CENNI I.V.A IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO



Documenti analoghi
Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA

Consulenza amministrativa sulla normativa civilisticofiscale in ambito Formazione Professionale. Relatore: Ing. Federico Pendin

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

Le associazioni sportive

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

Circolare n Milano, 30 Giugno Egregi Signori Clienti ELENCHI INTRASTAT

Libri contabili e scritture. Prof. Luigi Trojano 1

CIRCOLARE 36/E

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi

ELEMENTI DELLA COMPRAVENDITA

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI.

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

Regime dei beni usati

GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013

QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO

Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per

AGENZIE DI VIAGGIO. Pagina 13 di 46

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno.

CONTABILITA GENERALE

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

GUIDA ALLA COMUNICAZIONE ANNUALE DEI DATI IVA 2014: SCADENZA AL 28 FEBBRAIO 2014 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012

- 10/04/2015 per i contribuenti iva mensili; - 20/04/2015 per tutti gli altri contribuenti.

Supporto On Line Allegato FAQ

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

L imposta sul valore aggiunto IVA. Prof. Sartirana

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

Informativa per la clientela


GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER

REGISTRAZIONI CONTABILI

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

Cessione veicoli, trattamento IVA

Modulo contabile Agenzie di viaggio

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 del 27/04/2009 ed entrato in vigore dal 28/04/2009.

Imprese: nuovi limiti per la contabilità semplificata

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI.

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

Milano, 30 Marzo 2010

Acconto Iva al 27 dicembre 2013

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013


CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

Comunicazione Dati Iva relativa al 2009

ebridge Agenzie di viaggio

Circolare N.47 del 29 Marzo Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

Integrazione al Manuale Utente 1

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza Verifica, predisposizione e invio telematico.

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall

INDICE PREMESSA. NORMATIVA Registrazione Imposta sul valore aggiunto (IVA) Il calcolo dell IVA Le liquidazioni e i versamenti dell imposta

II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

NOVITA IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del , GU ), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012

LE NOVITA IVA Studio Del Nevo srl

SCADENZIARIO FISCALE - ONERI E OBBLIGHI

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE

CONTABILITA GENERALE

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

OGGETTO:Stampa registri contabili entro il

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. La fattura

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA - OPERATIVO DALL

LA REGOLARE TENUTA E LA STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI PER L' ANNO 2010

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

Circolare n. 5 del 27 marzo 2015

Regime dei minimi e «nuovo» forfait

Omodeo Zorini Peretta Migliazza Associati

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

CHIUSURA IVA ANNO D'IMPOSTA 2013

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

Fiscal News N Lo spesometro e le operazioni non documentate da fattura. La circolare di aggiornamento professionale

Novità in tema di fatturazione dall

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott.

Novità in materia di Rimborsi IVA

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

Transcript:

CENNI I.V.A IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L'I.V.A. è un'imposta indiretta sui consumi, in vigore in tutti i paesi dell'unione europea e la cui sigla significa imposta sul valore aggiunto. L imposta sul valore aggiunto si applica alla cessione di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nell esercizio delle imprese, arti e professioni nel territorio dello Stato dai titolari di partita IVA e grava solo sul consumatore finale. L'IVA, istituita dal D.P.R. 26/10/1972 n. 633, è un'imposta che grava sul consumatore finale infatti, per i titolari di partita IVA, l'iva è neutra, cioè non è né un costo né un ricavo, in quanto essi compensano l'iva che devono al fisco, cioè quella riscossa dalla vendita di beni o servizi, con l'iva pagata ai fornitori con l'acquisto di beni o servizi. Dalla differenza si avrà un credito IVA, quando l'iva sugli acquisti supera l'iva sulle vendite, o un debito IVA nel caso contrario. 1

Le condizioni che devono verificarsi per poter applicare l'iva sono: presupposto oggettivo, tutte le operazioni che hanno per oggetto una cessione di beni o una prestazione di servizi; presupposto soggettivo, le cessioni e le prestazioni devono essere effettuate nell esercizio di imprese o di arti e professioni, pertanto i privati non sono soggetti d'imposta; presupposto territoriale, le operazioni devono essere effettuate nel territorio dello Stato. Le caratteristiche principali dell'iva sono: è un'imposta indiretta, in quanto colpisce le manifestazioni di reddito: scambi di beni e prestazioni di servizi; neutra, in quanto l'importo non dipende dal numero dei passaggi è generale, in quanto riguarda tutti i contribuenti; è proporzionale, in quanto viene calcolata mediante l'applicazione di aliquote che non variano al variare della base imponibile; è un'imposta che comporta obblighi amministrativi, come ad esempio l'emissione di fatture, il rilascio di ricevute o scontrini fiscali, la registrazione delle fatture, le liquidazioni e i versamenti periodici. 2

Operazioni ai fini Iva: soggette e non soggette In base alle norme che disciplinano l'iva, esistono due tipi di operazioni commerciali: le operazioni soggette a iva che comportano l'obbligo di fatturazione e le operazioni non soggette a Iva che non comportano obblighi di fatturazione. Operazioni soggette ad IVA, cioè le cessioni di beni e le prestazioni di servizi, che si suddividono a loro volta in operazioni imponibili, non imponibili ed esenti: o le operazioni imponibili sono quelle operazioni sulle quali si calcola l'iva in base alle aliquote vigenti. le operazioni non imponibili sono quelle operazioni sulle quali non si calcola l'iva per evitare una doppia tassazione, come le cessioni tra paesi dell'unione europea e le esportazioni; le operazioni esenti, invece, sono quelle operazioni su cui non si calcola l'iva, ma che devono essere fatturate se ne viene fatta richiesta da parte del cliente al momento dell'operazione. Operazioni non soggette ad IVA sono quelle operazioni che sono prive di uno o più presupposti (oggettivo, soggettivo o territoriale) necessari per l'applicazione dell'imposta (es.: le cessioni di denaro). 3

Imponibili: Sono previste dagli art. 2 e 3 del DPR 633/1972; possiedono i presupposti oggettivi e soggettivi per l applicazione del tributo, sono soggette all applicazione dell imposta, comportano l obbligo di fatturazione, rientrano nella determinazione del volume d affari. Esenti: Sono previste dall art. 10 del decreto Iva; non sono assoggettate a Iva per motivi di opportunità economica o sociale; comportano l obbligo di fatturazione e rientrano nella determinazione del volume di affari (es. operazioni di finanziamento, prestazioni medico-sanitarie, assicurazioni). Escluse: Sono previste dall art. 15 del decreto Iva; restano fuori dal campo di applicazione dell imposta perché manca o il requisito oggettivo o quello soggettivo (es. Interessi di mora, imballaggi a rendere). Non imponibili: Sono previste dagli art. 8, 8 bis e 9 del decreto Iva; non vengono assoggettate a Iva in quanto relative a beni destinati al consumo fuori dal territorio nazionale (es. cessioni all esportazione). Le disposizioni dell imposta sul valore aggiunto prevedono l obbligo della fatturazione, oltre che per le operazioni imponibili, anche per le operazioni considerate non imponibili, per quelle esenti, per le quali, in fattura, in luogo dell indicazione dell ammontare d imposta, deve essere evidenziata l annotazione che si tratta di operazione non imponibile o esente, con l indicazione della relativa norma. 4

Ordinaria (22%) Ridotta (10%) Si applica, per esempio, su carne, miele, caffe', birra Ultraridotta (4%) Si applica, per esempio, su latte, ortaggi, frutta, burro e altri generi alimentari di prima necessita'. Il calcolo dell'iva in fattura Base imponibile La base imponibile è l'importo sul quale viene calcolata l'iva ed è costituito dall'ammontare che il cliente deve al venditore, comprensivo delle spese e degli oneri accessori. La base imponibile IVA è data dal prezzo della merce o della prestazione di servizio, dedotti eventuali sconti previsti nel contratto commerciale, aggiungendo le spese accessorie (ad esempio il trasporto o gli imballaggi). Prezzo merce venduta + Costi accessori NON DOCUMENTATI+ Costo degli IMBALLAGGI fatturati = ----------------------------- Base imponibile Nota Bene: non concorrono a formare la base imponibile IVA gli imballaggi a rendere, gli interessi di mora dovuti per ritardi nei pagamenti, il valore dei beni ceduti a titolo di sconto, i costi documentati. Sono, invece, esenti da IVA gli interessi per dilazioni di pagamento, quelli cioè concordati tra le parti al momento della stipulazione del contratto. Adempimenti contabili e versamento dell'imposta I regimi Iva Il regime IVA ordinario è il regime normale ed è applicato a tutte le imprese il cui volume d'affari è superiore a 309.874 euro se imprese di servizi e di 516.457 euro se svolgenti altre attività. Le imprese in questo regime liquidano l'iva mensilmente Il regime IVA semplificato è applicabile alle imprese il cui volume d'affari è inferiore a 400.000 euro se imprese di servizi e di 700.000 euro se svolgenti altre attività. Le imprese in questo regime hanno la possibilita' di optare per la liquidazione e il versamento dell'iva trimestrale anziche' mensile, versando in aggiunta all'imposta gli interessi maturati su di essa al tasso trimestrale dell'1% Rientrano nel regime IVA ordinario anche le imprese con volume d'affari inferiore se non hanno optato per il regime IVA semplificato. Tali contribuenti se intendono usufruire di tale regime devono effettuare una specifica OPZIONE. Volume d affari: Ammontare complessivo delle cessioni di beni (vendite) e delle prestazioni di servizi (lavori) effettuate dall impresa in un anno, escluse le vendite di beni ammortizzabili (cespiti). 5

I registri Iva Le operazioni sottoposte alla normativa IVA devono essere annotate su appositi registri e sottostare ad un serie di obblighi contabili a differenza delle operazioni escluse dal campo di applicazione IVA. I registri utilizzati per annotare le operazioni relative all'iva sono generalmente due: il registro degli acquisti ed il registro delle vendite. I commercianti al minuto, gli ambulanti, i pubblici esercizi devono invece tenere il registro dei corrispettivi e il registro degli acquisti. Tutti i registri vanno tenuti secondo le norme di ordinata contabilità, cioè senza spazi in bianco, senza interlinee, senza trasporti in margine, senza abrasioni e se necessaria qualche cancellazione, questa deve essere eseguita in modo che le parole cancellate siano leggibili. Sulla base delle risultanze dei registri obbligatori, periodicamente, le aziende devono determinare la posizione per I.V.A. a debito ed a credito nei confronti dell Erario. Registro fatture acquisto L'azienda, non appena viene in possesso della fattura rilasciata dal fornitore, la deve numerare in ordine progressivo secondo l'ordine di arrivo. Successivamente deve annotarla nel registro degli acquisti entro l'anno nel quale sarà detratta l'iva relativa a tale fattura. Nel registro si annotano gli estremi delle fatture relative a beni e servizi acquistati o importati. Per ciascuna fattura ricevuta il prezzo netto e l'ammontare dell'iva vanno annotati in distinte colonne, a seconda delle aliquote di IVA. La data della consegna individua il momento in cui sorge il diritto alla detrazione dell IVA pagata. Sul registro degli acquisti vanno registrate anche le autofatture. 6

egistro fatture emesse e registro dei corrispettivi Il registro delle vendite deve essere tenuto da tutti gli imprenditori obbligati all emissione della fattura. Vi si annotano gli estremi delle fatture relative a beni ceduti e servizi prestati La data della consegna individua il momento in cui sorge l esigibilità dell IVA e quindi il debito verso l amministrazione finanziaria. I termini ed i modi di registrazione delle fatture emesse nel registro delle vendite sono grosso modo gli stessi previsti per le fatture d acquisto. In sua sostituzione i commercianti al minuto, gli esercenti pubblici esercizi e gli ambulanti devono registrare gli incassi nel registro dei corrispettivi. I corrispettivi sono comprensivi di IVA e vanno annotati su diverse colonne secondo l'aliquota IVA applicabile. L'annotazione dei corrispettivi deve avvenire entro il giorno successivo a quello in cui è avvenuta la vendita. I commercianti che rilasciano lo scontrino possono annotare cumulativamente le operazioni di un mese entro il 15 del mese successivo, purché si alleghi al registro lo scontrino riepilogativo giornaliero. Sul registro dei corrispettivi perciò si annotano i ricavi delle vendite giornaliere. Il calcolo dell'iva da versare I soggetti passivi (imprenditori o esercenti arti o professioni ) determinano l imposta con un meccanismo denominato DEDUZIONE IMPOSTA DA IMPOSTA 1. quando si acquistano beni e servizi si paga l IVA sull intero importo l IVA rappresenta un CREDITO Esistono alcune deroghe al principio della detrazione, le piu' importanti sono le spese auto di manutenzione, riparazione, carburante, lubrificante, pedaggi autostradali, prestazioni alberghiere; spese di ristorante, bar. Esiste inoltre un sistema di detraiblita' parziale (pro-rata) in presenza di operazioni esenti. 2. quando si vendono beni e servizi si incassa l IVA sull intero importo l IVA rappresenta un DEBITO 7

Nella determinazione dell'iva a debito si deve tener conto di: 1) tutte le fatture immediate emesse nel mese di liquidazione, anche se non ancora registrate (15 giorni dalla emissione) 2) tutte le fatture differite, anche se emesse nel mese successivo, ma relative a beni consegnati o spediti nel mese al quale si riferisce la liquidazione In pratica si deve considerare l'imposta dovuta su tutte le operazioni per le quali nel mese o trimestre si e' realizzato il presupposto impositivo, ossia la consegna o la spedizione per i beni mobili e il pagamento per i servizi 3. IVA sulle vendite - IVA sugli acquisti = IVA da versare Il calcolo e il versamento è effettuato periodicamente, ogni mese o trimestre. ersamenti IVA In base ai limiti di importo del volume d'affari, ogni mese o trimestre si procede alla determinazione dell IVA da versare o a credito. Il versamento dell IVA trimestrale deve essere maggiorato dell 1,% a titolo di interessi. Il versamento dell IVA è fissato: per i mensili al giorno 16 del mese successivo per i trimestrali al giorno 16 del secondo mese successivo al trimestre. Per il quarto trimestre il versamento è effettuato il 16 marzo. Per il versamento, si deve utilizzare il modello di pagamento unificato F24. Tutti i contribuenti IVA devono poi: 1. versare entro il 27 dicembre un acconto IVA 2.presentare la dichiarazione IVA annuale N.B. (HO OMESSO PER SEMPLICITA ESPOSITIVA L OBBLIGO DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE IVA DA INVIARE IL 28 FEBBRAIO DI OGNI ANNO OBBLIGATE TUTTE LE SOCIETA E LE DITTE INDIVIDUALI SE HANNO AVUTO VOLUME DI AFFARI SUPERIORE A 25.000) 8