Attaccamento nella relazione d aiuto Monica Pedrazza. Monica Pedrazza, a.a.2016/17

Documenti analoghi
23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

IL GIOCO DELLA COPPIA

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti

Ripartiamo dall'attaccamento

LA SESSUALITA REALIZZAZIONE PERSONALE

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti


DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2)

stress da lavoro correlato

Timidezza, competenza socio-emotiva e qualità della relazione con l insegnante in età prescolare

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

LA RELAZIONE FRA SEXTING, AUTOSTIMA E ATTACCAMENTO IN UN CAMPIONE DI STUDENTESSE ADOLESCENTI

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

La famiglia: dall attaccamento al sistema. Cericola Alberto Walter trainer counselor, mediatore familiare

Teoria dell Attaccamento

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

Il Servizio di Tutorato della Facoltà di Scienze della Formazione di Perugia. Una prima ricerca di facoltà.

Le ragioni dell apprendere

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

La scatola blu: un portale "smart" per la prevenzione del disagio psichico!

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Selma Fraiberg. Monica Micheli-psicoterapeuta, Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia, Giudice Onorario TM Roma, Direttivo Cismai

Stili e disturbi dell attaccamento. G. Carmelita Russo Neuropsichiatra Infantile, Ospedale Acireale ASP 3 Catania

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

Educare alle emozioni e il cervello del bambino

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

1. Tra rischio e trasgressione

PERCHE questi incontri

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza

I VISSUTI DEL MMG NELL'ASSISTENZA AL MALATO MORENTE.

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

05/05/2016. ADASM-FISM Bergamo. Formatori: Silvia Barbieri, Marco Ubbiali. Viaggio-ricerca nel mondo dell infanzia. Marco Ubbiali

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA

Inclusione e identità. Group dynamics Capitolo 3

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo

Consulenza tecnica a cura di:

La forza del cambiamento

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta

CONSAPEVOL-MENTE a.s

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

I Disturbi Sessuali: il ruolo del MMG. Stefano Rubini SIMG Area Andrologica

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Genitori e genitori affidatari oggi. Dott.ssa Elaiza Moscatelli Psicologa

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

dr.ssa Lorella Gabriele

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI

Incontro Adozione e scuola

Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Reggio Emilia settembre 2009

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

Transcript:

Attaccamento nella relazione d aiuto Monica Pedrazza

Attaccamento E BISOGNO DI SICUREZZA Se manca la SICUREZZA, il soggetto è ostacolato dalla mancanza di quella che potremmo definire una base sicura da cui partire. (Ainsworth, 1940, p. 45) La teoria della riduzione dell incertezza Soggettiva (Hogg, 2000; Hogg & Abrams, 1993), la vita sociale degli individui è caratterizzata dal tentativo di soddisfare quello che per gli autori è il bisogno fondamentale :BISOGNO DI CERTEZZE.

Sistema comportamentale dell attaccamento è un programma neurale presente in tutte le specie che si è evoluto biologicamente e organizza il comportamento in modo da aumentare le possibilità di sopravvivenza individuale e di riproduzione, nonostante gli inevitabili pericoli o vincoli ambientali. (Mikulincer & Shaver, 2013, p. 23).

Sistemi comportamentali attaccamento gioco sociale accudimento Intersoggettività Senso di sè coppia sessuale cooperazione competizione

Comprensione intersogg. Senso di sé Attaccamento Accudimento Competizione (rango sociale) Cooperazione fra pari Legame sessuale di coppia Gioco sociale

Sistema attivato di fronte a minacce percepite La presenza o la percezione di pericoli comporta l attivazione nel soggetto del sistema di attaccamento, che lo spinge a cercare la vicinanza di altre persone protettive, al fine di ripristinare la sicurezza perduta.

Sistema comportamentale innato Il comportamento che il soggetto mette in atto in caso di pericolo è innato, come ad esempio, urlare, piangere, cercare la vicinanza del caregiver o stringersi a lui (sistema comportamentale di attaccamento); allo stesso modo, è innato anche il tipo di risposta del caregiver (sistema comportamentale di accudimento).

Strategia primaria di attaccamento Secondo Bowlby (1969/1982) la ricerca di vicinanza è la strategia primaria naturale del sistema comportamentale dell attaccamento adottata da un soggetto bisognoso di protezione e sostegno. Tale strategia include la messa in atto di diversi comportamenti (richiesta di interazione, esibizione di emozioni, ecc).

Nella prima infanzia le strategie di attaccamento sono innate (e semplici), ma con il passare del tempo diventano flessibili e sensibili al contesto. Nell età adulta, infatti, la strategia primaria non prevede necessariamente comportamenti che richiedono una vicinanza effettiva ma si ricorre a rappresentazioni mentali dei modelli di relazione con persone che normalmente offrono cura e protezione (Mikulincer & Shaver, 2013).

Le rappresentazioni mentali delle figure di riferimento diventano fonti simboliche di protezione e danno al soggetto un senso di sicurezza che aiuta ad affrontare in modo positivo le minacce. Ad esempio, per uno studente che deve sostenere un esame difficile, ripensare al sostegno offertogli in altre occasioni dalle figure di attaccamento può aiutarlo a regolare la propria agitazione/paura e a concentrarsi di più, trovando conforto in quei modi usati dalle figure di attaccamento.

Obiettivo del sistema di attaccamento L obiettivo è il raggiungere un senso di protezione o sicurezza che normalmente conclude l attivazione del sistema. Il soggetto sicuro può, quindi, dedicarsi ad altre questioni (attività non di attaccamento).

Interazione con altri sistemi comportamentali Poiché la paura e la ricerca di vicinanza debbono avere grande priorità in termini di sopravvivenza biologica, l attivazione del sistema di attaccamento tipicamente disattiva o inibisce altri sistemi comportamentali. (Mikulincer & Shaver, 2013, p. 31).

Sistemi comportamentali Sistema di attaccamento Sistema di accudimento Sistema di esplorazione Sistema di affiliazione (cooperazione/competizione Sistema di sessualità

In condizioni di insicurezza, le persone sono così concentrate su se stesse (sul loro bisogno di protezione) che non hanno a disposizione risorse mentali da dedicare in modo empatico e altruista ai bisogni e alle cure degli altri (Mikulincer & Shaver, 2013, p. 31).

Che cosa rende differente il funzionamento del sistema di attaccamento? La qualità delle interazioni con le figure di attaccamento nei momenti di bisogno: 1. CAREGIVER DISPONIBILE, SENSIBILE E RESPONSIVO SICUREZZA NEL CARER-TAKER 2. CAREGIVER NON DISPONIBILE (fisicamente o emotivamente) INSICUREZZA NEL CARE-TAKER

Se la strategia primaria di attaccamento (ricerca di vicinanza) non funziona... Adozione di strategie secondarie di attaccamento (Main, 1990): Iperattivazione (focus eccessivo sul problema, sulla minaccia percepita, talvolta, esagerando nella valutazione del problema) questa esagerazione comporta un continuo e incrementato bisogno di cure e attenzioni dal partner. Disattivazione (evitamento del problema o della minaccia, inibendo o sopprimendo i pensieri relativi) questo comporta una minor ricerca del partner.

Modelli operativi interni Le reazioni e i comportamenti della figura di attaccamento alle richieste di sostegno/protezione vengono conservate nella nostra memoria associativa creando una rete di rappresentazioni mentali di interazioni significative. Questo insieme di rappresentazioni e conoscenze assume la forma di Modelli Operativi Interni (MOI).

I Modelli Operativi Interni sono modelli rappresentativi, schemi sociali che permettono al soggetto di prevedere le interazioni future e di adeguarsi alla figura di attaccamento. La ripetizione e la conferma di queste interazioni rende sempre più stabili le rappresentazioni mentali e quindi i MOI.

Si tende ad assimilare ogni nuova persona con cui si può stringere un legame (coniuge, figli, datore di lavoro, ecc.) ad un modello preesistente (di un genitore o di sé) e spesso si continua a farlo nonostante l accumularsi di prove che il modello non è adeguato. Analogamente ci si aspetta di essere percepiti e trattati da queste persone in modi simili al modello di Sé che uno ha sviluppato. (Bowlby, 1979, pp. 141-142)

Stile di attaccamento Dai Modelli Operativi Interni e dall utilizzo di una particolare strategia di attaccamento (primaria o secondaria, iperattivazione vs disattivazione) si arriva a parlare di STILE DI ATTACCAMENTO.

STILI DI ATTACCAMENTO SICURO: Mi riesce relativamente facile avvicinarmi a un altra persona e sono a mio agio sia se mi sembra di dipendere da lei o se è lei a dipendere da me, non ho paura di essere abbandonato/a o di sentire che c è troppa intimità. ANSIOSO: Mi sembra che gli altri siano riluttanti ad avvicinarsi quanto io vorrei. Spesso mi preoccupo che l altro non mi ami davvero o non voglia stare con me. Vorrei avere maggior intimità, ma a volte questo fa spaventare e allontanare l altro. EVITANTE: Trovo un po di difficoltà ad avvicinarmi a un altra persona. Mi è difficile fidarmi totalmente e sentire che dipendo da lei. Mi innnervosisco quando mi sta troppo vicino o mi propone un intimità maggiore di quella che io riesco a sopportare.

Experience in close relationships (ecr) (Brennan, Clark, & Shaver, 1998) Evitamento (18 items, >.90) 1. Preferisco non mostrare al mio partner come mi sento dentro. 2. Appena il mio partner comincia a stabilire con me una relazione di intimità, sento di volermi allontanare. 3. Mi sento a disagio quando il mio partner vuole stabilire con me una relazione di intimità. 4. Mi innervosisco quando il mio partner diventa troppo intimo. Ansia (18 items, >.90) 1. Ho paura di essere abbandonato/a. 2. Mi preoccupo molto per le mie relazioni sentimentali. 3. Spesso desidero che i sentimenti del mio partner verso di me siano forti come quelli che io provo per lui/lei. 4. Spesso vorrei fondermi completamente con il mio partner e ciò a volte lo fa allontanare.

compilazione questionario ecr scala likert a 7 punti Consegna: Le seguenti affermazioni si riferiscono al modo in cui lei si sente nelle relazioni sentimentali. Siamo interessati al modo in cui lei vive generalmente le relazioni, e non soltanto a ciò che sta succedendo in una relazione attualmente in corso. Risponda ad ogni affermazione indicando la misura del suo accordo o disaccordo, barrando la casella corrispondente. Fortemen te in disaccord o Es. 1 1 Item In disaccord o 2 Lievemen te in disaccord o 3 Né d accordo, né in disaccord o 4 Lievemen te d accordo 5 D accordo 6 Fortemen te d accordo 7 Preferisco non mostrare cosa sento nel profondo. 1 2 3 4 5 6 7

Fig. 1 - Mo dello di attivazione e funzionamento sistema di attaccamento (Mikulincer & Shaver, 2003) + - Segni di minaccia? Sì No Attivazione degli altri sistemi comportamentali + Attivazione sistema di attaccamento - La figura di attaccamento è disponibile? No Insicurezza di attaccamento, aumento disagio Sì Sicurezza percepita, sollievo, affetti positivi Consolidamento sicurezza La ricerca di vicinanza è un opzione praticabile? Sì Strategie di iperattivazione No Strategie di disattivazione

Warning!!! Gli stili di attaccamento insicuri non sono stili comportamentali meno preferibili dello stile sicuro, poiché sono quelli che ci hanno permesso di rendere più probabile la vicinanza con il nostro care-giver e la sua disponibilità ad aiutarci.

Il sistema di attaccamento può essere attivato inconsapevolmente Studio 1 (Mikulincer et al., 2000) Compito lessicale: indicare se una stringa di lettere è una parola o una non-parola. Procedura di Priming subliminale: presentazione di una parola-minaccia (es. Fallimento, malattia, morte) immediamente prima del compito lessicale. Variabile dipendente: velocità di risposta.

Metà dei partecipanti fissano lo stimolo neutro X X

L altra metà fissa la parola-minaccia subliminale. death

Dopo ogni stimolo, vedono la parola-target che rimane visibile fino a quando i partecipanti premono un tasto per indicare se è una parola o una nonparola (ad esempio evlo). love

risultati La presentazione di parole-minaccia aumenta l accessibilità mentale a concetti legati all attaccamento. Sono risultate, infatti, risposte più veloci a parole legate all attaccamento (es. Amore, bacio, carezze).

Creazione di un senso di sicurezza di attaccamento La disponibilità e il sostegno di una figura di attaccamento nei momenti di bisogno riduce il disagio di una persona e produce sentimenti positivi (essere amato, essere grato, essere tranquillo); In età adulta, questi sentimenti positivi possono essere semplicemente prodotti pensando alle figure di attaccamento supportive e disponibili oppure richiamando alla memoria interazioni calde e confortanti con queste persone.

attaccamento & helping figures L educatore non può nascondersi dietro una buona manualità, non può accontentarsi di buone tecniche di empowerment, ma dovrebbe avere consapevolezza dei processi psicologici che concorrono alla costruzione della relazione operatoreutente [ ]. (Pedrazza, 2007, p. 108)

Ma quali regole seguiamo quando ci prendiamo cura di qualcuno? Conoscenze universitarie apprese nelle varie discipline (ruolo educatore, obiettivi, relazione, bisogni, ecc.); Conoscenze legate a corsi di aggiornamento; Conoscenze/aspetti legati alla quotidianità (attivazione schemi e regole ascrivibili ai nostri modelli operativi interni recupero norme, indicazioni suggerite e contenute nel sistema di attaccamento).

Sistema di attaccamento: fattore che incide sul sistema di accudimento Il sistema di attaccamento del minore avrà un effetto profondo sul modo di percepire gli interventi degli educatori, sul modo di rispondere alle loro sollecitazioni, per contro il sistema di attaccamento dell educatore influenzerà il modo che egli ha di prendersi cura del minore (Pedrazza, 2010, p. 85).

L attaccamento influenza la capacità di prendersi cura dell altro; infatti, solo quando il soggetto raggiunge un certo grado di sicurezza, percepisce l altro come bisognoso e meritevole di sostegno e sicurezza. (Mikulincer & Shaver, 2013)

Educatore sicuro Percezione di sé come di persona efficace Percezione degli altri come meritevoli di rispetto e sostegno Agio nelle situazioni di intimità ed interdipendenza Equilibrio emotivo Concentrazione sui bisogni dell altro Base sicura e porto sicuro per l altro anche quando non si ottengono benefici o ricompense

Educatore ansioso Percezione di sé come di persona inefficace Percezione degli altri come meritevoli di rispetto e sostegno Agio in condizioni di intimità e vicinanza, ma timore di allontanamento e rischio di ipercoinvolgimento Tendenza ad intensificare le emozioni e i pensieri negativi (vulnerabilità all angoscia) Focus spostato dall altro a se stesso che ostacola la possibilità di offrire cure adeguate Rischio burnout

EDUCATORE EVITANTE Percezione di sé come di persona efficace Percezione degli altri non meritevoli di rispetto e sostegno (inferiori) Disagio in condizioni di intimità, mantenimento di una certa distanza dall altro/ sfiducia Desiderio di non essere coinvolti troppo emotivamente Mancanza di comprensione profonda, compassione e sensibilità che ostacola la cura dell altro.

Intervento educativo L intervento non può essere attuato finchè il minore non ha recuperato un senso sufficiente di sicurezza tale da permettere di riprendere in modo accettabile le sue abituali occupazioni (scolastiche, sociali, ricreative). In particolar modo, l educatore deve curare accoglienza e contenimento.

Obiettivi dell intervento educativo Permettere al soggetto di raggiungere un livello accettabile di sicurezza (prerequisito per attuare interventi volti a raggiungere maggiore autonomia e competenza sociale); Implementare immagini positive di sé e dell altro in modo da arricchire i modelli operativi interni; Accrescere ed attivare le strategie di avvicinamento e di ricerca del supporto anche nelle relazioni non di attaccamento.

Ma come fa un educatore insicuro a comportarsi in modo efficace con l utente? Il resoconto è la capacità di rendere conto del perché dei propri pensieri, comportamenti, attribuzioni, stati emotivi, ecc. Rappresenta il modello più adeguato per : - formalizzare gli episodi negativi nell ambito della relazione educatore-utente, - creare quelle condizioni che permettono all educando di sentirsi accolto (e non giudicato), - rendere l educatore degno di fiducia agli occhi del minore, - migliorare la relazione e permettere il raggiungimento degli obiettivi prefissati (Pedrazza, 2010). Nel dettaglio, si chiede all educatore di illustrare: Le ragioni che spingono a scegliere un intervento e non un altro; Gli obiettivi che si intendono raggiungere.

Perché il resoconto? Non sono le esperienze negative o drammatiche a determinare l insicurezza nei soggetti, ma il modo di affrontarle. Permette al minore di riflettere su di sé e sull educatore. Formulando il resoconto, l educatore riesce meglio a mettersi nei panni del minore e ad assumere un atteggiamento empatico.

Studio 2 (Pedrazza, 2010) Partecipanti: educatori comunità per minori Ipotesi: l educatore valuta in modo diverso e dipendente dal suo livello di sicurezza nell attaccamento la gravità dei comportamenti presentati nella scala e quindi l opportunità o meno di avvicinarsi e di intervenire.

Strumenti - Attachment Style Questionnaire (ASQ) per la valutazione dell attaccamento adulto ed adolescenziale (Feeney, Noller & Callan, 1994) - Scala Likert 1-6; - Scala di valutazione di disagio nell affrontare comportamenti percepiti come negativi contestuali alle pratiche educative e che richiedono contenimento da parte dell educatore (ad hoc). - Scala Likert 1-7.

Per la costruzione della scala di valutazione del disagio, sono stati identificati 13 comportamenti dell educando che richiederebbero l intervento dell educatore: 1. Urla 2. Violenza fisica 3. Danneggiamento di oggetti della comunità 4. Bestemmie 5. Depressione 6. Isolamento 7. Rifiuto di parlare 8. Nostalgia di casa 9. Furto 10. Comportamento autolesionistico 11. Fuga 12. Agito sessuale 13. Fallimento scolastico

Fig. 2 - Comportamenti più problematici da gestire Media 7 6 5 4 4.72 3.92 4.61 3.72 4.27 3 2 2.50 2.25 2.35 1

Analisi fattoriale Scala di valutazione del disagio 1. Comportamenti di ritiro (isolamento, rifiuto di parlare, depressione, nostalgia di casa e fallimento scolastico), (α = 0.81). 2. Comportamenti di aggressione (agiti sessuali, fuga, comportamento autolesionistico, violenza fisica e furto), (α = 0.75). 3. Comportamenti di aggressione verbale (bestemmie, urla e imprecazioni), (α = 0.73).

Fig. 3 - Comportamenti percepiti come più gravi: 7 6 5 4 4.08 3 3.01 2.50 2 1 Comportamenti aggressivi Comportamenti di ritiro Comportamenti di aggressione verbale

Fig. 4 - Stili di attaccamento 6 5 4 4.72 Medie 5.34 4.50 3 2 1 Sicurezza Ansia Evitamento

Fig. 5 - Percezione della gravità dei comportamenti 4.82 3.87 3.23 2.76 2.70 2.66 Sicuri Insicuri Aggressione verbale Comportamenti aggressivi Comportamenti di ritiro

Tab. 1 - Correlazioni COMPORTAMEN TI AGGRESSIVI COMPORTAMEN TI DI AGGRESSIONE VERBALE COMPORTAME NTI AGGRESSIVI COMPORTAME NTI DI AGGRESSIONE VERBALE COMPORTAME NTI DI RITIRO 1.306*.375**.306* 1 COMPORTAMEN TI DI RITIRO.375** 1 *.p < 0.05 **.p < 0.001

Il disagio verso i comportamenti aggressivi correla positivamente con il disagio di fronte a comportamenti aggressivi verbali (r = 0.306; p < 0.05). Il disagio di fronte a comportamenti aggressivi correla positivamente con il disagio di fronte a comportamenti di ritiro (r = 0.375; P < 0.001).

Tendenza correlazionale Dai dati relativi alle correlazioni emerge anche una tendenza: l ansia e la sicurezza (non l evitamento) correlano negativamente con la valutazione di difficoltà di affrontare i comportamenti di ritiro.

conclusioni I comportamenti percepiti come più gravi sono: violenza fisica (M = 4.72), autolesionismo (M = 4.61) e agito sessuale (M = 4.27), che rientrano nel fattore Comportamenti di aggressione (M = 4.08; DS = 1.08). Lo stile di attaccamento più frequentemente riscontrato è l Ansia (M = 5.34, DS = 0.76); Gli educatori insicuri valutano più gravi i comportamenti di aggressione fisica (M = 4.82) e di ritiro (M = 3.23); All aumentare del disagio dell educatore di fronte a comportamenti aggressivi, aumenta il disagio nei confronti di comportamenti di aggressione verbale e viceversa (r = 0.306; p < 0.05); all aumentare del disagio dell educatore di fronte a comportamenti aggressivi, aumenta il disagio nell affrontare comportamenti di ritiro e viceversa (r = 0.375; p < 0.001). All aumentare dei punteggi medi in Ansia e Sicurezza, diminuisce tendenzialmente il valutare come difficoltoso l affrontare comportamenti di ritiro.

Modelli operativi interni MODELLO DEL SE Positivo Negativo Positivo Negativo MODELLO DEGLI ALTRI Positivo Positivo Negativo Negativo

MODELLI OPERATIVI Sé E DEGLI ALTRI STILE DI ATTACCAMENTO MODELLO DEL SE MODELLO DEGLI ALTRI SICURO Positivo Positivo ANSIOSO Negativo Positivo EVITANTE Positivo Negativo

Domande di ripasso Cos è il sistema comportamentale dell attaccamento? Qual è la strategia primaria di attaccamento? Quali sono le strategie secondarie di attaccamento? Fornire una definizione di modello operativo interno. Quali sono i tre principali stili di attaccamento? Quali sono i tre principali obiettivi dell intervento educativo in relazione all attaccamento? Descrivi le principali caratteristiche dell educatore sicuro, ansioso ed evitante. Descrivere e commentare i risultati di Figura 3. Descrivere e commentare i risultati di Figura 4. Descrivere e commentare i risultati di Figura 5.