Facoltà di Ingegneria

Documenti analoghi
Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale. Tesi di laurea in Ingegneria Aerospaziale

CORSO DI FISICA TECNICA

TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato

Studio per la simulazione termofluidodinamica di una Sala Calcolo

Ingegneria. Caratterizzante

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

Convezione Conduzione Irraggiamento

UTILIZZO E VALIDAZIONE DI MODELLI BIFASE PER LA

Convezione Definizioni fondamentali

Trasmissione di calore per radiazione

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti

Laurea in Archite:ura

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Caratteristiche del tubo ricevitore

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

Zeno Martini (admin)

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Introduzione alla CFD. Tiziano Ghisu

Università di Roma Tor Vergata

SIMULAZIONI CFD DELLA FLUIDODINAMICA INTERNA DI UN COLLETTORE SOLARE CPC A BASSA CONCENTRAZIONE

Convezione: meccanismo di scambio termico tra una superficie solida, a temperatura ts ed un fluido a temperatura tinfinito in moto rispetto ad essa.

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

L irraggiamento termico

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

Studio del comportamento a rottura di plinto a pozzetto prefabbricato

Michelle Melcarne matr Morena Iocolano matr Lezione del 04/06/2014 ora 9:30-12:30 PER IRRAGGIAMENTO

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO

TRASMISSIONE DEL CALORE

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno

FISICA TECNICA E MACCHINE

ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI NELLA TESTATA DEL MOTORE DUCATI TESTASTRETTA

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

5 IL METODO DI SIMULAZIONE DIRETTA DI MONTE CARLO (DSMC) Introduzione Il metodo DSMC Effetti di gas reale per flussi non

Le barriere radianti sulle coperture ventilate

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università di Roma Tor Vergata

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

I QUANTI DI PLANCK 1

Vi sono tre meccanismi di propagazione del calore: Conduzione Convezione Irraggiamento

Valutazione delle emissioni di una stazione di depressurizzazione rete gas

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Problemi Termici nelle Strutture. Introduzione agli Elementi Finiti

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

Un approccio sistemico allo Sviluppo Sostenibile Il caso di Ingegneria

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA

Università e Imprese per l Innovazione Energetica 3 dicembre 2010 Facoltà di Ingegneria Università Politecnica delle Marche

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

APPUNTI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

INDICE. PREMESSA... p. 1

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

Sede Il corso si terrà a Roma, sede da definire.

Con il patrocinio: Evento accreditato dal Collegio dei Geometri di Udine 48 CFP

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Calore e lavoro. 1 caloria = quantità di calore che bisogna cedere a 1 g di acqua per far passare la sua temperatura da 14.5 a 15.

Corso di Laurea in. Ingegneria dell Energia

LA TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica. Lezioni d'autore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Piastre Radianti R PANEL

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

Prove in situ dell efficacia delle Barriere Radianti su supporto OSB

Tesi di Laurea I livello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA

TRASMISSIONE DEL CALORE

Politecnico di Torino Dipartimento di Energetica

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Transcript:

Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale VALIDAZIONE DI UNA PROCEDURA DI ANALISI CFD PER LO STUDIO TERMOFLUIDODINAMICO DELL ABITACOLO DI UN AUTOVETTURA Relatori: Prof. Ing. Giovanni Lombardi Ing. Marco Maganzi Ing. Ferdinando Cannizzo Candidato: Paolo Guzzolino Anno Accademico 2007/2008

T Å x zxç àéü XÄ át x YÜtÇvxávÉ

Sommario Nel presente lavoro di tesi è stato definito un modello di calcolo CFD che consente di descrivere il comportamento termofluididodinamico dell abitacolo di un autovettura; la metodologia è stata impiegata per studiare le caratteristiche termiche del flusso di aria all interno della Ferrari 612 Scaglietti. La validità dei risultati numerici è stata verificata confrontando questi ultimi con i dati sperimentali forniti dalla Ferrari ed associati ad otto situazioni differenti. La presente trattazione è così strutturata: inizialmente è descritta la fase di definizione della geometria dell abitacolo, ottenuta rimuovendo dai file CATIA dei disegni costruttivi dell auto tutti i particolari non significativi, e di creazione della griglia di calcolo, realizzata con l ausilio dei software ANSA e Tgrid; sono poi illustrati i modelli matematici in grado di simulare i meccanismi di scambio termico presenti all interno dell abitacolo e la scelta di quello che più adatto a rappresentare la fisica del problema in esame; successivamente è mostrato come impostare i parametri CFD presenti nel codice di calcolo Fluent e come effettuare l analisi di sensibilità del problema alla griglia; infine si analizzano i risultati CFD ottenuti e si esegue il loro confronto con i dati sperimentali.

Indice Indice... I Indice delle figure... IV Indice delle tabelle... VII Capitolo 1 Introduzione... 1 1.1 La Ferrari 612 Scaglietti... 2 Capitolo 2 Definizione del problema... 3 2.1 Definizione della geometria e generazione della mesh... 3 2.2 Posizionamento delle sonde... 6 2.3 Piani di visualizzazione risultati CFD... 11 Capitolo 3 Trasmissione del calore... 14 3.1 Conduzione... 14 3.1.1 Il concetto di resistenza termica... 15 3.1.2 Esempio... 16 3.2 Convezione... 16 3.2.1 Lo strato limite di velocità... 18 3.2.2 Lo strato limite termico... 20 3.2.3 Il flusso su lastra piana... 21 3.2.4 Esempio... 23 3.3 Irraggiamento... 23 3.3.1 Potere emissivo... 25 3.3.2 Intensità di radiazione... 27 3.3.3 Le proprietà radiative... 27 3.3.4 La legge di Kirchhoff... 30 3.3.5 L effetto serra... 30 3.3.6 L equazione della trasmissione per irraggiamento (RTE)... 31 I

Capitolo 4 I modelli di scambio termico in Fluent... 33 4.1 Conduzione... 33 4.2 Convezione... 33 4.3 Irraggiamento... 34 4.3.1 DTRM... 34 4.3.2 P-1 Radiation Model... 35 4.3.3 Rosseland Radiation Model... 36 4.3.4 S2S Radiation Model... 36 4.3.5 DO Radiation Model... 38 4.3.6 Scelta del modello di irraggiamento... 44 4.4 Modelli di irraggiamento solare... 45 4.4.1 Solar Ray Tracing... 45 4.4.2 DO Irradiation... 46 Capitolo 5 Impostazione dei parametri CFD... 47 5.1 Solutore... 47 5.2 Modello di turbolenza... 49 5.3 Equazione dell energia... 50 5.4 Modello di irraggiamento... 51 5.5 Definizione dei materiali... 51 5.5.1 Proprietà dei materiali fluidi... 52 5.5.2 Proprietà dei materiali solidi... 53 5.6 Condizioni al contorno... 54 Capitolo 6 Analisi di sensibilità... 59 6.1 Prova di riferimento... 59 6.2 Qualità delle griglie... 59 6.3 Analisi dei risultati... 62 Capitolo 7 Risultati CFD e loro confronto con i dati sperimentali... 70 7.1 Prova N 1... 70 7.2 Prova N 2... 76 7.3 Prova N 3... 82 7.4 Prova N 4... 89 7.5 Prova N 5... 89 7.6 Prova N 6... 95 II

7.7 Prova N 7... 101 7.8 Prova N 8... 107 Capitolo 8 Conclusioni e sviluppi futuri... 114 8.1 Conclusioni... 114 8.2 Sviluppi futuri... 114 Bibliografia..116 III

Indice delle figure Figura 1.1 La Ferrari 612 Scaglietti... 2 Figura 2.1 Alcuni dettagli dell auto prima e dopo l operazione di pulitura... 4 Figura 2.2 Geometria dell abitacolo della Ferrari 612 Scaglietti... 5 Figura 2.3 Abitacolo interno... 5 Figura 2.4 Mesh di volume dell abitacolo... 6 Figura 2.5 Anemometri e termocoppie in corrispondenza delle bocchette e sul manichino.. 8 Figura 2.6 Termocoppie posizionate sul parabrezza... 9 Figura 2.7 Termocoppie sul finestrino laterale sinistro... 9 Figura 2.8 Termocoppie sul tetto... 10 Figura 2.9 Piano centrale dell abitacolo... 11 Figura 2.10 Piano sezione pilota... 11 Figura 2.11 Piano sezione lato passeggero... 12 Figura 2.12 Piano sezione spalle pilota... 12 Figura 2.13 Piano sezione bocchette... 13 Figura 3.1 Sviluppo dello strato limite su una lastra piana ad incidenza nulla... 18 Figura 3.2 Spessore degli strati limite di velocità e temperatura per fluidi aventi Pr<1... 20 Figura 3.3 Spettro della radiazione elettromagnetica... 24 Figura 3.4 Potere emissivo monocromatico del corpo nero... 26 Figura 3.5 Assorbimento, riflessione e trasmissione della radiazione incidente... 29 Figura 3.6 Coefficiente di trasmissione monocromatico del vetro a temperatura ambiente31 Figura 3.7 Equazione RTE... 32 Figura 4.1 Discretizzazione e Pixellizzazione nel modello DO... 39 Figura 4.2 Radiazione incidente, riflessa ed assorbita per una superficie opaca... 40 Figura 4.3 Radiazione incidente, riflessa, assorbita e rifratta per una superficie semitrasparente interna... 42 Figura 4.4 Radiazione incidente, riflessa, assorbita e rifratta per una superficie semitrasparente esterna... 43 Figura 4.5 Fascio radiante incidente... 43 Figura 4.6 Solar calculator... 45 Figura 5.1 Solutore segregated... 47 Figura 5.2 Solutore coupled... 48 Figura 5.3 Pannello di impostazione del solutore... 49 Figura 5.4 Pannello di impostazione del modello di turbolenza... 50 Figura 5.5 Attivazione equazione dell energia... 50 Figura 5.6 Panello di impostazione del modello di irraggiamento... 51 Figura 5.7 Condizione al contorno di velocity inlet... 55 Figura 5.8 Pannello di impostazione per la condizione al contorno di velocity inlet... 55 Figura 5.9 Condizione al contorno di pressure outlet e relativo pannello di impostazione.. 56 Figura 5.10 Pannello di impostazione per la condizione al contorno wall sezione termica.. 57 IV

Figura 5.11 Pannello di impostazione sezione Radiazione: (a) superficie semitrasparente, (b) superficie opaca.... 58 Figura 6.1 Distribuzione della skewness per la mesh da 1.96 milioni di celle... 60 Figura 6.2 Distribuzione della skewness per la mesh da 3.49 milioni di celle... 61 Figura 6.3 Distribuzione della skewness per la mesh da 5.05 milioni di celle... 61 Figura 6.4 Temperature sul piano sezione bocchette: mesh di 1.96 mil (a), mesh di 3,49 mil (b), mesh di 5.05 mil (c)... 62 Figura 6.5 Campo di velocità sul piano sezione bocchette: mesh di 1.96 mil (a), mesh di 3,49 mil (b), mesh di 5.05 mil (c).... 63 Figura 6.6 Temperature sul piano centrale: mesh di 1.96 mil (a), mesh di 3,49 mil (b), mesh di 5.05 mil (c).... 64 Figura 6.7 Velocità sul piano centrale: mesh di 1.96 mil (a), mesh di 3,49 mil (b), mesh di 5.05 mil (c).... 65 Figura 6.8 Temperature sul piano sezione spalle: mesh di 1.96 mil (a), mesh di 3,49 mil (b), mesh di 5.05 mil (c).... 66 Figura 6.9 Velocità sul piano sezione spalle: mesh di 1.96 mil (a), mesh di 3,49 mil (b), mesh di 5.05 mil (c).... 67 Figura 6.10 Temperature sul manichino: mesh di 1.96 mil (a), mesh di 3,49 mil (b), mesh di 5.05 mil (c).... 68 Figura 7.1 Risultati prova N 1: campo di temperatura sul piano sezione bocchette... 71 Figura 7.2 Risultati prova N 1: campo di velocità sul piano sezione bocchette... 71 Figura 7.3 Risultati prova N 1: campo di temperatura sul piano centrale... 72 Figura 7.4 Risultati prova N 1: campo di velocità sul piano centrale... 72 Figura 7.5 Risultati prova N 1: campo di temperatura sul piano sezione lato pilota... 73 Figura 7.6 Risultati prova N 1: campo di velocità sul piano sezione lato pilota... 73 Figura 7.7 Risultati prova N 1: campo di temperatura sul piano sezione lato passeggero. 74 Figura 7.8 Risultati prova N 1: campo di velocità sul piano sezione lato passeggero... 74 Figura 7.9 Risultati prova N 1: campo di temperatura sul piano sezione spalle pilota... 75 Figura 7.10 Risultati prova N 1: campo di velocità sul piano sezione spalle pilota... 75 Figura 7.11 Risultati prova N 2: campo di temperatura sul piano sezione bocchette... 77 Figura 7.12 Risultati prova N 2: campo di velocità sul piano sezione bocchette... 77 Figura 7.13 Risultati prova N 2: campo di temperatura sul piano centrale... 78 Figura 7.14 Risultati prova N 2: campo di velocità sul piano centrale... 78 Figura 7.15 Risultati prova N 2: campo di temperatura sul piano sezione pilota... 79 Figura 7.16 Risultati prova N 2: campo di velocità sul piano sezione pilota... 79 Figura 7.17 Risultati prova N 2: campo di temperatura sul piano sezione passeggero... 80 Figura 7.18 Risultati prova N 2: campo di velocità sul piano sezione passeggero... 80 Figura 7.19 Risultati prova N 2: campo di temperatura sul piano sezione spalle pilota... 81 Figura 7.20 Risultati prova N 2: campo di velocità sul piano sezione spalle pilota... 81 Figura 7.21 Risultati prova N 3: campo di temperatura sul piano sezione bocchette... 83 Figura 7.22 Risultati prova N 3: campo di velocità sul piano sezione bocchette... 83 Figura 7.23 Risultati prova N 3: campo di temperatura sul piano centrale... 84 Figura 7.24 - Risultati prova N 3: campo di velocità sul piano centrale... 84 Figura 7.25 Risultati prova N 3: campo di temperatura sul piano sezione pilota... 85 Figura 7.26 Risultati prova N 3: campo di velocità sul piano sezione pilota... 85 Figura 7.27 Risultati prova N 3: campo di temperatura sul piano sezione passeggero... 86 Figura 7.28 Risultati prova N 3: campo di velocità sul piano sezione passeggero... 86 V

Figura 7.29 Risultati prova N 3: campo di temperatura sul piano sezione spalle pilota... 87 Figura 7.30 Risultati prova N 3: campo di velocità sul piano sezione spalle pilota... 87 Figura 7.31 Risultati prova N 5: campo di temperatura sul piano sezione bocchette... 90 Figura 7.32 Risultati prova N 5: campo di velocità sul piano sezione bocchette... 90 Figura 7.33 Risultati prova N 5: campo di temperatura sul piano centrale... 91 Figura 7.34 Risultati prova N 5: campo di velocità sul piano centrale... 91 Figura 7.35 Risultati prova N 5: campo di temperatura sul piano sezione pilota... 92 Figura 7.36 Risultati prova N 5: campo di velocità sul piano sezione pilota... 92 Figura 7.37 Risultati prova N 5: campo di temperatura sul piano sezione passeggero... 93 Figura 7.38 Risultati prova N 5: campo di velocità sul piano sezione passeggero... 93 Figura 7.39 Risultati prova N 5: campo di temperatura sul piano sezione spalle pilota... 94 Figura 7.40 Risultati prova N 5: campo di velocità sul piano sezione spalle pilota... 94 Figura 7.41 Risultati prova N 6: campo di temperatura sul piano sezione bocchette... 96 Figura 7.42 Risultati prova N 6: campo di velocità sul piano sezione bocchette... 96 Figura 7.43 Risultati prova N 6: campo di temperatura sul piano centrale... 97 Figura 7.44 Risultati prova N 6: campo di velocità sul piano centrale... 97 Figura 7.45 Risultati prova N 6: campo di temperatura sul piano sezione pilota... 98 Figura 7.46 Risultati prova N 6: campo di velocità sul piano sezione pilota... 98 Figura 7.47 Risultati prova N 6: campo di velocità sul piano sezione passeggero... 99 Figura 7.48 Risultati prova N 6: campo di velocità sul piano sezione passeggero... 99 Figura 7.49 Risultati prova N 6: campo di temperatura sul piano sezione spalle pilota... 100 Figura 7.50 Risultati prova N 6: campo di velocità sul piano sezione spalle pilota... 100 Figura 7.51 Risultati prova N 7: campo di temperatura sul piano sezione bocchette... 102 Figura 7.52 Risultati prova N 7: campo di velocità sul piano sezione bocchette... 102 Figura 7.53 Risultati prova N 7: campo di temperatura sul piano centrale... 103 Figura 7.54 Risultati prova N 7: campo di velocità sul piano centrale... 103 Figura 7.55 Risultati prova N 7: campo di temperatura sul piano sezione pilota... 104 Figura 7.56 Risultati prova N 7: campo di velocità sul piano sezione pilota... 104 Figura 7.57 Risultati prova N 7: campo di temperatura sul piano sezione passeggero... 105 Figura 7.58 Risultati prova N 7: campo di velocità sul piano sezione passeggero... 105 Figura 7.59 Risultati prova N 7: campo di temperatura sul piano sezione spalle pilota... 106 Figura 7.60 Risultati prova N 7: campo di velocità sul piano sezione spalle pilota... 106 Figura 7.61 Risultati prova N 8: campo di temperatura sul piano sezione bocchette... 108 Figura 7.62 Risultati prova N 8: campo di velocità sul piano sezione bocchette... 108 Figura 7.63 Risultati prova N 8: campo di temperatura sul piano centrale... 109 Figura 7.64 - Risultati prova N 8: campo di velocità sul piano centrale... 109 Figura 7.65 - Risultati prova N 8: campo di temperatura sul piano sezione pilota... 110 Figura 7.66 Risultati prova N 8: campo di velocità sul piano sezione pilota... 110 Figura 7.67 - Risultati prova N 8: campo di temperatura sul piano sezione passeggero... 111 Figura 7.68 - Risultati prova N 8: campo di velocità sul piano sezione passeggero... 111 Figura 7.69 - Risultati prova N 8: campo di temperatura sul piano sezione spalle pilota... 112 Figura 7.70 - Risultati prova N 8: campo di velocità sul piano sezione spalle pilota... 112 VI

Indice delle tabelle Tabella 1.1 Situazioni simulate... 2 Tabella 2.1 Coordinate dei punti di controllo all interno dell automobile... 10 Tabella 5.1 Proprietà fisiche dell aria... 52 Tabella 5.2 - Proprietà fisiche dell alluminio... 53 Tabella 5.3 Proprietà fisiche della pelle... 54 Tabella 5.4 Proprietà fisiche del vetro... 54 Tabella 6.1 Caratteristiche delle mesh... 60 Tabella 6.2 Temperature nei punti di controllo per le diverse mesh... 69 Tabella 7.1 Prova N 1: confronto tra i risultati CFD ed i dati sperimentali... 76 Tabella 7.2 - Prova N 2: confronto tra i risultati CFD ed i dati sperimentali... 82 Tabella 7.3 Prova N 3: confronto tra i risultati CFD ed i dati sperimentali... 88 Tabella 7.4 Prova N 4: confronto tra i risultati CFD ed i dati sperimentali... 89 Tabella 7.5 Prova N 5: confronto tra i risultati CFD ed i dati sperimentali... 95 Tabella 7.6 Prova N 6: confronto tra i risultati CFD ed i dati sperimentali... 101 Tabella 7.7 Prova N 7: confronto tra i risultati CFD ed i dati sperimentali... 107 Tabella 7.8 Prova N 8: confronto tra i risultati CFD ed i dati sperimentali... 113 VII