Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti



Documenti analoghi
OenoHow vino rosso in 10 step

Bruno Pistoni consulente enogastronomico

Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve Chiarifiche e Stabilizzazioni

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

La Vinificazione in rosso

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Importante conoscere per le diverse cultivar

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

Schede tecniche LA SOURCE

Dopo un anomalo andamento climatico che ha caratterizzato l estate italiana, in questi giorni sta iniziando la vendemmia anche in Valtellina.

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino!

Appunti del modulo di tecnologia enologica

2) Pressatura La separazione del mosto avviene con pressatura soffice e veloce, per ridurre il contatto del mosto con le parti solide.

Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Processo di vinificazione in rosso e Groppello DOC

Progettare la qualità del vino"

PROCESSO DI VINIFICAZIONE

Lieviti. Microrganismi del mosto

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM

INFORMAZIONI PER L ORDINE

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati;

Bianco, rosso o rosato? Vinificazioni a confronto

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

ASPETTI PRATICI DELL INOCULO IN CONDIZIONI MEDITERRANEE. TECNICA D INOCULO E RAPPORTO TRA POPOLAZIONE SELEZIONATA ED INDIGENA

Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale

Bodegas Montecillo Ing. Juan Flor 2005: Progetto per la realizzazione della nuova sala di vinificazione Perchè Ganimede?

RISOLUZIONE OIV-OENO CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp.

Albino Morando, Sergio Lembo, Giulio Moiraghi, Fabio Sozzani

RISOLUZIONE VITI-OENO 1/2005

in cantina RIMUOVERE DISCIOLTO

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100%

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA

PROGETTO VIN ALP SINTESI DEI RISULTATI DI PROVE CONDOTTE SUI VITIGNI AVANÀ, CHATUS, NEBBIOLO E MALVASIA MOSCATA MEDIANTE APPASSIMENTO DELLE UVE

SIGMA Il risultato conta

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi:

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

WATER SAVING KIT. Capitolo 6 FILIERA VITIVINICOLA

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

VINI ROSATI. Bisogna sfatare il luogo comune che si tratti di vini di scarsa qualità.

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Il vino come racconto Corso per assaggiatori curiosi

VINIFICAZIONE & TERMOREGOLAZIONE

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Premessa. Il direttore Marketing Paolo Davanzo

Principi teorici e risultati su scala industriale della macerazione pellicolare su uve bianche

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO. Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

SCHEDE TECNICHE - LE PIANE - BOCA

352&(662',&20%867,21(

VINIFICAZIONE & TERMOREGOLAZIONE

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

BURRO. Produzione. Estrazione della crema dal latte (3.5 40%); E un concentrato della frazione lipidica del latte

Per produrre 46 litri di Birra, O.G Alcool 6,5% F. G. 1015

I VInI speciali sono.

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

Ordinanza concernente la viticoltura e l importazione di vino

SO 2 : anidride solforosa e ossigeno

CATALOGO VENDEMMIA SOLUZIONI PER L ENOLOGIA

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti

vinpilot pro perfezionando la fermentazione controllata

PREVENZIONE E CURA DELLE CONTAMINAZIONI DA BRETTANOMYCES

Il vino. Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: La viticoltura

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

BREVE COMPENDIO DI ENOLOGIA PER PICCOLE CANTINE AZIENDALI

RISOLUZIONE OIV-OENO

La terra parla, noi l ascoltiamo.

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

ESEMPI DI ITINERARI COMPLETI DI VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO IN BARRIQUE DI 2 VINI ROSSI

Vinificazione in rosso e bianco



Guida per un corretto utilizzo di SUPERCAP

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La vera Storia dell acino Pierino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

Roero Arneis D.O.C.G.

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

Transcript:

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti

Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa Vinificare l uva evitando maltrattamenti Fermentazione regolare Attenzione al contatto con l aria Mantenere un adeguato livello igienico in cantina Evitare di inquinare il mosto o vino con sostanze estranee Evitare malattie e alterazioni

+ SCEGLIERE IL MOMENTO ADATTO PER LA VENDEMMIA FACENDO IN MODO DI AVERE UN SUFFICIENTE GRADO ALCOLICO, UNA BUONA MATURAZIONE POLIFENOLICA ED UN ADEGUATO LIVELLO DI ACIDITA + UTILIZZARE SOLO LE UVE SANE E EVITARE MALTRATTAMENTI DURANTE LA RACCOLTA ED IL TRASPORTO PER EVITARE CESSIONI DI SOSTANZE DA BUCCIA A MOSTO

E possibile apportare delle correzioni per migliorare il nostro mosto di partenza E sempre meglio intervenir sul mosto piuttosto che aspettare per operare delle correzioni sul vino finito!

+ ZUCCHERI + ACIDITA + SOSTANZE AZOTATE + COLORE

Sovramaturazione - Appassimento naturale, artificiale, muffa nobile Arricchimento -saccarosio (VIETATO IN ITALIA): 1.7 Kg/hL + 1% alcool -MCR : 3 Kg/hL + 1% alcool - Mosti concentrati - Mosti muti - Filtrati dolci -Anticipo della raccolta -Taglio

- Tempo: attendere che i lieviti ed i batteri abbassino l acidità tramite le fermentazioni -Sali disacidificanti -anticipo vendemmia -aggiunta di Acido tartarico max 1.5 g/l

influenza velocità e crescita cellulare dei lieviti Influenza indirettamente la qualita del vino (se c è carenza azotata si ha produzione di IDROGENO SOLFORATO e meno aromi fermentativi + E CONSENTITA L AGGIUNTA DI 30 G/HL DI AZOTO AMMONIACALE

- Carbone decolorante max 100 gr/hl -Sali disacidificanti -tagli -interventi tecnologici

L SO2 essendo ossidabile sottrae ossigeno al mosto proteggendolo dall ossigenazione. Ha un effetto lento, molto più importante sui vini che sui mosti. Protegge i mosti dall ossidazione prima dell avvio della fermentazione perché inibisce istantaneamente l azione di enzimi ossidasici. Inibisce lo sviluppo dei microrganismi (lieviti, batteri acetici e batteri lattici). Seleziona i lieviti a più alto potere alcoligeno. Facilita la macerazione e la dissoluzione del colore e dei polifenoli

Fase di produzione Dose consigliata Indicazioni Prima della fermentazione: Uva poco matura e sana 3-5 g/hl Uva molto matura e con marciume 8-10 g/hl -più è alta l'acidità e più è sana l'uva più si può abbassare la dose -quando la temperatura è elevata aumentare le dosi. -se si desidera fare la fermentazione malolattica non si dovranno superare i 7 g/hl A fine fermentazione Vino rosso 3-5 g/hl Vino bianco 8-10 g/hl Vino amabile 15-20 g/hl -è necessario travasare i vini prima di solfitarli in modo da allontanare i lieviti residui e fare un altro travaso entro una settimana Affinamento in vasca Le dosi di Anidride solforosa libera da mantenere sono: vini rossi comuni 20-30 mg/l vini rossi da invecchiamento 15-20 mg/l vini bianchi secchi 30-35 mg/l vini bianchi amabili 60-80 mg/l -controllare spesso il tenore di SO2 libera e aggiustare quando serve - è preferibile aggiungere una dose elevata all'inizio piuttosto che piccole dosi successivamente Imbottigliamento Aggiunta per arrivare a: vini rossi comuni 30-40 mg/l vini rossi da invecchiamento 20-25 mg/l vini bianchi secchi 35-45 mg/l vini bianchi amabili 80-90 mg/l

+ - mettendo i lieviti direttamente nel vino si perde il 60% di carica microbica + -i lieviti si reidratano in acqua a 37 C (in rapporto 1:10) con un po di zucchero o mosto + - dopo i 30 min. i lieviti hanno bisogno di alimentarsi + - evitare shock termici: se ci sono più di 10 C di differenza tra l inoculo e il mosto si perde il 60% di attività dei lieviti

VINIFICAZIONE IN CUI LE PARTI SOLIDE DELL UVA SONO A CONTATTO CON IL MOSTO DURANTE LA FERMENTAZIONE PER PERMETTERE L ESTRAZIONE DI PARTE DELLE SOSTANZE IN ESSE CONTENUTE

UVA PIGIATURA CON O SENZA DIRASPATURA FERMENTAZIONE E MACERAZIONE SVINATURA FERMENTAZIONE MALOLATTICA TRAVASI AFFINAMENTO E INVECCHIAMENTO STABILIZZAZIONE IMBOTTIGLIAMENTO

SCHIACCIAMENTO DELLE UVE, ESEGUITO IN MODO DA ROMPERE LA BUCCIA PER FAR USCIRE LA POLPA ED IL SUCCO

PIGIATRICI DIRASPATRICI NON DIRASPATRICI CENTRIFUGHE A RULLI A RULLI

DIRASPATURA VANTAGGI MIGLIORAMENTO ORGANOLETTICO MAGGIOR RESA IN ALCOOL MAGGIORE DOTAZIONE DI COLORE SVANTAGGI MAGGIOR DIFFICOLTA DI SGRONDO MAGGIOR SENSIBILITA ALLE OSSIDASI FERMENTAZIONE PIU LENTA MINOR VOLUME DEL PIGIATO

+ Nelle vinificazioni in rosso si devono conciliare le esigenze della fermentazione e della macerazione -Microflora -Temperatura -Ossigenazione -Temperatura -Tempo -Alcool -Azioni meccaniche -CO2

-Ossigenare la massa di pigiato -Omogeneizzare la vasca (temperatura, lieviti, zuccheri) -Facilitare l estrazione di antociani e tannini dalle vinacce e migliorare la macerazione

-Dopo l inoculo è meglio fare un rimontaggio chiuso per omogeneizzare la massa -DAL 2 GIORNO DI FERMENTAZIONE rimontaggi all aria 1 o 2 al giorno

Affondamento delle vinacce nel liquido -Ne aumenta la disgregazione e la macerazione -Evita che si asciughino in superficie e che si sviluppino batteri acetici

Consente la separazione del mosto-vino dalle buccie e dai vinaccioli La scelta del momento della svinatura dipende dal tipo di vino che vogliamo ottenere

Pressatura o torchiatura delle vinacce sgrondate Vino torchiato

Acido malico Batteri malolattici Acido lattico 1 g/l di Ac. Malico forma 0.67 g/l Ac. Lattico Per ogni grammo di ac. Malico trasformato si abbassa l acidità di 0.6 g/l

Miglioramento organolettico - Abbassamento dell acidità totale - Sostituzione di un acido con sapore particolarmente aggressivo con uno dal sapore molto meno aggressivo

Spostamento del vino da un recipiente ad un altro. Separare il deposito di fecce dal vino Può avvenire con o senza contatto con l aria

Aggiunte di vino per compensare il calo di livello dovuto alle temperature o all evaporazione Sostituibili dai colmatori, dai gas inerti o dai coperchi galleggianti