DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

Documenti analoghi
Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Disgrafia-Disortografia, un inquadramento diagnostico

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio

PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA MEDIA E SUPERIORE

I precursori della lettura e della scrittura

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

LA COSTRUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Michela Cendron

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

Un modello organizzativo autogestito

Prerequisiti linguistici e scrittura

Le difficoltà ortografiche

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DI APPRENDIMENTO A SCUOLA Calcinato 26 Gennaio 2009 I DISTURBI DELLA SCRITTURA IN ETA EVOLUTIVA

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela

Cosa si intende per produzione del testo?

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi

I BAMBINI PRECONVENZIONALI

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura. Classi Prime

Potenziare le abilità di lettura e scrittura

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

Modello di lettura a due vie - Sartori 1984

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

Identificazione Precoce Difficoltà di Apprendimento

Osservazioni e strumenti

Disturbi Specifici di Scrittura

La gestione clinica del disturbo dell'apprendimento. Diagnosi e casi clinici

DDO-2 P. ANGELELLI, C.V. MARINELLI, M. IAIA, A. NOTARNICOLA, D. COSTABILE, A. JUDICA, P. ZOCCOLOTTI E C. LUZZATTI

19/05/2017. Elena Farruggia

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Didattica e DSA. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore AID

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

13/06/2012 Claudio Vio UOC NPI San Donà di Piave Master II Livello Psicopatologia dell Apprendimento Università di Padova

LA DIDATTICA EFFICACE PER L INSEGNAMENTO DELLA LETTURA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi


DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

F.S. Pera Fumo Gola Biro Barca Fonte Strada Grande Carota Divano Balena Melone Scatola Candela Mandorla Fantasma. "La scuola fa bene a tutti"

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura

Scrittura e lettura: dai precursori critici alle fasi di acquisizione

ASPETTI RIABILITATIVI DELLA DISORTOGRAFIA Laura Breda - U.O.C. di N.P.I. ASS6. Friuli Occidentale

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

L acquisizione della scrittura e lettura

Diagnosi differenziali e Tipologie cliniche

Progetto Letto-scrittura per le classi Prime e Seconde della Scuola Primaria

Progetto di Identificazione Precoce del DSA nella Scuola Primaria

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

FORMAZIONE SUI D.S.A. Osservatorio Sulla Dispersione Scolastica Bagheria

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

L.I.RI.P.A.C. Servizio per i disturbi dell apprendimento SEMINARIO DI FORMAZIONE. La valutazione e il trattamento della disortografia 20 Aprile 2013

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

C erano una volta due bambini.

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Cesare Cornoldi (U. di Padova), Dall individuazione all intervento per le difficoltà di scrittura nella scuola primaria. C.

GRUPPO POTENZIAMENTO DIDATTICO PER LE PROVE STANDARDIZZATE A.S

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

Atti VI Convegno Internazionale La Qualità dell integrazione scolastica Palacongressi di Rimini, 16/17/18 novembre Centro Studi Erickson, Trento

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

PARLATO LETTO SCRITTO

Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA

DSA e NON. Che cosa sono e NON sono i Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Sara Zaccaria Psicologa e Psicoterapeuta

Come insegnare a leggere e a scrivere ad un bambino diversamente abile con difficoltà di linguaggio e disturbo misto degli apprendimenti PRIMA PARTE

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

I disturbi specifici dell apprendimento. Attenzione: da manuale solo pagg (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa

L APPRENDIMENTO DEI PROCESSI DI LETTO -SCRITTURA. Modelli evolutivi di riferimento

Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso

Dislessia: informazioni generali

Dal disegno al tratto grafico. Costruire le abilità grafo motorie in continuità tra la scuola dell infanzia e la scuola materna

Transcript:

DISORTOGRAFIA La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici Dott.ssa Mirella Carosi

Aspetti linguistici Disordine di codifica del testo scritto che viene fatto risalire ad un deficit di funzionamento delle componenti centrali del processo di scrittura, responsabili della transcodifica del linguaggio orale nel linguaggio scritto

Il valore sonoro convenzionale La scoperta del valore sonoro convenzionale rappresenta un elemento molto importante per lo sviluppo della teoria linguistica del bambino ed è un passaggio fondamentale per l apprendimento della lettura e della scrittura.

Componenti cognitive per l ortografia Consapevolezza fonologica Recupero schemi motori Discriminazione uditiva Analisi fonemica Associazione fonemi-grafemi Costruzione grafemi

processo di trascrizione Discriminazione fonemica Analisi fonemica Conversione Fonemi-grafemi prove di valutazione Ripetizione di non parole Prove di analisi fonemica Dettato di fonemi isolati e Di non parole

processo di trascrizione prove di valutazione Lessico di parole Dettato di frasi - parole omofone Velocità di scrittura Prove di velocità di scrittura

Modello evolutivo per l apprendimento della lettura e della scrittura (Uta Frith) LETTURA Stadio logografico fusione Stadio alfabetico SCRITTURA Stadio logografico segmentazione Stadio alfabetico Stadio ortografico Stadio lessicale Stadio ortografico Stadio lessicale

Stadio logografico Coincide con l età prescolare, è la fase in cui il bambino identifica alcuni termini familiari in base alla presenza delle caratteristiche fisiche (forma, colore, lunghezza, ecc.) che ha imparato a riconoscere (parole fissate nella memoria visiva)

Stadio alfabetico il bambino riconosce che il suono di ogni parola può essere scomposto in unità più piccole, prima sillabe poi fonemi; applicando le regole di trasformazione della propria lingua, il bambino associa i suoni ai grafemi cioè: riconosce che quello che si rappresenta graficamente sono i singoli fonemi; Impara la precisa corrispondenza biunivoca fonemagrafema, rispettandone la sequenza. Esempio: P-A-N-E

Stadio Ortografico Il bambino perfeziona il meccanismo di conversione fonema/grafema, prende coscienza dell esistenza di regole ortografiche e sintattiche e delle relative eccezioni, impara ad associare gruppi di lettere a suoni più complessi (le sillabe, i morfemi, ecc.). In questo momento avviene quindi la fusione uditivo-visiva anche di parole irregolari. Esempio: cerchio, sciare, ragno, gigli.

Stadio Lessicale Si forma il cosiddetto magazzino lessicale, che consente l automatizzazione della lettura e della scrittura. Le parole conosciute vengono scritte senza utilizzare il meccanismo di conversione fonema/grafema e quindi senza una ricodificazione fonologica, ma accedendo direttamente alla parola, o a pezzi di parola, immagazzinata nella memoria a lungo termine. Esempio: jeans, acqua, scuola, l ago, lago.

Classificazione errori Errori fonologici Derivano da acquisizioni non sufficienti avvenute durante la fase alfabetica e riguardano un rapporto scorretto tra fonemi e grafemi: scambio di grafemi, specie se fonologicamente Simili F - V; T - D; B - P; L - R, S-Z, C-G...) (brina/prima, folpe/volpe) omissione/aggiunta di lettere e sillabe (taolo/tavolo, tavolovo/tavolo) inversioni (li/il, bamlabo/bambola) grafemi inesatti (pese/pesce, agi/aghi)

Errori non fonologici Conseguono ad acquisizioni insufficienti nelle fasi ortografica o lessicale, si manifestano come errori presenti solo nella rappresentazione ortografica delle parole separazioni illegali (par lo/parlo, in sieme/insieme) fusioni illegali (nonevero/non è vero, lacqua/l acqua) scambi di grafemi omofoni (squola/scuola, qucina/cucina) omissione o aggiunta dell h (ha casa/a casa, lui non a/lui non ha)

Altri errori (fonetici) Sono errori relativi al raddoppiamento delle consonantie all uso dell accento: omissione o aggiunta della doppia (pala/palla) omissione o aggiunta di accenti (perche /perché)

Errori di confusione visiva Confusione tra grafemi simili In questo caso il soggetto ha difficoltà a riconoscere i segni alfabetici che presentano somiglianza nella forma, ad esempio: p b q d n u m a-e o-a

DETTATO Processo di Scrittura: componenti in base al compito (adattamento da: Tressoldi e Sartori, 1995) Discriminazione fonemica Analisi fonemica Associazioni fonemigrafemi Recupero forme ortografiche SCRITTURA SPONTANEA Competenze espositive Recupero lessicale e sintattico Recupero convenzioni linguaggio scritto Competenze di trascrizione e revisione