PILLOLE D EMERGENZA/26 22 GENNAIO 2011. Pillole d Emergenza

Documenti analoghi
Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Il Triage : novità e responsabilità

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

La valutazione del rischio chimico

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

WellCat for life: Clinica a misura di Gatto. una panoramica su che cosa significhi per la tua clinica

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

Configuration Management

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Seminario su D.Lgs.81/08

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Lecco e Provincia. A.A.T. 118 Lecco e Provincia. 18/12/2013 INTERPRETAZIONE ECG c/o A.R.E.U. Regione Lombardia

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

Creating Your Future

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

A cura di Giorgio Mezzasalma

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

La formazione sul campo

Responsabilità e competenze avanzate dell Infermiere negli interventi di Protezione Civile. Elvira Granata

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Bocca e Cuore ooklets

Il miglioramento delle cure urgenti

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

PRONTO SOCCORSO E CITTADINI : UN ALLEANZA POSSIBILE

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

L ESPERIENZA DEI PEDIATRI ITALIANI NELL EMERGENZA ABRUZZO 2009

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus

Transcript:

Joint Policy Statement Guidelines for Care of Children in the Emergency Department Dichiarazione politica comune - Linee guida per l assi- stenza pediatrica nei dipartimenti di emergenza American Academy of Pediatrics Committee on Pediatric Emergency Medicine American College of Emergency Physicians Pediatric Committee Emergency Nurses Association Pediatric Committee Traduzione a cura di Antonio Urbino e Luca Gastaldo S.C. Pediatria d Urgenza, Ospedale Infantile Regina Margherita, Torino I bambini che necessitano di prestazioni di pronto soccorso hanno esigenze tanto peculiari quanto più è grave e pericolosa per la vita l emergenza in cui sono coinvolti. Nella maggior parte dei casi i bambini vengono condotti in strutture d emergenza in base alla loro collocazione geografica. Diventa quindi fondamentale che tutte le postazioni di pronto soccorso posseggano farmaci, attrezzature, politiche ed istruzione adatti alla gestione dell emergenza pediatrica. Ulteriore complicazione all urgenza pediatrica è data dalla grande differenza tra il neonato e l adolescente che hanno esigenze di salute completamente differenti, così come le età intermedie. Il carico dell emergenza pediatrica in pronto soccorso è elevato. Nel 2006, per esempio, su 119 milioni di visite in PS negli Stati Uniti, circa il 20% riguardavano pazienti pediatrici. Solo il 6% dei PS negli USA e in Canada ha tutti i materiali di consumo e le attrezzature consigliati nelle linee guida per l assistenza pediatrica (linee guida la cui pubblicazione era nota solo al 59% dei Manager di PS). Inoltre, oltre il 50% dei PS assiste meno di 10 pazienti pediatrici al giorno.! PAGINA 1

Diventa necessario indicare dei coordinatori per l assistenza pediatrica in emergenza. Solo il 18% dei PS ha un coordinatore medico per l assistenza pediatrica e solo il 12% un coordinatore infermieristico. Diventa fondamentale avere delle linee guida statali ed una impostazione nazionale prima e regionale poi che permetta di standardizzare le cure pediatriche d emergenza identificando i coordinatori per i singoli centri ed identificando localmente i centri in grado di stabilizzare il paziente pediatrico critico. Il coordinatore medico deve: essere un pediatra o un medico di medicina generale che dimostri competenza in ambito pediatrico soprattutto nella gestione delle emergenze mediante la propria formazione ed esperienza clinica diretta. dimostrare di mantenere alto il proprio livello di istruzione sull emergenza pediatrica. verificare la competenza e la professionalità del personale che coordina contribuire allo sviluppo ed alla revisione periodica delle politiche e delle procedure per la gestione dell emergenza pediatrica occuparsi della formazione e della collaborazione con il personale che gestisce l emergenza pediatrica extraospedaliera collaborare con il coordinatore infermieristico sia per la gestione del personale che per la gestione dei farmaci e del materiale tecnico. Vengono anche suggeriti strumenti di revisione per migliorare il cosiddetto QI (Quality Improvement) ed il PI (Performance Improvement). Tali strumenti sono la revisione continua dei processi e dei percorsi di cura intra ed extraospedalieri mediante la raccolta e l analisi dei dati, volta a scoprire le varianze rispetto alle linee guida, gli errori commessi, per intraprendere processi di correzione che permettano di migliorare l aderenza alle linee guida.! PAGINA 2

Come migliorare la sicurezza dei pazienti pediatrici nel dipartimento di emergenza?: Fatta eccezione per i pazienti che necessitano di immediata stabilizzazione (per loro viene suggerito di utilizzare i sistemi basati sui metri che stimano i dosaggi dei farmaci sulla base della lunghezza dei bambini): pesare i bambini in chilogrammi. misurare i parametri vitali di tutti i bambini all arrivo (FC, FR, SatO2; TC; PAOS). identificare una procedura che metta il medico rapidamente a conoscenza dell alterazione dei parametri misurati. conservazione e preparazione dei farmaci dell emergenza mediante l utilizzo di linee guida con dosaggi precalcolati per i bambini tutte le età. igiene e dispositivi di protezione individuali. identificazione sicura e corretta del paziente. gestione della famiglia del piccolo paziente. Quali percorsi devono essere standardizzati e controllati?: triage. valutazione e rivalutazione del paziente pediatrico. documentazione dei segni vitali; comunicazione delle alterazioni dei segni vitali; azioni da intraprendere in emergenza in base a questa alterazioni. gestione dei pazienti con defici immunitari. procedure di sedazione ed analgesia. consenso informato (compreso cosa fare se il genitore non è presente e non può dare il consenso) problemi sociali e di salute mentale. contenzione fisica o chimica dei pazienti maltrattamento e abuso! PAGINA 3

gestione dell evento morte richiesta di non rianimare o di interrompere le manovre. coinvolgimento della famiglia (decisioni, presenza durante le manovre rianimatorie, istruzione della famiglia, pianificazione della dimissione, consulenza al lutto). interazione con i medici di base. imaging che rispetti i criteri ALARA (somministrare la mino dose di radiazioni possibili per ottenere l informazione necessaria). pianificare le emergenze sanitarie e le catastrofi (farmaci, vaccini, materiale di consumo, macchinari ecc ) stressando l importanza delle esercitazioni. Trasferimento del paziente: Processo definito per l inizio del trasporto. Piano di trasporto per il trasferimento sicuro e tempestivo presso la struttura più adatta (per esempi in caso di amputazioni identificare la struttura in grado di eseguire il reimpianto). Selezione e formazione del personale adeguato alla gestione del trasporto. Trasferimento effettivo del paziente Processo di trasferimento dei dati del paziente trasferito.eventuale pianificazione del ritorno del paziente presso la struttura di invio. Servizi di supporto: Radiologia (attrezzature adeguate a fornire la minor dose possibile di radiazioni; processo di invio ad altre strutture per le procedure radiologiche che superano le capacità dell ospedale, rapida analisi e comunicazione del referto da parte del radiologo. Laboratorio: deve essere attrezzato all analisi dei campioni dei bambini di tutte le età, meglio se mediante microtecniche che consentano l analisi di campioni anche molto piccoli.! PAGINA 4

Linee guida per le attrezzature: Le attrezzature, le forniture ed i medicinali devono essere adeguati per i bambini di tutte le età e dimensioni; devono essere facilmente accessibili, chiaramente etichettati, sistemati in maniera sicura e logicamente organizzata. E fortemente raccomandato l allestimento di un carrello mobile con il materiale per le emergenze. Tutto il personale deve essere istruito circa i materiale a disposizione ed alla sua ubicazione che deve essere verificata giornalmente da un incaricato. Munirsi di grafici con i dosaggi dei farmaci precalcolati (pe esempio il nastro basato sulla lunghezza di software per il rapido calcolo dei dosaggi e delle dimensioni dei materiali necessari per ogni bambino. APPENDICE 1. COMPETENZA CLINICA E PROFESSIONALE. Deve essere dimostrata mediante numerosi meccanismi tra cui la partecipazione a corsi professionalizzanti sul- l urgenza pediatrica quail ad esempio il PALS. Le aree potenziali per lo sviluppo delle competenze pediatriche e per la valutazione delle competenze professio- nali possono includere (ma non sono le sole) le seguenti aree: Triage Valutazione e gestione della malattia e delle ferrite. Valutazione e gstione del dolore inclusa sedazione ed alnalgesia. Gestione dele vie aeree Accesso vascolare Monitoraggio delle cure in emergneza Rianimazione neonatale e pediatrica Gestione del trauma Gestione delle ustioni Maxiemergenze Gestione e trattamento delle famiglie Somministrazione dei farmazi e utilizzo delle attrezzature in sicurezza. Esercitazioni per il team e valutazione della comunicazione efmicace.! PAGINA 5