Ireneo Ferrari Alessandro Ferrarini sabato 12/5/2007 Ferrari I., Ferrarini A. 1

Documenti analoghi
Conservazione e ricostruzione di continuità ecologiche

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Corso di Ecologia Forestale

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

Indicatori di Qualità e di Fragilità Ecologica

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA

La vocazionalità territoriale per l olivo

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin. Luigi Boitani. Strategie e tattiche della conservazione della biodiversità

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Il processo di lettura del paesaggio : dalla macroscala alla mesoscala sino all elemento di dettaglio

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto CASARICO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

Corso di Ecologia Forestale

Progetto GESPO: L importanza della vegetazione ripariale per la conservazione dei Chirotteri. Paolo Agnelli & Giacomo Maltagliati

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Le reti di connessione paesaggistiche

Ecologia del paesaggio

Piano di gestione pilota del SIC Val Viola Bormina Ghiacciaio di Cima dei Piazzi (Sondrio, Lombardia)

LIFE+ T.E.N. (Trentino Ecological Network) Ecological Network Life+11 NAT/IT/187

FASCE DI ECOTONO MARGINALE

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Le infrastrutture verdi nelle principali città italiane: le attività del Sistema nazionale per la protezione dell ambiente

Studio delle potenzialità adattative di specie forestali in ambiente alpino

STRATEGIE PER CONTENERE IL CONSUMO DI SUOLO:

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto S.EUSEBIO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

I paesaggi costieri e lagunari

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Caso di Studio. Analisi strutturale delle reti ecologiche. Autore: Alessandro Massolo

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Sviluppo rurale e pianificazione territoriale

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale

QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA?

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Prescrizioni del PTC del Parco

Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali

Modello per la previsione ex-ante e il monitoraggio ex-post degli incendi boschivi

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

Impatto della gestione forestale sulla fauna selvatica

Geografia dell UE. Simone Bozzato

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

GENETICA QUANTITATIVA

UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA

Paesaggio, biodiversità e patrimonio culturale. Massimo Sargolini Università di Camerino

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del. regime di Condizionalità novità 2011/2013

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

Biodiversità: bene sociale e servizio ecosistemico

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna

Pianificazione dei parchi

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S.

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor

VITE IMPIANTO, MANUTENZIONI E SCELTE COLTURALI

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

I PARCHI E IL PAESAGGIO CONFLITTI E PROPOSTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Alcuni dati relativi ai servizi educativi per la prima infanzia in Emilia Romagna da rilevazione Anno

Un modello per la valutazione della qualità del verde

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

E.Giusti: Nicchia Ecologica. pag. 1

ferdinando boero Università di Lecce

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

PROVINCIA DI SONDRIO Settore Pianificazione Territoriale, Energia e Cave Servizio Aree Protette

PROVINCIA di TORINO WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

La fattibilità dei progetti

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

Transcript:

Conservazione e ricostruzione di continuità ecologiche Ireneo Ferrari (ireneo.ferrari@unipr.it) Alessandro Ferrarini (sgtpm@libero.it) 1

Una definizione di continuità Un sistema territoriale è continuo se non sono percepibili discontinuità alla scala spaziale e temporale dell osservatore/usufruitore Ne consegue che lo stesso sistema può essere, allo stesso tempo, continuo per un soggetto (es. uomo) e discontinuo per un altro (es. specie animali) La continuità di un sistema richiede che i suoi comparti siano connessi (es. connessione tra le aree protette di un certo territorio, connessione tra geositi) 2

Continuità strutturale e funzionale un certo territorio può essere strutturalmente connesso/disconnesso (per es. presenza/assenza di corridoi ecologici), eppure una certa specie può usufruirne come fosse disconnesso/connesso la continuità è quindi specie-specifica continuità strutturale : connettività continuità funzionale : connettanza connettanza = funzione (connettività) 3

Quindi continuità tra quali comparti? es. continuità spaziale tra i geositi di una certa area continuità per quali attori? es. continuità per alcune specie animali che si devono muovere tra i diversi comparti quale grado di continuità? un sistema territoriale non è mai configurabile aprioristicamente come connesso/disconnesso, ma presenta vari livelli di continuità/discontinuità 4

Diversi gradi di continuità disconnesso minimamente connesso minimum spanning (obiettivo gestionale) connesso (uncrossed ) connesso (crossed ) iperconnesso 5

Perché la continuità ecologica? da un punto di vista ecologico-paesaggistico, la continuità, tutelando le interconnessioni tra gli habitat, rende possibili i flussi di patrimoni genetici degli esseri viventi animali e vegetali da un area all altra. Ciò rappresenta un elemento imprescindibile ai fini della conservazione della biodiversità in relazione al fatto che uno dei problemi principali del territorio è la sua frammentazione 6

E la discontinuità? quando le specie, animali e/o vegetali, rimangono isolate all interno del territorio si produce il fenomeno cosiddetto dell insularizzazionebiotica che porta a medio o lungo termine a conseguenze di depressione genetica, diminuzione del numero delle specie e del numero di individui entro le specie. Le prime specie a fare le spese del processo di insularizzazione sono quelle più esigenti dal punto ecologico e le umbrella species (specie molto generaliste che necessitano di amplissimi spazi per la sopravvivenza) 7

Ma anche anche la continuità territoriale può avere svantaggi (in genere però gestibili in modo sufficientemente agevole) ci sono evidenze sperimentali secondo cui in alcuni casi la continuità facilita la dispersione di forme di disturbo lungo il territorio come fitopatologie, incendi e specie invasive quindi la continuità va pensata e realizzata in modo integrato con la discontinuità, modulandole e integrandola a seconda della necessità gestionale/pianificatoria (adaptive management) 8

Le componenti della continuità la biopermeabilità: dato un punto qualsiasi del territorio, la biopermeabilità misura lo sforzo di una certa specie per spostarsi in qualsiasi direzione di 50, 100, 200, 300, 400, 500 metri da quel punto. In altri termini, la biopermeabilità rappresenta il costo di viaggio di una certa specie per compiere una certa distanza. Quando tale costo risulta estremamente elevato, la specie tende a non spostarsi e quindi ad isolarsi in certe porzioni del territorio la traversabilità: dato un punto qualsiasi del territorio, la traversabilità misura il costo di viaggio di una certa specie in una direzione particolare. Due sono i tipi di traversabilità generalmente indagati: quella orizzontale (direzione E-O) e quella verticale (N-S). A seconda della conformazione di una certa area di studio (per es. il gradiente altitudinale) è comunque possibile analizzare qualsiasi direzione di spostamento desiderata. La traversabilità rappresenta quindi la biopermeabilità considerata lungo ben precise direzioni di spostamento la connettività: rappresenta la connessione delle aree di maggior valore ecologico (nodi ecologici) attraverso i corridoi. E un caso particolare di Rete ecologica e si verifica quando nel territorio indagato siano effettivamente presenti nodi (stagni, piccoli o grandi boschetti ) e corridoi ecologici (siepi, filari, vegetazione ripariale ). La connettività è quindi un caso particolare di biopermeabilità che si verifica stimando i costi di viaggio delle specie solo lungo le direzioni privilegiate dello spostamento 9

Continuità = stabilità? Un sistema territoriale può variare nel tempo e nello spazio (instabilità spazio-temporale) eppure essere continuo (= connesso) La discriminante è il motore del cambiamento: - l uomo tende a creare modifiche veloci, locali, caotiche e discontinuizzanti - i processi naturali tendono a creare modifiche lente, non locali, ordinate lungo gradienti e continuizzanti 10

Costruire la continuità ecologica La costruzione della continuità ecologica passa attraverso 2 steps : aumentare i nodi di biodiversità (dove, quanti?) aumentare la connettività e la connettanza tra i nodi 11

Per individuare dove e di quanto aumentare i nodi ecologici (in particolare nelle aree di pianura) gli algoritmi più avanzati oggi disponibli sono quelli genetici Vengono generate milioni di diverse opzioni territoriali e poi le soluzioni vengono: - mutate - incrociate (cross-over) - valutate secondo la fitness Alla fine del processo euristico si riesce ad ottenere la configurazione territoriale ottimale per la continuità spaziale ricercata Provincia di Parma in azzurro le aree protette in verde i SIC / ZPS 12

Aumento della connettività e della connettanza a tale scopo vengono: - simulati entro GIS gli spostamenti di popolazioni lungo i corridoi esistenti - simulati entro GIS gli spostamenti di popolazioni lungo i corridoi che si vogliono creare - create le matrici di costo-spostamento tra i nodi (una matrice per ogni specie) 13

simulazione in 3D di spostamento lungo corridoio 14

Lunghezza 2d = 31769 m Punto + basso = 130 m Lunghezza 3d = 32244 m Punto + alto = 1446 m Quota inizio = 1314 m Quota media = 487 m Quota fine = 216 m Transizioni: 13813 m agricoli (43,4%) Pendenza media = 6,9 11807 m boscato (37,1%) Pendenza minima = 0 4936 m prati (15,5%) Pendenza massima = 35,6 981 m edificato (3%) 15

matrice di costo-spostamento tra nodi per una certa specie. Il costo-spostamento tiene conto a) della distanza 2D tra i nodi, b) del tipo di habitat attraversati, c) della pendenza del cammino che determina l effettiva distanza 3D. La scritta "NO" significa che i nodi non sono connessi (nessun corridoio di connessione). La matrice è simmetrica 16

Continuità ecologica e altre continuità La continuità/discontinuità ecologica è legata a fattori sociali ed economici in modo indissolubile Una discontinuità socio-economica può generare discontinuità nell uso del suolo di una certa area (per es. abbandono di certe aree e/o urbanizzazione di altre) e come conseguenza discontinità ecologica Quindi è lecito parlare al plurale delle continuità e delle discontinuità interrelate uomo/ambiente 17

Alcuni riferimenti bibliografici Cantwell M.D. e Forman R.T.T., 1994 Landscape graphs: ecological modeling with graph theory to detect configuration common to diverse landscapes. Lands. Ecol., 8: 239-255. Ferrarini A., 2005 Analisi spazio-temporale mediante GIS e Telerilevamento del grado di Pressione Antropica attuale e potenziale gravante sul mosaico degli habitat di alcune aree italiane e formulazione di ipotesi di pianificazione territoriale". 209 pp. Università degli Studi di Parma Forman R. T. T., 1983 Corridors in a landscape: their ecological structure and function. Ekologia, 2: 375-387. Gutzwiller K. J. e Anderson S.H., 1992 Interception of moving organism: influences of patch shape, size and orientation on community structure. Lands. Ecol., 6: 293-303. Mader H.J., 1984 Animal habitat isolation by roads and agricultural fields. Biological Conservation, 29: 81-96. Merriam G. e Lanoue A., 1990 Corridor use by small mammals: field measurement for three experimental types of Peromyscus leucopus. Landscape Ecology, 4: 123-131. Stamps J.A., Buechner M. e Krishnan V.V., 1987 The effects of edge permeability and habitat geometry on emigration from patches of habitat. Am. Nat., 129: 533-552. Swingland I.R. e Greenwood P.J., 1983 The Ecology of Animal Movement. Clarendon Press, Oxford. 18