o I I I I I I _j_j_j_ i i i i i i _j_j_j_ ~_j_j_ 'j'..ti~ UTET LIBRERIA

Documenti analoghi
Corso di Ecologia Forestale

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Zoologia. La diversità animale

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

ECOLOGIA E ANALISI DEL PAESAGGIO

Metodologie ecologiche I

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

ECOLOGIA E ANALISI DEL PAESAGGIO

IL PAESAGGIO COGNITIVO

La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima

Economia dell ambiente

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

il P esaggio saggi e manuali Pompeo Fabbri PAESAGGIO E RETI Ecologia della funzione e della percezione FrancoAngeli

ECOLOGIA PER L'AGRICOLTURA

Eco-health. Contatto:

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Margini ed ecotoni. Funzioni dei margini. Ecotoni. Dimensioni dei margini. Funzioni dei margini. Matrice. Ecotoni. Corridoi.

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Ecologia del Paesaggio

Indice. Prefazione, p. IX

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

fl' Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 294 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

IMPATTI SALUTE E AMBIENTE CONSERVAZIONE DELLA NATURA

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

ECOLOGIA. 3 lezione. 10 ottobre Laguna di Venezia: barena con Puccinellia

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

Macchie, corridoi e matrici

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Ecologia e Pedologia

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in:

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

2 LE AREE PROTETTE IN EUROPA

Storia, teoria e metodi di ricerca

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

LANDSCAPE ECOLOGY L ECOLOGIA DEL PAESAGGIO. Panarchia

Indicatori di Qualità e di Fragilità Ecologica

Biodiversità. Daniel Franco. Daniel Franco 2007, All Rights Reserved 1

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

FACOLTA DI ARCHITETTURA

POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio UTET

Ecologia del paesaggio

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez.

Bilanciamento di tempi e costi Progetti a risorse limitate Note bibliografiche

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

FRAMMENTAZIONE E RETI ECOLOGICHE

Presentazione dell edizione italiana

3.4 Geografia Scuola Primaria

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA

GAMBARO e RICCIARDI. Economia dell'informazione e della comunicazione

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS

PARTE I ARGOMENTI PROPEDEUTICI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO MATERIA: ERDKUNDE CLASSE: PRIMA COMPETENZE. Obiettivi minimi L'alunno sa:

I Componenti del processo decisionale 7

Perché e come migliorare la reticolarità ecologica dalla scala di area vasta alla scala locale

Ecologia del Paesaggio

Biodiversità e valutazione. dott. Davide SCARPA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Laboratorio di Botanica ambientale e Biosistematica vegetale. Responsabile: Prof.ssa Rossella Filigheddu

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

UNIVERSITA DEL SALENTO

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

INDICE PARTE METODOLOGICA

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Indice. Prefazione...

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

INDICE. Indice delle Figure. Indice delle Tabelle. Presentazione. Capitolo Primo IL CONTRIBUTO DEL MANAGEMENT A UNA VISIONE SISTEMICA DELLA SALUTE

Trasformazione del paesaggio forestale nell'area del Parco di Paneveggio

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Che cos è l ecologia

Indice. Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini

Gli strumenti della geografia

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione

Transcript:

o I I I I I I _j_j_j_ i i i i i i _j_j_j_ ~_j_j_ 'j'..ti~ UTET LIBRERIA

Istituto Unlvefsltorlo Architettura Venezia V2JA 283 Servizio Bibliografico Audiovi~vo e di Documentazione

ALMO FARINA ECOLOGIA DEL PAESAGGIO Principi, metodi e applicazioni t\-:tt\ 6.o. ~ ' ~ ~ - '".. ~-~ = UTET LIBRERIA

Indice 1x Presentazione (Angela Virzo De Santo) x1 Prefazione (Virginio Bettini) 3 Introduzione 9 PARTE PRIMA - Principi 11 Cap. 1 Inquadramento disciplinare 1.1 Breve cronistoria - 1.2 Una visione ontologica - 1.3 La definizione di paesaggio 25 Cap. 2 Nascita ed evoluzione della ecologia del paesaggio 35 Cap. 2.1 La nascita di una nuova disciplina - 2.2 L'ecologia del paesaggio in Italia 3 Funzioni ecosistemiche e funzioni corologiche nella definizione del 49 Cap. paesaggio 3.1 Rapporti tra dimensione ecosistemica e dimensione corologica 4 J..'.eco~field come dimensione percepibile del paesaggio 63 Cap. 4.1 L'eco-field nella dimensione del paesaggio - 4.2 Come si misura un ecofield - 4.3 Caratteri distintivi degli eco-field tra piante, animali e processi 5 Classificare i paesaggi 5.1 Classificare i paesaggi - 5.2 11 paesaggio aereo - 5.3 11 paesaggio acquatico - 5.4 I paesaggi terrestri 83 Cap. 6 La teoria della biogeografia insulare 6.1 La teoria della biogeografia insulare - 6.2 Il concetto di equilibrio delle specie - 6.3 Il ruolo delle isole «stepping stones» 93 Cap. 7 La macroecologia 7.1 La macroecologia: una nuova sfida alla complessità ecologica - 7.2 Le proprietà emergenti dei sistemi complessi - 7.3 Evoluzione e proprietà emergenti - 7.4 Caratteristiche dell'approccio macroecologico 103 Cap. 8 La teoria gerarchica 8.1 La teoria gerarchica ed i paesaggi 113 Cap. 9 I sistemi source-sink 9.1 I sistemi source-sink - 9.2 Il modello «Birth, lmmigration, Death, Emigration» (8/DE) - 9.3 La verifica demografica del modello - 9.4 I sistemi pseudo sink - 9.5 Come discriminare un habitat source da uno di tipo sink - 9.6 Adattamento imperfetto stabile («Stable maladaptation») - 9. 7 Trappole ecologiche - 9.8 L'inversione source-sink - 9.9 Nicchia ecologica e modello source-sink - 9.10 La funzione source-sink in una comunità - 9.11 Sistemi source-sink ed il mantenimento delle popolazioni V

Indice 129 Cap. 10 Complessità, informazione e stati entropici dei sistemi ecologici 10.1 La complessità - 10.2 Alcune definizioni - 10.3 Concetti guida alla complessità e meccanismi - 10.4 La teoria dell'informazione - 10.5 Individuazione delle unità - 10.6 La permutazione delle unità - 10. 7 L'entropia - 10.8 Complessità e reti. La teoria dei grafi - 10.9 Caos e complessità 151 Cap. 11 La scala in ecologia e le proprietà scalari dei paesaggi 11.1 Le dimensioni dei paesaggi e le loro proprietà scalari - 11.2 La necessità di cambiare scala - 11.3 Processi e scale - 11.4 Scala ed eco-field 163 Cap. 12_ $!ruttura dei paesaggi : genesi, eterogeneità, patches e matrici. Teoria de.ll"èi'j':leh::olàztone 12.l La strutturazione dei paesaggi - 12.2 Il carattere eterogeneo dei paesaggi - 12.3 Le tipologie della eterogeneità - 12.4 La patch - 12.5 L'ecotopo - 12.6 La matrice - 12.7 La teoria della percolazione 191 Cap. 13 Caratteri strutturali dei paesaggi :,gli ecotor.ii 13.1 Il paradigma degli ecotoni - 13.2 La nascita di un nuovo paradigma - 13.3 Tipologie di ecotoni - 13.4 Caratteri strutturali degl i ecotoni - 13.5 I caratteri funzionalr degli ecotoni - 13.6 l,fattori esogeni 13.7 I fattori endogeni - 13.8 Le proprietà di un ecotono - 13.9 La percezione degli ecotoni - 13.10 La complessità degli ecotoni 211 Cap. 14 Teorie e modelli delle metapopolazioni 14.1 Il modello delle metapopolazioni - 14.2 Un modello di diffusione ed invasione - 14.3 Il modello logistico - 14.4 Il modello di Levins - 14.5 Il modello continente-iso la di Harrison (1991)-14.6 Il modello di Levins e la distruzione degli habitat- 14.7 I modelli spazialmente espliciti - 14.8 Il modello spaziale su basi realistiche - 14.9 Il modello della funzione incidente 225 Cap. 15 Dinamiche dei paesaggi: il disturbo 15.1 Dinamiche dei paesaggi : il disturbo - 15.2 Le cause del disturbo - 15.3 Le esondazioni - 15.4 Gli incendi - 15.5 Le coperture nevose - 15.6 Il disturbo da agenti biotici: gli organismi patogeni - 15. 7 11 disturbo forestale per effetto della caduta degli alberi - 15.8 Il disturbo animale -15.9 L'aratura del cotico erboso - 15.10 Il disturbo antropico _245 Cap. 16 Dinamiche dei paesaggi: la frammentazione 16.1 La frammentazione - 16.2 I meccanismi spaziali della frammentazione - 16.3 Gli effetti della frammentazione sulle specie e sulle comunità. 255 Cap. 17 Proprietà emergenti dei paesaggi: stabilità, resilienza, ascendenza e autocatal isi 17.l La stabilità - 17.2 La stabilità dei mosaici ambientali - 17.3 La resilienza - 17.4 L'ascendenza - 17.5 I processi autocatalitici 269 Cap. 18 Dinamiche dei paesaggi: il flusso di materiali e nutrienti 18.1 Il flusso dei materiali e dei nutrienti - 18.2 La circolazione dell'acqua - 18.3 L'acqua come vettore di batteri - 18.4 Le dinamiche dei nutrienti - 18.5 Dinamiche dei nutrienti e vegetazione - 18.6 Rapporto tra nutrienti e paesaggio (, \,~-. \/ 285 287 295 Metodi PARTE SECONDA - Cap. 19 Introduzione ai metodi di analisi del paesaggio 19.1 Introduzione ai metodi di analisi Cap. 20 Indici numerici, spaziali e di connettività per l'ana lisi del paesaggio 20.1 Indici numerici - 20.2 Indici di distanza - 20.3 Indici di connettività e la teoria dei grafi ordinari - 20.4 Indici spaziali VI

Indice ol 337 Cap. 21 Elementi di statistica spaziale 21.1 Introduzione - 21.2 I patterns spaziali - 21.3 Indici di analisi della distribuzione spaziale - 21.4 I metodi della varianza dei blocchi quadrati ~ 353 Cap. 22 L'applicazione dei frattali all'ecologia del paesaggio 22.1 Introduzione ai frattali - 22.2 Le basi formali dei frattali - 22.3 I frattali regolari («exact fractals») - 22.4 L'applicazione della matematica dei frattali alla ecologia del paesaggio 369 Cap. 23 I modelli neutri 23.1 Introduzione ai modelli neutri - 23.2 Come costruire i modelli neutri - 23.3 I modelli neutri «random» - 23.4 Modelli neutri con contagio - 23.5 Modelli neutri gerarchici - 23.6 Modelli neutri multifrattali _ 379 _ 423 Cap. 24 I Geographic lnformation Systems (GIS) 4.1 Introduzione ai «Geographic I nformation Systems» - 24.2 Le componenti di un GIS - 24.3 Le procedure dei GIS - 24.4 La rappresentazione dei dati - 24.5 Analisi ulteriori con il GIS: MacGIS e FRAGSTAT Cap. 25 I Global Positioning Systems (GPS) 25.1Introduzione-25.2 Principi di funzionamento di un GPS- 25.3 L'hardware - 25.4 La correzione differenziale - 25.5 Le applicazioni dei GPS - 25.6 La raccolta dei dati 433 Cap. 26 Analisi delle immagini digitali 26.1 Introduzione al «remote sensing» - 26.2 La natura delle immagini digitali - 26.3 Caratteristiche delle immagini digitali - 26.4 Il trattamento delle immagini digitali - 26.5 Analisi delle immagini - 26.6 La classificazione guidata attraverso i «training sets» - 26.7 L'analisi delle dinamiche ambientali: un esempio di applicazione delle tecniche di «remote sensing» 459 461 485 ~-541 Applicazioni PARTE TERZA - Cap. 27 Struttura e dinamica di popolazioni e comunità animali nel paesaggio 27.1 Introduzione - 27.2 La scelta dell'habitat (eco-field) - 27.3 Gli animali come costruttori di paesaggi - 27.4 La formazione di patches per effetto dello scavo - 27.5 I patterns di movimento degli animali in rapporto al mosaico ambientale - 27.6 Evidenze sperimentali delle modalità dispersive in micromammiferi - 27.7 La selezione dell'habitat in mosaici ambientali complessi - 27.8 Interazioni tra roditori e mosaico ambientale - 27.9 Assiomi - 27.10 Note conclusive Cap. 28 La valutazione dei paesaggi 28. l Introduzione alla valutazione dei paesaggi - 28.2 La valutazione dei paesaggi - 28.3 Le procedure di valutazione - 28.4 Tipologie di indicatori per la valutazione - 28.5 La salute ambientale - 28.6 La valutazione strutturale dei paesaggi - 28. 7 La valutazione del debito ecologico Cap. 29 La gestione dei paesaggi 29.1 Introduzione - 29.2 La formulazione delle decisioni gestionali - 29.3 Le dimensioni spaziali della gestione ambientale - 29.4 La gestione delle specie - 29.5 La gestione dei patterns - 29.6 La gestione dei processi - 29. 7 La gestione delle aree funzionali.. 579 Cap. 30 La conservazione dei paesaggi 30.1 Principi generali - 30.2 Criteri di conservazione del paesaggio - 30.3 La conservazione degli hot-spots della biodiversità - 30.4 Strategie di conservazione - 30.5 La conservazione dei frammenti di habitat - 30.6 Il ruolo delle aree «buffer» - 30. 7 Le aree «core», loro importanza e funzioni - 30.8 La conservazione attraverso la prospettiva del paesaggio VII

Indice - 605 Cap. 31 I paesaggi culturali 31.1 Introduzione - 31.2 Nascita ed evoluzione di un paesaggio culturale - 31.3 I caratteri strutturali - 31.4 Dinamiche: la gestione attraverso i processi - 31.5 La coltivazione del bosco - 31.6 Il ruolo dei paesaggi culturali nella conservazione della biodiversità - 31.7 La protezione dei paesaggi culturali - 31.8 Il declino dei paesaggi culturali: cause, conseguenze e rimedi 627 Appendice Risposte alle domande 629 Glossario 643 Blibliografia 659 Indice analitico VIII

I I Il 1 1-= _j j_j_ i i i i i i.i. i_i. ~ lif _i_i_~ UTET LIB RERIA I ~ lil~ i l \~ ll l] \[1~11 1~1~ ~ l ~l~i~ ~ 01 9 00149 35,64 (L. 69.000) ISBN 88-7750-'738-1 1111111 9 788877 507389