The Garden of Earthly Delights, Bosh

Documenti analoghi
L Attenzione «è il prendere possesso da parte della mente in chiara e vivida forma di uno fra tanti oggetti» W. James (1890)

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione uditiva selettiva

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Trasduzione sensoriale

Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

PSICOLOGIA GENERALE. Attenzione e coscienza. roberto.burro@univr.it

Memoria e altre sensorialità

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva

A scuola di ATTENZIONE!

Definizione: Capacità di selezionare le informazioni utili, ignorando quelle che non lo sono. William James: attenzione = capacità di resistere alla

Principali teorie percettive

Michael Posner SISTEMA

Apprendimento, Memoria, e Percezione

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Processi automatici e controllati nei soggetti con ADHD

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Appunti di psicologia

Far attenzione all attenzione: Il contributo della psicologia dello sport

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi

COSCIENZA, VIGILANZA E ATTENZIONE.

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

La coscienza coscienza coscienza dimensione inconscia

Snodi Formativi della Liguria

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

IV Attenzione e coscienza

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

LA MEMORIA E LA SCUOLA

Dott.ssa Tiziana Gianesini Dip di Scienze Biomediche e Biotecnologie

LA CONOSCENZA SOCIALE

L attenzione nel quotidiano

Cosa si intende per produzione del testo?

Elaborazione SENSORIALE

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co

attenzione selettiva

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

Le strategie di memoria per gli over 60

01/12/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Percezione. Sensazione e percezione

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Attenzione volontaria vs. automatica

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

Psicologia generale. Anna Borghi. Sito web:

La teoria del carico cognitivo. Ipotesi di lavoro per migliorare la didattica

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE

CAPITOLO 4. Psicologia Generale PERCEPIRE IL MONDO. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

Studio dei meccanismi mediante i quali il movimento viene controllato.

APPRENDIMENTO MEMORIA

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

L effetto priming. Claudia Evangelista Giovanni Telesca

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

PSICOLOGIA LO STUDIO DELLA MENTE NELLA STORIA

La percezione visiva e uditiva

Giacomo Dallari. LA TEORIA DEL CARICO COGNITIVO CLT Cognitive Load Theory

Attenuated Psychosis Syndrome in adolescenza e pre adolescenza: La valutazione attraverso la Schizophrenia Proneness Instrument Child Youth [SPI CY]

IL SISTEMA UMANO NELL INTERAZIONE UOMO-COMPUTER

Capitolo 5 Apprendimento motorio

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

Psicologia cognitiva ed ergonomia

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

La costruzione della percezione sociale

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive

IL CARICO COGNITIVO CLT(Cognitive Load Theory) L influenza sull insegnamento e sull apprendimento

I processi mentali dell apprendimento

LO SVILUPPO COGNITIVO

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

La consapevolezza visiva

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di secondo grado

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo;

Cosa sono le emozioni?

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

LA RICERCA VISIVA Tiziana Gianesini Dip. Scienze Biomediche e Biotecnologie Viale Europa, Brescia

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi:

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016

PRONTI,INFANZIA VIA!

CORSO IN OTTICA E OPTOMETRIA PSICOLOGIA DELLA VISIONE PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO DI TESTO BRAIN AND THE GAZE

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

Che cosa è l imagery. imagery?

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Oggi. Quattro modelli di individuo. Social Cognition. Socio Costruzionismo. Psicologia culturale. Psicologia Sociale e della Comunicazione

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Transcript:

ATTENZIONE!

The Garden of Earthly Delights, Bosh

ATTENZIONE RECEZIONE PERCEZIONE MEMORIA breve termine Working memory MEMORIA lungo termine percetto output Parola immagine Azione

Cos è l attenzione? è il prendere possesso da parte della mente in chiara e vivida forma di uno fra tanti oggetti e fra tanti treni di pensieri possibili, esso comporta il ritrarsi della mente da alcune cose per poter operare su altre con grande efficienza (James, 1890, Principi di Psicologia)

ATTENZIONE SELETTIVA Capacità di selezionare una o più fonti di stimolazione esterna in presenza di informazioni in competizione per dedicarsi con maggiore efficacia all elaborazione dell informazione rilevante per i nostri scopi del momento e tralasciare quella non rilevante. Effetto della selezione: l informazione cui si presta selettivamente attenzione è elaborata più efficacemente dell informazione cui non si presta attenzione.

Attenzione come filtro della percezione cosciente on tutta l informazione esterna è sottoposta al processo i analisi necessario per essere confrontata con una traccia n memoria ed essere identificata olo una parte dell informazione che ha attivato i sistemi ensoriali è elaborata dai sistemi cognitivi SELEZIONE DELL INFORMAZIONE

poiché il nostro sistema cognitivo ha un numero di risorse limitate, per evitare una situazione di sovraccarico si rende necessario che solo una parte di tali informazioni in ingresso vengano elaborate approfonditamente per poi diventare coscienti. FILTRO ATTENTIVO

L ATTENZIONE Attenzione selettiva: ü Uditiva (ascolto dicotico) ü Visuo-spaziale (ricerca visiva) Attenzione divisa (o distribuita) ü Doppio compito Attenzione sostenuta e vigilanza ü Rilevazione di stimoli infrequenti con paradigmi di lunga durata

Broadbent s Filter Theory (1958) Registro sensoriale Elaborazione cognitiva Stimulus #1 Stimulus #2 SELECTION FILTER SELEZIONE PRECOCE

Effetto Coktail party

ATTENZIONE SELETTIVA UDITIVA ATTENZIONE E COSCIENZA Capacità di selezionare tra molte fonti di informazione Effetto cocktail party (Cherry, 1953) ASCOLTO DICOTICO Alle due orecchie vengono presentati contemporaneamente due messaggi diversi (numeri, lettere, parole, ecc.) I soggetti devono stare attenti ad uno solo dei due messaggi (un solo canale attentivo = un solo orecchio). Il soggetto deve ripetere le informazioni che sente (overshadowing) Messaggio udito = significato Messaggio trascurato = caratteristiche fisiche ma non significato

TEORIA DI BROADBENT: FILTRO PRECOCE DELL ATTENZIONE (1958) ATTENZIONE E COSCIENZA INPUT ESTERNI Limiti: ELABORAZIONE DEL SIGNIFICATO 1) effetti dell informazione trascurata sull interpretazione dei messaggi uditi 2) il proprio nome.. TEORIA DEL FILTRO ATTENUATO (Treisman, 1960) L informazione del canale trascurato non viene eliminata, bensì attenuata ed elaborata se rilevante (fase di preelaborazione?) TEORIA DEL FILTRO tardivo (Deutsch & Deutsch, 1963) L informazione viene tutta elaborata nel suo significato. Solo un canale di input viene però considerato per la risposta.

STIMOLO attenzione ANALISI PERCETTIVA ELABORAZIONE SEMANTICA attenzione attenzione attenzione SELEZIONE RISPOSTA RISPOSTA

ipotesi della selezione precoce: l elaborazione dell informazione non rilevante viene bloccato presto: attenzione = filtro che blocca gran parte dell informazione. Solo singole caratteristiche fisiche elaborate senza attenzione selettiva. ipotesi della selezione tardiva: elaborazione percettiva identica per tutte le caratteristiche degli stimoli; intervento del filtro selettivo al momento della selezione della risposta. Teoria del filtro attenuato

È possibile suddividere l attenzione in 2 categorie: Attenzione volontaria: o endogena capacità di prestare attenzione a qualche cosa intenzionalmente Attenzione automatica: o esogena si riferisce a quei fenomeni in cui qualcosa, per esempio un evento sensoriale, cattura la nostra attenzione.

Dov è il cerchio rosso? Effetto pop-out, balzare agli occhi: Meccanismo bottom-up

due stadi successivi di elaborazione dell informazione contenuta nella scena visiva (Treisman e Gelade, 1980): Processi automatici o preattentivi avvengono prima dei processi attentivi: vengono analizzate in parallelo le singole caratteristiche fisiche Processi attentivi: focalizzazione sulle relazioni e sull integrazione tra le varie caratteristiche in base alle quali si identifica un oggetto

Processi attentivi sono guidati da Fattori bottom-up: selezione dell informazione sensoriale stimoli inattesi o salienti L attenzione è guidata dalle caratteristiche emergenti dell informazione sensoriale. Fattori cognitivi Top-down: conoscenze, aspettative, obiettivi. L attenzione è sottesa ai processi intenzionali e consapevoli.

Attenzione spaziale capacità di spostare il fuoco dell attenzione su una parte specifica dello spazio in cui è atteso lo stimolo. L attenzione è vista come un fascio di luce che può essere spostato verso regioni diverse dello spazio.

Attenzione spaziale-visiva Paradigma di Posner + VALIDO INVALIDO NEUTRO Viene presentato un indizio spaziale (cue) che indica la posizione in cui dovrebbe comparire il successivo stimolo cui il soggetto dovrà rispondere. Tale cue potrà essere valido, non valido o neutro (assente). L attenzione si sposta automaticamente nella posizione indicata dal cue

Paradigma di Posner; segnale valido, non valido e neutro ATTENZIONE E COSCIENZA 350 300 250 PARADIGMA DI POSNER RIGHT LEFT Il cue valido produrrà TR più rapidi e quello invalido più lunghi. Il cue neutro TR intermedi. 200 150 Invalid Neutral Valid POSITION UNCERTAINTY

ATTENZIONE DIVISA Capacità di controllare e dividere (dislocare) le risorse attentive tra più compiti contemporaneamente COMPITO DOPPIO il soggetto deve svolgere in contemporanea due compiti diversi. Compito primario e compito secondario Le curve POC (Performance Operating Characteristics) mettono in relazione le performance nei due compiti: L interferenza dipende da: - difficoltà dei compiti - somiglianza (operazioni cognitive coinvolte) - processi controllati e processi automatici (Schneider e Shiffrin, 1977) = pratica

ATTENZIONE E COSCIENZA ATTENZIONE DIVISA CURVA POC (Performance Operating Cjharacteristics) COMPITO PRIMARIO PRIORITA : BASSA MEDIA ALTA COMPITO SECONDARIO : Lettura di parole Tempi di reazione 100 0 120 0 140 0 160 0 65 70 75 Accuratezza (%) COMPITO PRIMARIO: Inseguimento Permette di vedere la relazione tra la prestazione al compito primario e secondario; evidenzia quindi come il prestare attenzione ad un compito comporti un miglioramento della prestazione a discapito dell altro compito