LA PROPRIETA INTELLETTUALE



Documenti analoghi
Il mercato di monopolio

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Antonella Laino Il monopolio naturale

Il modello generale di commercio internazionale

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Esercitazione 23 maggio 2016

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità

Corso di Marketing Industriale

Come affrontare i monopoli naturali

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

Il modello generale di commercio internazionale

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

Innovazione e diritti di proprietà intellettuale

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

PIL : produzione e reddito

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi


COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Disoccupazione e salario reale

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio Avv. Elena Menotti

ELEZIONI POLITICHE 2001 PIANO DI GOVERNO PER UNA LEGISLATURA 4.1 SCUOLA

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Decentramento e federalismo

GUIDA ALLA RILEVANZA

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

La Concorrenza Monopolistica

Modulo: Scarsità e scelta

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

Concetti introduttivi

Imprese multinazionali e outsourcing

Indice di rischio globale

Che cosa è l Affidamento?

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Visita il sito

Piano di Sviluppo Competenze

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

CAPITOLO 10 I SINDACATI

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Esercitazione del 5/10/09

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Il mercato del lavoro

Comune di San Martino Buon Albergo

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

leaders in engineering excellence

L avvio di un attività

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13. ESERCIZIO n. 1

La valutazione del rischio chimico

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Transcript:

ECONOMIA POLITICA (corso avanzato) CdL in Giurisprudenza Università della Calabria Docente : Marianna Succurro LA PROPRIETA INTELLETTUALE [tratto da Franzoni L.A., Marchesi D.(2006), Economia e politica economica del diritto, il Mulino] 1

PROPRIETA INTELLETTUALE Focus diritti di esclusiva su beni immateriali: Innovazioni (brevetto; segreto industriale) Opere d ingegno (diritto d autore) Segni distintivi (marchio) 2

3 Conoscenza e Mercato il progresso tecnico, fattore cruciale della crescita economica, dipende dagli investimenti in R&S gli investimenti in R&S dipendono dall appropriabilità dei frutti della ricerca il sapere presenta le tipiche caratteristiche della nonrivalità (una volta scoperta, un innovazione può essere riprodotta senza costi aggiuntivi a vantaggio di tutti) limitare l accesso tramite il sistema dei prezzi è inefficiente fallimento del mercato

La produzione pubblica potrebbe essere una soluzione al fallimento di mercato? Il decisore politico assegnerebbe il compito di produrre il bene pubblico L inventore verrebbe pagato per quello che produce, ma non avrebbe il diritto di escludere nessuno dalla fruizione delle proprie opere (no proprietà intellettuale) Tale sistema, però, è difficilmente realizzabile perché 4

5 difficile stabilire a priori il valore della miriade di innovazioni tecnologiche difficile valutarne i costi di produzione Di fronte a tale problema, anche lo Stato produrrebbe delle inefficienze fallimento dello Stato Occorre, quindi, valutare caso per caso se il fallimento del governo è peggiore o meno rispetto al fallimento del mercato

6 I BREVETTI le invenzioni sono oggetto di un particolare diritto di proprietà intellettuale: il BREVETTO i brevetti forniscono diritti esclusivi su un prodotto, processo, sostanza, design (o migliorie) il titolare del brevetto può escludere gli altri dall utilizzo della propria innovazione Vediamo le principali teorie relative alle funzioni del brevetto

7 FUNZIONI DEL BREVETTO TEORIA DELL INCENTIVAZIONE il brevetto fornisce un premio - il profitto di monopolio per un certo numero di anni agli inventori, incentivando l innovazione TEORIA DEL CONTRATTO con il brevetto, lo Stato e l inventore stipulano un contratto con il quale lo Stato premia l inventore per la rivelazione dei contenuti dell innovazione (>diffusione dell innovazione)

8 TEORIA DELL APPROFONDIMENTO il brevetto permette lo sviluppo efficiente delle applicazioni derivanti dalle scoperte di base TEORIA DEL DIRITTO NATURALE brevetto come riconoscimento del diritto di proprietà naturale di chi ha prodotto l innovazione La teoria che ha avuto maggiore successo è quella dell incentivazione

Non tutte le invenzioni possono essere brevettate Requisiti (art.45 codice della proprietà industriale, 2005): Novità non deve far parte del bagaglio di conoscenze già accessibili al pubblico Originalità deve essere il risultato di un vero sforzo innovativo Industrialità deve trovare un applicazione industriale Liceità non deve essere contraria all ordine pubblico o al buon costume 9

10 Perché tanti requisiti? perché si è consapevoli dei COSTI DEL BREVETTO Il titolare del brevetto ha potere di monopolio distorsione per un certo numero di anni Ci sono dei costi di esclusione il brevetto può essere giustificato solo se i costi di esclusione non sono troppo elevati

Si devono considerare anche i VANTAGGI DEL BREVETTO nella domanda di brevetto, l invenzione deve essere descritta in modo sufficientemente chiaro e completo perché ogni persona esperta del ramo possa attuarla quindi, i brevetti forniscono 2 pregevoli risultati: 1) maggiori incentivi per R&S 2) accelerazione dell innovazione mediante la divulgazione 11

12 Esiste un trade-off tra Esigenza di incentivare l innovazione (brevetti lunghi e ampi) Esigenza di disseminare la conoscenza e ridurre la distorsione di monopolio (brevetti brevi e ristretti) L esigenza di incoraggiare l investimento privato si contrappone all esigenza di un uso socialmente efficiente

13 L analisi economica si è occupata principalmente della: DURATA OTTIMALE DEL BREVETTO AMPIEZZA OTTIMALE DEL BREVETTO Il valore del premio per il brevettante è definito sia dalla durata che dall ampiezza del brevetto

14 DURATA OTTIMALE DEL BREVETTO Nella maggior parte dei Paesi i brevetti durano 20 anni In Italia sono disponibili anche dei mini-brevetti per innovazioni di minore spessore (durata 10 anni) 10-20 anni sono troppi i troppo pochi? Per capire quali fattori incidono sulla durata ottimale di un brevetto, partiamo dall analisi di monopolio

15 - il brevetto definisce un monopolio temporaneo sull utilizzo dell innovazione - allo scadere del brevetto CP Nella scelta della durata, il legislatore deve conciliare obiettivi contrastanti: - incentivare la ricerca - disseminare le conoscenze

16 DURATA OTTIMALE DEL BREVETTO Per i primi T anni: P=P M Q=Q M P P M P CP 0 A П Q M B Q CP Q C П dell inventore: P M Q M -C Q M =(P M -C )Q M П per T anni Surplus dei consumatori: A Perdita secca: B

17 DURATA OTTIMALE DEL BREVETTO Per i primi T anni: P=P M Q=Q M P Più è lungo il brevetto P M P CP A П B C maggiore è il profitto atteso, maggiore è l incentivo ad innovare maggiore il valore della perdita B per T anni 0 Q M Q CP Q

18 DURATA OTTIMALE DEL BREVETTO Da T in poi: P=P CP Q=Q CP P П dell inventore: (P-C )Q = 0 P M P CP 0 A П Q M B Q CP Q C Surplus dei consumatori: SC=A+ П + B Perdita secca: no

Trade-off tra: incentivare l innovazione (brevetti lunghi) ridurre le distorsioni di monopolio (brevetti corti) La durata ottimale del brevetto è più elevata quanto più: è grande A (surplus dei consumatori goduto dal momento dell innovazione) è ridotta la perdita secca sono elevati i costi di ricerca 19

INCENTIVI ALLA RICERCA in presenza del sistema brevettuale con un sistema di produzione pubblica Se innovazione subito diffusa, VALORE SOCIALE: VS = A+П+B per T infinito Se innovazione diffusa dopo la scadenza del brevetto, PREMIO PER L INNOVATORE: П per T anni П per T anni < VS 20

21 INCENTIVI ALLA RICERCA Il brevetto non permette all innovatore di appropriarsi interamente del VS dell innovazione una parte di surplus resta ai consumatori - A per sempre - B dalla scadenza del brevetto in poi una parte del surplus potenziale si perde - B per T anni Confrontiamo due casi

22 1. UN SOLO POSSIBILE INNOVATORE Essendo il premio < VS incentivo insufficiente ad investire appropriabilità incompleta sottoinvestimento 2. DIVERSI POTENZIALI INNOVATORI Il sistema the winner takes all offre incentivi forti alla ricerca sovrainvestimento Quando le imprese impegnate nella ricerca sono più di una, sono presenti entrambi gli effetti

Quale effetto prevale? Più basso il mark-up di monopolio, più forte il primo effetto Più alto il numero di concorrenti, più forte il secondo effetto In generale, non è possibile sapere a priori quale dei due effetti dominerà!!! 23

AMPIEZZA OTTIMALE DEL BREVETTO L ampiezza concerne la gamma delle innovazioni simili a quella brevettata il cui sfruttamento comporterebbe una lesione del diritto di esclusiva del brevettante (contraffazione) Brevetto ristretto la tutela brevettuale include solo innovazioni molto simili a quella brevettata ( tutela ridotta e scarsi incentivi alla ricerca, ma perdita netta ridotta) Brevetto ampio la tutela brevettuale include anche innovazioni vagamente simili ( tutela ampia, maggior potere di monopolio e incentivi, ma perdita netta alta) 24

25 In merito alle innovazioni, distinguiamo tra: Differenziazione orizzontale non produce dominanza di un prodotto su un altro (es. cellulari di marca diversa) Differenziazione verticale produce dominanza di un prodotto su un altro (qualità) (es. preferenza per uno smartphone rispetto ad un cellulare semplice) graficamente, è possibile delimitare lo spazio in cui si esercita l azione di contraffazione

Se il prodotto brevettato corrisponde al punto B Differenziazione verticale C B Differenziazione orizzontale I prodotti dell area C possono essere impiegati solo con la licenza del titolare del brevetto 26

AMPIEZZA ORIZZONTALE Focus sulle innovazioni ritenute equivalenti a quella brevettata Gli ordinamenti giuridici dei diversi paesi danno risposte diverse a questo problema Es. Giappone: brevetti ristretti Usa: brevetti ampi Confrontiamo brevetti ampi e ristretti 27

P P A P R P CP C 0 Q R Q A Q CP Q Brevetto ampio (P=P A ) profitti elevati (incentivo alto) perdita secca elevata (distorsione alta) Brevetto ristretto (P=P R ) profitti bassi (incentivo basso) perdita netta ridotta (distorsione ridotta) 28

29 Brevetti ampi molta innovazione molta distorsione Brevetti ristretti poca innovazione poca distorsione come si relazionano i due effetti? costruiamo una misura di costo sociale: la «perdita netta per unità di profitto»

30 P P A Perdita sec ca BR Perdita sec ca BA P R P CP C 0 Q M Q CP Q Un brevetto ristretto comporta poca perdita netta per unità di profitto Con un brevetto ristretto l incentivo all innovazione può essere fornito con un minor costo sociale Ma, con un brevetto ristretto, anche l incentivo ad innovare è basso allora, può intervenire la DURATA del brevetto

Gilbert e Shapiro (1990) dimostrano che: (ampiezza orizzontale) il brevetto ottimale dovrebbe avere durata infinita e ampiezza minima: la durata sostiene l incentivo ad innovare l ampiezza ridotta permette di contenere i costi sociali del monopolio 31

AMPIEZZA VERTICALE Focus su innovazioni differenziate verticalmente Si distingue, infatti, tra <innovazione principale> (del brevettante) <miglioramento> E preferibile favorire le innovazioni principali (con brevetti ampi per l innovatore principale) o i miglioramenti (con brevetti ristretti per l innovatore principale)? 32

33 Ampiezza verticale P O C Area O: innovazioni non originali (non possono essere brevettate) Area C: innovazioni non sufficientemente innovative (non possono essere sfruttate senza la licenza del titolare del brevetto principale)

34 Ampiezza verticale M c M b M a P O C M a miglioramento non sufficientemente originale M b miglioramento originale, ma non sufficientemente innovativo (necessaria licenza su innovazione P) M c miglioramento tanto innovativo da poter essere brevettato

Dato un qualsiasi miglioramento, potrà cadere nei tre casi a seconda dall ampiezza verticale offerta dall ordinamento al brevetto principale un brevetto principale ristretto favorisce i miglioramenti ma i miglioramenti sono possibili solo se ci sono incentivi sufficienti a produrre l innovazione principale 35

Vincenzo Denicolò (1996) dimostra che: (ampiezza verticale) Il brevetto relativo all innovazione principale dovrà essere tanto più ampio quanto più: - è grande il suo valore sociale (A e П delle due innovazioni) - è piccolo il suo valore privato - è costosa le sua produzione 36

ACCORDI DI RICERCA E SVILUPPO e ANTITRUST Spesso scegliere la strategia di R&S significa scegliere non soltanto quanto ma anche come investire Le imprese considerano anche il rischio insito nelle loro strategie di R&S Trade-off: rischio basso innovazione piccola con pr alta rischio alto innovazione grande con pr bassa 37

38 Dimensione e rischiosità di certi progetti possono richiedere cooperazione tra imprese Senza condivisione del rischio alcuni progetti potrebbero non essere intrapresi La normativa antitrust è più tollerante nei confronti degli accordi di R&S rispetto ad altri tipi di accordi che distorcono la concorrenza

39 LA TUTELA DEL SEGRETO INDUSTRIALE Altro strumento di tutela delle innovazioni è il segreto industriale il segreto industriale offre una protezione nei confronti di chi tenta di appropriarsi dell innovazione in modo sleale

Per essere tutelate dal segreto industriale, le informazioni aziendali devono soddisfare tre requisiti (art. 98 codice di proprietà industriale): Non essere note o facilmente accessibili agli esperti del settore (segretezza) Avere valore economico in quanto segrete Essere sottoposte a misure adeguate a mantenerle segrete non è richiesta l originalità 40

BREVETTO E SEGRETO INDUSTRIALE La funzione economica del segreto industriale è incentivare l innovazione (funzione identica a quella del brevetto) Il segreto industriale non offre protezione nei confronti dei concorrenti che ottengono la stessa innovazione con mezzi leciti (tutela più debole di quella del brevetto) Mentre il brevetto fissa il tempo del monopolio, a cui segue la CP, il segreto industriale permette all innovatore di essere monopolista per un tempo indeterminato, al quale segue una concorrenza imperfetta (duopolio, triopolio, ecc.) 41

Supponiamo che l innovazione possa essere replicata solo da un impresa l impresa impieghi S anni per ottenerla BREVETTO SEGRETO INDUSTRIALE P P P M M P M M P CP CP C P D P CP D CP C 0 Q M Q CP Q 0 Q M Q D Q CP Q Ipotizziamo uguale profitto atteso di settore Quale dei due risulta più efficiente dal punto di vista sociale? 42

43.. confrontiamo la rispettiva perdita sociale Nei primi S anni: monopolio in entrambi i casi Dopo S: periodo (T-S) di monopolio seguito da CP con il brevetto periodo infinito di duopolio con il segreto industriale (come dal confronto tra BA e BR) la perdita netta per unità di profitto è minore nel duopolio rispetto al monopolio allora potremmo ritenere preferibile il segreto industriale

Tuttavia, nel duopolio i profitti di settore sono divisi tra i due innovatori: П innovatore perdita innovatore quindi, la perdita netta per unità di profitto associata al segreto industriale può essere maggiore di quella associata al brevetto ciò vale soprattutto quando l equilibrio di duopolio è lontano da quello di CP (perdita secca elevata) 44

45 Pertanto, se la concorrenza tra due o più imprese non è molto forte, il brevetto domina il segreto industriale (almeno viene stabilita una scadenza per la distorsione di monopolio) Inoltre, nel caso del segreto industriale, le risorse spese dal concorrente per la duplicazione dell innovazione rappresentano un costo (sociale) non presente nel sistema brevettuale

IL DIRITTO D AUTORE Garantisce all autore l utilizzo esclusivo della propria opera d ingegno, vietandone la riproduzione non autorizzata da parte di terzi L ampiezza di tale diritto varia a seconda del tipo di opera considerata A differenza del brevetto, tutela la forma (espressione) dell opera d ingegno, non il suo contenuto (idea), che rimane riproducibile Non è subordinato a registrazione e dura tutta la vita (e oltre) La funzione è la stessa di quella del brevetto: incentivo a dedicare energia all attività creativa 46

47 I SEGNI DISTINTIVI MARCHI DI FABBRICA I segni distintivi (ditta, insegna, marchio) permettono all imprenditore di distinguere sul mercato la propria impresa e i propri prodotti I segni distintivi sono oggetto di tutela da parte dell ordinamento che ne conferisce un diritto all uso esclusivo da parte di chi li ha registrati (marchi) o utilizzati per primo

Per poter essere registrato il marchio deve godere dei seguenti requisiti (art.7 codice di proprietà industriale): Capacità distintiva il marchio deve poter individuare un prodotto particolare Verità non deve contenere espressioni ingannevoli per il pubblico (su qualità, provenienza, ecc.) Novità non deve essere noto al mercato al momento della registrazione Liceità non deve essere contrario alla legge, all ordine pubblico, al buon costume 48

Funzione economica del marchio: Consente ai consumatori di individuare un determinato prodotto, distinguendolo da quelli simili investimenti in qualità da parte delle imprese Consente al produttore di costruirsi una reputazione Il marchio assume importanza soprattutto nei casi in cui le caratteristiche del prodotto non siano discernibili 49

Si distingue tra: Beni omogenei (le caratteristiche sono standardizzate) Beni esperienza (le caratteristiche possono essere apprese con il consumo) Beni fiducia (il consumatore deve affidarsi al consiglio di esperti) i segni distintivi svolgono una funzione importante soprattutto per i beni esperienza 50