Cloud Computing Standard Contractual Clauses



Documenti analoghi
Standard Contrattuali per il Cloud Computing

Cloud Computing Standard Contractual Clauses: Standard contrattuali come fattori abilitanti per i servizi Cloud

contractual standards as enabling factors for cloud computing services

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

I contratti cloud: cosa chiedere, come scegliere

Infrastrutture critiche e cloud: una convergenza possibile

Enterprise Cloud Computing Report

Cloud Service Broker

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Il cloud computing, inquadramenti giuridici e differenze di approccio contrattuale

CLOUD COMPUTING REFERENCE ARCHITECTURE: LE INDICAZIONI DEL NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY. Prima parte: Panoramica sugli attori

Enterprise Cloud Computing Report

Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano


Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia

UTILIZZO DELL INFORMATICA NELLA PROFESSIONE ASPETTI TECNICI E LEGALI

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese

ICT Trade 2013 Special Edition

w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta

MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale

Aspetti di business e strategici di Smart Connectivity Verso un nuovo ruolo per l operatore

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

1- Corso di IT Strategy

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Introduzione al Cloud Computing

L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese

Gartner Group definisce il Cloud

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Il processo di sviluppo sicuro. Kimera Via Bistolfi, Milano

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

CLOUD E... DARK CLOUDS

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

Lorenzo Simone. Roma, 5 Novembre 2013

Cloud computing: aspetti giuridici

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

LINEA PROJECT MANAGEMENT

Formazione ETS Guida ai corsi di formazione offerti dai consulenti di Export Trade Solutions Srl

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Focus on Cloud Security

Aumenti reali del capitale sociale

Il trattamento dei dati personali nei servizi di cloud computing localizzati all'estero. Torino, 11 aprile 2011

Innovazione Servizi cloud Reti di nuova generazione. Intersezioni per una sintesi ottimale

Descrizione dettagliata delle attività

Valutazione tecnico economica dell acquisizione del software

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

Come realizzare un progetto CRM eccellente

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

egovernment e Cloud computing

Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

CIPAConvenzione Interbancaria

Babylon Cloud. Company profile

Continuando a Navigare sulle Nuvole...

Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business

PROFILO AZIENDALE 2011

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino. Torino, 6 maggio maggio p.v.

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

Trasparenza ed Anticorruzione

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information:

Introduzione al Risk Management L approccio Kirey. FondiWeb. per la gestione amministrativa dei Fondi Pensione

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing

Presentazione Piemme Sistemi ICT CLUB Ferrara Maggio 2014

Classe IV Matematica Scuola primaria

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Animazione territoriale INTERREG V-A France Italie INTERREG V-A Italia-Francia (ALCOTRA)

CLOUD: QUANDO E COME CONVIENE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

SAP per far crescere business in Unox S.p.a

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Presentazione Aziendale

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Transcript:

Cloud Computing Standard Contractual Clauses Standard contrattuali come Fattori abilitanti per i servizi cloud Giugno 2012 Simone Colangeli, Marco Liberati, Gloria Marcoccio 1

La problematica L approccio Goal e deliverables Focus sullo studio nello stato attuale 2

La problematica Il Cloud Computing è considerato tra le prime 10 tecnologie strategiche Cfr. Gartner 2012: http://www.gartner.com/it/page.jsp?id=1826214 L utilizzo di servizi basati sul Cloud Computing è in rapida espansione ed intrinsicamente un fenomeno sovranazionale Il mercato Cloud NON è ancora maturo Molti fattori spingono per un suo rapido sviluppo Ma molti altri agiscono ancora come un freno 3

La problematica Acceleratori Economici: Riduzione dei costi Trasformazione dei costi da CAPEX ad OPEX Scalabilità/adattamento alle dinamiche di mercato Miglioramento del Time To Market (si spera) diminuzione dell inquinamento ambientale. Freni Regole contrattuali e norme: Poca chiarezza sulle leggi applicabili e giurisdizione Poca certezza sui termini contrattuali Poca certezza sulle ripartizioni di responsabilità di fronte alla legge Problematiche privacy oggettivamente non semplici da affrontare (poi da risolvere) Tecnici/Organizzativi: Servizi sempre attivi Utilizzo di tecnologie avanzate Esercizio e manutenzione specifica.. Tecnici/Organizzativi: Problematiche (vere o presunte) di sicurezza Possibilità di controllo sui propri dati nel corso e dopo il termine del servizio. 4

La problematica Non esiste un solo tipo di contesto d uso duso del Cloud Computing La realtà è fatta di una ampia molteplicità di fattori che determinano tanti use cases di Cloud Computing Chiarezza e certezza sulle Regole Contrattuali adatte al singolo use case forniscono un forte contributo per un ragionato livello di confidenza, reale e percepito, p nei servizi basati sul Cloud Computing operano, insieme alle soluzioni di sicurezza, come fattore abilitante per un effettivo e duraturo successo del Cloud Computing 5

L approccio Lo studio Cloud Computing Standard Contractual Clauses propone la determinazione di standard, come già avviene per la sicurezza e per la qualità/affidabilità dei servizi, anche per le regole contrattuali da applicare nei servizi Cloud Computing: riconoscendo che esistono diversi uses cases per i reali contesti di servizi Cloud Computing 6

L approccio Statement of Work Determinazione dei Fattori Cloud Computing e loro rilevanza Determinazione delle Clausole caratteristiche del Cloud Computing Determinazione delle relazioni tra Clausole e Fattori Risoluzione degli use cases individuazione di profili di riferimento per le clausole standard Test/assestamento della sensibilità e robustezza della scelte Applicazioni a casi reali - GAP Analysis 7

Goal e deliverables Predisporre una checklist per le clausole contrattuali standard di Cloud Computing (approccio CSA checklist) incluse funzionalità di tailoring rispetto gli uses cases La checklist può essere utilizzata come: Linea guida per redigere regole contrattuali standard Strumento di GAP Analysis su termini contrattuali già predisposti 8

Focus sullo studio nello stato attuale DRAFT LIST Cloud factor category Type of Cloud Net (NIST Deployment Model) Type of Cloud Service (NIST Service Model) Type of Customer Type of Supplier Contract chars 1 Contract chars 2 Type of Data Type of Processing/sector Data Subject Cloud factor detail private public community hybrid SaaS PaaS IaaS Multilayered Consumer Professional-SME Professional- Corporate Public Admin. Local Corporate Integrator Negotiable Not Negotiable Not charged service Charged service personal sensitive judicial critical anonymous other HR administrative-accounting technical content providing billing VAS purchasing selling others Customer' subscribers 9 Customer' personnel other

Focus sullo studio nello stato attuale DRAFT LIST Cloud factor category Type of Cloud Net (NIST Deployment Model) Type of Cloud Service (NIST Service Model) Cloud factor detail private public community hybrid SaaS PaaS IaaS Multilayered 10

Focus sullo studio nello stato attuale DRAFT LIST Cloud factor category Cloud factor detail Type of Customer Consumer Professional-SME Professional- Corporate Public Admin. Type of Supplier Local Corporate Integrator Contract t chars 1 Negotiable Not Negotiable Contract chars 2 Not charged service Charged service 11

Focus sullo studio nello stato attuale DRAFT LIST Cloud factor category Cloud factor detail Type of Data personal sensitive judicial critical anonymous other Type of Processing/sector HR administrative-accounting technical content providing billing VAS purchasing selling others Data Subject Customer' subscribers Customer' personnel other 12

Focus sullo studio nello stato attuale Struttura di riferimento per le Regole Contrattuali 13

Focus sullo studio nello stato attuale Analisi dei rischi Assegnazione di un valore alla relazione Fattore Cloud Clausola contrattuale don t care nice to have appropriate mandatory Uses cases = selezioni di combinazioni di Fattori Regole di aggregazione tra i valori delle relazioni: Fattore Cloud Clausola contrattuale, nell ambito di un singolo use case (previa assegnazione di pesi diversi ai fattori Cloud) 14

Focus sullo studio nello stato attuale Esempi Mandatory Necessary Use case 1 Appropriate Cloud factor category Cloud factor detail Type of Cloud Net (NIST Deployment Model) Type of Cloud Service (NIST Service Model) Type of Customer public SaaS Consumer Applicable Law Jurisdiction/Arbitration Acceptable use of the service/contract termination Type of Supplier Contract chars 1 Contract chars 2 Integrator Not Negotiable Not charged service Limits to Provider power of modif. Breaches of contract Security appropriate Type of Data Type of Processing/sector Data Subject personal others other Privacy Data erasure Data Back Delivery Access data after contract termination Customer liability/idemnification mandatory Provider liability/idemnification Data Portability mandatory SLA appropriate 15

Focus sullo studio nello stato attuale Esempi Mandatory Necessary Use case 2 Appropriate Cloud factor category Cloud factor detail Applicable Law Jurisdiction/Arbitration Type of Cloud Net (NIST Deployment Model) hybrid Acceptable use of the Type of Cloud Service (NIST Service Model) Multilayered service/contract termination Type of Customer Professional- Corporate Limits to Provider power of modif. mandatory Type of Supplier Corporate Breaches of contract Contract chars 1 Negotiable Security Contract chars 2 Charged service Privacy mandatory Data erasure Type of Data personal Data Back Delivery mandatory Type of Data sensitive Access data after contract Type of Data critical termination mandatory Type of Processing/sector HR Customer liability/idemnification Data Subject Customer' personnel Provider liability/idemnification mandatory Data Portability SLA 16

Focus sullo studio nello stato attuale Esempi Mandatory Necessary Use case 3 Appropriate Cloud factor category Type of Cloud Net (NIST Deployment Model) Type of Cloud Service (NIST Service Model) Cloud factor detail community SaaS Applicable Law Jurisdiction/Arbitration Acceptable use of the service/contract termination Type of Customer Professional-SME Limits to Provider power of modif. Type of Supplier Local Breaches of contract Contract chars 1 Not Negotiable Security Contract chars 2 Charged service Privacy Data erasure Type of Data anonymous Type of Processing/sector technical Data Back Delivery Data Subject subscribers Customer' termination Access data after contract Customer liability/idemnification Provider liability/idemnification mandatory Data Portability SLA 17

Focus sullo studio nello stato attuale Prossimi passi Rafforzamento delle regole Preparazione a e della checklist finale Applicazioni pilota per GAP analysis 18

Grazie per l attenzione gloria.marcoccio@glory.it 19