Comunicazioni Elettriche II

Documenti analoghi
Comunicazioni Elettriche II

OFDM. Orthogonal Frequency Division Multiplexing. Remo Pomposini

Concetto di Diversità su Canali Radio

Comunicazioni Elettriche II

Sistemi di Telecomunicazione

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA. Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi

Comunicazioni Elettriche II

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi

Ultra Wideband Systems

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM

Sistemi di Telecomunicazione

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni ottiche Wireless

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

PROGETTO PRIN. Simulazioni di protocolli di rete wireless per la trasmissione video robusta

P + Fig. 1. Un sistema cellulare a celle esagonali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

Comunicazioni Elettriche II

MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze

Modello di sistema di comunicazione

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni su Linee Elettriche

Seminario Le nuove frontiere tecnologiche del 5G: Le comunicazioni radiomobili ad onde millimetriche

4.3 La modulazione GMSK

2. Analisi in frequenza di segnali

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Comunicazioni Elettriche II

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Wireless Sensor Networks UWB

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

Protocolli di accesso per reti locali

Teoria dell'informazione

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo

Fondamenti teorici dello SS

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

Un Approccio Unitario alla Teoria dell Informazione e della Stima in Sistemi di Trasmissione Numerica

Trasmissione dell informazione

Seconda prova Intermedia

Cenni di propagazione e tecniche di trasmissione Parte Copyright. Propagazione nello spazio libero (vuoto)

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Cenni di propagazione e tecniche di trasmissione Parte 1. Renato Lo Cigno

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

ANALISI E CLASSIFICAZIONE DI SEGNALI RADAR SU BASE SPERIMENTALE

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO

Misure con il BER tester

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Approccio Cross-Layer per l assegnazione di risorse in sistemi wireless. Seminario a cura dell ing. Diego Piazza

Comunicazioni Elettriche II

Misure e statistiche di perdita di pacchetti ed errori su un canale Wi-Fi

Comunicazioni Elettriche II

Proposte di tesi: telecomunicazioni mobili e satellitari, sistemi WLAN

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica

Definizioni di Guadagno di Potenza

Conversione analogico-digitale

Workshop SMART METER 2G : Analisi e caratterizzazione della comunicazione PLC-C e Opportunità per nuovi servizi, c/o ANIE, Milano

Struttura dei pacchetti

Prova di esame di Trasmissione Numerica

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

DISPENSE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA Misure sul digitale terrestre

Differenti tecnologie utilizzate nel mondo nell ambito delle PMR, analogico o digitale, a canali dedicati o Trunking. Le comunicazioni analogiche FM

Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Reti wireless: caratteristiche

Teoria dell informazione

Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione

L evoluzione di UMTS: HSDPA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA

Prova intracorso del 18/11/02

Fondamenti di Data Processing

Conversione Analogico/Digitale

Trasmissione sul canale radio Segnali a banda stretta

Transcript:

Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018

OFDM Prestazioni

Prestazioni OFDM Il prefisso ciclico consente di convertire il canale selettivo in frequenza in tanti canali paralleli, ognuno con fading piatto Questo consente di disfarsi dell ISI che limita fortemente i sistemi tradizionali come il CDMA Tuttavia, se il sistema OFDM non è codificato, non si ha diversità in frequenza e quindi se una delle sotto-portanti è a una frequenza fortemente attenuata, la probabilità di errore su questa sotto-portante è molto alta e domina il BER del sistema anche con SNR complessivi alti

Prestazioni OFDM Funzione di trasferimento e BER nel caso di BPSK-OFDM Il BER è calcolato come media considerando molte realizzazioni del canale selettivo in frequenza

Come migliorare la P e in OFDM Le sotto-portanti con basso SNR dominano le prestazioni Come risolvere questo problema? Codificare l informazione sulle sotto-portanti in funzione di SNR su ogni sotto-portante Adottare una modulazione adattativa: sulle sotto-portanti con basso SNR il trasmettitore manda simboli con codifica più robusta e alfabeto di modulazione ridotto, modificando anche eventualmente la potenza su ogni singola sotto-portante Applicare un espansione dello spettro (spreading) su tutte le sotto-portanti

Codifica in OFDM CM4: modello di canale#4 per canali IEEE 802.15.3a

Stima di canale Come ogni sistema di trasmissione wireless il sistema OFDM richiede la stima della funzione di trasferimento del canale o equivalentemente della risposta impulsiva del canale Siccome il sistema OFDM lavora in frequenza si intuisce che la stima avviene nel dominio della frequenza Lo scopo è la stima del guadagno di canale per ogni sottoportante (N valori complessi) h n,i dove n indica la sotto-portante e i è l indice temporale

Stima del canale Come si stima il canale? Simboli pilota: noti al ricevitore e adatti per la stima iniziale del canale sono trasmessi come preambolo all'inizio del simbolo OFDM Simboli pilota sparsi: sparsi su ogni frame in modo regolare, sono adatti a cogliere le variazioni del canale in tempo Metodi basati sulla decomposizione in autovalori, utli per ridurre la complessità dei metodi precedenti E anche possibile effettuare una stima cieca del canale: le informazioni sullo stato del canale sono ottenute dalle statistiche del segnale

Stima del canale con simboli pilota Tipicamente si questa stima effettua all inizio di un burst di traffico Il simbolo pilota contiene dati noti su ogni sotto-portante Sia c n,i il dato noto sulla sotto-portante n al tempo i E possibile allora stimare il canale calcolando h n,i = r n,i /c n,i dove r n,i è il simbolo ricevuto sul canale n Si può inoltre migliorare la stima del canale tenendo conto della correlazione del fading a diverse frequenze, benché la complessità computazionale sia elevata (N 2 moltiplicazioni)

Stima del canale con simboli pilota sparsi Dopo la stima iniziale è necessario mantenere traccia delle variazioni del canale nel tempo Si vuole risparmiare bit per non ridurre l efficienza Si vuole sfruttare il fatto che la correlazione temporale del canale è importante, dato che il canale varia nel tempo lentamente La tecnica dei simboli pilota sparsi è molto utilizzata e consente di ottenere ottimi risultati

Stima del canale con simboli pilota sparsi Esempio di schema di distribuzione dei simboli pilota di tipo rettangolare

OFDM - PAR Un problema importante in OFDM è il Peak-to-Average- Ratio (PAR) L ampiezza di picco è molto più alta dell ampiezza media Il simbolo OFDM è la sovrapposizione di tante sinusoidi alle varie frequenze e la potenza è proporzionale a N Tuttavia succede che i segnali si sommino costruttivamente e la potenza diventa proporzionale a N 2!

OFDM - PAR Per ovviare al PAR si può: Far lavorare l amplificatore di potenza nella zona di linearità e quindi scegliere il backoff dell amplificatore in base al valore di picco. Soluzione poco pratica che richiede l uso di amplificatori di potenza di classe A. Al crescere di N questa soluzione diventa sempre più penalizzante Accettare le non linearità e le conseguenze: perdita di ortogonalità, aumento del BER, interferenza su altri utenti e quindi riduzione di efficienza Adottare tecniche di riduzione del PAR

OFDM PAR e prestazioni BER in funzione di SNR per vari valori di backoff dell amplificatore di trasmissione

OFDM PAR e prestazioni Interferenza in bande adiacenti in funzione della separazione tra portanti e backoff dell amplificatore di trasmissione

Accesso multiplo e OFDM Come consentire a più utenti di trasferire informazione se la modulazione è OFDM? Time Divisione Multiple Access (TDMA): ogni utente utilizza tutta la banda ma in intervalli di tempo diversi, come per esempio nella modalità OFDM dello standard IEEE 802.16 (wireless MAN WiMAX) La rete adotta una tecnica di accesso a pacchetto di tipo ALOHA o CSMA come negli standard IEEE 802.11a/g/n OFDMA: la rete assegna gruppi di portanti diverse a utenti diversi

OFDMA OFDMA: gli utenti sono associati ai diversi stili di righe Pseudo-random in WiMAX Spesso OFDMA e TDMA sono combinati

Multi Carrier-CDMA Un altro modo per ovviare al fatto che SNR può essere molto diverso alle diverse sotto-portanti è di adottare una modulazione a spettro espanso per i simboli di ogni sottoportante Un altro modo per ovviare al fatto che SNR può essere molto diverso alle diverse sotto-portanti è di adottare una modulazione a spettro espanso per i simboli di ogni sottoportante Questo consente anche di assegnare a ogni utente un codice diverso e ottenere quindi un accesso multiplo a divisione di codice!

..e in 5G? La novità è la disortogonalizzazione. NOMA Non-Orthogonal Multiple Access

il concetto NOMA e le comunicazioni massive Orthogonal Multiple Access (OMA) Quanti utenti ancora Non-Orthogonal Multiple Access (NOMA) Numero utenti K E se il numero di utenti cresce? Load K/N Numero risorse N (time, frequency, code slots)

Dense vs. low-dense Dense Low-Dense Impulse radio UWB

Capacity (bits/s/hz) NOMA nelle comunicazioni massive 12 10 8 OMA area NOMA area 6 4 Dense NOMA Low-dense NOMA 2 1 2 β = K/N 3 4 5 6