L evoluzione in Italia della tassazione sulle dimore storiche

Documenti analoghi
AFFITTO TERRENO PER USI NON AGRICOLI PER L INTERO ANNO

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

PERIODO D IMPOSTA 2015

INCONTRO A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO FISCALITA IMMOBILIARE

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Reddito degli immobili non locati situati nel medesimo comune dell abitazione principale

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Anno 2012 N.RF122 IMMOBILI STORICO-ARTISTICI: NUOVO TRATTAMENTO FISCALE

Secondo la disposizione dell art. 8 comma 1, del d. lgs. 23/2011 l IMU sostituisce l Irpef e le relative addizionali regionali e comunali dovute in

MODELLO redditi 2013

RISOLUZIONE N. 99/E. Roma, 03 agosto 2006

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del Bilancio d impresa: esercitazione

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Anno 2014 N. RF112. La Nuova Redazione Fiscale IMMOBILI STORICO-ARTISTICI - COMPILAZIONE DEL QUADRO RB IN UNICO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SESSIONE ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI CONSULENTE DEL LAVORO

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI


TORINO 31 maggio Quadro W e IVIE. Stefano Spina

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

MODELLO UNICO-2012: TRE SITUAZIONI COMUNI DA APPROFONDIRE CREDITO IMPOSTA PER CANONI DI LOCAZIONE NON PERCEPITI

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

Informativa n. 61. La manovra Monti (DL n. 201) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali INDICE. del 13 dicembre 2011

SERRACCHIANI DEBORA 10/11/1970

CODICE FISCALE REDDITI. Credito per fondi comuni Credito art. 3 d.lgs. 147/2015 ,00. Detrazione per figli a carico ,00

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La tributación de los no residentes en el entorno AMA

LA LEGGE DI STABILITÀ 2014 (L. n. 147/13)

Rapporti tra IMU ed IRPEF - redditi dei terreni. L'istituzione dell'imu ha modificato le modalità di tassazione del reddito dei terreni.

I sistemi di tassazione: L Irpef

Le principali novità contenute nella Legge di Stabilità 2016

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

SERRACCHIANI DEBORA 10/11/1970

NOTA INFORMATIVA N. 5/2012. La manovra Monti Novità in materia di IRPEF e relative addizionali

Professionista che cessa l attivita

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

MODELLO redditi 2013 prospetto di liquidazione relativo all' assistenza fiscale prestata

CODICE FISCALE REDDITI. QUADRO RB Redditi dei fabbricati QUADRO RC Redditi di lavoro dipendente ,00,00. Codice ,00,00

MODELLO redditi 2014

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

MODELLO redditi 2013

Periodico informativo n. 09/2011. La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

Locazioni: novità IRPEF ed imposta di registro

CODICE FISCALE. Detrazione per figli a carico. di pensione. Credito residuo da riportare al rigo RN29 col. 2 ,00. Incremento occupazione

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

Dentro la Notizia. 29 Marzo 2013

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

M P R M L E 7 5 M 2 9 A V

MODELLO redditi 2015 prospetto di liquidazione relativo allʼassistenza fiscale prestata

Modello Unico 2015 Analisi novità e problematiche operative. Visto di conformità

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1

ntrate ANGIONI IGNAZIO MODELLO redditi 2015 prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata

Indice 1) IL REGIME DEL DOPPIO BINARIO 2) LE REGOLE PER I SOGGETTI IRES 3) LE REGOLE PER I SOGGETTI IRPEF 4) LAVORO AUTONOMO 5) CENSURE DI LEGITTIMITA

Fare Casa: Strumenti fiscali e finanziari per l accesso all abitazione. Strumenti fiscali per l abitazione Claudia Rotunno. Roma, 22 settembre 2016

730, Unico 2015 e Studi di settore

Deducibilità canoni Leasing


Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

INDICE GENERALE. Appendice

Fiscal News N Casi di compilazione del quadro RA di Unico PF e SP La circolare di aggiornamento professionale Casi svolti.

ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE ASPETTI FISCALI. Dott. Norberto Villa

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

QUARTO TRIMESTRE Area legale contratti lavoro

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Novità Unico Lunedì, 13. maggio 2013 Martedì, 14. maggio 2013

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

Tassazione ordinaria e cedolare secca

Mini-Imu: le Faq del MEF

IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere

Vademecum Imposta Unica Comunale - Comune di Nola

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

MODELLO 730/2016 redditi 2015

INDICE. CAPITOLO TERZO ALIQUOTE 1. Le aliquote IMU... pag L iter di approvazione delle aliquote... pag. 33

Statistiche fiscali regionali

MODELLO 730/2015 redditi 2014

a cura di Marco Righetti Dottore Commercialista in Verona

MODELLO 730/2016 redditi 2015

Modello Redditi 2017 Pillole di aggiornamento

Fare Casa: Strumenti fiscali e finanziari per l accesso all abitazione. Strumenti fiscali per l abitazione. Claudia Rotunno. Roma, 22 novembre 2016

MODELLO 730/2016 redditi 2015

IRPEF Il Reddito Complessivo

Deducibilità IMU e TASI

D.L. IRPEF: CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

i dossier ADESSO VI SPIEGO COME IL POPOLO DELLA LIBERTÀ STA RISCRIVENDO LA LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2013 DEL GOVERNO MONTI

E MIGLIORAMENTI FONDIARI. CIRCOLARE N. 16 Prot. n. 1184/ap Roma, 5 luglio 2013

Settore finanziario Ufficio Tributi. Vademecum I.M.U

Il debutto in Unico 2012 della cedolare secca

CIRCOLARE N gennaio 2016 LEGGE FINANZIARIA 2016 LE NOVITA PER GLI IMMOBILI

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

ANNO 2014 NOTA OPERATIVA N. 1/2014

Falso valutativo in bilancio: rilevabilità nella verifica fiscale e concorso nei reati tributari 12 settembre 2016 Assolombarda (Milano)

LEGGE DI STABILITÀ (L. 23 Dicembre 2014 n. 190) Pubblicata in G.U. 29 Dicembre 2014 n. 300

Circolare N.56 del 15 Aprile 2014

Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi

VIVSIL01 VIVENZI SILVERIO SIGLE S1 113, ,000,00 E738 2,00 2

LE AGEVOLAZIONI SPETTANTI A FAVORE DELLE COOPERATIVE EDILIZIE DI ABITAZIONE. Dott. Fabrizio Pescatori Dottore Commercialista Revisore Legale

Transcript:

Art Bonus L evoluzione in Italia della tassazione sulle dimore storiche Investire 04 ottobre 2016 - Milano Avv. Angelo Vozza Tax Litigation Adacta a.vozza@adacta.it Cultura

L EVOLUZIONE IN ITALIA DELLA TASSAZIONE SULLE DIMORE STORICHE In base all art. 9 della Costituzione, la Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione (e, si badi, ai fini del dovere costituzionale di tutela del patrimonio storico-artistico, è irrilevante il fatto che la proprietà del bene culturale sia pubblica o privata). Il Codice dei beni culturali stabilisce che i privati proprietari di beni appartenenti al patrimonio culturale sono tenuti a garantirne la conservazione. 2 - DIMORE STORICHE Avv. Angelo Vozza

NATURA DEI BENI Innanzi tutto, è necessario tener ben presente quale sia la natura dei beni in esame. Beni di proprietà privata, ma di rilevanza pubblica. I proprietari dei beni storici vincolati sono, in sostanza, gestori degli immobili nell interesse dello Stato. Chi possiede una dimora storica vincolata appare come un soggetto ausiliario dell Ente pubblico. Palazzo Visconti Milano 3 - DIMORE STORICHE Avv. Angelo Vozza

COMPENSAZIONE FISCALE A fronte degli oneri conseguenti al vincolo di conservazione, lo Stato riserva ai beni vincolati un regime fiscale meno gravoso. Una specie di compensazione: ad una proprietà diversa deve necessariamente corrispondere un regime fiscale diverso. Palazzo Donà delle Rose Venezia 4 - DIMORE STORICHE Avv. Angelo Vozza

FINO AL 2011 Dal 1991 al 2011, per vent anni è rimasta in vigore la disposizione prevista dall art. 11 della L. 30 dicembre 1991, n. 413, secondo la quale, in ogni caso, il reddito di tali immobili era tassato in base al criterio della c.d. rendita figurativa, che, nel caso in cui l immobile fosse locato, comportava in sostanza l irrilevanza fiscale dei canoni di locazione percepiti. Sentenza n. 346/2003 della Corte Costituzionale. Sentenza n. 5518/2011 della Corte di Cassazione, a Sezioni Unite Sentenza n. 19251/2012 della Sezione Tributaria della Cassazione. 5 - DIMORE STORICHE Avv. Angelo Vozza

DAL 2012 A partire dall anno 2012 il regime speciale è stato abrogato e, al suo posto, sono state introdotte agevolazioni che si innestano nel regime fiscale ordinario. Non più un regime speciale, ma una serie di agevolazioni diversificate in funzione dell utilizzo dell immobile: nel caso di immobili non locati: per le persone fisiche la tassazione ai fini Irpef è assorbita da quella ai fini IMU; per le società, il reddito è costituito dalla rendita catastale ridotta del 50%; nelcasodiimmobili locati: tassazione del canone risultante dal contratto di locazione al netto della riduzione forfettaria del 35%. 6 - DIMORE STORICHE Avv. Angelo Vozza

DEDUZIONI Altro tema di massima importanza è la possibilità di dedurre, aifini delle imposte sui redditi, i costi sostenuti per la gestione delle dimore storiche. Nel Testo Unico delle imposte sui redditi: per le persone fisiche è prevista una detrazione del 19% delle sole spese sostenute per il restauro e per la conservazione degli immobili storici vincolati, sempre che si tratti di spese necessarie in base ad apposita certificazione rilasciata dalla Soprintendenza per i beni culturali; 7 - DIMORE STORICHE Avv. Angelo Vozza

DEDUZIONI per i proprietari che rivestono la qualifica di imprenditori è prevista la deduzione dal reddito d impresa delle medesime spese di restauro e conservazione. Per quanto riguarda, poi, la tassazione locale, ai fini dell IMU èprevisto che, per i fabbricati di interesse storico-artistico, la base imponibile è ridotta alla metà. 8 - DIMORE STORICHE Avv. Angelo Vozza

LEGGE DI STABILITÀ Nella Legge di stabilità 2016 è stata prevista l esenzione delle abitazioni principali dall IMU, con esclusione però delle dimore storiche.! Risultato paradossale: le dimore storiche subiscono una discriminazione negativa rispetto a tutti gli altri immobili. 9 - DIMORE STORICHE Avv. Angelo Vozza

LEGGE DI STABILITÀ Nella Legge di stabilità 2016 è stata prevista l esenzione delle abitazioni principali dall IMU, con esclusione però delle dimore storiche.! Risultato paradossale: le dimore storiche subiscono una discriminazione negativa rispetto a tutti gli altri immobili. Castello San Marco Santa Flavia (PA) 10 - DIMORE STORICHE Avv. Angelo Vozza

LEGGE DI STABILITÀ ILLEGITTIMITÀ Tale norma è censurabile sotto diversi profili di illegittimità costituzionale: per violazione del principio di eguaglianza, in quanto discrima irragionevolmente i proprietari delle dimore storiche rispetto ai proprietari di immobili ordinari ; per violazione del principio di doverosa tutela del patrimonio storico-artistico, perché non si può dire che tale tutela sia garantita da una norma che sottopone le dimore storiche ad una tassazione da cui sono esenti gli immobili ordinari. 11 - DIMORE STORICHE Avv. Angelo Vozza

RESTAURO La questione dei fondi per il restauro. Buona parte dei proprietari di immobili storici attendono da anni l erogazione di questi contributi. Ipotesi di compensazione fra debiti fiscali e crediti per i contributi al restauro. Villa Valguarnera Bagheria (PA) 12 - DIMORE STORICHE Avv. Angelo Vozza

Dove siamo 13 - DIMORE STORICHE Avv. Angelo Vozza

Angelo Vozza Avvocato cassazionista Tax Litigation a.vozza@adacta.it T. +39 02.91220022 14 - DIMORE STORICHE Avv. Angelo Vozza

www.adacta.it - info@adacta.it