< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuole secondarie di I grado. "San Carlo" anno scolastico 2013/1014

Documenti analoghi
CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Obiettivi di apprendimento

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Curricolo Inglese a.s

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria. Obiettivi di Apprendimento

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

E conosce: utilizzando strumenti Comprendere brevi e semplici richieste relative alla propria identità. Fonetica di base.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008

ALUNNO CLASSE NAZIONALITA

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di LINGUA INGLESE e SECONDA LINGUA COMUNITARIA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

INGLESE CLASSE V OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO LINGUE COMUNITATRIE

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

Modulo: III. Il lavoro

OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE

LINGUA INGLESE VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La porta di ishtar e altri racconti

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

UNITÀ DIDATTICA N. 1

CLASSE PRIMA OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO :

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO PRALBOINO - SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201_/ 201_ QUADRIMESTRE 1 2 PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NON ITALOFONI ALUNNO/I CLASSE

CURRICOLO DI INGLESE

Italiano Lingua Seconda II classe Scuola primaria

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Italiano Lingua Seconda III classe Scuola primaria

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER ALUNNI STRANIERI 1 Livello

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA

ITALIANO classe quarta

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

PIANO ANNUALE DI LAVORO

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V

Transcript:

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuole secondarie di I grado "San Carlo" anno scolastico 2013/1014 < < < > > > insegnante facilitatrice Stefania Ferrari

CLASSE 1^M Scuola Secondaria di Primo Grado Paoli-S.Carlo PROGETTO LABORATORIO DI ITALIANO L2 Sede San Carlo Insegnante facilitatore Stefania Ferrari ATTIVITÀ DI LABORATORIO DI ITALIANO L2 VALUTAZIONE INIZIALE Descrizione delle competenze in italiano L2 L. R. E in grado di produrre una descrizione o una narrazione semplice e lineare su argomenti relativi alla propria esperienza. Riesce a raccontare per punti una storia ed esporre fatti accaduti ad altri. Sebbene non risulti sempre accurato, mantiene un buon grado di comprensibilità. E in grado di comprendere un discorso chiaro su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni o alla scuola. E in grado di produrre testi brevi e semplici per punti per descrivere brevemente un compagno o esporre un semplice fatto accaduto a sé o ad altri, sebbene siano evidenti imprecisioni linguistiche. Nel test non affronta le attività di produzione. E in grado di comprendere alcune informazioni in testi semplici e concreti. Permangono evidenti difficoltà nell affrontare testi di studio. Livello intermedio: rafforzamento delle abilità comunicative di base, sviluppo di competenze per la lettura e comprensione di testi di studio H. H. s critta E in grado di produrre una descrizione o una narrazione semplice e lineare su argomenti relativi alla propria esperienza. Riesce a raccontare una storia ed esporre fatti accaduti ad altri. Sebbene non risulti sempre accurata, mantiene un buon grado di comprensibilità. E in grado di comprendere un discorso chiaro su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni o alla scuola. E in grado di comprendere il significato generale di spiegazioni o discorsi su contenuti più complessi o astratti quando l interlocutore si esprime in modo semplice e chiaro e il tema le è familiare. E in grado di produrre semplici testi descrittivi o narrativi su argomenti noti. Sebbene permangano imprecisioni, i testi risultano comprensibili. E in grado di comprendere una certa varietà di tipologie testuali e cogliere le informazioni principali in testi anche relativamente complessi, sebbene siano ancora necessarie facilitazioni o aiuti da parte dell insegnante. Livello intermedio: rafforzamento delle competenze per la lettura e comprensione di testi di studio, per l esposizione o di contenuti scolastici

CLASSE 1^R C.F. E in grado di produrre, in modo ragionevolmente scorrevole, una descrizione o una narrazione semplice e lineare su argomenti relativi alla propria esperienza. Riesce a raccontare una storia ed esporre fatti accaduti ad altri. Sebbene non risulti sempre accurato, mantiene un buon grado di comprensibilità. E in grado di comprendere un discorso chiaro su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni o alla scuola. E in grado di comprendere il significato generale di spiegazioni o discorsi su contenuti più complessi o astratti quando l interlocutore si esprime in modo semplice e chiaro e il tema gli è familiare. E in grado di produrre semplici testi descrittivi o narrativi su argomenti noti. Sebbene permangano imprecisioni, i testi risultano comprensibili. E in grado di comprendere una certa varietà di tipologie testuali e cogliere le informazioni principali in testi anche relativamente complessi, sebbene siano ancora necessarie facilitazioni o aiuti da parte dell insegnante. Livello intermedio: rafforzamento delle competenze per la lettura e comprensione di testi di studio, per l esposizione o di contenuti scolastici CLASSE 2^O B.R. E in grado di produrre, in modo ragionevolmente scorrevole, una descrizione o una narrazione semplice e lineare su argomenti relativi alla propria esperienza. Riesce a raccontare una storia ed esporre fatti accaduti ad altri. Sebbene non risulti sempre accurato, mantiene un buon grado di comprensibilità. E in grado di comprendere un discorso chiaro su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni o alla scuola. E in grado di comprendere il significato generale di spiegazioni o discorsi su contenuti più complessi o astratti quando l interlocutore si esprime in modo semplice e chiaro e il tema gli è familiare. E in grado di produrre testi semplici per punti per descrivere brevemente un compagno o esporre un semplice fatto accaduto a sé o ad altri, sebbene siano evidenti imprecisioni linguistiche. Nel test non affronta le attività di produzione. E in grado di comprendere testi semplici e concreti, di reperire alcune informazioni specifiche anche in testi di una certa complessità, pur non cogliendo tutte le informazioni principali Livello intermedio: rafforzamento delle competenze per la lettura e comprensione di testi di studio, per l esposizione o di contenuti scolastici

W.G. M.A. E in grado di produrre espressioni isolate o parole per indicare come si chiama, che classe fa e da dove viene E in grado di comprendere alcune parole ed espressioni semplici riferite a se stessa o al suo ambiente e alcuni comandi scolastici, se si parla lentamente e con chiarezza. Riesce a scrivere autonomamente parole ed espressioni note per dare semplici informazioni personali. Riesce a compilare un semplice modulo con i dati personali. E in grado di cogliere in testi semplici e brevi nomi conosciuti, parole ed espressioni note. Livello principiante: sviluppo delle abilità comunicative di base E in grado di descrivere o presentare in modo semplice persone, luoghi o cose, condizioni di vita o, compiti quotidiani, di indicare che cosa piace o non piace, ecc. con semplici espressioni e frasi legate insieme. E in grado di raccontare una semplice storia per punti. E in grado di comprendere un discorso chiaro su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni o alla scuola. Riesce a scrivere autonomamente parole ed espressioni note. E in grado di cogliere in testi semplici e brevi nomi conosciuti, parole ed espressioni note. Livello elementare: rafforzamento delle abilità comunicative di base, sviluppo di competenze per la lettura e comprensione di testi di studio CLASSE 2^P A.V. E in grado di produrre, in modo ragionevolmente scorrevole, una descrizione o una narrazione semplice e lineare su argomenti relativi alla propria esperienza. Riesce a raccontare una storia ed esporre fatti accaduti ad altri. E in grado di comprendere un discorso chiaro su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni o alla scuola. E in grado di seguire spiegazioni su argomenti di studio riconoscendo il significato generale, purchè il discorso sia accompagnato da facilitazioni o il contenuto sia in parte noto. E in grado di produrre semplici testi descrittivi o narrativi su argomenti noti. Sebbene permangano imprecisioni, i testi risultano comprensibili. E in grado di comprendere una certa varietà di tipologie testuali e cogliere le informazioni principali in testi anche relativamente complessi, sebbene siano ancora necessarie facilitazioni o aiuti da parte dell insegnante. Livello intermedio: rafforzamento delle competenze per la lettura e comprensione di testi di studio, per l esposizione o di contenuti scolastici

CLASSE 3^O L.Y E in grado di produrre espressioni isolate o parole per indicare come si chiama, che classe fa e da dove viene. E in grado di comprendere alcune parole ed espressioni semplici riferite a se stessa o al suo ambiente e alcuni comandi scolastici, se si parla lentamente e con chiarezza. Riesce a scrivere autonomamente parole ed espressioni note. E in grado di cogliere in testi semplici e brevi nomi conosciuti, parole ed espressioni note. Livello principiante: sviluppo delle abilità comunicative di base J.L. E in grado di parlare in modo semplice di sé, della scuola, della famiglia, ecc. E in grado di descrivere con parole o semplici frasi percorse, cose e luoghi, sebbene richieda spesso l aiuto dell interlocutore. E in grado di raccontare una storia o descrivere qualcosa elencandone i punti. Non risulta sempre accurato, ma mantiene un sufficiente grado di comprensibilità. E in grado di comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto, purchè si parli lentamente e con chiarezza. In un discorso lungo o astratto riesce a comprendere alcuni elementi. E in grado di produrre testi molto brevi e semplici per parlare di sé o per narrare per punti un evento. Nel test non affronta le attività di produzione E in grado di comprendere testi semplici e concreti. Riesce a individuare dove si trova una informazione in un testo anche relativamente complesso applicando diverse strategie di compensazione. Coglie alcune informazioni in testi lunghi, pur non cogliendone sempre il significato globale. Livello elementare: rafforzamento delle abilità comunicative di base, sviluppo di competenze per la lettura e comprensione di testi di studio

F.C.J. E in grado di parlare in modo semplice di sé, della scuola, della famiglia, ecc. E in grado di descrivere con parole o semplici frasi percorse, cose e luoghi, sebbene richieda spesso l aiuto dell interlocutore. E in grado di raccontare una storia o descrivere qualcosa elencandone i punti. Non risulta sempre accurato, ma mantiene un sufficiente grado di comprensibilità. E in grado di comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto, purchè si parli lentamente e con chiarezza. Riesce a scrivere autonomamente parole ed espressioni note. E in grado di cogliere in testi semplici e brevi nomi conosciuti, parole ed espressioni note. Livello elementare: rafforzamento delle abilità comunicative di base, sviluppo di competenze per la lettura e comprensione di testi di studio B.A. E in grado di descrivere o presentare in modo semplice persone, luoghi o cose, condizioni di vita o, compiti quotidiani, di indicare che cosa piace o non piace, ecc. con semplici espressioni e frasi legate insieme. E in grado di raccontare una semplice storia per punti. E in grado di comprendere un discorso chiaro su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni o alla scuola. E in grado di comprendere il significato generale di spiegazioni o discorsi su contenuti più complessi o astratti quando l interlocutore si esprime in modo semplice e chiaro e il tema gli è familiare. E in grado di produrre testi semplici per punti per descrivere brevemente un compagno o esporre un semplice fatto accaduto a sé o ad altri, sebbene siano evidenti imprecisioni linguistiche. Nel test non affronta le attività di produzione. E in grado di comprendere testi semplici e concreti, di reperire alcune informazioni specifiche anche in testi di una certa complessità, pur non cogliendo tutte le informazioni principali Livello intermedio: rafforzamento delle competenze per la lettura e comprensione di testi di studio, per l esposizione o di contenuti scolastici

Scuola Secondaria di Primo Grado Paoli-S.Carlo PROGETTO LABORATORIO DI ITALIANO L2 Sede San Carlo Insegnante facilitatore Stefania Ferrari ATTIVITÀ DI LABORATORIO DI ITALIANO L2 FEBBRAIO-MAGGIO 2014 Gruppo 1A Principianti Studenti W. G. 2^0 L. Y. 3^0 Obiettivi generali Saper presentare se stesso o un proprio compagno o un familiare Dare semplici informazioni personali scritte, come compilazione di modulo o semplice testo personale Comprendere un semplice testo personale Descrivere le proprie routine Descrivere i propri gusti Comprendere e dare semplici istruzioni Comprendere l orario scolastico Raccontare per punti una semplice storia Descrivere per punti un ambiente Descrivere semplicemente una persona Dare indicazioni per raggiungere un luogo Leggere e dare informazioni a partire da una carta geografica Leggere e comprendere brevi testi di geografia fisica Materiali per l esercitazione in autonomia M.E.MO, Grammatica di base M.E.MO, Vado a scuola M.E.MO, Italiano Uno

Descrizione sintetica delle attività Percorso 1 Mi presento Task intervista al compagno: fare e rispondere a domande di carattere personale per completare la carta d identità di un compagno Task l intervista a Elisa: comprendere un intervista audio a una studentessa, trascrivere le informazioni comprese, dare informazioni personali sull intervistato Task presentazioni: comprendere presentazioni audio di studenti e produrre la presentazione di se stesso o di un compagno Percorso 2 L ambiente scolastico Task il banco: attività per l acquisizione del lessico relativo ai più comuni oggetti scolastici (libro, penna, astuccio ) Task la mia classe: attività per lo sviluppo del lessico relativo agli oggetti e alle persone della classe (banco, cattedra, lavagna ) Task azioni in classe: attività per lo sviluppo del lessico relativo ai più comuni comandi utilizzati in classe (alzati, vai alla lavagna, prendi il quaderno ) Percorso 3 La mia camera Task la stanza: attività per lo sviluppo lessicale, presentazione delle regole per l accordo del sistema nominale Percorso 4 La mia giornata Task la mia giornata: attività per lo sviluppo del lessico per descrivere le principali azioni quotidiane, dire che giorno è e che ore sono; introduzione alla coniugazione dei verbi al presente Percorso 5 L orario scolastico Task l orario di Carlo: attività per lo sviluppo del lessico necessario per comprendere o dettare un orario scolastico Percorso 6 Narrazione Task la storia del pesce: attività per lo sviluppo delle competenze di narrazione per punti di un evento Percorso 7: lettura di un semplice testo narrativo Task il litigio: lettura, comprensione e riassunto di un breve testo narrativo che racconta della lite tra due compagni di scuola, esercitazioni grammaticali Percorso 8: lettura di un semplice testo narrativo Task: lettura e comprensione di un breve testo che narra del primo giorno di scuola, esercitazioni grammaticali Percorso 9: un dialogo in treno Task il piccolo diavolo: doppiare un breve video che riporta un interazione in treno, focus linguistico pronomi possessivi

Percorso 10: semplice testo di cronaca Task scherzi da bulli: dalla visione di un video alla produzione di un semplice testo che riporta un fatto avvenuto a scuola, esercitazioni grammaticali Percorso 11: vorrei un gelato Task gelato al pistacchio: doppiare un breve video che riporta un interazione in spiaggia tra un cliente e il venditore di gelati, esercitazioni grammaticali Percorso 12: la biblioteca Delfini Task iscriversi in biblioteca: compilazione del modulo di iscrizione, visita della biblioteca e dei suoi servizi. Percorso 13: raccontare una storia Task la gita: raccontare oralmente e per iscritto una storia ad immagini Percorso 14: l Italia e la Cina Task di geografia: lettura delle carte fisiche di Italia e Cina, consultazione di un atlante e introduzione al lessico della geografia; produzione di un semplice testo sulla Cina

Scuola Secondaria di Primo Grado Paoli-S.Carlo PROGETTO LABORATORIO DI ITALIANO L2 Sede San Carlo Insegnante facilitatore Stefania Ferrari ATTIVITÀ DI LABORATORIO DI ITALIANO L2 FEBBRAIO-APRILE 2014 Gruppo Livello intermedio Studenti L. R. 1^M H. H. M. 1^M C. F. 1^R B. R. 2^O M. A. 2^O A. V. 2^P B. A. 3^O J. L. 3^O C. J. F. 3^O J. L. 3^O Obiettivi generali Sviluppare le abilità di produzione di testi personali, appunti, schemi e riassunti Rafforzare le abilità di comprensione dei testi Rafforzare le abilità di esposizione Rafforzare le abilità di produzione Descrizione sintetica delle attività Testo 1: Il diario di Giulio Task di lettura: attività di comprensione e analisi linguistica del testo; produzione di una pagina di diario in cui racconto del giorno del mio compleanno; revisione del testo e focus linguistico Testo 2 dall antologia Il diario come genere letterario Task di lettura: lettura e studio di alcune pagine dell antologia che spiegano il diario come genere letterario

Task di lettura: dalla lettura del testo allo schema Task di esposizione: interrogazione di classe, presentazione dell argomento, registrazione e analisi linguistica delle presentazioni orali Testo 3 estratto video da Caterina va in città, il primo giorno di scuola Task : doppiamo il dialogo del video Task scritto: Caterina scrive una pagina di diario, produzione di un testo scritto in cui racconto il primo giorno di scuola di Caterina dal suo punto di vista; revisione dei testi prodotti Testo 4 articolo di cronaca Task : ricostruiamo la notizia. A ogni gruppo viene affidata una parte del testo da memorizzare ed esporre ai compagni. Individualmente gli studenti ricostruiscono l articolo per iscritto Task scritto: dictogloss sul testo, analisi delle forme passive ed esercitazioni grammaticali Testo 5 notizie in breve dai nostri paesi Task in L1: scrivere un articolo su una notizia interessante sentita al telegiornale o letta su internet o sul giornale nella propria lingua riguardo al proprio paese Task : a coppie gli studenti espongono la loro notizia al compagno e si preparano per esporla alla classe Task scritto: diamo un titolo alle notizie raccontate dai compagni Testo 6 notizie dal mondo Task scritto: lettura e comprensione di brevi notizie, analisi linguistica dei testi ed esercitazioni grammaticali Testo 7 testo regolativo Task : regole di gioco, dictogloss su testo audio in cui un allenatore spiega alla squadra alcune regole di gioco, esercitazione grammaticale Task scritto: il decalogo del buon insegnante e del buon studente, a coppie gli studenti elencano le regole che dovrebbe seguire un insegnante/uno studente per essere un bravo insegnante, esercitazione grammaticale Testo 8 cronaca di una gita scolastica Task scritto: lettura e analisi di temi prodotti da tre studenti di una stessa classe dopo una gita in Austria. Dal testo allo schema. Testo 9 cronaca di una gita in campagna Task : riordinare le vignette di una storia e raccontarla oralmente Task scritto: produzione di una breve cronaca in L1 e in L2 Task scritto: produzione di un testo scritto di cronaca su una gita scolastica