Modellazione dinamica per il controllo di processo. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano

Documenti analoghi
ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

Cristian Secchi Pag. 1

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO. a.s. 2011/12. Istituto attuatore: IPSEOA Duca di Buonvicino. Napoli

NUMERI RAZIONALI E REALI

4. Reti correttrici e regolatori industriali. 4.1 Regolatori industriali Regolatore ad azione proporzionale P

Dinamica di sistemi controllati in retroazione. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano

sorgente di lavoro meccanico operante in maniera ciclica internamente reversibile esternamente reversibile termostato T

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h).

Legge del gas perfetto e termodinamica

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY

Le Macchine a Fluido. Tutor Ing. Leonardo Vita

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap. 10. Elementi di psicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

Apprendere dalla ricostruzione degli incidenti industriali per migliorare la sicurezza di processo

SCHEDA TECNICA GRUNDFOS MAGNA3. Circolatori. 50/60 Hz. BEST in class

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i

Ragionamento qualitativo

FISICA. V [10 3 m 3 ]

5 LAVORO ED ENERGIA. 5.1 Lavoro di una forza

Il risparmio energetico è garantito!

SIMULAZIONE FEM DELLA PIEGATURA LASER CON L USO DI UNA MESH MOBILE

1 Il campo elettrico. 1.1 Azione a distanza

Primo principio della termodinamica

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Regolazione degli impianti a vapore

CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO Fluidodinamica UNITA' 07 - SOMMARIO 7. EQUAZIONI INTEGRALI DI BILANCIO PER FLUIDI IN MOTO (B)

Valutazione dei consumi globali di energia e delle emissioni di un sistema

Risposta: Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili Biciclette ,52 94.

Logistica (mn) 6 CFU Appello del 22 Luglio 2010

DN 200 DN A doppia eccentricità

Scambio termico Introduzione Conduzione

Impianto idraulico. Capitolo 4 4.1

6. I GAS IDEALI. 6.1 Il Gas perfetto

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale

N.B. La parte rilevante ai fini del corso di Metodologie Ecologiche è quella riquadrata.

AREA 1: FUNZIONI E LIMITI

STABILITÀ DEI SISTEMI LINEARI

6. CAMPO MAGNETICO ROTANTE.

Elementi di meccanica dei fluidi

IMPIANTI DI LAVAGGIO A PORTALE IL MODELLO BASIC. EasyWash

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Introduzione a: Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano

SISTEMI E STATI TERMODINAMICI

Gli autori saranno grati a chiunque segnali loro errori, inesattezze o possibili miglioramenti.

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

TECNICHE DI CONTROLLO

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

5. Dati sperimentali e loro elaborazione Resistenza interna del triodo Conduttanza mutua del triodo 16

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

MERCATO E FALLIMENTI DEL MERCATO

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

METODI PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA DI I E II PRINCIPIO APPLICATI A SISTEMI DI GENERAZIONE DEL CALORE PER IL RISCALDAMENTO

Capitolo 2 - Sostanze pure e gas

Parte 2. Problemi con macchine parallele

Caldaie murali a condensazione. Start Condens M-MANDATA U-USCITA SANITARIO G-GAS R-RITORNO IMPIANTO E-ENTRATA SANITARIO. Denominazione commerciale

SENSAZIONE SONORA L orecchio umano La sensazione sonora - Audiogramma normale

p Sistemi di lavaggio Self-service HobbyWash Per spazi di ogni dimensione

14/05/2013. Onde sonore

Simulazione adattiva dei flussi di traffico

SISTEMA D ALLARME E COMUNICATORI

Laboratorio di dati e sistemi multimediali

La funzione di trasferimento

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

E chiaro allora che, rappresentando l evento impossibile e quello certo le due situazioni limite, per un qualunque evento si avrà:

Esercizi SINTESI E RIEPILOGO. Parole chiave. Formule e proprietà importanti. Tema B. In più: esercizi interattivi

Complementi ed esercizi di Idrodinamica I parte. 1. Proprietà fisiche dei fluidi

ATMOSFERE CONTROLLATE NELLA METALLURGIA DELLE POLVERI Teoria e pratica

Appunti a cura di Roberto Bringheli e Carmelo Zucco Pagina 16 FORMULE DI ADDIZIONE DI SENO, COSENO E TANGENTE SOTTRAZIONE DEL COSENO

Il trade-off Efficienza Equità. L ottimo paretiano e l ottimo sociale. Quale teoria della giustizia? ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA

Focolari differenziati secondo il tipo di combustibile

SoftCare² Pro Touchless

SOLUZIONI ESERCIZI PARTE PRIMA: FONDAMENTI DI MICROECONOMIA 1

PRESSIONE, VOLUME, TEMPERATURA

[4] che, nel caso piano, assume la seguente forma: T = [4 ] Denominate a x, a y e a z le componenti del vettore traslazione t ed indicando con

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 3 TERMODINAMICA E LAVORO MECCANICO

Impianto di pressurizzazione e condizionamento

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA

Logica Modale, Temporale e Model Checking

ROTARY. Regole di scrittura per i materiali informativi e di presentazione. Distretto 2040 Rotary International

ESERCITAZIONI DEL CORSO DI PROGETTO DELLE SOVRASTRUTTURE VIARIE - A.A MATERIALI GRANULARI

INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO

IL TEOREMA DI PITAGORA

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici I : Introduzione ai Sistemi di Controllo

Ancora sulla II parte dell articolo ALCUNE REGOLARITA DAI NUMERI PRIMI di Guido Carolla 1

L equilibrio chimico

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

pdv + p ponendo v T v p

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

CAP.3 LA LEGGE COSTITUTIVA ELASTO-PLASTICA

p Tecnica di lavaggio self-service HobbyWash a 1 posto La tecnica di autolavaggio all'avanguardia

La fisica di Feynmann Termodinamica

Appunti di Termodinamica

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

E1. IMPLEMENTAZIONE in MATLAB-SIMULINK del MODELLO e del CONTROLLO di un MOTORE ELETTRICO a CORRENTE CONTINUA

Transcript:

L2 Modellazione dinamica er il controllo di rocesso Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2

Dinamica di rocesso Il controllo di rocesso richiede la conoscenza della risosta dinamica del sistema. Il modello con il quale studiare le caratteristiche del rocesso (e.g., singola aarecchiatura, sottosezione di imianto o imianto comlessivo) e la risosta dello stesso a disturbi esterni o algoritmi di controllo deve quindi essere dinamico e strutturato secondo una organizzazione inut outut. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 2

Struttura inut-outut Un rocesso chimico uò essere semre descritto secondo la seguente raresentazione schematica: Disturbi d 1 d 2 d l m 1 y 1 Variabili maniolate m 2 Processo y 2 Outut m k y m outut = f (variabili di inut) y f m, m,, m ; d, d,, d i 1,, m i 1 2 k 1 2 l Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 3

Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato Si consideri il seguente serbatoio riscaldato e erfettamente miscelato: F i, T i Condensa Vaore Q T h F, T Le quantità fondamentali er la conoscenza dello stato del sistema sono: la massa totale di liquido nel serbatoio l energia totale del liquido nel serbatoio la quantità di moto Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 4

Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato Massa totale di liquido nel serbatoio: M V Ah Energia totale del liquido nel serbatoio: E U K P Ma il serbatoio è immobile, quindi: dk dp 0 dt dt Segue che: de dt du dt E er i liquidi: du dt dh dt Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 5

Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato Inoltre: H V c T Tref Ahc T Tref Conseguentemente le variabili di stato del serbatoio sono: h e T Mentre i arametri costanti sono:, A, c, T ref avendo assunto la densità ed il calore secifico del liquido indiendenti dalla temeratura del sistema. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 6

Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato È ora ossibile scrivere due bilanci dinamici relativi alla conservazione delle quantità: massa totale ed energia totale: accumulo massa totale ingresso massa totale uscita massa totale temo temo temo d Ah dt F i F accumulo energia totale ingresso energia totale uscita energia totale temo temo temo d Ahc ( T T ) dt ref Fc T T Fc T T Q i i ref ref dove F i e F sono ortate volumetriche (e.g., [m 3 /s], [l/min], [m 3 /h]) e Q è il flusso di calore fornito dal vaore nella camicia (e.g., [J/s], [kw], [W]) Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 7

Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato Semlificando si ottiene: dh A Fi F dt dht Q A FT i ift dt c N.B.: avendo scelto T ref = 0 Inoltre: Quindi: d ht dt dh dt A Ah AT Ah T Fi F dt dt dt dt dt Q Ah T Fi F FT i i FT dt c dt Q Q Ah FT FT TF TF F T T dt c c i i i i i Il modello dinamico si riduce a: dh A Fi F dt dt Q Ah FiT i T dt c Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 8

Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato Riassumendo abbiamo: variabili di stato: h, T variabili di outut: h, T (entrambe misurate) variabili di inut: disturbi: T i, F i variabili maniolate: Q, F (nel caso di controllo in retroazione (feedback)) F i (nel caso di controllo in anteazione (feedforward)) Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 9

Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato Torniamo al sistema dinamico e iotizziamo che F i = F. Segue che: dh dt 0 dt Ah FiT i T dt Q c Quindi dato che h è costante ossiamo focalizzare l attenzione sul solo bilancio energetico. Il calore ceduto dal vaore è ari a: L equazione di bilancio energetico diviene: Q UA T T dt Q UA T T UA UA Ah F T T FT FT FT FT T T dt c c c c exc exc va exc exc i i i i i i i i va dt UA UA Ah F T FT T dt c c exc exc i i i va va Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 10

Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato L equazione differenziale relativa al bilancio energetico assume quindi la forma: dt UA UA Ah F T FT T dt c c exc exc i i i va che uò essere comattata in: dt 1 at T KT i dt va ove: 1 1 Fi UAexc a K K Ah Ahc L equazione evidenziata nel rettangolo rosso raresenta il modello matematico del serbatoio riscaldato e miscelato dove T è la variabile di stato mentre T i e T va sono le variabili di inut. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 11

Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato Vediamo ora come sviluare il modello inut outut. In condizioni stazionarie il bilancio energetico si riduce a: dt 1 at T i KT va at 1 T, KT, dt 0 s is vas Dove il edice s aosto alle variabili di rocesso indica aunto la condizione di stazionarietà del sistema. Sottraendo l equazione di stazionarietà a quella dinamica si ottiene: d T T dt s 1 att TT KT T s i i, s va va, s o in forma comatta: dt 1 at T i KT dt va Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 12

Esemio di serbatoio riscaldato e miscelato La soluzione analitica dell ultima equazione differenziale è: t at at at 1 T () t ce e e T 0 i KT vadt Se si assume che all inizio (i.e. condizioni iniziali) il serbatoio sia in condizioni stazionarie (i.e. T (0) = 0) allora c = 0 e risulta: t at at 1 T() t e e T 0 i KT vadt Si noti che questa equazione esrime la relazione tra gli inut T, i T va e l outut T ed è quindi il modello inut outut del serbatoio riscaldato e miscelato. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 13

Gradi di libertà di un rocesso I gradi di libertà di un rocesso sono le variabili che debbono essere secificate al fine di definire in modo esaustivo il rocesso stesso. Conseguentemente un sistema è controllato se e solo se tutti i risettivi gradi di libertà sono stati secificati. Per maggior chiarezza si consideri nuovamente il modello dinamico del serbatoio riscaldato e erfettamente miscelato: dh A Fi F dt dt Q Ah FiT i T dt c La risoluzione di questo sistema ODE ermette di conoscere l evoluzione dinamica delle variabili diendenti h e T quando gli inut T i, F i, F e Q cambiano. N.B.: F ur essendo la ortata uscente dal serbatoio raresenta un inut del modello matematico. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 14

Gradi di libertà di un rocesso Nascono sontanee due domande: il sistema ODE è risolubile? se il sistema è risolubile quante soluzioni esistono? Il teorema di Cauchy relativo a sistemi ODE con condizioni iniziali ci assicura che se il roblema è ben osto esiste semre una soluzione. Per quanto riguarda il numero di soluzioni è sufficiente contare il numero di equazioni: 2 ed il numero di variabili: 6 i.e. h, T, F i, F, T i, Q (avendo assunto che A,, c siano dei arametri assegnati e costanti. È ossibile osservare che il numero di variabili è maggiore del numero di equazioni, quindi esiste un infinità di ossibili soluzioni in funzione dell assegnazione delle 4 variabili in sovrannumero risetto alle equazioni costitutive disonibili. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 15

Gradi di libertà di un rocesso In realtà è ossibile assegnare arbitrariamente il valore di 4 variabili tra quelle disonibili indicate in recedenza. Ad esemio ossiamo assegnare il valore di 4 variabili: F i, T i, F, Q ed integrare il sistema ODE nelle variabili h e T. Se modifichiamo il valore delle 4 variabili assegnate si otterranno nuovi andamenti dinamici delle variabili h e T. Quindi, se vogliamo che h e T cambino secondo una secifica dinamica, sarà necessario non avere alcun grado di libertà all interno del sistema. N.B.: al fine di secificare un sistema in modo comleto, il numero di gradi di libertà dovrà essere nullo. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 16

Gradi di libertà di un rocesso Se definiamo f la differenza tra il numero di variabili e di equazioni: f = V E si otrà avere: f = 0 il sistema è erfettamente secificato; f > 0 il sistema è sottodimensionato nel senso che mancano f equazioni er ottenere un unica soluzione; f < 0 ci sono iù equazioni che variabili (il sistema è sovradimensionato) e in generale non esiste una soluzione alle equazioni rooste. N.B.: la resenza di un anello di controllo introduce un equazione aggiuntiva tra le variabili misurate e maniolate e quindi riduce di un unità il numero di gradi di libertà. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 17

Gradi di libertà di un rocesso N.B.: nel caso del serbatoio riscaldato e erfettamente miscelato il numero di gradi di libertà risulta ari a 4 se e solo se la ortata liquida uscente F è regolata da una oma o da una valvola. Al contrario se la ortata uscente F diendesse dal battente di liquido nel serbatoio: F c A 2gh D tubo allora il numero di gradi di libertà si ridurrebbe a 3. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 18

Gradi di libertà e controllabilità di un rocesso In genere un sistema modellato correttamente ed attentamente ossiede uno o iù gradi di libertà. Quindi, nel caso di f > 0 il rocesso avrà un infinità di soluzioni. Domanda: Come occorre rocedere er ridurre il numero di gradi di libertà a zero al fine di avere un sistema comletamente secificato e quindi caratterizzato da un comortamento univoco? Per aggiungere equazioni e ortare il sistema a f = 0 è ossibile agire in due modi distinti: tramite il mondo esterno tramite il sistema di controllo Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 19

Gradi di libertà e controllabilità di un rocesso Tornando al caso del serbatoio riscaldato e erfettamente miscelato occorre aggiungere 4 relazioni. F i e T i sono due disturbi che sono secificati dal mondo esterno (anche se le risettive equazioni ossono non essere note ma comunque esistono). Sicché il numero di gradi di libertà si riduce a 2. A fini controllistici il serbatoio funziona correttamente se il livello e la temeratura sono mantenuti ad un valore oortuno. Ciò uò essere conseguito tramite l introduzione di 2 anelli di controllo che corrisondono a 2 equazioni in iù. Alla fine il numero di gradi di libertà risulta nullo (cioè f = 0). N.B.: attenzione a non sovrasecificare il sistema nella definizione/assegnazione degli anelli di controllo altrimenti il sistema comlessivo non risulta adeguatamente controllabile. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 20

Gradi di libertà e controllabilità di un rocesso Nel caso secifico, avendo assunto F i e T i variabili definite dal mondo esterno (ad esemio disturbi) restano come variabili maniolate F e Q er controllare h e T. Riassumendo il bilancio totale variabili equazioni vede: 6 variabili: F i, T i, F, T, h, Q 2 equazioni differenziali: dh/dt = e dt/dt = 2 equazioni definite dal mondo esterno relative ai disturbi: F i, T i 2 equazioni di controllo su h e T basate sulla maniolazione delle restanti variabili di rocesso: F e Q. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 21

Gradi di libertà e controllabilità di un rocesso Abbiamo così definito due ossibili anelli di controllo basati sulle variabili maniolate F e Q er controllare le variabili di outut h e T. In un ottica di controllo convenzionale ove un anello di controllo è costituito da una variabile maniolata ed una variabile controllata, resta da definire l accoiamento tra le due variabili maniolate e le due variabili controllate. L accoiamento tra variabili maniolate e variabili controllate viene definito in inglese con il termine: airing. Un airing molto ragionevole risulta essere: {F, h} e {Q, T}. In numerosi altri casi il airing non è a riori definito ed univoco ma è ossibile revedere ermutazioni tra variabili maniolate e controllate. N.B.: Pairing differenti conducono ad interazioni rocessistiche tra le variabili controllate differenti e quindi ad una controllabilità del rocesso iù o meno elevata. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 22

Ambiti della modellazione er il controllo Prima di rocedere con la modellazione di un rocesso occorre essere in grado di risondere alle seguenti domande: quali sono gli obiettivi del controllo che occorre soddisfare? quali sono i disturbi attesi ed il loro imatto sul rocesso? quali sono i fenomeni fisici e chimici dominanti che avvengono nel rocesso da controllare? Risondere a queste domande ermette di identificare: le variabili di stato; le variabili di inut (maniolate e disturbi); le variabili di outut da controllare: x = setoint low < x < u Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 23