LA PERSONA AL CENTRO DELLA TERAPIA TEMI E PROBLEMI DELLA MEDICINA RELAZIONALE

Documenti analoghi
Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

Educazione Terapeutica. Definizione

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

COMITATO NAZIONALE BIOETICA REPORT BELMONT CONSENSO CONSENSO: PRESUPPOSTI NORMATIVI

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

MEDICI 2.0: "MIGLIORIAMO LA GESTIONE DEI PAZIENTI IN RETE". NASCE IL NETWORK PER UNIFORMARE L'ASSISTENZA SUL TERRITORIO

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

DECRETO N Del 30/03/2015

Dott. Lello Gioacchino Marziano. Nome e Cognome

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Corso di Aggiornamento

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

DELL'AZIENDA USL DI FERRARA

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori

L IMPORTANTANZA DELLE RELAZIONI UMANE PER IL SERVIZIO SOCIALE

Il documento condiviso

Dott. Antonio Canestrari Dott. Marco Peresson U.O. Neurologia Ospedale San Pietro - Roma

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Codice di DEONTOLOGIA MEDICA Dott. Alberto Ferrando

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e

Università degli Studi di Perugia. Dipartimento di Medicina Sperimentale. Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l Educazione Sanitaria

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

LA MALATTIA DIABETICA

Il progetto scleronet

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

mini-hta delle Tecnologie

ascolto comunicazione relazione

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

Corso. La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori

ALLE ORIGINI DEL CONSENSO INFORMATO: Dalla medicina paternalistica all alleanza terapeutica

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

Standard di qualità. Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicologia della salute

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

LA GESTIONE DELLE ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI TRA OSPEDALE E TERRITORIO IL GIUSTO RAPPOSTO FRA OPERATORE SANITARIO E PAZIENTE

Ricerca qualitativa: Focus group

nei codici deontologici: obblighi, procedure, best practice Dott. Alberto Aghemo

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

Il Registro Nazionale dell ADHD. Il ruolo dei pediatri di famiglia

Dal Curare al Prendersi Cura

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Giovani e salute mentale: un progetto innovativo per i servizi Dott.Piero Rossi Coordinamento Programmi Innovativi per Giovani della ASL Milano

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

mini-hta delle Tecnologie

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

CONVENZIONE PREMESSO CHE

Anno XVII Numero ***.15 14/12/2016

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità

Atto medico veterinario definizione e prospettive

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

Il consenso informato tra partecipazione e qualità

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

EVOLUZIONE STORICA DEI CODICI DEONTOLOGICI MEDICI IN MATERIA DI RAPPORTI PROFESSIONALI Sara Patuzzo

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

Razionale. 3-4 giugno 2010 Alghero Hotel Calabona Loc. Calabona

ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE

Transcript:

Giornate di studio sul tema LA PERSONA AL CENTRO DELLA TERAPIA TEMI E PROBLEMI DELLA MEDICINA RELAZIONALE La persona la centro del percorso terapeutico. Umanesimo e comunicazione nella medicina relazionale Prof. Angelo G. Sabatini, Dott. Alberto Aghemo 1 +

La persona al centro della terapia. Temi e problemi della medicina relazionale Un primo approccio al tema La medicina relazionale definisce la condizione umana di salute/malattia come un fenomeno, appunto, «relazionale», ovvero determinato dalle interazioni sociali, dal contesto ambientale e dallo specifico rapporto tra medico (medici/infermieri/strutture sanitarie) e malato (persona assistita/familiari). Il soggetto (sia esso il paziente o il medico) viene introdotto, nella dimensione relazionale, nella stessa definizione della malattia e del percorso terapeutico, che è basato sulla corretta reciproca informazione, sul consenso, sulla condivisione. La medicina relazionale valorizza a le relazioni umane e ritiene che siano sostanziali per l azione terapeutica e, più in generale, per un comportamento individuale e sociale indirizzato alla salute. 2

Superando ogni residuo riduzionismo scientifico (la malattia è ciò che si «misura» come tale), di organicismo ed i limiti dell approccio «procedurale» alla malattia, la medicina relazionale propone e pratica un take care globale, nel quale ogni atto, procedimento o interazione medico/paziente è un atto sanitario «integrato». Un simile approccio prevede il mutuo coinvolgimento dei pazienti e degli operatori sanitari come condizione di efficienza del sistema e di efficacia del percorso terapeutico. Un importante precedente storico: la fama di Michael Balint si deve all'invenzione di una specifica tecnica di formazione, il «Gruppo Balint», per migliorare le capacità dei medici di utilizzare con i pazienti la relazione interpersonale come fattore terapeutico, basandosi su due ipotesi principali: 1. il medico stesso è ilfarmaco principale i che viene somministrato i t al paziente; 2. il medico deve essere in grado di ascoltare e comprendere ogni paziente nella sua singolarità, entrando in relazione con lui, consapevole del fatto che anche la loro relazione è parte sia dell'atto diagnostico sia dell'atto di cura. 3

«Noi siamo letteralmente in e allo stesso tempo la relazione con noi stessi, gli altri e il mondo» «Essere umani è essere in relazione. La nostra struttura del sé emerge dalle mi anni di vita e di sociali complesse interazioni umane, in particolare nei anni di vita e di socializzazione, ma continua per tutta la nostra vita.» «Le relazioni ci contraddistinguono e quindi se i problemi umani sono problemi di relazione appare quasi ovvio che la relazione terapeutica sia il cruciale elemento del cambiamento psicoterapico. In tali termini la salute è vista come complesso processo relazionale». (Godfrey Barrett Lennard, 2005) 4

Gli aspetti relazionali del moderno giuramento professionale (testo riveduto e aggiornato nel 2014) Consapevole dell'importanza e della solennità dell'atto che compio e dell'impegno che assumo, giuro: di promuovere la salvaguardia della salute, del benessere e dei diritti degli liindividui id ie dll delle popolazioni icome mio primo impegno professionale; ( ) di perseguire con la persona assistita una relazione di cura fondata sulla fiducia e sul rispetto dei valori e dei diritti di ciascuno e su un informazione preliminare alla raccolta del consenso comprensibile e completa; ( ) 5

di adeguare la conoscenza scientifica, le applicazioni tecnologiche e le mie abilità tecniche alle specifiche caratteristiche del singolo individuo nel rispetto delle sue preferenze e delle sue sensibilità; ( ) di prestare, in scienza e coscienza, la mia opera, con diligenza, perizia e prudenza e secondo equità, osservando le norme deontologiche che regolano l'esercizio della professione. 6

Medicina relazionale e codice deontologico del 2014: L art. 20, unico dedicato alla m.r. su 79 (!), recita, sotto il titolo «Relazione di cura»: La relazione tra medico e paziente è costituita sulla libertà di scelta e sull individuazione e condivisione delle rispettive autonomie e responsabilità. Il medico nella relazione persegue l alleanza di cura fondata sulla reciproca fiducia e sul mutuo rispetto dei valori e dei diritti e su un informazione comprensibile e completa, considerando il tempo della comunicazione qualetempo di cura. A conclusione di questa prima, sommaria ricognizione, emergono criticità e punti di domanda : 1. la medicina relazionale e l alleanza terapeutica, nobili enunciati, sono oggi strette tra i limiti cogenti della prassi terapeutica e un generico richiamo ad una nuova antropologia, tra i vincoli della medicina procedurale e la minaccia della medicina difensiva. 7

2. Il Codice deontologico, forma di normazione «debole» per definizione, promuove a «relazione» quella che da secoli è una sovrapposizione della figura del medico su quella del paziente; si parla di libertà di scelta e di condivisione i i ma, burocraticamente, t nei limiti iti delle dll «rispettive autonomie e responsabilità» (Cavicchi). 3.Il IlCodice, inoltre, fonda l «alleanza di cura» su un terreno instabile: la «reciproca fiducia» in molti medici e in molti cittadini non c è più, e il «mutuo rispetto» è minato dalla crescita esponenziale del contenzioso legale. 4. Specificare che il tempo dll della comunicazione i è equiparato al tempo di cura, vale a sancire che oltre il tempo della cura c è un tempo per informare sulla cura: ma in un autentica prospettiva relazionale il malato e il medico sono interrelati, danno vita a un rapporto di implicazione reciprocamente stretta, che «informa» l intero processo di cura. 8

5. Il Codice, in sostanza, sembra privilegiare l aspetto legale del rapporto medico paziente. 6. Ma potrebbe essere altrimenti? E come si declinanellediversitànelle diversità di patologie, casistiche, contesti, realtà cliniche, assetti organizzativi (e risorse) della sanità nazionale? 9