!"#$%&'"%$(')%*+'*,"-(.((/012(#"%3456*7538&925:( +;1;("<;=>?@A>(1@(%BA0(1@(#BCD@>(E8&F! Puglia (BA) PROJECT WORK



Documenti analoghi
#%"G$,'(H"%I( !"#$%&'"%$(')%*+'*,"-(.((/012(#"%3456*7538&925:(

CORSO OPERATORE TURISTICO POR0713IV10BA9 16

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea

Borsa internazionale del turismo

MMT- Master in Management e Marketing del turismo

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. info@gpstudios.it

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Direzione Didattica Fashion Ground Academy

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

ANALISI DELLE PRESENZE E REPORT QUESTIONARIO SODDISFAZIONE DEI CORSISTI

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Rapporto dal Questionari Insegnanti

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

In quale scenario? UN CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER GUIDE TURISTICHE e ACCOMPAGNATORI TURISTICI - I EDIZIONE. FormApulia e AGTRP presentano:

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

acquisire nuove conoscenze di arte utilizzando la lingua inglese come mezzo

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo Giugno 2012

Corso di Formazione Speaker Sportivo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

ASSISTENTE DI DIREZIONE

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Corso di L impresa: gestione e comunicazione. Come affrontare la lettura del supporto didattico Comunicazione AIMAG

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/ ceconello-spallazzo

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

QUESTIONARIO. Grazie

Richiesta iscrizione. Elenco Potenziali Fornitori AMT S.p.A.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

Presidio Qualità di Ateneo

CORSO FOTOGRAFIA DIGITALE CON ANTONIO E ROBERTO TARTAGLIONE

PROGETTO CLASSE QUARTE

Prof.ssa Maria Francesca Costabile

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

Presentazione Formazione Professionale

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area. Ricerca e Selezione del Personale

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

ORIENTAMENTO

La soddisfazione media complessiva

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Settori di attività economica

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

DIGITAL PILL AZURE TWITTER EDIZIONE 2014

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori

Project Manager 2020

GUIDA AL SOCIAL CARE

Progetto Ambassador Expo in Città

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Report partecipazione alla

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

ESPLORARE IL MONTE CUCCO CON SMARTPHONE E TABLET: QRPLACES E LA REALTÀ AUMENTATA

Politecnico Innovazione 1

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti

STORIA DELL AZIENDA Pag. 2. ORGANIGRAMMA Pag. 3. IL MIO STAGE Pag. 4. PROGETTO Pag. 6. VALUTAZIONE FINALE Pag. 8

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL DESIGNER. Nuovo programmatore. turistico autore di viaggi

Costruiamo un futuro sostenibile

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

Usare al Meglio. Come usare il Report del. Mystery Shopper. per migliorare i risultati del tuo punto vendita

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori

Transcript:

PROJECT WORK DOCENTI ALLIEVA Prof.ssa Rosagiulia Scarongella Prof. Domenico Lorusso Prof.ssa Carmela Sfregola Prof. Giovanni Rizzi Roberta Cantu A. F. 2011/2012 1

OPERATORE TURISTICO cod. POR0713IV10BA9.16 Sede Operativa di Ruvo di Puglia (BA) INTRODUZIONE Il presente lavoro di Project Work, realizzato da noi allievi del corso per Operatore turistico con l aiuto dei docenti, coinvolge quattro discipline: - Arte e territorio; - Ambiente e sviluppo sostenibile; - Geografia del Turismo; - Visual Merchandising. Esso ha come obiettivo generale la conoscenza e l analisi dei beni artistici e naturalistici, dei prodotti tipici presenti sul territorio pugliese per realizzare un azione di promozione e di commercializzazione di essi e quindi della stessa offerta turistica. Inoltre, tale studio consente anche il confronto con le diverse realtà turistiche italiane presenti alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) che si è svolta a Milano il 17 Febbraio 2012. Attraverso un approccio problematico-concettuale, siamo partiti, nell ambito della disciplina Arte e territorio con la supervisione della docente, la prof.ssa Scarongella, dalla micro-analisi del territorio pugliese e cioè dall analisi del territorio ruvese e quindi abbiamo, attraverso una lezione sul campo, analizzato il centro storico, il Museo Jatta e la Cattedrale. In seguito abbiamo, a gruppi, creato una tesina/dossier su quanto analizzato, facendo uso anche di riviste specializzate. Tale attività ci ha permesso di comprendere il valore del patrimonio artistico, acquisire una metodologia di ricerca, ricercare materiali bibliografici, utilizzare strumenti fondamentali per lo studio (mappe, macchine fotografiche), apprezzare il nostro territorio e i beni presenti in esso. Successivamente, con il docente di Ambiente e Sviluppo Sostenibile, il prof. Lorusso, abbiamo realizzato, dopo una visita guidata, un pieghevole 2

OPERATORE TURISTICO cod. POR0713IV10BA9.16 Sede Operativa di Ruvo di Puglia (BA) illustrativo e una relazione finale per presentare, apprezzare e Puglia far (BA) apprezzare i beni naturalistici/storici presenti sul territorio, come il Parco dell Alta Murgia e la Rocca del Garagnone. La conoscenza del territorio ci ha consentito di realizzare, insieme alla docente di Geografia del Turismo, la prof.ssa Sfregola, un azione promozionale e di commercializzazione dei prodotti tipici e dell offerta turistica della Provincia BAT della durata di 2 giorni, attraverso un report di azione promozionale turistico-alimentare rivolto a buyers e a giornalisti specializzati nel settore enogastronomico. Tale attività ci ha permesso di approfondire la conoscenza dei prodotti enogastronomici (olio, prodotti caseari, vinicoli) e turistici tipici della provincia Bat (Castello Svevo e la Cattedrale di Trani, il Castel del Monte in Andria, Palazzo Marra e la Pinacoteca De Nittis in Barletta). Infine, la partecipazione alla BIT di Milano assieme al docente di Visual Merchandising e Customer Satisfaction e comunicazione interpersonale, il prof. Rizzi, ci ha permesso, attraverso una indagine effettuata su almeno tre stand regionali (tra cui quello della Regione Puglia) e registrata su apposite schede circa le nostre osservazioni su eventuali miglioramenti dei servizi informativi offerti dagli operatori del settore turistico, di aumentare le nostre capacità di osservazione e di comprendere cosa si intende per comunicazione efficace e l importanza della sua gestione. 3

OPERATORE TURISTICO cod. POR0713IV10BA9.16 Sede Operativa di Ruvo di Puglia (BA) 4

5

6

OPERATORE TURISTICO cod. POR0713IV10BA9.16 Sede Operativa di Ruvo di Puglia (BA) La Rocca del Garagnone I ritrovamenti archeologici presso i più antichi insediamenti di Grottellini e Castel Garagnone attestano che il territorio di Poggiorsini fu popolato sin dal Paleolitico antico, anche grazie alla presenza di sorgenti d'acqua perenni che ancora scaturiscono nelle sue prossimità come fontana D'Ogna, fontana Latrigna o i torrenti di Capo d'acqua e di Roviniero. I primi insediamenti furono favoriti anzitutto dalla strategica posizione, quasi a metà strada tra i centri di Silvium lungo il tracciato degli antichissimi tratturi che prepararono il fondo tanto alla via Appia Antica quanto alla cosiddetta via di Cipro (tratturo dei Pezzenti). Un altro dei fattori che favorirono l'insediamento fu anche la presenza di cavità naturali come il complesso sistema rupestre delle Grottellini collocato ad ovest del paese, presso la masseria Salomone, quasi al limite della via Appia, di fronte alla Rocca del Garagnone. Il Garagnone viene citato non soltanto come domus, ma anche come universitas, ossia un centro di dimensioni maggiori, sicuramente dedito alla produzione agricola, evidentemente da non ubicare entro le mura del castello, ma posti all esterno di questo e da questo protetto. Un centro con una comunità ben identificata sottoposta, come sempre accade in questi casi (è storia vecchia), a dazi e tassazioni da parte dei sovrani, in questo caso angioini. D altra parte già sotto Federico II l attenzione per questo insediamento evidenziava come non potesse trattarsi soltanto di una fortificazione. (Cfr. volantino) 7

Codice CORSO OPERATORE TURISTICO POR0713IV10BA9 16 ALLIEVO ROBERTA CANTU Premessa La BIT MILANO è la Borsa Internazionale del Turismo, un evento che si tiene nella capitale lombarda ogni anno. Lo scopo della Bit Milano è quello di esporre e promuovere i prodotti e servizi turistici italiani e internazionali. Per gli operatori del settore turistico, la BIT Milano rappresenta la possibilità di stringere rapporti e contatti con tour operator mondiali e stipulare contratti con altre imprese del settore in un clima molto professionale. La Bit Milano prevede un'esposizione, su una superficie di 60000 mq, di stand di tour operator e aziende del settore turistico. La BIT Milano si sviluppa in diverse aree espositive tematiche che sono: o o o Italy, relativa all offerta turistica italiana The world, con le proposte internazionali Tourism Collection, con tour operator, agenzie di viaggio, catene alberghiere, vettori aerei, marittimi e ferroviari, società di servizi Vi sono poi altre due aree tematiche: o o Bit Technology, il mondo delle tecnologie per il turismo on e off-line. Certicibit, evento dedicato al turismo delle buone abitudini alimentari e delle produzioni di qualità. 8

OPERATORE TURISTICO cod. POR0713IV10BA9.16 Sede Operativa di Ruvo di Puglia (BA) Obiettivi L obiettivo formativo della lezione sul campo alla BIT MILANO è sostanzialmente quello di aumentare la capacità degli allievi di comunicare efficacemente attraverso l'osservazione e l'analisi delle modalità di gestione della comunicazione da parte degli operatori del settore turistico. Questo obiettivo si sviluppa principalmente secondo 6 filoni: 1. Aumentare la capacità di osservazione e di analisi della comunicazione in generale, 2. Aumentare la capacità di osservazione della comunicazione in rapporto al cliente e ai suoi bisogni 3. Capire i messaggi dell'interlocutore attraverso la comprensione della comunicazione verbale, paraverbale e non verbale., 4. Aiutare i partecipanti a migliorare la gestione della comunicazione interpersonale, l ascolto e l abilità nel formulare domande finalizzate a cogliere obiettivi specifici in ambito turistico 5. Aumentare la capacità di gestire relazioni interpersonali nella relazione con il cliente. 6. Aumentare la capacità di comunicazione, in particolare di analizzare, interpretare e controllare i messaggi propri e dell'interlocutore. Il raggiungimento di tali obiettivi sarà reso possibile attraverso una indagine effettuata su almeno tre stand regionali presenti alla BIT Milano. Gli allievi dovranno registrare, su apposite schede, le proprie osservazioni facendo emergere eventuali ambiti di miglioramento dei servizi informativi offerti dagli operatori del settore turistico aumentando le proprie capacità di osservazione di una comunicazione efficace. 9

SCHEDA DI CONFRONTO STAND REGIONE PUGLIA CON PROGETTO REALIZZATO NELL AMBITO DEL MODULO VISUAL MERCHANDISING In seguito all osservazione svolta presso lo stand della Regione Puglia, l allievo dovrà effettuare un confronto con il progetto realizzato in classe nell ambito del modulo di Visual Merchandising. In particolare dovranno emergere, in una breve relazione, gli elementi che caratterizzano lo stand della Regione Puglia presente alla BIT MILANO ( facendo riferimento a quanto emerso dalla compilazione della scheda di valutazione n.1 ). Sulla base di tali elementi l allievo dovrà effettuare una analisi comparativa con il lavoro svolto in classe evidenziando quali, a suo avviso, sono gli elementi non considerati nella propria progettazione e quali sono gli elementi che, invece, avrebbero migliorato lo Stand reale della Regione Puglia 10

SCHEDA DI VALUTAZIONE n 1 STAND REGIONE PUGLIA ELEMENTI VISUAL MERCHANDISING LAYOUT ESPOSITIVO SCARSO SUFFICIENTE BUONO OTTIMO ALLESTIMENTI (Materiali, Creatività) IMPATTO VISIVO ALTRI SENSI IMPIEGATI (olfatto, udito ) PERSONALE ADDETTO Eventuali osservazioni Valutando i due stand, sia il mio sia quello della Bit, ho notato che sono molto simili, con qualche differenza grafica. 11

SCHEDA DI VALUTAZIONE n 2 STAND REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA ELEMENTI VISUAL MERCHANDISING LAYOUT ESPOSITIVO SCARSO SUFFICIENTE BUONO OTTIMO ALLESTIMENTI (Materiali, Creatività) IMPATTO VISIVO ALTRI SENSI IMPIEGATI (olfatto, udito ) PERSONALE ADDETTO Eventuali osservazioni Rispetto a gli altri stand, quello del Friuli Venezia Giulia è risultato più interessante e più creativo, adatto ai giovani per le diverse attività sportive presentate, come lo sled dog. 12

SCHEDA DI VALUTAZIONE n 3 STAND REGIONE CAMPANIA ELEMENTI VISUAL MERCHANDISING LAYOUT ESPOSITIVO SCARSO SUFFICIENTE BUONO OTTIMO ALLESTIMENTI (Materiali, Creatività) IMPATTO VISIVO ALTRI SENSI IMPIEGATI (olfatto, udito ) PERSONALE ADDETTO Eventuali osservazioni Lo stand Campania è molto attrezzato a livello di informazioni storiche e artistiche e ciò è visibile attraverso i volantini, le locandine che illustrano Pompei e i suoi scavi, Patrimonio Mondiale dell Umanità, Ercolano, Paestum e la bellissima città di Napoli. 13

STRUMENTO DI INDAGINE Regione: PUGLIA SODDISFAZIONE RISPETTO AL SERVIZIO RICHIESTO Come valuti il servizio di cui hai usufruito rispetto a : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Completezza delle risposte ottenute Correttezza delle risposte ottenute Utilità delle informazioni rispetto alle aspettative Disponibilità e cortesia del personale L accessibilità al servizio (facilità di comunicare con gli operatori) Legenda: 1 = valutazione completamente negativa 6 = valutazione sufficiente 10 = valutazione completamente positiva Eventuali osservazioni Lo Stand della Regione Puglia ha presentato un buon layout espositivo per la presenza di materiale fotografico e ciò è stato facilitato dalla presenza di addetti abili nel trasferimento di informazioni e quindi nella comunicazione. Quest ultima è stata, a mio parere, abbastanza efficace. Nome e Cognome del compilatore: ROBERTA CANTU 14

STRUMENTO DI INDAGINE COMUNICAZIONE INTERPERSONALE ELEMENTI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE COMUNICAZIONE VERBALE (padronanza dei contenuti) COMUNICAZIONE PARAVERBALE (tono, timbro, volume della voce,) COMUNICAZIONE NON VERBALE (prossemica, postura, espressioni del viso e gesti) DISPONIBILITA ALL ASCOLTO DELL UTENTE SCARSO SUFFICIENTE BUONO OTTIMO Eventuali osservazioni I diversi stand hanno presentato un buon livello di comunicazione, verbale e non, e ciò ha facilitato il nostro ascolto e quindi la nostra comprensione. 15