Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Documenti analoghi
Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

CONSIGLIO REGIONALE. Seduta del 21 DICEMBRE 2011 INTERVENTO DEL CONSIGLIERE DARIO BIANCHI

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Clarissa Gulotta VeGAL 1 Agosto 2017

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

: VENTI ANNI DI LAVORO DI CUI SIAMO FIERI

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori

FARMERS MARKET (Legge nr. 296 del 27 dicembre 2006, art. 1 comma 1065, Decreto Ministeriale 20 novembre 2007 e L.R. nr. 12 del 13 luglio 2012)

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Proposta di legge n.302/9^ di iniziativa del Consigliere Nucera recante

BioBenessere : UN PROGETTO ITALIANO ED EUROPEO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA

NORME PER IL SOSTEGNO DEI GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALE (GAS) E PER LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI DA FILIERA CORTA E DI QUALlTA'.

I N D I C E S I S T E M A T I C O

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

La progettazione della struttura distributiva

Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

Filiera corta e reti di economia locale un opportunità per lo sviluppo turistico-rurale. rurale

Ristorazione universitaria a Firenze: un esperienza di ristorazione sostenibile

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati

I P.I.F. in Piemonte

Nutrire la bioregione urbana rigenerando il territorio perifluviale: gli agricoltori custodi del fiume in riva sinistra d'arno Daniela Poli,

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI DI MERCATO: LA SITUAZIONE NAZIONALE E LE PROSPETTIVE

COMUNE DI CASALMORO Provincia di Mantova Servizi Scolastici

L'agricoltore apre bottega: le dimensioni di un cambiamento

proposta di legge n. 79

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

59 autorizzato dalla Giunta regionale per ogni singola linea di intervento;

La campagna che non ti aspetti

SIVtro 20 anni di esperienze

Dossier di Condotta

La rete delle filiere corte nel

L AGRICOLTURA CONTA SUI GIOVANI.

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

rassegna stampa QUOTIDIANI

Strumenti operativi per l introduzione dei prodotti biologici nella ristorazione collettiva. Ingrid Begliomini AIAB UMBRIA

LEGGE PROVINCIALE, n.

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola

IL BOSCO 29/09/2015 BENE DI INTERESSE PUBBLICO BENE DI NATURA PATRIMONIALE NOZIONE GIURIDICA DI BOSCO. Legislazione regionale. d.lgs. 227/2001 art.

CREA: ECCO LA BIRRA DEL FUTURO, SOSTENIBILE E DI QUALITA GARANTITA

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

Determinazione Dirigenziale

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2013 pag. 198

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

Filiera biologica marchigiana

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 25 OTTOBRE 2012)

Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia. Situazione attuale in Italia

Nuovo apprendistato: stato dell arte regionale

rassegna stampa quotidiani

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

MODENA ; 07 OTTOBRE 2016

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

Con il patrocinio di. Con la collaborazione di. Spazio marchio Facoltà Piè di pagina: spazio libero per eventuale nome struttura.

Agricoltura biologica e farmer's market

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE UMBRIA

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

PROTOCOLLO D INTESA. tra. IL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, di seguito Ministero, rappresentato dal Ministro On.

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

UN RITORNO AL PASSATO. I Prodotti a Km0:vendita diretta e altre tipologie

IL MERCATO CONTADINO UN PO DI STORIA

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Distretto agricolo del Garda trentino

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

La crisi del settore delle costruzioni: i riflessi sulla filiera del calcestruzzo. aprile

L insieme degli argomenti si sviluppa secondo la seguente successione logica e di merito:

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

IMPRESE AGRICOLE E SVILUPPO LOCALE Le province di Cosenza e di Cuneo

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Cereali biologici di qualità

Esperienze di un Territorio

Transcript:

La Filiera corta Categories : Anno 2009, N. 83-15 giugno 2009 Tra sperimentazione, partecipazione e nuove sfide di Silvia Innocenti Mercato Biologico tipico - Carrara (foto Francesca Guidi) Introduzione Di fronte ad un mercato sempre più difficile da penetrare e alla crescente distanza, fisica e culturale, tra consumatori e mondo rurale, alcuni produttori, inizialmente in modo spontaneo, hanno scelto di tornare alla vendita diretta dei propri prodotti. La vendita diretta è una pratica che non è mai del tutto scomparsa ma, con la modernizzazione del sistema distributivo, si è gradualmente ritirata negli spazi rurali. Attraverso l organizzazione dei primi mercati contadini, iniziative collettive di vendita gestite direttamente dai produttori agricoli, le campagne hanno ricominciato ad essere presenti nelle città, anche se collegate a funzioni di tipo promozionale o di sensibilizzazione nei confronti delle problematiche dei territori rurali. Infatti, la principale caratteristica della filiera corta sta nel recupero di un rapporto diretto tra

produttori e consumatori. A differenza di altre forme di acquisto, i prodotti, il loro percorso e la loro qualità sono direttamente percepiti, conosciuti e, quindi, scelti con una consapevolezza maggiore. Negli ultimi anni, anche grazie alla crescente presa di coscienza da parte di alcuni consumatori sulla necessità di cambiare le modalità di consumo e di volgerle verso una maggiore integrazione con il territorio, le iniziative di filiera corta hanno iniziato a diffondersi in modo capillare. Inoltre, l inizio della crisi economica ha incrementato fortemente la domanda di prodotti locali, legandola alla necessità di diminuire la spesa alimentare. Fierucolina - Firenze (foto Francesca Guidi) Le molteplici declinazioni della Filiera corta Con il termine Filiera corta è stato individuato tutto l insieme di pratiche che vede il diretto rapporto tra produttori e consumatori. Oltre alla tradizionale forma della vendita diretta, in azienda o in strutture mobili poste nelle aree rurali, tra le iniziative più comuni ci sono i mercati contadini, conosciuti anche con la definizione anglosassone di Farmers Markets. In effetti, i mercati contadini, nelle forme più recenti, sono nati e si sono diffusi in Nord America e nell Europa settentrionale, già a partire dagli anni 70. In Italia, le prime iniziative hanno avuto lo stesso impulso spontaneo e auto organizzato, da parte di alcuni produttori, spesso aderenti a piccole associazioni quali l Associazione di Solidarietà per la Campagna Italiana - ASCI o il movimento Foro Contadino - Altragricoltura.

La diffusione e la conoscenza delle iniziative, tuttavia, è stata favorita, in tempi più recenti, anche dall impegno della Coldiretti che, con la Fondazione Campagna Amica, ha posto la promozione della filiera corta tra i suoi principali obiettivi. Oltre ai mercati, negli anni sono nati sistemi che hanno coinvolto in misura maggiore anche i consumatori: dal Pick-your-own ( coglietelo da solo ), nato negli Stati Uniti, alle Community Supported Agricolture - CSA ( comunità che sostengono l agricoltura ), nate in Svizzera e poi diffuse in Nord America e Europa settentrionale, o ai Tei-kei ( il cibo con la faccia ), nati in Giappone negli anni 70. In Italia il coinvolgimento attivo dei consumatori ha dato vita ai Gruppi d Acquisto Solidale - GAS che, a partire dal 1994, anno della loro nascita, si sono diffusi in modo capillare in tutto il territorio nazionale. I principi ispiratori dei GAS possono riassumersi nella ricerca di tre forme di solidarietà: verso i piccoli produttori, verso le economie svantaggiate e i Paesi del Sud del Mondo e tra i consumatori, senza dimenticare l attenzione agli equilibri ecologici. Dalle forme spontanee all interesse delle istituzioni Rispetto alle prime forme di attività, spontanea e spesso collegata ad intenti politici e di sensibilizzazione nei confronti delle problematiche del mondo rurale, l interesse crescente da parte delle istituzioni ha dato vita ad una serie di provvedimenti di sostegno per le iniziative di filiera corta. È necessario, innanzitutto, ricordare il primo riferimento legislativo entro cui si collocano tutte queste forme di vendita diretta: il D.Lgs n.228/2001, "Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57". Il decreto contiene, all articolo 1, la modifica dell articolo 2135 del Codice Civile recante la definizione di Imprenditore agricolo: con questa riforma viene ampliata in modo sostanziale la definizione di attività connesse, inserendo, tra le altre, anche la vendita diretta, specificatamente normata all articolo 4. Nel solco tracciato da questo decreto legislativo, con il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali - MiPAAF del 20 novembre 2007 ("Attuazione dell'articolo 1, comma 1065, della L. 27 dicembre 2006, n. 296, sui mercati riservati all'esercizio della vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli"), viene promulgato il primo atto che interviene direttamente sulla disciplina dei mercati contadini, individuando alcune linee di indirizzo, entro cui le Regioni hanno individuato diverse modalità di intervento. Successivamente, sono state emanate norme ad hoc: Lazio, Piemonte, Calabria e Lombardia hanno pubblicato Leggi regionali di iniziativa popolare, in cui la filiera corta viene individuata come canale preferenziale per la promozione, la tutela e la diffusione dei prodotti dei territori locali. L intervento riguarda, spesso, anche le mense scolastiche, strumento privilegiato di diffusione della cultura e della corretta educazione alimentare. La Toscana ha scelto di promuovere la filiera corta attraverso il progetto regionale Filiera corta - Rete regionale per la valorizzazione dei prodotti agricoli toscani (DGRT n. 335/07). Il progetto ha previsto, nell arco di tre anni, la nascita di oltre 30 azioni di filiera corta, promosse dagli Enti Locali: non solo mercati contadini, ma anche spacci di prodotti locali e altre azioni di tipo promozionale (Arte&cibo e Patti di filiera) che hanno visto la collaborazione di esercenti e altri

soggetti del mondo dell impresa turistica. Alcuni punti di criticità L evoluzione subita dalle iniziative di filiera corta ha tutte le caratteristiche di un boom: nell arco di pochi anni sono nate una miriade di iniziative, con caratteristiche diverse e fortemente influenzate dal territorio che le ha generate. Pur evidenziando tutte le potenzialità che queste iniziative possono rappresentare per il mondo produttivo e per i consumatori, è necessario porre l attenzione su alcuni possibili punti critici. Resta sicuramente da evidenziare la necessità di conoscere e monitorare le iniziative che stanno nascendo, dato che nuove criticità e altrettante potenzialità si stanno affermando proprio attraverso l esperienza. La nascita di queste iniziative ha visto protagonisti alcuni produttori che hanno saputo riscoprire la vendita diretta come un canale che potesse essere remunerativo e appagante, soprattutto perché fornisce nuovi strumenti e nuove possibilità di valorizzazione dei propri prodotti. Tuttavia, la veloce diffusione di nuovi mercati e altre iniziative rischia di non consentire lo stesso tipo di coinvolgimento da parte dei produttori che si affacciano alla filiera corta. Specialmente dove gli Enti locali e altri soggetti (Pro Loco o altre Associazione di promozione territoriale, ecc) hanno un ruolo organizzativo preponderante, è necessario che i produttori siano comunque presenti e protagonisti della costruzione degli eventi. Solo la loro presenza, infatti, può garantire uno sviluppo delle iniziative che sia coerente con le esigenze del mondo della produzione, connesse, ad esempio, alla stagionalità e all andamento climatico. L altro principale aspetto critico riguarda la definizione del prezzo di vendita dei diversi prodotti. La scelta della filiera corta dà la possibilità ai produttori di definirlo, svincolandosi dalle oscillazioni del mercato e, soprattutto, riuscendo a ottenere una remunerazione maggiore rispetto ai canali commerciali tradizionali, in cui il valore delle produzioni si perde tra i vari passaggi intermedi. Il vantaggio che ne deriva per il consumatore, oltre alla qualità e alla freschezza dei prodotti, può riguardare anche il margine di risparmio, in genere stimato intorno al 30%. Su questo punto occorre comunque precisare alcuni aspetti fondamentali: in effetti, la contrazione della filiera distributiva può consentire una riduzione dei prezzi, ma questo sarà possibile solo per alcuni tipi di prodotto, come gli ortaggi o la frutta e il latte. Per quanto riguarda, invece, produzioni come formaggi, salumi, molto dipenderà dal tipo di processo seguito dalle aziende. Non è possibile paragonare piccole realtà artigianali e di piccola scala con produzioni a carattere industriale, di cui consumiamo abitualmente i prodotti nei circuiti distributivi tradizionali. Occorre, quindi, fornire elementi utili ai produttori per definire il giusto prezzo e, contemporaneamente, educare i consumatori perché siano capaci di scegliere i prodotti e attribuire loro un valore adeguato, riconoscendo eventuali distorsioni.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Rivista di Agraria.org Mercatale del Valdarno - Montevarchi (foto Francesca Guidi) Silvia Innocenti ha conseguito la laurea magistrale in Agricoltura Biologica e Multifunzionale presso la Facoltà di Agraria di Pisa. Abilitata all esercizio della professione di Dottore Agronomo, lavora al servizio Tutela e valorizzazione delle produzioni agro-alimentari e sistemi di qualità dell ARSIA Toscana. Curriculum vitae >>> Dal bosco alla tavola Augusto Tocci - Rai Eri - 2009 Corredato di splendidi disegni a colori, il libro parla di arbusti, fiori, frutti, funghi, tartufi che possiamo incontrare passeggiando all aria aperta fuori città, e che si prestano a essere utilizzati nella preparazione di pietanze gustosissime. Acquista online >>>