Cristian Secchi Pag. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cristian Secchi Pag. 1"

Transcript

1 Controlli Digitali Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica CONTROLLORI PID Tel Introduzione regolatore Proorzionale, Integrale, Derivativo PID regolatori standard con tre azioni di controllo combinate: azione roorzionale all'errore azione roorzionale all'integrale dell'errore azione roorzionale alla derivata dell'errore standard industriale ed utilizzabile er moltissimi imianti imlementabile con molte tecnologie elettriche (analogiche e digitali) meccaniche neumatiche oleodinamiche disonibile a software sui sistemi di controllo industriale PID-- 2 Pag. 1

2 Motivazioni del successo del PID Notevole efficacia nella regolazione di un amia gamma di rocessi industriali Tecniche di taratura semlici ed automatiche alicabili anche quando il modello dell'imianto è oco noto Imortanza e convenienza economica della standardizzazione Possono essere usati come elementi base di schemi di controllo articolati (es.: controllo in cascata) ortando notevolissimi miglioramenti delle restazioni Consente di ottenere restazioni accettabili anche con una scarsa conoscenza del modello del sistema I PID hanno successo erchè raresentano una soluzione non facilmente suerabile, in generale, nel raorto efficacia/costo PID-- 3 Il controllore PID se e(t) è il segnale di errore avremo t 1 u( t) = K e( t) + Td e& ( t) + e( τ ) dτ Ti 0 con K costante roorzionale e con T i e T d constanti di temo della arte integrale e derivativa f.d.t. del controllore: G U ( s ) 1 ( s ) = = K 1+T T s + d E( s) Ti s PID 1 PID-- 4 Pag. 2

3 Significato delle tre azioni di controllo azione roorzionale: maggiore è l'errore, maggiore è l'azione di controllo azione integrale: errore nullo a segnali di riferimento o disturbi costanti azione derivativa: azione di controllo reventiva anticio di fase i termini derivativo e/o integrale ossono essere assenti regolatori P regolatori PI regolatori PD PID-- 5 F.d.t. del controllore PID - Considerazioni abbiamo che la f.d.t. resenta due zeri a arte reale negativa un olo nell origine il controllore PID risulta essere un sistema imrorio, ovvero non fisicamente realizzabile la forma reale revede con N = 5 20 er osizionare il olo all'esterno della banda di interesse. Il olo reale modifica un o' la osizione degli zeri. In seguito si farà comunque riferimento alla forma ideale PID-- 6 Pag. 3

4 Regolatore P regolatore P: T i = 1 e T d = 0 usato er rocessi asintoticamente o semlicemente stabili quando le restazioni statiche non richiedano l inserimento di un olo nell origine nel guadagno d anello R(s) E(s) P G(s) Y(s) PID-- 7 Regolatore P - Esemio 1 G( s) = 1 +τs Luogo delle Radici i Secifica: Portare a regime il sistema nel minor temo ossibile Il sistema chiuso in retroazione è del rimo ordine Mediante un controllore roorzionale osso rendere il temo di assestamento del sistema iccolo quanto si vuole τ =1 K 1+ K Gcl ( s) = τ 1+ s 1+ K Attenzione al valore a regime! PID-- 8 Pag. 4

5 Regolatore PI regolatore PI: T d = 0 Hanno un il olo nell'origine e lo zero in s = -1 / T i molto diffusi a livello industriale in quanto consentono il soddisfacimento delle secifiche statiche (consentono di inserire un olo nell origine nella funzione di trasferimento d anello) e sono di facile taratura er semlici rocessi Grazie allo zero è ossibile anche rendere agire sul temo di assestamento del sistema controllato PID-- 9 Regolatore PI - Esemio 1 G( s) = 1 +τs Secifica: Portare a regime il sistema nel minor temo ossibile e con errore di osizione nullo R(s) E(s) PI G(s) Y(s) Per soddisfare la secifica statica è necessario aggiungere un olo nell origine al guadagno d anello mediante il controllore Come scegliere T i? PID-- 10 Pag. 5

6 Regolatore PI - Esemio T < T 1 T > T 1 Per nessun valore di K >0 il temo di assestamento sarà inferiore a T 1 La resenza dello zero limita la ossibilità di sostare a sinistra il olo nell origine K τ =1 PID-- 11 Regolatore PI - Esemio T < T 1 T > T 1 Per nessun valore di K >0 il temo di assestamento sarà inferiore a T 1 La resenza dello zero limita la ossibilità di sostare a sinistra uno dei due oli Per guadagni bassi il sistema ha un alto temo di assestamento. Per evitare oscillazioni nel transitorio il guadagno deve essere scelto sufficientemente alto PID-- 12 Pag. 6

7 Regolatore PI - Esemio Se la conoscenza del modello è sufficientemente accurata, si uò usare lo zero del PI er cancellare il olo del lant In tal modo il sistema chiuso in retroazione diventa un sistema del rimo ordine la cui dinamica uò essere resa veloce a iacimento all aumentare di K All aumentare di K, diminuisce il temo di assestamento e la risosta non ha oscillazioni K τ =11 PID-- 13 Casi articolari (3) regolatore PD: T i = 1 Hanno lo zero in s = - 1 / T d ed il olo reale fuori banda (all'infinito nel caso ideale) usato quando non vi siano roblemi di instabilità o di restazioni statiche, ma sia necessario allargare la banda assante PID-- 14 Pag. 7

8 Regolatore PD - Esemio 1 G( s) = s(1 +τs) Secifica: Portare a regime il sistema nel minor temo ossibile e con errore di osizione nullo La secifica statica è soddisfatta grazie al olo nell origine di G(s) T < T 1 T > T 1 La struttura del lant è tale er cui non è ossibile, mediante un regolatore roorzionale, ottenere un temo di assestamento inferiore a T 1 PID-- 15 Regolatore PD - Esemio R(s) E(s) PD G(s) Come scegliere T d? Y(s) Scegliendo N abbastanza grande è ossibile ortare il unto di emergenza a sinistra quanto si vuole e, di conseguenza, il minimo i temo di assestamento ottenibile iccolo quanto si vuole τ =1 K PID-- 16 Pag. 8

9 Regolatore PID regolatore PID comleto: 1 olo nell'origine e due zeri zeri reali se T i 4T d zeri coincidenti (in s= -1/ 2T d )set T i =4T d nella realtà è necessario introdurre un secondo olo in alta frequenza a ulsazione maggiore di quella degli zeri er rendere il sistema fisicamente realizzabile E utilizzato quando è necessario cancellare iù di un olo e imorre un errore di osizione nullo PID-- 17 Regolatore PID - Esemio G( s) = s ω 2 + 2δω n s + ω n n Secifica: Portare a regime il sistema nel minor temo ossibile, con errore di osizione nullo e senza sovraelongazioni E necessario inserire un olo nell origine er soddisfare le secifiche statiche Per evitare che la risosta abbia una sovraelongazione, occorre che il sistema chiuso in retroazione non abbia oli comlessi coniugati PID-- 18 Pag. 9

10 Regolatore PID - Esemio Scegliendo T d e T i in modo che gli zeri del PID cancellino i oli del controllore e N grande abbastanza è ossibile soddisfare le secifiche di controllo Sistema non controllato Sistema controllato con PID δ = 0.3 =10 ω n K PID-- 19 Taratura automatica dei Parametri Per la taratura razionale dei PID si fa riferimento al modello del sistema da controllare e si usano, ad esemio, le tecniche basate sul luogo delle radici viste finora. La costruzione di un modello del lant a artire dalle leggi fisiche che lo governano uò richiedere un imegno sroorzionato risetto alle esigenze di rogetto In questi casi esistono delle strategie er tarare i arametri del PID a artire da rove sul camo effettuate sul lant Esistono svariati metodi, alcuni dei quali già imlementati su alcuni controllori industriali commercializzati su larga scala PID-- 20 Pag. 10

11 Taratura automatica dei Parametri Considereremo metodi di taratura automatica ad anello aerto Tali metodi valgono er i lant stabili la cui risosta al gradino non è oscillante. Ciò uò essere testato sul camo semlicemente eccitando il lant con un gradino. E oi necessario arossimare il lant come un sistema del rimo ordine con ritardo Esistono tabelle che consentono di determinare i arametri del PID utilizzando i arametri del sistema arossimato PID-- 21 Taratura automatica dei Parametri Una volta testato che il lant risonde a un gradino in ingresso senza oscillazioni, è necessario arossimarne il modello con un sistema del rimo ordine con ritardo del tio K Ga ( s) = e 1+ τs θs Esistono svariati metodi er ottenere G a (s) a artire dalla risosta al gradino del lant. Verrà illustrato il metodo delle aree. PID-- 22 Pag. 11

12 Taratura automatica dei Parametri Si considera la risosta del lant a un gradino di amiezza A y S1 y K = A S τ +θ = 1 y Guadagno statico S2 es τ = 2 y Costante di temo θ +τ ( S 1 yτ ) θ = Ritardo y PID-- 23 Taratura automatica dei Parametri L algoritmo da seguire er trovare il modello arossimato è: 1. Eccitare il sistema con un gradino di amiezza A e graficare la risosta 2. Ottenere il guadagno statico K mediante y K = A 3. Trovare, anche in via arossimata, l area S1 4. Ottenere l ascissa τ+θ mediante τ +θ = y e tracciare una retta verticale assante er τ+θ 5. Trovare, anche in via arossimata, l area S2 6. Ottenere la costante di temo τ e il ritardo θ mediante es2 τ = y θ = S yτ ) / y ( 1 S 1 PID-- 24 Pag. 12

13 Taratura automatica dei Parametri Una volta arossimato il lant come K Ga ( s) = e 1+ τs θs esistono due categorie rinciali di criteri er la taratura automatica dei arametri: a) quelli che utilizzano alcuni unti caratteristici della risosta y(t) al gradino er imorre l andamento transitorio desiderato. Si imone ad esemio il raorto di smorzamento r tra due icchi successivi della risosta y(t); PID-- 25 Taratura automatica dei Parametri b) criteri di tio integrale che utilizzano come indice di costo funzioni integrali della variabile errore e(t). Di articolare interesse sono i seguenti indici: ISE = IAE 0 = 0 2 e ( t) dt e( t) dt Integral Square Error Integral Absolute Error ITAE = 0 t e( t) dt Integral Time Absolute Error PID-- 26 Pag. 13

14 Taratura automatica dei Parametri Esistono alcune tabelle er il tuning dei arametri dei regolatori PID. Nella seguente tabella sono riortate indicazioni er fare il tuning corrisondente ad un raorto di smorzamento r = 0.25 secondo i criteri della categoria (a). PID-- 27 Taratura automatica dei Parametri Al fine di tarare un PID con i metodi della categoria (a), basta scegliere il tio di controllore da imlementare e dedurre i arametri dalle relazioni in tabella 1 G ( s ) = 2 (0.5s + 1)(1 + s) (2s + 1) 1.46s e G ( s ) = a s Si desideri imlementare un PID mediante le regole di Ziegler- Nichols corrisondenti a un raorto di smorzamento r=0.25 Dalle tabelle si ricava KK = 2.74 T / τ = 0.87 T / τ = 0.22 i d K = i d 2.74 T = 1.27 T = 0.1 PID-- 28 Pag. 14

15 Taratura automatica dei Parametri Risosta al gradino del sistema descritto da G(s) controllato con un PID tarato mediante il metodo di Ziegler-Nichols usando il modello arossimato PID-- 29 Taratura automatica dei Parametri Nelle seguenti tabelle sono riortate indicazioni er fare il tuning secondo i criteri di ottimizzazione dell errore della categoria (b). Nel caso di utilizzo di criteri i integrali er il tuning, la rima tabella fornisce dei arametri che ottimizzano le restazioni nel caso di variazioni nel lant da controllare mentre la seconda tabella fornisce dei arametri che ottimizzano le restazioni nel caso di variazioni del setoint di riferimento. PID-- 30 Pag. 15

16 Taratura automatica dei Parametri Variazioni di Carico Criterio Controllore Azione A B IAE P P ISE P P ITAE P P IAE PI P I ISE P I ITAE P I IAE P I D ISE P I D ITAE P I D PID-- 31 Taratura automatica dei Parametri PID-- 32 Pag. 16

17 Taratura automatica dei Parametri Nel caso di criteri integrali, una volta che si siano scelti il criterio (IAE,ISE o ITAE), il tio di controllore (P, PI o PID) e l azione di controllo (P, I o D), dalla tabella si individuano due arametri A e B che sostituiti nella relazione θ Y = A τ B θ (oure Y = A + B ) τ forniscono un valore Y che deve essere interretato come Y = KK nel caso di azione roorzionale (P), come Y = τ/t i nel caso di azione integrale (I), e come Y = T d d/ /τ nel caso di azione derivativa (D). PID-- 33 Taratura automatica dei Parametri Si consideri il sistema dell esemio recedente che uò essere arossimato con 1.46s e G ( s ) = a s si desidera rogettare un controllore PI er variazioni di setoint utilizzando il criterio integrale ITAE Dalla tabella si ricava che KK θ = τ = 1.24 τ θ = = 0.96 T τ i K 1.24 T = 3.48 = i PID-- 34 Pag. 17

18 Taratura automatica dei Parametri Risosta al gradino del sistema descritto da G(s) controllato con un PID tarato mediante il metodo di ottimizzazione dell errore usando il modello arossimato PID-- 35 Realizzazioni dei Regolatori PID P R(s) + E(s) + + U(s) I + - D G(s) Y(s) Schema classico del PID In resenza di un gradino sul segnale di riferimento R(s), l uscita del derivatore, di conseguenza, la variabile di controllo U(s) è di tio imulsivo Brusche variazioni del controllo ossono essere indesiderate in quanto ossono ortare a una saturazione o a un deterioramento degli attuatori. PID-- 36 Pag. 18

19 Realizzazioni dei Regolatori PID R(s) + E(s) - P I + + U(s) + + D G(s) Y(s) PID con derivazione dell uscita Y(s) è l uscita di un sistema che solitamente ha le caratteristiche di un filtro assa basso e le sue variazioni istantanee (e quindi la sua derivata) sono contenute. Pertanto l uscita del termine derivativo non ha andamenti imulsivi Inoltre, quando R(s) è costante lo schema PID con derivazione sull uscita si comorta come lo schema PID classico. PID-- 37 Realizzazioni dei Regolatori PID 1 G( s) = K 2 = 2 Td = 0.25 Ti = 2 ( s + 1) u(t) PID classico r(t) y(t) PID classico y(t) PID con derivata sull uscita Calo di restazioni ma azione di controllo senza icchi u(t) PID con derivata sull uscita PID-- 38 Pag. 19

20 Gestione dei ritardi R(s) + E(s) - PID U(s) G(s) G (s) ( t) = y( t θ ) Y(s) Y (s) e θs y Un altro unto imortante da considerare nell uso dei regolatori PID è la resenza di ritardi significativi nel rocesso da controllare. Si noti che nella sintesi di controllori a struttura libera si uò tener conto di tali ritardi comrendendoli intrinsecamente nella legge di controllo, mentre ciò non è ossibile nel caso dei controllori a struttura fissa come il PID. Il ritardo nell anello di retroazione deteriora notevolmente le restazioni e uò addirittura rendere instabile il sistema PID-- 39 Gestione dei ritardi Se fosse ossibile retroazionare y(t) anzichè y (t), tramite il PID sarebbe ossibile controllare l andamento di y(t) controllanda G(s). Doodichè l uscita y (t) avrebbe lo stesso andamento di y(t), soltanto ritardato di θ s. Schema Desiderato G (s) R(s) + E(s) - PID U(s) G(s) Y(s) e θs Y (s) Non è ossibile accedere fisicamente alla variabile y(t) erchè l uscita del lant è y (t) ma se si conosce il modello del lant (cioè G(s) e θ) è ossibile utilizzare lo schema basato sul Predittore di Smith er risolvere i roblemi legati al ritardo PID-- 40 Pag. 20

21 Gestione dei ritardi R(s) + E(s) - PID U(s) G(s) Y(s) e θs Y (s) Schema a + redittore P(s) + di Smith Z(s) θs P( s) = (1 e ) G( s) θ s θ s Z ( s ) = G ( s ) e U ( s ) + (1 e ) G ( s ) U ( s ) = G ( s ) U ( s ) = Y ( s ) PID-- 41 Gestione dei ritardi Utilizzando il redittore di Smith lo schema di controllo diventa equivalente a R(s) + E(s) - PID U(s) G(s) Y(s) e θs Y (s) Il ritardo non entra iù nel loo di controllo ed è ossibile disegnare un PID in modo che y(t) (e, di conseguenza, y (t)) abbia le caratteristiche desiderate Si annulla la retroazione dall uscita ritardata inserendo un anello interno in cui comare un modello del rocesso comrensivo del ritardo suosto noto. Si releva la variabile non ritardata, resa disonibile dal modello, er chiudere la retroazione. In tal modo si cancella il ritardo nel loo di retroazione ed è come se retroazionassimo l uscita non ritardata. PID-- 42 Pag. 21

22 Gestione dei ritardi Nel caso in cui il modello del sistema non sia reciso e la conoscenza del ritardo sia arossimativa, non si ottiene una cancellazione erfetta dell uscita ritardata. Tuttavia, l azione del redittore di Smith è ancora utile in quanto mitiga l effetto etto del ritardo nel loo di retroazione. o e Per oter utilizzare il redittore di Smith è NECESSARIO che il ritardo sia costante. PID-- 43 Gestione dei ritardi - Esemio 1.2s e G ( s) = 2 ( s + 1) K PID = d i 2 T = 0.25 T = 2 Uscita Uscita con uno schema a redittore di Smith Uscita con uno schema a redittore di Smith con una conoscenza imrecisa del ritardo (θ=1) PID-- 44 Pag. 22

23 Disositivi anti-saturazioni (anti-windu) L uscita del regolatore è alicata a disositivi di attuazione che nella realtà resentano saturazioni. È oortuno evitare che, nel caso in cui la variabile di controllo saturi, il regolatore continui ad integrare l errore, fenomeno detto windu. In tal caso infatti l integratore uò assumere valori molto elevati e richiedere molto temo er tornare a valori normali. Un intervento uò essere quello di bloccare la sommatoria dell azione integrale allorché l uscita raggiunge il valore limite, oure quello di attivare l azione lazione integrale solo quando lerrore l errore è iccolo. Nel caso in cui sia disonibile un modello (anche algebrico) dell attuatore, si ossono utilizzare vari schemi di anti-windu. Verrà illustrato il metodo dell integrazione condizionata. PID-- 45 Disositivi anti-saturazioni (anti-windu) Nel caso in cui sia disonibile un modello (anche algebrico) dell attuatore, si ossono utilizzare vari schemi di anti-windu. Verrà illustrato il metodo dell integrazione condizionata. In questa tecnica l ingresso del termine integrale viene azzerato nel caso in cui e s (t) = v(t) u(t) non sia nullo Se chiamiamo e i (t) l ingresso del termine integrale, allora l integrazione condizionata si esrime matematicamente come e i e( t) ( t) = 0 se se v( t) = u( t) v( t) u( t) PID-- 46 Pag. 23

24 Disositivi anti-saturazioni (anti-windu) Lo schema di antisaturazione con integrazione condizionata è il seguente: Quando il valore imosto dall attuatore è diverso da quello richiesto dal controllore l ingresso del termine integrale viene osto a zero. PID-- 47 Disositivi anti-saturazioni (anti-windu) Nel caso in cui non sia ossibile misurare l uscita dell attuatore si costruisce un modello statico che tenga conto della saturazione dell attuatore e si utilizza l uscita del modello statico er decidere se imorre a zero l ingresso del termine integrale. PID-- 48 Pag. 24

25 Esemio PID 1 G ( s) = K = 2 Td = 0.25 Ti = 2 s( s + 1) Attuatore 0.5 se v( t) 0.5 u( t) = v( t) se 0.5 v( t) se v( t) 0.5 R(s) + - E(s) PID V(s) U(s) G(s) Y(s) PID-- 49 Esemio PID senza integrazione condizionata Uscita Azione integrale Quando l integratore è in saturazione, il sistema evolve come se non fosse in retroazione. Cio eggiora le restazioni. Inoltre l integratore imiega del temo a tornare in un camo di valori utili er il controllo. PID-- 50 Pag. 25

26 Esemio PID con integrazione condizionata Uscita Azione integrale L integrazione condizionata mantiene l azione integrale semre in un camo di valori utile er il controllo migliorando le restazioni. PID-- 51 PID Digitale Per imlementare un PID su un sistema di elaborazione digitale è necessario ottenerne un equivalente discreto Esistono svariati metodi er discretizzare un controllore temo continuo. Verrà illustrata una delle discretizzazioni iù utilizzate er i PID P I D T s 1 K K T s d d U ( s) = K 1+ + E( s) = K E( s) + E( s) + E( s) Td T 1 s Ti s Ti s d + 1+ s N N PID-- 52 Pag. 26

27 PID Digitale Azione Proorzionale u ( t) = K e( t) u ( kt ) = K e( kt ) Azione Integrale t K ui ( t) = e( τ ) dτ T i 0 u ( kt) ui (( k 1) T ) T i = K T i e( kt) du ( ) K i t = dt T i e( t) K T ui ( kt ) = ui (( k 1) T ) + e ( kt ) T i PID-- 53 PID Digitale Azione Derivativa Td dud ( t) ud ( t) + = K T N dt d de( t) dt Td ud ( kt ) + N ud ( kt ) ud (( k 1) T ) = K T T d e( kt ) e(( k 1) T ) T Td ud ( kt ) = ud (( k 1) T ) + K NT + T NTd NT + T d + d e( kt) e(( k 1) T ) T PID Digitale u( kt) = u ( kt) + u ( kt) u ( kt) i + d PID-- 54 Pag. 27

28 PID Digitale Pseudocodice Codice di Controllo Inizializzazione Codice di Calcolo Ricorsivo Eseguita una sola volta all accensione del regolatore Eseguita ad ogni eriodo di camionamento PID-- 55 PID Digitale Pseudocodice Inizializzazione %Assegnamento e calcolo dei coefficienti costanti a 1 =K T/T i b 1 =T d /(NT+T d ) b 2 =KNb 1 %inizializzazione dello stato %si suone che y s sia in una memoria interna al regolatore Lettura di y s e acquisizione e conversione A/D di y e old =y s -y u i =u 0 +K c e old u d =0 %u 0 corrisonde al valore attuale della variabile di controllo %suosto disonibile PID-- 56 Pag. 28

29 PID Digitale - Pseudocodice Pseudocodice ricorsivo 1. Attesa attivazione del clock (clock interrut) 2. Acquisizione e conversione A/D di y s e y 3. e=y s -y 4. u i =u i +a 1 e 5. u d =b 1 u d +b 2 (e-e old ) 6. u=k e+u i +u d 7. Emissione di u e conversione D/A 8. e old =e 9. Ritorno a 1 PID-- 57 PID Digitale - Osservazioni Il rogetto di un PID digitale è tiicamente un rogetto er discretizzazione. E quindi fondamentale: Scegliere il eriodo di camionamento in base alle secifiche ad anello chiuso Aggiungere la dinamica (eventualmente arossimata) del ricostruttore alla dinamica del lant da controllare rima di fare il tuning dei arametri Per la taratura automatica dei arametri si rocede come segue Si Sceglie il eriodo di camionamento in base alle secifiche ad anello chiuso Si arossima il lant con un sistema del rimo ordine con ritardo. Sia θ tale ritardo Si aggiunge un ritardo T/2 a θ in modo da considerare la dinamica del ricostruttore di ordine 0. Si rocede a fare il tuning considerando il sistema arossimata con il ritardo modificato PID-- 58 Pag. 29

30 Controlli Digitali Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica CONTROLLORI PID FINE Tel Pag. 30

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo - PID Tre azioni di combinate

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm REGOLATORI STANDARD PID Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

4. Reti correttrici e regolatori industriali. 4.1 Regolatori industriali. 4.1.1 Regolatore ad azione proporzionale P

4. Reti correttrici e regolatori industriali. 4.1 Regolatori industriali. 4.1.1 Regolatore ad azione proporzionale P 4. Reti correttrici e regolatori industriali Un sistema di controllo ad anello chiuso deve soddisfare le secifiche assegnate nel dominio della frequenza e quelle assegnate nel dominio del temo. Queste

Dettagli

Orlando Allocca Regolatori standard

Orlando Allocca Regolatori standard A09 159 Orlando Allocca Regolatori standard Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4882-7

Dettagli

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Prof. Luigi Glielmo Università del Sannio L. Glielmo 1 / 23 Contenuto della presentazione Controllori PID Metodi di taratura in anello aperto

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Sistemi di controllo industriali

Sistemi di controllo industriali Sistemi di controllo industriali Regolatori PID: funzionamento e taratura Modello, funzionamento e realizzazione pratica Metodi di taratura in anello chiuso Metodi di taratura in anello aperto Un esempio

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità Logica 1. Le roosizioni 1.1 Cosa studia la logica? La logica studia le forme del ragionamento. Si occua cioè di stabilire delle regole che ermettano di assare da un'affermazione vera ad un'altra affermazione

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Tecniche di taratura di un PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Tecniche di taratura di un PID Corso Tecniche di taratura di un PID Ing. Valerio Scordamaglia Università Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 89060, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Requisiti e specifiche Approcci alla sintesi Esempi di progetto Principali reti stabilizzatrici Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI LINEARI

STABILITÀ DEI SISTEMI LINEARI STABILITÀ DEI SISTEMI LINEARI Quando un sistema fisico inizialmente in quiete viene sottoosto ad un ingresso di durata finita o di amiezza limitata, l uscita del sistema dovrebbe stabilizzarsi a un certo

Dettagli

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.) NUMER NDC Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, diendenza o interdiendenza, ecc.) si utilizzano er confrontare grandezze nel temo e nello sazio e sono dati dal raorto

Dettagli

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo: .5 Stabilità dei sistemi dinamici 9 Risulta: 3 ( s(s + 4).5 Stabilità dei sistemi dinamici Si è visto come un sistema fisico può essere descritto tramite equazioni differenziali o attraverso una funzione

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Predittore di Smith. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) y p (t) Figura 1: Schema di controllo in retroazione con ritardo.

Predittore di Smith. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) y p (t) Figura 1: Schema di controllo in retroazione con ritardo. Predittore di Smith (Comlementi di Controlli Automatici: rof. Giusee Fusco) Lo schema a redittore di Smith ha come obiettivo il miglioramento delle restazioni di un sistema di controllo in cui è resente

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili. Sessione lie # Settimana dal 4 al 30 marzo Statistica Descrittia (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili Lezioni CD: 3 4-5 Analisi congiunta Da un camione di 40 studenti sono stati rileati

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica REGOLATORI STANDARD

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica REGOLATORI STANDARD Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica REGOLATORI STANDARD Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it Regolatori PID digitali

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID ONTROLLORI STANDARD PID Guido Vagliasindi ontrolli Automatici A.A. 6/7 ontrollori Standard PID MODELLO DEI REGOLATORI PID Tra le ragioni del vastissimo utilizzo dei regolatori PID nella pratica dell automazione

Dettagli

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica 2010-11

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica 2010-11 Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e lgoritmi della Logistica 00- Scheduling: Macchina Singola CRLO MNNINO Saienza Università di Roma Diartimento di Informatica e Sistemistica Il roblema /-/ w C

Dettagli

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94.

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94. 1. Domanda Si consideri un sistema economico che roduce solo due beni: automobili e biciclette. È noto che nel 009 sono state rodotte 8.000 automobili che sono state venduto al rezzo di 15.000 e 80.000

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C Capitolo La funzione di trasferimento. Funzione di trasferimento di un sistema.. L-trasformazione dei componenti R - L - C. Determinazione delle f.d.t. di circuiti elettrici..3 Risposta al gradino . Funzione

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva. 2. Stabilità Uno dei requisiti più importanti richiesti ad un sistema di controllo è la stabilità, ossia la capacita del. sistema di raggiungere un stato di equilibrio dopo la fase di regolazione. Per

Dettagli

Spiegare brevemente il principale beneficio del controllo in cascata (per sistemi a fase non minima).

Spiegare brevemente il principale beneficio del controllo in cascata (per sistemi a fase non minima). Spiegare brevemente il principale beneficio del controllo in cascata (per sistemi a fase non minima). Il controllo in cascata si usa per migliorare la risposta al setpoint, e soprattutto al disturbo di

Dettagli

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Il luogo delle radici (ver. 1.0) Il luogo delle radici (ver. 1.0) 1 Sia dato il sistema in retroazione riportato in Fig. 1.1. Il luogo delle radici è uno strumento mediante il quale è possibile valutare la posizione dei poli della funzione

Dettagli

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i DISTRIBUZIONE di PROBABILITA Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che uò assumere i valori: ; ;, n al verificarsi degli eventi incomatibili e comlementari: E ; E ;..;

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO. a.s. 2011/12. Istituto attuatore: IPSEOA Duca di Buonvicino. Napoli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO. a.s. 2011/12. Istituto attuatore: IPSEOA Duca di Buonvicino. Napoli CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO a.s. 2011/12 Istituto attuatore: IPSEOA Duca di Buonvicino Naoli COGNOME MONE NOME Mariangela Assunta E-TUTOR : Guidotti Ugo AREA TEMATICA: Elettronica,

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

Trasformate di Laplace

Trasformate di Laplace TdL 1 TdL 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Tempo t Dominio

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Pag. 1 di 7 CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Introduzione La resente relazione ha obiettivo di calcolare indicativamente funzionamento efficacia ed efficienza di termocaminetti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica REGOLATORI STANDARD PID

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica REGOLATORI STANDARD PID Automation Robotics and System CONTROL Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica REGOLATORI STANDARD PID CA 11 - PID Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

REGOLATORI STANDARD PID + _ + CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/automazione%2industriale.htm Regolatori standard Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo PID tre

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Dettagli

Esercizi in MATLAB-SIMULINK

Esercizi in MATLAB-SIMULINK Appendice A Esercizi in MATLAB-SIMULINK A.1 Implementazione del modello e del controllo di un motore elettrico a corrente continua A.1.1 Equazioni del modello Equazioni nel dominio del tempo descrittive

Dettagli

NUMERI RAZIONALI E REALI

NUMERI RAZIONALI E REALI NUMERI RAZIONALI E REALI CARLANGELO LIVERANI. Numeri Razionali Tutti sanno che i numeri razionali sono numeri del tio q con N e q N. Purtuttavia molte frazioni ossono corrisondere allo stesso numero, er

Dettagli

Considerazioni sulle specifiche.

Considerazioni sulle specifiche. # SINTESI PER TENTATIVI IN ω PER GLI ASSERVIMENTI # Considerazioni sulle specifiche. Come accennato in precedenza, prima di avviare la prima fase della sintesi di un sistema di asservimento, e cioe la

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi) Domande per Terza prova di Sistemi Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo retroazionato. (schema a blocchi) IN Amp. di Potenza Organo di Regolazione OUT ( ) Regolatore Attuatore Sistema

Dettagli

Lezione 5. Schemi a blocchi

Lezione 5. Schemi a blocchi Lezione 5 Schemi a blocchi Elementi costitutivi di uno schema a blocchi Gli schemi a blocchi costituiscono un formalismo per rappresentare graficamente le interazioni tra sistemi dinamici. Vediamone gli

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm REGOLATORI STANDARD PID

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID Ing. Luigi Biagiotti Tel. 51 29334 / 51 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (cod. 8469) APPELLO del 10 Novembre 2010 Prof. Emanuele Carpanzano Soluzioni Esercizio 1 (Domande generali) 1.a) Controllo Modulante Tracciare qualitativamente la risposta

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p Caitolo Ventitrè Offerta dell industria Offerta dell industria concorrenziale Come si combinano le decisioni di offerta di molte imrese singole in un industria concorrenziale er costituire l offerta di

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Oscillatori a quarzo Generatori di segnale sintetizzati 2 2006 Politecnico di

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

E1. IMPLEMENTAZIONE in MATLAB-SIMULINK del MODELLO e del CONTROLLO di un MOTORE ELETTRICO a CORRENTE CONTINUA

E1. IMPLEMENTAZIONE in MATLAB-SIMULINK del MODELLO e del CONTROLLO di un MOTORE ELETTRICO a CORRENTE CONTINUA E1. IMPLEMENTAZIONE in MATLAB-SIMULINK del MODELLO e del CONTOLLO di un MOTOE ELETTICO a COENTE CONTINUA 1. EQUAZIONI DEL MODELLO Equazioni nel dominio del tempo descrittive del Modello elettromagnetico

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: robustezza e prestazioni Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it

Dettagli

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione:

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione: Corso di laurea in Economia e finanza CLEF) Economia pubblica ************************************************************************************ Una nota elementare sulla ottimizzazione in presenza di

Dettagli

Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali

Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali Schema di controllo base r(t) + e(t) {e k } {u k } u(t) Campionatore (A/D) Controllore digitale Ricostruttore (D/A) Sistema (tempo cont.)

Dettagli

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY Pag. 1 di 7 CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY Premessa La resente relazione ha l obiettivo di verificare quale sia il consumo di legna ed il temo necessario affinché il termocamino

Dettagli

Proprieta` dei sistemi in retroazione

Proprieta` dei sistemi in retroazione Proprieta` dei sistemi in retroazione Specifiche di controllo: errore a regime in risposta a disturbi costanti errore di inseguimento a regime quando il segnale di riferimento e` di tipo polinomiale sensibilita`

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η = CICLI ERMODINAMICI DIREI: Maccine termice Le maccine ce anno come scoo uello di trasformare ciclicamente in lavoro il calore disonibile da una sorgente termica sono dette maccine termice o motrici e il

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Prestazioni dei sistemi in retroazione

Prestazioni dei sistemi in retroazione Prestazioni dei sistemi in retroazione (ver..2). Sensitività e sensitività complementare Sia dato il sistema in retroazione riportato in Fig... Vogliamo determinare quanto è sensibile il sistema in anello

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /3 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati Ingegneria dell'automazione Corso di Sistemi di Controllo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 2.2 Ottobre 2012

Dettagli

Rappresentazione nello spazio degli stati

Rappresentazione nello spazio degli stati Chapter 1 Rappresentazione nello spazio degli stati La modellazione di un sistema lineare di ordine n, fornisce un insieme di equazioni differenziali che una volta trasformate nel dominio discreto, possono

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici

Prova scritta di Controlli Automatici Prova scritta di Controlli Automatici Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 2011 2012 10 Settembre 2012 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare

Dettagli

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso: Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni Il candidato scelga e sviluppi una tra le

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

LA REGOLAZIONE. Controllore. Feedback

LA REGOLAZIONE. Controllore. Feedback LA REGOLAZIONE Importantissimo nella strumentazione industriale per l'utilità del suo impiego e per lo sviluppo a cui può dar luogo, è il sistema di controllo automatico (Regolatore Controllore). Questo

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: stabilità, errore a regime e luogo delle radici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail:

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli