I COSTI STANDARD: UNA BUSSOLA PER LA SANITÀ

Documenti analoghi
Costi standard in Sanità

L'esperienza della S.C. Chirurgia generale ed Epatobiliopancreatica

Esperienze di applicazioni dei costi standard in Oncologia

L evoluzione dei costi standard in Sanità

Riflessi di una corretta codifica delle SDO sulla gestione del budget

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

Controlli di gestione a raffronto

Activity-based Budgeting in Sanità

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Costi Standard Ricoveri Ricerca edizione dei costi standard per DRG, regime di ricovero e disciplina di dimissione*

Dr. Gennaro Volpe Presidente ADDIS CAMPANIA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C.

COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

HPH nella governance delle strutture sanitarie

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

/13 1 / 2

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

Progetto Cost reduction

*'+ ',, +' Costi Standard per Ricoveri - Proposta N.I.San. (novembre 2014) Ordinario Outliers DH

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenebilità della Sanità Pubblica

Migrazione sanitaria e sostenibilità

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 131 del 08/10/2015

Il Nursing Case Management

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

La balanced scorecard

1. L efficienza tecnica e allocativa: concetti base

Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio. Sociale Aggregato AIOP Bologna. Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Rassegna Stampa Milano 21/05/2013

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Roberto Novati, Chiara Galotto, Massimo Veglio* Direzione Medica, Ospedale regionale di Aosta *Direttore generale, Azienda USL valle d Aosta

I processi direzionali

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

id 42 Amministrazione Ente Ospedaliero Ospedali Galliera Titolo del Network italiano sanitario per la condivisione dei costi standard - N.I.San.

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Esperienze di determinazione dei costi standard in Sanità secondo i principi internazionali e nazionali

CAPITOLO 1.0. ANALISI SRUTTURALE 1.1.L AZIENDA Analisi strutturale del CIC

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta

DECRETO N. 28 DEL

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

L evoluzione dell assistenza verso l Ospedale per intensità di cura

I DATI Farmaci, quasi un italiano su due spende di più per avere quello 'griffato' I dati di una ricerca del Censis. Il 57% riconosce il medicinale

Costi standard e Sanità Come coniugare sostenibilità ed innovazione

Ospedale Sandro Pertini

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Federfarma Servizi e Sifo insieme per una migliore distribuzione dei farmaci

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva. Controllo di Gestione A.S.M.N

Transcript:

COMUNICATO STAMPA I COSTI STANDARD: UNA BUSSOLA PER LA SANITÀ Per spendere meno bisogna spendere meglio: l efficienza porta appropriatezza 23 24 ottobre, VII WORKSHOP NAZIONALE N.I.San. Genova, 24 ottobre 2017 Per spendere meno bisogna spendere meglio, questa è una regola che vale tra le mura domestiche, ma anche in ambito sanitario. In sanità i punti cardinali della bussola che serve ad orientarsi nel mondo dei costi standard sono: NORD Coniugare risparmio e innovazione, contribuendo a creare le basi per garantire qualità oltre che economicità, per una reale sostenibilità del sistema sanitario. SUD Superare il finanziamento mediante tagli lineari e migliorare l efficienza dei servizi. OVEST Garantire equità nella distribuzione delle risorse tra regioni, fra aziende della stessa regione e fra strutture della stessa azienda. EST Sapere se un dato ente spende troppo e perché (se sui farmaci, sul personale, ecc.) o se vi è carenza di risorse e di quali risorse.

Efficienza ed economicità gestionale sono al centro del dibattito nell ambito del VII Workshop nazionale sui Costi Standard organizzato dal N.I.San. (primo Network Italiano che elabora i costi standard in sanità con cadenza annuale ormai dal 2007) che quest anno si svolge al Galliera il 23 ottobre (dalle ore 14 alle 17.30) e il 24 ottobre (dalle ore 9 alle 13) presso il Salone dei Congressi (ingresso Via Volta 8 primo piano) con il supporto di Roche. In tale occasione gli Ospedali e le Aziende che aderiscono al N.I.San. (attualmente ammontano a 34 tra aziende ospedaliere, IRCCS, asl, regioni) esaminano i risultati relativi all elaborazione dei costi delle attività sanitarie svolte da ciascuno. La banca dati totale del N.I.San. dal 2009 ad oggi ammonta a 3.944.201 episodi di ricovero (compresi day hospital, day service, OBI) per un totale di 20.003.122 giornate di ricovero/accesso. L obiettivo del convegno, oltre a quello di analizzare nel dettaglio costi ed esiti di ciascuna prestazione assistenziale per confrontarlo con i migliori standard nazionali, è di far emergere come il miglioramento dell appropriatezza sia un effetto intrinseco della ricerca dell efficienza. «Il confronto è fondamentale - spiega Adriano Lagostena, Direttore Generale E.O. Ospedali Galliera e Coordinatore del N.I.San. - in quanto nel momento in cui le aziende sanitarie sono in grado di utilizzare strumenti di gestione aziendale per calcolare quanto costano, hanno immediatamente anche il bisogno di sapere se tale valore è alto o basso rispetto ad uno standard. Spesso si ritiene che l efficienza sia nemica dell efficacia. Invece, attraverso l utilizzo di costi standard, si può migliorare concretamente anche l efficacia delle prestazioni. Sarà importante guardare alle future applicazioni della metodica dei costi standard, modello che ad oggi appare sempre più orientato alla presa in carico reale e concreta del paziente, piuttosto che alla mera rendicontazione delle prestazioni ad esso associate». Il convegno nazionale è anche l occasione per un confronto con gli stakeholder della Sanità sul tema dell efficienza del sistema sanitario nazionale. Alla luce della recente legge di Stabilità che pone un ulteriore stretta sui deficit delle aziende sanitarie, si rende necessario condividere una policy nazionale e regionale che metta al centro il tema del controllo delle risorse ed i particolare quello dei costi standard, anche nell ottica della presa in carico del cittadino e soprattutto del cittadino affetto da patologie croniche. «Il punto centrale dei costi standard aggiunge il Prof. Alberto Pasdera, Coordinatore scientifico N.I.San risiede proprio nel principio che per spendere meno bisogna spendere meglio e perché ciò avvenga bisogna avviare confronti basati sull attività e non affidarsi ad elementi autoreferenziali (ad es. spesa storica). I costi standard sono gli strumenti per realizzare adeguatamente e concretamente tali confronti». «Dal nostro punto di vista di azienda leader in questo Paese, questa collaborazione è l esempio pratico e di successo di ciò che da anni sosteniamo - afferma Dario Scapola, Market Access Director di Roche - e cioè che insieme i diversi attori del Sistema Salute, ognuno con le proprie competenze e specificità, possono e devono unire le forze a beneficio di modalità di gestione che

consentano maggiori efficienze. Come azienda a fianco degli italiani da 120 anni, riteniamo doveroso collaborare per identificare soluzioni pratiche che consentano di raggiungere una reale sostenibilità sanitaria». COS È IL COSTO STANDARD È il valore di riferimento che esprime il consumo di risorse per realizzare una data unità di output (es. prestazione, ricovero, percorso di cura). Moltiplicando i costi standard per la relativa quantità di output, si mette in luce quanto si dovrebbe spendere (benchmark). Confrontando benchmark e costi sostenuti si attua il processo di benchmarking ( costa tanto o poco ). CONDIZIONI Perché i costi standard producano i vantaggi sopra elencati è necessario rispettare le seguenti condizioni: 1. I costi standard vanno riferiti a che cosa si fa e per chi lo fa. L oggetto del costo standard deve essere dato dall output, ovvero da ciò che si fa e per chi, e non dall input, ovvero da chi/cosa si ha : con i costi standard non si finanziano apparati ma cure per i pazienti. E necessario che il costo standard riguardi specifici prodotti (ad es.: DRG) e tipologie di utenti (patologie, categorie socioassistenziali) e non venga riferito al semplice numero dei residenti (seppur pesati per età) od a che cosa si ha (ad es., siringa); 2. Prima degli standard bisogna conoscere i costi. Per prima cosa vanno calcolati i costi degli output degli enti che saranno oggetto degli standard (ad es.: rx torace, DRG 481). Conoscere i costi per output sostenuti dalle aziende è necessario per poter: determinare i costi standard, perché se non si conoscono i propri costi reali si determinano standard virtuali, non collegati con quanto avviene nella realtà. Ciò non vuol dire che i costi standard devono appiattirsi sui costi effettivi, ma che vanno definiti a partire dalla conoscenza di quanto avviene nella realtà (vedasi DMS 15/4/1994); utilizzare i costi standard. Se non si conoscono i propri costi per prestazioni/ricoveri, con che cosa confronteremo i costi standard? Con la spesa globale? Così facendo perderemmo gran parte del potenziale dei costi standard per ricadere nel sistema dei tagli lineari; 3. I costi standard devono essere analitici e non generici. Affinché il costo standard sia realmente utile, non basta procedere alla quantificazione di un valore generico ed aggregato (ad es., il costo standard di un dato DRG non deve essere definito da un solo e mero numero o peso), ma deve essere analitico (unbundling), ossia va declinato per pacchetto di attività (degenza, sala operatoria, radiodiagnostica, ecc.) e risorse (personale, farmaci, dispostivi sanitari, ecc.). Così formulato, il costo standard consente di capire come e dove è concretamente possibile risparmiare e non solo di indicare genericamente di quanto la spesa deve essere contenuta, non dando elementi su come fare per contenere detta spesa. Inoltre, gli standard unbundling costituiscono una garanzia di correttezza dei valori presentati rispetto a quelli forniti con gli standard generici; com è possibile fidarsi del valore del costo standard generico, se non si conoscono esplicitamente gli addendi analitici, ovvero le attività/risorse che compongono detto standard? Infine, gli standard analitici costituiscono un modo per superare gli attuali limiti/problemi dei sistemi tariffari (Bundled Payment o Payment by results);

4. Per costruire correttamente i costi standard (ovvero per garantire la realizzazione delle tre condizioni precedenti) bisogna applicare il Clinical Costing. Il Clinical Costing è la metodologia di riferimento internazionale per i costi standard dal 2011 ed ha dimostrato di essere il sistema più preciso e più duttile di calcolo dei costi e soprattutto quella più adatto per collegare i costi effettivi con i costi standard (è coerente con le normative nazionali sui costi standard: L.133/2008 e D.lgs.502/1992): perciò, non si può affermare che un metodo vale un altro. I punti fondamentali del Clinical Costing sono: a) analisi degli output: innanzi tutto bisogna individuare cosa si fa (attività e prodotti: ad es.: sala operatoria e DRG), per chi lo si fa (tipologia pazienti) e chi lo fa (aziende e unità di diagnosi e cura); b) analisi organizzativo-gestionale (Activity Costing); è indispensabile per tradurre la spesa (cosa si ha, risorse a disposizione) in costo (per che cosa/per quali attività si usano le risorse); c) determinazione percorso di cura per un dato paziente/episodio di ricovero (Patient Level Costing), al fine di passare dal costo per attività (ad es.: sala operatoria) al costo per utente (ad es.: paziente operato), incrociando i dati dei punti a) e b). Ciò garantisce: la centralità dell utente nell analisi economica (in modo che sia un soggetto più che un oggetto di costo); la duttilità del sistema: infatti, se si parte già con delle categorie preconcette (ad es.: peso DRG), i valori che ne derivano non rappresentano la realtà economica di un dato sistema sanitario e men che meno servono per capire l evoluzione dei costi; d) Activity-based Funding, il sistema di programmazione/valutazione che consente a regioni ed aziende di impiegare concretamente i costi standard e procedere alla formulazione degli indicatori di benchmarking di tipo economico-sanitario. ESPERIENZE In Italia, i costi standard sono stati realizzati con la metodologia del Clinical Costing da: AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica); SIE (Società Italiana di Ematologia); SIOT (Società Italiana Ortopedia Traumatologia); Provincia Autonoma di Bolzano; Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Puglia; Regione Abruzzo; N.I.San (Network Italiano Sanitario per la condivisione dei costi standard).

NISAN 2017: 77 presidi ospedalieri Tipo di ricovero N. di ricoveri GG Costi pieni Acuti 1.004.161 7.383.595 5.814.501.457 DH 966.764 717.283.675 OBI 61.541 32.650.123 TOTALE 1.004.161 8.411.900 6.564.435.255 Totale spesa degli enti: 11.065.040.070 NISAN 2016: 41 presidi ospedalieri Tipo di ricovero N. di ricoveri GG Costi pieni Acuti 969.978 6.789.846 5.266.980.540 DH 1.029.456 917.245.296 OBI 64.123 38.666.169 TOTALE 969.978 7.883.425 6.222.892.005 Totale spesa degli enti: 7.422.774.000 Dal 2007 (questa e la 10 elaborazione) sono stati studiati 4.481.901 episodi di ricovero (acuti, riabilitazione, DH, day service, OBI) per un totale di 21.516.676 gg. di ricovero. -- Dott.ssa Roberta Perdelli Bottino S.C. Qualità e comunicazione Responsabile ufficio stampa E.O. Ospedali Galliera Mobile +39 349 8388293 Tel. +39 010 5632031 www.galliera.it