Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

3. Successioni di insiemi.

Topologia, continuità, limiti in R n

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

Completezza e compattezza

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

8. Topologia degli spazi metrici, II

13 LIMITI DI FUNZIONI

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Algebra e topologia. Appendice A. 1. Algebra

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

SPAZI METRICI COMPLETI

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Topologia generale. Geometria course outline and diary of notes day by day. Warning: notes very likely contain typos! March 31, 2014.

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Il teorema di Stone Weierstrass

0.1 Spazi Euclidei in generale

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

Il Teorema di Kakutani

Insiemi numerici. Definizioni

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Il teorema di Lusin (versione )

Appunti di topologia generale.

Massimo e minimo limite di successioni

Complementi sugli Spazi Metrici Maurizio Cornalba Dipartimento di Matematica, Università di Pavia 10/11/2005 (revisione 15/5/2015)

Cenni di Topologia Generale

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

8. Completamento di uno spazio di misura.

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

Algebra Lineare e Geometria. Il teorema fondamentale dell algebra. 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Capitolo 1. Spazi quoziente. 1.1 Spazi quoziente

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Insiemi di numeri reali

Geometria e Topologia I

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R.

ALGEBRA 1 PB-Z X. 25 V 2012

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Il Teorema di Mountain-Pass

I NUMERI. Si dice "radice quadrata" di un numero positivo a, quel numero positivo b che elevato al quadrato dà come risultato a.

Appunti del Corso Analisi 1

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

Algebre di Lie in caratteristica 0. Denis Nardin

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

LIMITI. 1. Definizione di limite.

Esempi. La successione {cos n} è limitata; {n ¾ } è limitata inferiormente ma non è limitata superiormente, quindi non è limitata.

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

04 - Numeri Complessi

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

APPUNTI DEL CORSO DI GEOMETRIA 3

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Esercizi di Analisi Matematica I

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

Preliminari. Capitolo Insiemi. Se F = {E} è una collezione di sottoinsiemi di un insieme X (usualmente X = R o X = R n ), indicheremo con

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

Esame scritto di Geometria 2

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria 2. Le funzioni continue.

Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

Note sul teorema del Dini

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

Transcript:

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra Relatore Prof. Andrea Loi Tesi di Laurea di Elisa Manfredi Anno Accademico 009/010

Introduzione Il Teorema fondamentale dell algebra asserisce che ogni polinomio non costante di una sola variabile a coefficienti complessi ha almeno una radice complessa. Equivalentemente, il campo dei numeri complessi è algebricamente chiuso. Vista l indubbia importanza di questo teorema esistono in letteratura diverse dimostrazioni del Teorema fondamentale dell algebra (il lettore può trovare in rete svariate informazioni e notizie su questo teorema). E interessante osservare che nonostante il suo nome non può esistere una sua dimostrazione algebrica. Le dimostrazioni conosciute possono essere idealmente suddivise in due filoni: 1) topologiche e ) analitiche. In questa tesi siamo interessati alle dimostrazioni del primo tipo. Probabilmente la dimostrazione topologica più elementare è quella fornita da Carl Friedrich Gauss (vedi [5] pagina 111) dove si usa il fatto che una funzione continua a valori reali definita su un compatto K R è limitata. Un altra dimostrazione topologica molto elegante è stata fornita da John Milnor [] tramite l utilizzo della teoria del grado. In questa tesi presentiamo una semplice dimostrazione del Teorema fondamentale dell algebra dovuta a Anindya Sen [4] basata sul Teorema della funzione inversa. La tesi è organizzata come segue. Nel primo Capitolo vengono richiamati e dimostrati i concetti topologici di base, quali compattezza, connessione e separabilità che verranno poi utilizzati nel Capitolo per fornire la dimostrazione di Anindya Sen del Teorema fondamentale dell algebra.

Indice 1 Topologia 4 1.1 Spazi metrici........................... 4 1. Spazi topologici.......................... 5 1.3 Topologia di R.......................... 8 1.4 Funzioni continue........................ 10 Teorema fondamentale dell algebra 14 3

Capitolo 1 Topologia 1.1 Spazi metrici Sia X un insieme, si dice metrica sull insieme X una funzione d : X X R tale che per qualunque x, y, z X si ha che : d(x, x) = 0 d(x, y) = d(y, x) d(x, y) = 0 x = y d(x, y) + d(y, z) d(x, z). Definizione 1.1.1. Sia X un insieme e sia d una metrica su X, allora la coppia (X, d) è detta spazio metrico. Definizione 1.1.. Sia (X, d) uno spazio metrico e sia x X, definiamo la bolla aperta B ε (x) di raggio ε > 0 e centro x l insieme B ε (x) = {y X d(x, y) < ε}. Definizione 1.1.3. Sia (X, d) uno spazio metrico e sia U X, U è detto aperto se per qualunque x U esiste ε x > 0 tale che B εx (x) U. Definizione 1.1.4. Siano (X, d) e (Y, d ) due spazi metrici e sia f : X Y una funzione, f è continua in un punto x X se ε x > 0 δ x > 0 t.c. 4

1. Spazi topologici 5 d(x, y) < δ x d (f(x), f(y)) < ε x. Diremo che f è untinua se è continua in ogni punto di X. Teorema 1.1.5. Siano X e Y due spazi metrici e sia f : X Y una funzione, f è continua se e solo se preso un aperto U Y allora f 1 (U) X è un aperto di X. Dimostrazione. Sia d 1 la metrica su X e d la metrica su Y. Supponiamo f continua, e prendiamo U Y aperto, vogliamo dimostrare che f 1 (U) è un aperto di X. Sia x f 1 (U), essendo U un aperto, ε > 0 t.c. B ε (f(x)) U. Poichè f è continua sappiamo che δ > 0 t.c. d 1 (x, y) d (f(x), f(y)) < ε. Dunque f(b δ (x)) B ε (f(x)) U e B δ (x) f 1 (U), poichè questo vale per qualunque x f 1 (U) f 1 (U) X è aperto in X. Supponiamo ora che preso un aperto U Y f 1 (U) X è ancora aperto. Sia x X e ε > 0, si ha che B ε (f(x)) è un aperto di Y e dunque f 1 (B ε (f(x))) è un aperto di X. Dalla definizione di insieme aperto segue che δ > 0 t.c. B δ (x) f 1 (B ε (f(x))). Abbiamo mostrato che per ogni ε > 0 esiste δ > 0 t.c. d (f(x), f(y)) ε se d 1 (x, y) < δ. Dunque f è continua. 1. Spazi topologici Definizione 1..1. Una topologia T su un insieme X è una famiglia di sottoinsiemi di X tali che: 1., X T. se A, B T A B T 3. se A i T, i I i I A i T La coppia (X, T ) è chiamata spazio topologico, gli elementi di T vengono detti aperti di X.

1. Spazi topologici 6 Definizione 1... Sia (X, d) uno spazio metrico allora la famiglia T costituita dagli insiemi aperti definiti nella Definizione 1.1.3 è una topologia. Se T è una topologia indotta da una metrica, T prende il nome di topologia metrica. Infatti le proprietà 1) e 3) della Definizione 1..1 sono immediatamente soddisfatte mentre la proprietà ) è facilmente verificabile. Siano U, V T e sia x U V allora esistono ε 1 e ε t.c. B ε1 (x) U e B ε (x) V. Quindi se ε 0 = min{ε 1, ε } allora B ε0 (x) U V. Dunque U V è aperto. Definizione 1..3. Sia (X, T ) uno spazio topologico e Y X allora la famiglia T = {Y A A T } è una topologia e la coppia (Y, T ) è detta sottospazio di (X, T ) Definizione 1..4. Un sottoinsieme C di uno spazio topologico X è un chiuso se è il complementare di un aperto di X. Definizione 1..5. Una funzione f : X Y da uno spazio topologico X ad uno spazio topologico Y è continua se la controimmagine di un aperto di Y è un aperto di X. Equivalentemente la controimmagine di un chiuso di Y è un chiuso di X. Definizione 1..6. Sia x X un punto di uno spazio topologico X, diremo che U X è un intorno di x se contiene un aperto A tale che x A. Definizione 1..7. Sia X uno spazio topologico e A un sottoinsieme di X, x X è un punto di accumulazione per A se preso un intorno U di x esiste almeno un punto di A in U \ {x}. Proposizione 1..8. Sia C X un sottoinsieme di uno spazio topologico X allora C è chiuso se e solo se contiene ogni suo punto di accumulazione. Dimostrazione. Supponiamo che C sia chiuso e che x C sia un punto di accumulazione di C, allora il complementare di C è un intorno aperto di x che non interseca C, ma questo contraddice l ipotesi che x fosse di accumulazione per C.

1. Spazi topologici 7 Viceversa supponiamo che C contenga ogni suo punto di accumulazione. Sia C c il complementare di C. Se x C c allora non è di accumulazione per C, esiste pertanto un intorno aperto A x contenuto in C c. Dunque C c = x C ca x, cioè è unione di aperti e dunque aperto. Definizione 1..9. Sia K un insieme, allora un ricoprimento aperto per l insieme K è una famiglia F = {U i } i I di aperti tale che K i I (U i ). Definizione 1..10. Un insieme K è compatto se da ogni suo ricoprimento aperto si può estrarre un sottoricoprimento aperto finito. Teorema 1..11. Sia X compatto e Y X un insieme infinito, allora Y ha un punto di accumulazione. Dimostrazione. Supponiamo che Y non abbia punti di accumulazione, allora per ogni x X esiste un aperto A x tale che A x Y sia l insieme vuoto, oppure {x}, quest ultima eventualità si verifica nel caso in cui x Y. F = {A x } x X è un ricoprimento di X, osserviamo che ogni sottoricoprimento deve necessariamente contenere la famiglia {A x } x Y, pertanto F non ammette un sottoricoprimento finito, ciò che è in contraddizione con l ipotesi di compattezza di X. Lemma 1..1. Ogni sottoinsieme chiuso di un insieme compatto è compatto. Dimostrazione. Sia K un insieme compatto e sia C K chiuso. Sia I un ricoprimento aperto di C e sia C c il complementare di C. Allora I {C c } è un ricoprimento di K. Poichè K è compatto si può estrarre da I un sottoricoprimento finito, della forma {U 1, U,..., U n, C c }. Pertanto {U 1, U,..., U n } I è un sottoricoprimento finito di C. Dunque C è compatto. Definizione 1..13. Uno spazio topologico X è di Hausdorff se comunque si prendano due punti distinti x, y X esistono un intorno aperto U di x e un intorno aperto V di y tali che U V =.

1.3 Topologia di R 8 Proposizione 1..14. Uno spazio X dotato di una topologia metrica è di Hausdorff. Dimostrazione. Siano x, y X due punti distinti. Indichiamo con d la distanza che induce la topologia metrica. B d(x,y) (x) e B d(x,y) (y) sono due intorni disgiunti di x e di y rispettivamente. Proposizione 1..15. Un compatto K in uno spazio X di Hausdorff è chiuso. Dimostrazione. Sia x un punto del complementare K c di K. Vogliamo far vedere che K c contiene un intorno aperto di x. Poichè X è di Hausdorff per ogni y K possiamo scegliere un intorno aperto U y di x e un intorno aperto V y di y t.c. U y V y =. La famiglia {V y } y K è chiaramente un ricoprimento aperto di K, per la compattezza di K possiamo estrarne un ricoprimento finito V y1, V y,..., V yn. U = U y1 U y U yn è un intorno aperto di x t.c. U K =. Abbiamo trovato un intorno aperto di x completamente contenuto in K c, dunque K è chiuso. Definizione 1..16. Uno spazio topologico X si dice connesso se gli unici suoi sottoinsiemi contemporaneamente aperti e chiusi sono X e. Equivalentemente X è connesso se non è unione di due aperti disgiunti non banali. 1.3 Topologia di R Dotiamo R della topologia euclidea, cioè la topologia metrica indotta dalla metrica euclidea d, data da d(x, y) = (y 1 x 1 ) + (y x ). Lemma 1.3.1. Ogni rettangolo T della forma T = [a, b] [c, d] R con a, b, c, d R è compatto.

1.3 Topologia di R 9 Dimostrazione. Supponiamo per assurdo che I sia un ricoprimento di B dal quale non sia possibile estrarre un sottoricoprimento finito. Sia T 0 = [a 0, b 0 ] [c 0, d 0 ] = T, costruiamo una successione di rettangoli T k = [a k, b k ] [c k, d k ] tramite il seguente passo induttivo: dividiamo T k in quattro quadranti uguali e definiamo T k+1 un quadrante per cui nessuna sottofamiglia finita di I sia un suo ricoprimento. Per costruzione 0 inf k (b k ) sup k (a k ) (b k a k ) = b a k dunque sup k (a k ) = inf k (b k ) chiamiamo x questo valore. In maniera analoga definiamo y = sup k (c k ) = inf k (d k ). Dunque z = (x, y) k=1 T k. Sia A I un aperto che contiene z. Per ε sufficientemente piccolo esiste B ε (z) A, allora per k abbastanza grande T k B ε (z) U, dunque abbiamo trovato un sottoricoprimento finito di I per T k. Dalla contraddizione segue che B è compatto. Teorema 1.3.. Sia K R, K è compatto se e solo se è chiuso e limitato. Dimostrazione. Supponiamo K R compatto. Allora {B r (0)} r N è un ricoprimento di R, e dunque di K. Poichè K è compatto possiamo estrarre da {B n (0)} n N un sotto ricoprimento finito di K, allora K sarà contenuto in una bolla B n (0) per qualche n, dunque K è limitato. Inoltre essendo R di Hausdorff K è chiuso (Proposizione 1..15). Supponiamo ora K chiuso e limitato. Sia B n (x) una bolla che contiene K e scegliamo un rettangolo T della forma T = [a, b] [c, d] t.c. B n (x) T. Poichè T è compatto e K T è chiuso allora K è compatto. Corollario 1.3.3. Sia D ε (x) la bolla chiusa di centro x e raggio ε > 0 l insieme definito da D ε (x) = {y R d(x, y) ε}. compatto. L insieme D ε (x) è Proposizione 1.3.4. Una successione di R contenuta in un compatto ammette una sottosuccessione convergente. Dimostrazione. Sia K R un compatto e {x n } n N K una successione, per il Teorema 1..11 esiste un punto di accumulazione x per {x n } n N. Per ogni n scegliamo un punto y n della successione {x n } n N contenuto in

1.4 Funzioni continue 10 B 1 n (x ). È una semplice osservazione che lim n y n = x. Dunque {y n } n N è una sottosuccessione convergente di {x n } n N. Proposizione 1.3.5. Sia K R un insieme finito di punti (eventualmente vuoto). R \ K è connesso. Dimostrazione. Supponiamo per assurdo che R \ K sia unione disgiunta di due sottoinsiemi aperti (e quindi anche chiusi) non banali U e V. Fissiamo un punto x 0 U e una bolla aperta di raggio ε > 0, B ε V. Poichè K è finito, possiamo scegliere y 0 B ε in modo che il segmento l 0 R, che unisce x 0 e y 0, non intersechi K. Osserviamo che l 0 è chiuso e limitato, dunque è compatto. Sia l n una successione di segmenti di estremi x n e y n tali che x n U e y n V, n N d(x n, y n ) d(x 0,y 0 ) n, n N l n+1 l n, n N Osserviamo che {x n } n N è una successione contenuta nel compatto l 0, ammette dunque (Proposizione 1.3.4) una sottosuccessione convergente ad un punto x. Se W è un intorno di x, per n abbastanza grande, l n è contenuto in W, qiundi W contiene almeno un punto di U e almeno un punto di V. Per l arbitrarietà di W segue che x è un punto di accumulazione di U e V. Per la proposizione 1..8 si ha che x U V, ma per ipotesi U V =, dalla contraddizione segue la tesi. 1.4 Funzioni continue Definizione 1.4.1. Sia f : X Y una funzione continua da uno spazio topologico X a uno spazio topologico Y, f è propria se preso K Y compatto f 1 (K) X è ancora compatto. Proposizione 1.4.. Sia f : R R una funzione propria, allora f è chiusa, cioè l immagine di un insieme chiuso è ancora un insieme chiuso.

1.4 Funzioni continue 11 Dimostrazione. Sia C R un chiuso, e sia y R un punto di accumulazione per f(c). Vogliamo far vedere che y f(c). Per ogni n N scegliamo f(x n ) B 1 (y) f(c), osserviamo che {f(x n )} n N è una successione di f(c) convergente a y. L insieme K = {y, f(x 0 ), f(x 1 ), f(x ),... } n+1 è un compatto. Infatti se F è un ricoprimento aperto di K e A è un elemento di F che contiene y, allora A \ K è costituito da un numero finito di punti. Poichè f è propria f 1 (K) è un compatto, quindi per la Proposizione 1.3.4 la successione {x n } n N ammetterà una sottosuccessione {x in } n N covergente ad un limite x. Poichè {x in } n N è una successione di C e C è chiuso, x C. Per la continuità di f si ha f(x) = f(lim n x in ) = lim n f(x in ) = y. Quindi y f(c). Nel resto di questa tesi identificheremo come spazio metrico e topologico lo spazio dei numeri complessi C con lo spazio R tramite la seguente legge z = x + iy (x, y). Teorema 1.4.3. Ogni polinomio P : C C è una funzione propria. Dimostrazione. Sia P (z) della forma P (z) = a 0 z n +a 1 z n 1 + +a n. Indicato con = d(, ) per la diseguaglianza triangolare si ha che P (z) = a 0 z n + a 1 z n 1 + +a n a 0 z n a 1 z n 1 a n = z n ( a 0 a 1 a n ). z z n Pertanto se {z n } n N è una successione tale che z n allora P (z). Supponiamo che K C sia compatto (quindi chiuso e limitato) e che P 1 (K) non sia compatto. Poichè P è una funzione continua f 1 (K) è un chiuso. Resta da mostrare che P 1 (K) C è limitato. Supponiamo che P 1 (K) non sia limitato. Per ogni n N scegliamo un punto z n f 1 (K) \ B n+1 (0), osserviamo che lim n z n =, pertanto lim n P (z n ) =. Essendo P (z n ) una successione di K abbiamo ottenuto una contraddizione con l ipotesi di limitatezza di K. Pertanto f 1 (K) è compatto. Teorema 1.4.4. (Teorema della funzione inversa) Sia f : R R, f(x) = (f 1 (x), f (x)) una funzione C 1 (cioè derivabile con derivata continua), tale

1.4 Funzioni continue 1 che il determinante jacobiano di f in x è non nullo ( ) f1 f x J f (x) = det 1 (x) 1 x (x) 0, f f x 1 (x) x (x) allora esiste un intorno U di x 0 tale che la restrizione di f su U, f : U f(u) è invertibile. Inoltre l inversa f 1 è C 1 e per ogni y f(u) vale J f 1(y) = J 1 f (f 1 (y)). Definizione 1.4.5. Sia f : R R una funzione C 1. Un punto x R è un punto critico se J f (x) = det altrimenti è un punto regolare. ( f1 x 1 (x) f x 1 (x) ) f 1 x (x) = 0 f x (x) Un punto y C è detto valore regolare se la sua controimmagine non contiene punti critici, altrimenti è un valore regolare. Proposizione 1.4.6. Sia P : C C un polinomio dato da P (z) = a 0 z n + a 1 z n 1 + + a k z n k + + a n, allora z C è un punto critico se e solo se P (z) = 0. Dimostrazione. Il polinomio P : C C visto come applicazione che va da R in R è della forma P (x 1, x ) = (f 1 (x 1, x ), f (x 1, x )), dove f 1 = P +P, f = i P P, z = x 1 + ix e z = x 1 ix. Dunque lo jacobiano sarà dato da = ( P +P z i P P z J P (z) = ( f1 f 1 x 1 x f f x 1 x z x 1 + P +P z P +P z z x 1 z x + P +P z ) ( ) ( ) ( z x) z x 1 + i P P i z P P z z x 1 z x + i P P z = ( P +P i P P i P P P +P ) ) z x

1.4 Funzioni continue 13 Pertanto J P (z) = ( P +P ) + (i P P Dunque J f (z) = 0 se e solo se se P (z) = 0. ) = ( f 1 ( P +P ) ( ) x 1 + f. 1 x ) ) = 0 e (i P P = 0 se e solo

Capitolo Teorema fondamentale dell algebra Teorema fondamentale dell algebra. Sia P (z) = a 0 z n + a 1 z n 1 + + a k z n k + + a n un polinomio di grado n 1, con coefficienti complessi a i. Allora P (z) ha una radice, cioè esiste ξ C tale P (ξ) = 0. Lemma.0.7. Un polinomio P di grado n a coefficienti complessi, ammette al più n radici. Dimostrazione. Sia z 1 C, per il teorema di unicità del quoziente e resto dei polinomi P (z) = (z z 1 )Q(z) + r(z) con deg(q(z)) = n 1 e deg(r(z)) deg(z z 1 ) = 1, dunque r(z) è una costante e se z 0 è una radice di P (z) allora 0 = P (z 0 ) = r(z). Poichè deg(p (z)) = n, P (z) ammetterà una scomposizione della forma P (z) = (z z 1 )(z z )... (z z m ) Q(z) con m n e deg( Q) = n m, dunque P (z) ammetterà al più n radici. Lemma.0.8. Sia P : C C un polinomio di grado n a coefficienti complessi e sia K l insieme dei valori critici di P (z) allora K e P 1 (K) sono sottoinsiemi finiti di C. 14

15 Dimostrazione. Siccome P è un polinomio di grado n 1, per la Proposizione 1.4.6 e per il Lemma.0.7 K è costituito al più di n 1 punti. Osserviamo che dato a C, l insieme P 1 (a) coincide con le radici del polinomio P (z) a, il quale ha grado uguale al grado di P (z). Dunque P 1 (K) contiene al più n(n 1) punti. Lemma.0.9. Siano X = C \ P 1 (K) e Y = C \ K allora P (X) = Y. Dimostrazione. Per la proposizione 1.3.5 X e Y sono aperti e connessi. Osserviamo che K è immagine dell insieme dei punti critici, dunque P (P 1 (K)) = K. Valgono le seguenti uguaglianze Im(P ) = P (P 1 (K) (C \ P 1 (K))) = P (P 1 (K)) P (C \ P 1 (K)) = K P (X) Pertanto P (X) = Im(P ) \ K = Im(P ) (C \ K) = Im(P ) Y. Ora dal Teorema 1.4. sappiamo che essendo P una funzione propria, Im(P ) C è chiusa in C. Quindi P (X) = Im(P ) Y è chiuso in Y. Sia P (x) = y Y, poichè x è un punto regolare, dal teorema della funzione inversa sappiamo che esiste un intorno aperto U X tale che P (U) = V Y è un intorno aperto di y. Dall arbitrarietà di y segue che P (X) è aperto in Y. Poichè Y è connesso e P (X) è aperto e chiuso in Y allora P (X) = Y. Dimostrazione del Teorema fondamentale dell algebra. Per il Lemma.0.9 e poichè K è immagine dell insieme dei punti critici si ha rispettivamente che P (X) = Y e P (P 1 (K)) = K dunque P (C) = P (P 1 (K) X) = K P (X) = K Y = C. La dimostrazione del teorema è completa.

Bibliografia [1] C. Kosniowski, Introduzione alla topologia algebrica, Zanichelli (1988). [] J. Milnor, Topology from the differentiable viewpoint, Princeton University Press, Princeton, NJ, 1997 [3] C.D. Pagani, S.Salsa, Analisi matematica, Volume 1, Masson S.p.A, Milano. [4] A. Sen, Fundamental Theorem of Algebra Yet Another Proof, Amer. Math. Monthly 107 (000), no. 9, 84 843. [5] E. Sernesi, Geometria, Bollati Boringhieri (1994). 16