Ingegneria civile - ambientale - edile

Documenti analoghi
Prove scritte di Analisi I - Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Elementi di Analisi Matematica. Prova in itinere del 19 dicembre 2011

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Esercitazioni di Matematica

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esercizi svolti sugli integrali

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

1. Al variare del parametro reale x, studiare la convergenza delle due serie. sen n. x n ; sen n. (7 punti) 2. Calcolare gli integrali indefiniti:

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Istituzioni di Matematica I

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Argomento 6 Derivate

Diario del Corso Analisi Matematica I

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

Scritto d esame di Analisi Matematica I

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Argomento 7. Studio di funzione

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Equazioni differenziali

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Matematica e Statistica

Esercizi di Analisi Matematica

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

0.1 Analisi qualitativa

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

INTEGRALI Test di autovalutazione

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti

Corso di Laurea in Informatica Sede di Brindisi Esame di Analisi Matematica 25 giugno ex+1 x 2 2x. f (x) =

x log(x) + 3. f(x) =

Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) < 0

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Corso di Analisi Matematica

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli

Transcript:

Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z z z i =. si calcoli L = n a n. (ii) La serie n= (a n L) è convergente? Esercizio 3 Calcolare, se esiste, x + 3 + 3n ln ( + n + sin n ) ] 3, sin x sin x. x (cos x cos x) Esercizio (i) Determinare l insieme di definizione della funzione f(x) = ln cos x sin x e verificare che essa è periodica di periodo π; (ii) Descrivere il grafico di f sull intervallo ] π, 5π. Esercizio 5 (i) Calcolare l integrale improprio (ii) Provare che l integrale improprio è finito e strettamente negativo. (iii) Calcolare il valore di tale integrale. ln x dx. ln sin x dx Esercizio 6 Risolvere il problema di Cauchy { y y + y = x(e x ) y() =, y () =.

Risoluzione Esercizio L equazione si può scrivere nella forma i(z z) z z =, e poiché z z = i Im z, conviene porre z = x + iy e trasformare l equazione in un sistema separando parti reali e parti immaginarie: i( iy) (x + iy) x + y = { y x x + y = y x + y =, da cui y =, e di conseguenza x x =. Pertanto x =. L unica soluzione dell equazione è dunque z =. Esercizio Utilizziamo gli sviluppi di Taylor per x e t : Allora, per n, 3 + x = + 3 x 9 x + o(x ), + x = + x 3 3 x + o(x ), sin t = t 6 t3 + o(t ), ln( + x) 3 ] = 3 ln( + x) = 3x 9 x + o(x ). 3 + 3n = + n n ( ) n + o, + sin n = + sin n 33 n ( sin + o sin ) n ( ln + ) ] 3 ( = 3 ln + ) = 3 n n n 3 8n + o Dunque cosicché L = 3. n a n = 5 + o ( 8n 3 3 + o ( ) 3 n 8n n a n 3 = 5 + o ( ) n 8n n 3 n ) = + n 3 ( 8n + o n per n, (ii) Risulta per n, in virtù di quanto stabilito sopra, 3 3 + o ( )] n 8n n 3 3 + o ( n 8n ( n n ) 3 n n ). 3n. ),

Ne deduciamo, per il criterio del confronto asintotico, che la serie n= ( an 3) è divergente negativamente. Esercizio 3 Ricordiamo gli sviluppi di Taylor per t : Posto t = x, con x +, si ricava ed anche sin x = = x sin t = t 6 t3 + t5 + o(t 6 ), cos t = t + t + o(t 5 ). sin x = x 6 x 3 + x 5 + o(x 3 ), cos x = x + x + o(x 5 ), x 6 x3 + o(x ) = x + ( 6 x + o(x 3 ) cos x = Da qui ricaviamo infine, per x +, 6 x + o(x 3 ) = ) ] + o(x ) x + o(x 3 ) = x + o(x 3 ). = x x 5 + o(x 5 ), sin x sin x = x 3 + x 5 + x 5 + o(x 5 ) ( 6 ) x (cos x cos x) x x + x + x + o(x 5 ) 3. Esercizio (i) La funzione f è definita in tutti i punti in cui sin x cos x, ossia i punti π + kπ, con k Z. Se x non è uno di tali punti, f(x + π) = ln cos(x + π) sin(x + π) = ln cos x + sin x = ln cos x sin x = f(x), dunque f è π-periodica. (ii) Anzitutto, negli estremi dell intervallo vi sono due asintoti verticali: x π + f(x) =, f(x) =. x 5π Inoltre, nell intervallo ] π, 5π si ha sin x > cos x, quindi ] π f(x) = ln (sin x cos x) x, 5π.

Dunque f (x) = cos x + sin x sin x cos x cos x + sin x x ] π, 3π ; per cui f ha massimo nel punto x = 3π, dove vale ln. Poi, f (x) = (sin x cos x) (cos x + sin x) (sin x cos x) x cosicché f è concava in tale intervallo. Si noti infine che ( ) ( ) 3π 3π f + t = f t t, π, ] π, 5π ossia il grafico di f è simmetrico rispetto alla retta di equazione x = 3π : infatti, essendo sin 3π = = cos 3π, si può scrivere ( ) ( ( ) ( )) 3π 3π 3π f t = ln sin t cos t = = ln (sin 3π cos t cos 3π sin t cos 3π cos t sin 3π ) sin t = = ln (sin 3π cos t cos 3π sin t + sin 3π cos t + cos 3π ) sin t = ( ( ) ( )) ( ) 3π 3π 3π = ln sin + t cos + t = f + t. Dalle informazioni raccolte otteniamo il grafico seguente:,

Esercizio 5 (i) Integrando per parti, una primitiva di ln x è x(ln x ); quindi ln x dx = ] π x(ln x ) = π (ln π ) = π (ln π ). (ii) L integrale improprio esiste sicuramente, poiché l integrando è una funzione negativa in ], π. Per valutarne la convergenza, notiamo anzitutto, utilizzando il fatto che sin(π t) = sin t per ogni t, π], che si ha ln sin x dx = ln sin x dx + Adesso utilizziamo la parte (i) già dimostrata, scrivendo ln sin x dx = π ln sin x dx = ln sin x dx. ln sin x ] x + ln x dx, ed osserviamo che il primo addendo dell integrando a secondo membro è una funzione continua in ], pi : infatti sin x è continua e strettamente positiva se le si assegna il x valore in x =. Dunque si ha ln sin x dx = ln sin x x dx + ln x dx, e i due integrali sono entrambi finiti. Ne segue che l integrale proposto è a sua volta finito. Infine, esso è strettamente negativo: ln sin x dx ln sin x dx ln sin π dx = π ln <. (iii) Il calcolo esplicito dell integrale è possibile grazie alle proprietà della funzione logaritmo ed alle simmetrie delle funzioni seno e coseno. Anzitutto notiamo che, essendo sin x = cos ( π x) per ogni x ], π, si ha, ponendo nell ultima uguaglianza t = π x, ( π ) ln sin x dx == ln sin x dx = ln cos x dx = ln cos t dt. Se due numeri coincidono, coincide con essi anche la loro media: dunque ln sin x dx = = (ln sin x + ln cos x) dx = ln(sin x cos x) dx = ln sin x Quindi, posto x = t e notando che sin t è simmetrica rispetto alla retta t = π, ln sin x dx = ln sin x dx = dx. ln sin t dt = ln sin t dt.

Ne segue Pertanto ln sin x dx = ln sin x dx = ln sin t dt = ln sin t dt ln sin x dx π ln, ln dt. e in conclusione ln sin x dx = ln sin x dx = π ln. Esercizio 6 L equazione caratteristica associata all equazione differenziale lineare omogenea è λ λ + =, ed ha la soluzione λ = di molteplicità. Perciò le soluzioni dell equazione omogenea sono le funzioni delle forma c e x + c x e x, c, c R. Il secondo membro dell equazione differenziale è composto da due addendi, x e x e x; quindi possiamo applicare il metodo dei coefficienti indeterminati. Poiché l esponente della funzione x e x è radice di molteplicità dell equazione caratteristica, cerchiamo una soluzione particolare u(x) di u (x) u (x) + u(x) = xe x della forma Derivando e raccogliendo i termini si ha da cui, semplificando, u(x) = x (Ax + B)e x. u(x) = (Ax 3 + Bx )e x, u (x) = ( Ax 3 + (3A + B)x + Bx ) e x, u (x) = ( Ax 3 + (A + B)x + (6A + 8B)x + B ) e x, x e x = u (x) u (x) + u(x) = (6Ax + B)e x ; dunque cosicché B =, A = 6. u(x) = 6 x3 e x. Poiché non risolve l equazione caratteristica, cerchiamo una soluzione particolare v(x) di v (x) v (x) + v(x) = x della forma v(x) = ax + b.

Allora v (x) = a, v (x) = e dunque x = v (x) v (x) + v(x) = a + ax + b, da cui a = b e a =. Pertanto a = = b e si trova v(x) = x + Si conclude che le soluzioni dell equazione differenziale non omogenea sono tutte le funzioni y(x) della forma y(x) = c e x + c x e x + 6 x3 e x x +., c, c R. Imponiamo infine le condizioni di Cauchy y() = y () = : osservato che ( y (x) = (c + c ) e x + c x e x + x + ) 3 x3 e x, deve essere = y() = c, = y () = c + c, da cui c = 3 e c = 3. Pertanto la soluzione del problema di Cauchy è y(x) = 3 ex + 3 x ex + 6 x3 e x x + Prova scritta del 3 giugno 7 Esercizio Si consideri la serie e n n( + e n ) x3n, x R. n= (i) Per quali x R la serie converge assolutamente? (ii) Per quali x R la serie è convergente?. Esercizio Sia f(x) = x e t arctan t dt, x R. Senza tentare di calcolare l integrale (il che è impossibile), si tracci un grafico approssimativo di f, specificando per quanto possibile: (a) iti agli estremi del dominio, (b) eventuali asintoti, (c) intervalli di crescenza e decrescenza, (d) punti di massimo o minimo relativo, (e) intervalli di concavità e convessità. Esercizio 3 Risolvere il problema di Cauchy { y + y + 3y = e x + cos x, x R, y() =, y () =.

Risoluzione Esercizio (i) Si tratta di una serie di potenze: quindi l intervallo dove essa converge assolutamente è dalla forma ] R, R, ove R è il raggio di convergenza. Ma la presenza del monomio x 3n rende scomodo il calcolo diretto di R. Quindi utilizziamo il criterio della radice per la serie e n n( + e n ) x 3n. Si ha Risulta evidentemente n n n= e n e x 3 n( + e n ) x 3n = n e e x 3 < x < e 6, = e x 3. e dunque la serie converge assolutamente in ] e 6, e 6. D altra parte, la serie dei moduli diverge per x e 6, per confronto asintotico con la serie armonica. (ii) Per x = e 6 la serie è a termini positivi e diverge per confronto asintotico con la serie armonica. Per x = e 6 la serie è a segni alterni e diventa ( ) n e n n( + e n ). n= Per poter applicare il criterio di Leibniz occorre verificare che a n = e n n( + e n ) è positiva (evidente), infinitesima (ovvio), decrescente (unica verifica non banale). A questo scopo consideriamo la funzione g(t) = e vediamo se g è decrescente: si ha e t t( + e t ), t >, g (t) = et t( + e t ) e t ( + e t + t e t ) t ( + e t ) = et (t e t ) t ( + e t ) ; dato che risulta e t > + t > t > t per ogni t >, si conclude che g (t) < per ogni t > e dunque a n è una successione strettamente decrescente. Pertanto, per il criterio di Leibniz la serie converge nel punto x = e 6, e in definitiva la serie data converge nell intervallo e 6, e 6. Esercizio La funzione f verifica f() =, f(x) > x ;

infatti l integrando è una funzione continua, positiva per x > e negativa per x <, da cui Inoltre infatti x e t arctan t dt = x e t arctan t dt > x <. f(x) = e t arctan t dt = y R; x + < y = e t arctan t dt < π e t dt = π. Dunque vi è l asintoto orizzontale y = y per x, con il valore di y non calcolabile. Invece, ponendo s = t, f(x) = e t arctan t dt = x = e s arctan s ds D altra parte, usando il teorema di de l Hôpital, e s arctan( s) ( ds) = e s arctan s ds π f(x) x x = f (x) = x x e x arctan x =, cosicché non vi è asintoto obliquo per x. Analizziamo la derivata prima: f (x) = e x arctan x > x >, e s ds = +. dunque f è decrescente in ], ] e crescente in, ; f ha quindi un minimo assoluto per x =, con f() =, mentre non è itata superiormente. Analizziamo la derivata seconda: f (x) = e x arctan x + e x + x = e x + x arctan x La funzione h(x) = arctan x, x R, è positiva per x ; si ha h() = e, per +x x >, h è decrescente, con h(x) π per x +. Vi è dunque un unico punto x >, in cui h si annulla: tale punto è quindi un punto di flesso per f, con f (x) > per x < x, f (x ) =, f (x) < per x > x. Dunque f è convessa in ], x ] e concava in x, +. Si può osservare che risulta, più precisamente, 3 < x <, perché ]. f ( 3 ) = 3 π 6 >, f () = π <. Naturalmente il calcolo di x e di f(x ) è impossibile. Dalle informazioni ottenute si ricava il seguente grafico qualitativo:

Esercizio 3 Si tratta di un equazione lineare del secondo ordine a coefficienti costanti. Risolviamo l equazione omogenea: il polinomio caratteristico è λ +λ+3 e le sue radici sono λ = ± = ± i. Dunque le soluzioni dell omogenea sono y(x) = c e x cos x + c e x sin x, c, c R. Il secondo membro dell equazione differenziale è somma di due addendi, e ad entrambi è applicabile il metodo dei coefficienti indeterminati. Cerchiamo due soluzioni particolari: la prima, v, soluzione di v (x) + v (x) + 3v (x) = e x, e la seconda, v, soluzione di v (x)(x)(x) + v + 3v = cos x. Ponendo v (x) = A e x si ha e quindi da cui v (x) = A e x, v (x) = A e x, e x = v (x) + v (x) + 3v (x) = (A A + 3A)e x A =, v (x) = e x. Analogamente, ponendo si ha e quindi v (x) = a cos x + b sin x v (x) = a sin x + b cos x, v (x) = a cos x b sin x, cos x = v (x) + v (x) + 3v (x) = ( a + b + 3a) cos x + ( b a + 3b) sin x,

da cui { a + b = ovvero a = b =, a + b =, v (x) = (cos x + sin x). L insieme delle soluzioni dell equazione non omogenea è dunque y(x) = c e x cos x + c e x sin x + e x + (cos x + sin x), c, c R. Risolviamo infine il problema di Cauchy: essendo y (x) = c e x cos x c e x sin x c e x sin x + c e x cos x e x + ( sin x + cos x), si ha da cui c = e c = 5, e in conclusione = y() = c + + = y () = c + c +, y(x) = e x cos x + 5 e x sin x + e x + (cos x + sin x), x R. Prova scritta del luglio 7 Esercizio Trovare le coppie (z, w) di numeri complessi tali che { z = w w iz + w = i. Esercizio Sia f : R R la funzione così definita: x se x < f(x) = se x = max{ 3x 9, x } se x >. Si tracci un grafico approssimativo di f, specificando, se esistono: (a) iti agli estremi del dominio,

(b) asintoti, (c) punti di discontinuità e punti angolosi, (d) intervalli di crescenza e decrescenza, (e) punti di massimo o minimo relativo, (f) punti di massimo o minimo assoluti, (g) intervalli di concavità e convessità. Esercizio 3 Si consideri l integrale 3 (i) Si mostri che esso esiste. (ii) Lo si calcoli. Risoluzione x (ln x ) dx. Esercizio La prima equazione si può riscrivere come z = w, e fornisce di conseguenza z = ± w. Sostituendo nella seconda equazione si ha i w + w = i, oppure i w + w = i, e scrivendo w = a + ib si ottiene il sistema equivalente { a = a + b + b =, oppure { a = a + b + b =. Il primo sistema non ha soluzione perché + b + b >. Il secondo sistema invece implica + b = + b, da cui, quadrando e semplificando, b =. Ne segue w = e z =. Esercizio Calcoliamo per cominciare Risulta se e solo se, elevando al quadrato, max{ 3x 9, x }. 3x 9 < x 9x 5x + 8 < 6 8x + x,

ossia se e solo se 8x 6x + 65 <. Questo trinomio ha le radici ossia 3 x = 3 ± 59 5 8 = 3 ± 3 8 e 5 ; dunque la disequazione è verificata se e solo se Pertanto 5 < x < 3. 3x 9 = 9 3x se x < 5 max{ 3x 9, x } = x = x se 5 x 3 3x 9 = 3x 9 se x > 3. A questo punto, il grafico di f è facile: Analizziamo i vari punti richiesti. (a)-(b) Si ha f(x) = x x x = +, dunque per x vi è l asintoto orizzontale di equazione y = ; invece f(x) = x x x = +, dunque per x vi è l asintoto verticale di equazione x =. Inoltre f(x) = (3x 9) = +, x + x + e naturalmente per x > 3 3x 9. la f coincide con il suo asintoto obliquo di equazione y =

(c)-(d) Il punto x = è di discontinuità perché f() =, f(x) = x x x = +, x f(x) = + +(9 3x) = 9. x Invece i punti x = 5 e x = 3 sono punti angolosi, con f(5) = 3 e f(3) = 3: infatti se x <, x 3 3 se < x < 5 f (x) = se 5 < x < 3 3 se x > 3. e pertanto f (x) = 3, x 5 f (x) =, x 3 f (x) =, x 5 + f (x) = 3. x 3 + (d)-(e) La funzione f è crescente in ], e in 3,, mentre è decrescente in ], 3]. Pertanto x = 3 è un punto di minimo relativo, con f(3) = 3, e non vi sono punti di massimo relativo. (f) La funzione f non ha né massimo assoluto né minimo assoluto, con inf R f =, sup f = +. R (g) La funzione f è convessa (separatamente) nelle due semirette ], e ],. Esercizio 3 (i) L integrale proposto è improprio perché la funzione (ln x ) è infinita nell origine. Tuttavia la funzione x (ln x ) è prolungabile con continuità in, quindi l integrale esiste certamente. (ii) Calcoliamo l integrale: osservato che l integrando è dispari, risulta e quindi si ha 3 e integrando per parti si ottiene 3 x (ln x ) dx =, x (ln x ) dx = 3 x (ln x) dx, x (ln x) dx = x (ln x) ] 3 3 x ln x dx = = = 3 x (ln x) ] 3 x ln x ] 3 + x dx = x (ln x) ] 3 x ln x ] 3 + ] x 3 = 9 (ln 3 ln 3) +.

Prova scritta del 3 settembre 7 Esercizio Poniamo per n N + n n a n = n + n se n è dispari, se n è pari, n. (i) Calcolare, se esistono, max a n, n N + min a n, n N + a n. n (ii) Stabilire se la serie è convergente. ( a n ) n= Esercizio Sia f : R R la funzione così definita: { + x x + se x <, f(x) = + x se x. Si tracci un grafico approssimativo di f, specificando, se esistono: (a) iti agli estremi del dominio, (b) asintoti, (c) punti di discontinuità e punti angolosi, (d) intervalli di crescenza e decrescenza, (e) punti di massimo o minimo relativo, (f) punti di massimo o minimo assoluti, (g) intervalli di concavità e convessità. Esercizio 3 Si calcoli l integrale 3 x arctan x dx.

Risoluzione Esercizio (i) Analizziamo i primi termini della successione: n =,, 3,, 5, 6, 7, 8, a n =,, 3, 3, 3 5, 3, 5 7, 5, Dal momento che i termini di indice dispari crescono ed hanno ite, mentre quelli di indice pari decrescono ed hanno ite, è facile dedurre che max a n = a =, n N + min a n = a =, n N + a n =. n (ii) Risulta dunque si ha ne segue a n = n n n + n = n = n a n = ( )n n n= se n è dispari, se n è pari, n ; n N +. ( ) n ( a n ) =, n e perciò la serie è convergente (non assolutamente), in virtù del criterio di Leibniz. Esercizio (a) La funzione è definita per ogni x R. Si ha inoltre n= f(x) = x x + x x + = +, f(x) = x + x + + x = +. (b) Per x si ha, essendo x <, f(x) x x = x + x x + x =, e quindi non c è asintoto per x. Invece, per x + si ha ed inoltre, essendo x >, f(x) x + x = x + + x x =, (f(x) x) = ( + x x) = x + x + ( + x = x)( + x + x) x + + x + x ne segue che per x + vi è l asintoto di equazione y = x. = x + + x + x = ;

(c) Essendo x + x x + continua, la funzione f è continua in ogni punto di ], ; essendo x + x continua, la funzione f è continua in ogni punto di ],. Inoltre, nel punto si ha f(x) = x + x x + =, x f(x) = x + + x =, x + cosicché f(x) = = f(); x dunque f è continua anche in. Pertanto non ci sono punti di discontinuità. Vediamo se esistono punti angolosi. Calcoliamo anzitutto la derivata f (x). Si ha x(x + ) + x se x <, + x f x(x + ) (x) = + + x se < x <, + x x + x se x >. Ciò premesso, nella semiretta ], + non ci sono punti angolosi, poiché f è continua. Nella semiretta ], vi è un punto sospetto: quello dove si annulla il valore assoluto, cioè. In tale punto si ha f( ) = e dunque mentre Pertanto f(x) f( ) x x + f(x) f( ) x + x + = x = x + + x ( x ) x + + x (x + ) x + f ( ) =, f ( + ) =, =, =. ed il punto (, ) è punto angoloso del grafico. Le tangenti al grafico in tale punto hanno equazioni y = (x + ) (per x ), y = (x + ) (per x + ). Infine vediamo cosa accade in : essendo f() =, si ha, dal teorema di de l Hôpital, x(x + ) + ] + x =, + x f(x) f() x x = x f(x) f() x + x d + x (x + ) = dx x = x + d + x = dx x + x + x = ; pertanto il punto (, ) è punto angoloso del grafico. Le tangenti al grafico in tale punto hanno equazioni y = + x (per x ), y = (per x + ).

(d) Dall espressione di f segue subito che f > in ], +, mentre si ha f < in ],, essendo x < x + <. Nell intervallo ], si ha f (x) = x( + x) + ( + x ) + x = + x + x, + x ed essendo il numeratore sempre positivo, otteniamo f > in ],. Dunque f è decrescente in ], ] e crescente in, +. (e)-(f) Si ha sup f = +, R inf R f = min f = f( ) =. R Oltre al punto, che è di minimo assoluto, non sono presenti altri punti di massimo o di minimo relativo. (g) Calcoliamo f : ricordando che f (x) = x x + x x + x + + x x + x se x <, se < x <, se x >, si ottiene, con qualche calcolo, f (x) = x 3 3x ( + x ) 3 x 3 + 3x + ( + x ) 3 ( + x ) 3 se x <, se < x <, se x >. Ne segue che f > in ], + ; inoltre, essendo ovviamente x 3 3x > +3 > per ogni x <, si ha f > anche in ],. Invece in ], la f passa da negativa per x = a positiva per x =, e cambia segno una volta sola perché In definitiva: d dx (x3 + 3x + ) = 6x + 3 > in ],. f è convessa in ], ]; f è convessa in, + ; esiste un unico punto x ], tale che f è concava in, x ] ed è convessa in x, ].

Possiamo riassumere le informazioni raccolte nel seguente grafico: Esercizio 3 L integrando è Dunque ( x) arctan x se x, (x ) arctan x se x 3. 3 x arctan x dx = ( x) arctan x dx + 3 (x ) arctan x dx. La funzione arctan x è dispari e quindi il suo integrale su, ] è nullo. Invece x arctan x è una funzione pari e quindi il suo intgrale su, ] è il doppio di quello su, ]. Pertanto 3 x arctan x dx = x arctan x dx + Una primitiva di x arctan x si trova integrando per parti: 3 (x ) arctan x dx. e poiché si ottiene b b a a ] x b x arctan x dx = arctan x a x + x dx = b a b a b a x + x dx, ( ) dx = x arctan x] b + x a, x x arctan x dx = arctan x x + arctan x ] b. a

Similmente, una primitiva di arctan x si trova così: b a arctan x dx = x arctan x] b a b Pertanto si ha x x arctan x dx = arctan x x + arctan x mentre 3 In definitiva 3 (x ) arctan x dx = x = arctan x x + arctan x a x + x dx = x arctan x ] b ln( + x ). a ] = π + π = π, x arctan x + ] 3 ln( + x ) = = π 3 + π 6 π + ln π 3 8 + π 8 + π ln = ( = π 3 ) 3 + ln 3. x arctan x dx = π ( + π 3 ) 3 3 ( = π 3 ) + 3 3 + ln 6. + ln =