Calcolo delle Probabilità Soluzioni 1. Spazio campionario ed eventi

Documenti analoghi
Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

Introduzione alla probabilità

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Calcolo della probabilità

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4

ALGEBRA DEGLI EVENTI

Il Calcolo delle Probabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici.

Esercizi su variabili aleatorie discrete

PROBABILITA E STATISTICA

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio

Esercizi/domande su spazio campionario, eventi ed insiemistica. Daniela Bertacchi

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Appunti del Corso Analisi 1

Statistica. Motivazioni

Precorsi di matematica

ALGEBRA DEGLI INSIEMI

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Note introduttive alla probabilitá e alla statistica

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

Teoria della probabilità

Cosa dobbiamo già conoscere?

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

Cenni di probabilità

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

Modelli probabilistici variabili casuali

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

Esperimento casuale (o probabilistico, o aleatorio) previsione in condizioni di incertezza.

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

(b) le operazioni, sono distributive: (c) le operazioni, hanno un elemento neutro: cioè esistono O e I P(X) tali che A P(X) : A O = A, A I = A.

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

La cardinalità di Q e R

LIBRO ADOTTATO. A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

Calcolo delle Probabilità

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Calcolo combinatorio

La probabilità matematica

Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012

Probabilità I Calcolo delle probabilità

ALGEBRA DI BOOLE. In caso di errori di battitura o se si volesse contribuire a migliorare la seguente guida contattare:

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

TRACCIA DI STUDIO. Insiemistica. Operazioni tra insiemi

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

Teoria degli Insiemi

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

CAPITOLO I: - TEORIA DEGLI INSIEMI

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

STATISTICA e PROBABILITA'

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Richiami di teoria degli insiemi

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Elementi di probabilità

Probabilità e Statistica Esercizi

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

Cenni di teoria degli insiemi

Esercizi svolti di MD (prima parte)

1. Elementi di teoria degli insiemi

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

prima urna seconda urna

Nozioni introduttive e notazioni

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

Definizione frequentistica di probabilita :

5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

DEFINIZIONE DI INSIEME

Lezione 3 Calcolo delle probabilità

Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1)

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Prof. Roberto Capone

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

Transcript:

ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona (sede di Vicenza) Calcolo delle Probabilità Soluzioni 1. Spazio campionario ed eventi Introduzione SPAZIO CAMPIONARIO Esperimento aleatorio. Un esperimento si dice aleatorio (o casuale) se il suo risultato non è deterministicamente prevedibile, cioè se singole prove (esecuzioni) dello stesso esperimento possono dar luogo a risultati diversi. Esempi di esperimenti aleatori sono dati da molti giochi di sorte come il lancio di una moneta, il lancio di due dadi, ecc. I possibili esiti di un esperimento aleatorio devono essere conosciuti in anticipo e catalogabili in modo preciso. Evento elementare. Il singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare e viene indicato con ω. Spazio campionario. L insieme di tutti gli eventi elementari viene chiamato spazio dei risultati o spazio campionario e viene indicato con Ω. Nel caso in cui un esperimento casuale sia composto di un numero finito o infinitamente numerabile di eventi elementari, Ω si dice discreto. Nel caso in cui invece il numero di eventi elementari non sia infinitamente numerabile, Ω si dice continuo. Evento aleatorio. Si chiama evento un insieme di eventi elementari, ossia un sottoinsieme dello spazio campionario Ω. EVENTI Della teoria degli insiemi sono utili le seguenti definizioni. Insieme complementare. Dato un insieme A, si chiama insieme complementare di A l insieme A dei punti di Ω che non appartengono ad A. Insieme unione. Si chiama insieme unione di A e B, e si indica con A B l insieme costituito da tutti i punti che appartengono ad A o a B, oppure ad entrambi: A B = {ω : ω A oppure ω B}. Insieme intersezione. Si chiama insieme intersezione di A e B, e si indica con A B l insieme costituito da tutti i punti di Ω che appartengono sia ad A che a B: A B = {ω : ω A e ω B}. Insiemi disgiunti. Gli insiemi A e B si dicono disgiunti se non hanno punti in comune; in tal caso A B =, dove indica l insieme vuoto. 1

M. Minozzo e A. Guolo Calcolo delle Probabilità: Soluzioni 1 2 Insieme differenza. Si chiama insieme differenza tra A e B (o complementare relativo di B rispetto a A), indicato con A B, o A\B, l insieme dei punti di A che non appartengono ad B: A B = {ω : ω A e ω B}. Sottoinsieme. Dati due insiemi A e B, B si dice sottoinsieme di A, e si indica con B A, se ogni elemento di B è anche un elemento di A. Si richiamano inoltre le seguenti proprietà insiemistiche. Proprietà di idempotenza. A A = A, A A = A. Proprietà commutativa. A B = B A, A B = B A. Proprietà associativa. A (B C) = (A B) C, A (B C) = (A B) C. Proprietà distributiva. A (B C) = (A B) (A C), A (B C) = (A B) (A C). Leggi di identità. A = A, A =, A Ω = Ω, A Ω = A. Leggi di complementarietà. A A = Ω, A A =, ( A ) = A, Ω =, = Ω. Leggi di De Morgan. (A B) = A B, (A B) = A B. Più sottoinsiemi di uno steso insieme Ω possono formare particolari famiglie di insiemi. Sono importanti le seguenti due famiglie. Algebra di insiemi. Dato un insieme Ω, si chiama algebra A, un insieme di sottoinsiemi di Ω tale che: i) Ω A; ii) se A A, allora A A; iii) se A 1, A 2 A, allora A 1 A 2 A.

M. Minozzo e A. Guolo Calcolo delle Probabilità: Soluzioni 1 3 σ-algebra di insiemi. Si chiama σ-algebra A, un algebra di insiemi per cui vale l ulteriore proprietà: iii bis) se A 1, A 2,... A, allora A 1 A 2... A. La teoria della probabilità, ed in particolare le nozioni di spazio campionario e di evento aleatorio, hanno le loro fondamenta nella teoria degli insiemi e per ogni concetto presente nella teoria degli insiemi esiste un corrispondente concetto nella teoria della probabilità. Notazione Teoria degli insiemi Teoria della probabilità ω elemento, punto risultato, evento elementare Ω insieme di punti spazio campionario, evento certo A algebra (σ-algebra) di insiemi algebra (σ-algebra) di eventi A A insieme di punti evento (se ω A, allora A si verifica) A = Ω\A complemento di A evento che A non si verifica A B unione di A e B evento che A oppure B si verificano A B intersezione di A e B evento che A e B si verificano entrambi insieme vuoto evento impossibile A B = A e B disgiunti gli eventi A e B sono mutuamente esclusivi, non possono verificarsi simultaneamente A B, con A B = unione di insiemi disgiunti evento che solo A oppure solo B si verifica A\B differenza tra A e B evento che A si verifica ma non B A B differenza simmetrica di insiemi evento che A o B si verificano, n=1 A n (A\B) (B\A) ma non entrambi unione di A 1, A 2,... evento che almeno un evento A 1, A 2,... n=1 A n si verifichi intersezione di A 1, A 2,... evento che tutti gli eventi A 1, A 2,... si verificano PROBABILITÀ Funzione di probabilità. Si dice funzione di probabilità una funzione d insieme a valori reali definita su una σ-algebra di eventi A, che soddisfa alle seguenti proprietà: i) P(Ω) = 1; ii) P(A) 0, per ogni A A; iii) P(A 1 A 2...) = P(A 1 ) + P(A 2 ) +, per ogni successione di eventi in A a due a due incompatibili. Spazio di probabilità. La terna (Ω, A, P( )) si chiama spazio di probabilità. La funzione di probabilità gode delle seguenti proprietà. Proprietà 1. Per ogni sottoinsieme A contenuto in Ω ed appartenente ad A, P(A) = 1 P(A). Dimostrazione. Facilmente, si ha: da cui segue la tesi. 1 = P(Ω) = P(A A) = P(A) + P(A), Proprietà 2. P( ) = 0.

M. Minozzo e A. Guolo Calcolo delle Probabilità: Soluzioni 1 4 Dimostrazione. Basta considerare: 1 = P(Ω) = P(Ω ) = P(Ω) + P( ) = 1 + P( ). Proprietà 3. Per ogni sottoinsieme A di Ω appartenente ad A, 0 P(A) 1. Dimostrazione. Chiaramente P(A) 0. Inoltre, siccome A A = Ω e A A = si ha che P(A) + P(A) = 1. Quindi, per assurdo, se fosse P(A) > 1, seguirebbe che P(A) < 0 il che sarebbe in contraddizione con ii), per cui deve essere che P(A) 1. Proprietà 4. (Legge della somma) Dati due insiemi A 1 e A 2 contenuti in Ω ed appartenenti ad A, P(A 1 A 2 ) = P(A 1 ) + P(A 2 ) P(A 1 A 2 ). Dimostrazione. Vedasi riferimenti bibliografici. Proprietà 5. Per ogni sottoinsieme A B, si ha P(A) P(B). Dimostrazione. Essendo B = A (B A) e A (B A) =, si ha P(B) = P(A) + P(B A), da cui, essendo P(B A) 0, segue la tesi.

M. Minozzo e A. Guolo Calcolo delle Probabilità: Soluzioni 1 5 Esercizio A. a) Lo spazio campionario è dato dall insieme Ω = {(1, 1), (1, 2), (1, 3), (1, 4), (1, 5), (2, 1), (2, 2), (2, 3), (2, 4), (2, 5), (3, 1), (3, 2), (3, 3), (3, 4), (3, 5), (4, 1), (4, 2), (4, 3), (4, 4), (4, 5), (5, 1), (5, 2), (5, 3), (5, 4), (5, 5)}. L evento B 1 è formato dagli eventi elementari disposti nelle prime tre righe, mentre l evento B 2 è formato dagli eventi elementari disposti nelle prime tre colonne. L evento B 1 B 2 può essere descritto esplicitamente come: B 1 B 2 = {(1, 1), (1, 2), (1, 3), (2, 1), (2, 2), (2,3), (3, 1),(3, 2),(3, 3)}. b) Nel caso in cui le palline vengano estratte senza reinserimento lo spazio campionario può essere così descritto: Ω = { (1, 2), (1, 3), (1, 4), (1, 5), (2, 1), (2, 3), (2, 4), (2, 5), (3, 1), (3, 2), (3, 4), (3, 5), (4, 1), (4, 2), (4, 3), (4, 5), (5, 1), (5, 2), (5, 3), (5, 4) }. Anche in questo caso l evento B 1 è formato dagli eventi elementari disposti nelle prime tre righe, mentre l evento B 2 è formato dagli eventi elementari disposti nelle prime tre colonne. L evento intersezione di B 1 e B 2 è dato da B 1 B 2 = {(1, 2), (1, 3), (2, 1), (2, 3), (3, 1), (3, 2)}. Esercizio B. a) Lo spazio campionario è dato da Ω = {(C, C), (C, T), (T, C), (T, T)} il quale ha cardinalità Card(Ω) = 4. b) Lo spazio campionario è dato da Ω = {(C i, C h ) : i, h = 1,..., 52, i h} con cardinalità Card(Ω) = 52 51 = 2652. Esercizio C. a) Lo spazio campionario è dato da Ω = {(r 1,...,r 10 ) : r i { si, no }, i = 1,...,10} con cardinalità Card(Ω) = 2 10. b) Il sottospazio richiesto è dato da A = {(r 1,..., r 10 ) : nella 10-pla compaiono 5 si e 5 no } con cardinalità Card(A) = 10!/(5! 5!) = 252. c) Lo spazio campionario è dato da Ω = {(r 1,...,r 10 ) : r i { si, no, non so }, i = 1,...,10} con cardinalità Card(Ω) = 3 10. Il sottospazio richiesto è invece dato da A = {(r 1,...,r 10 ) : nella 10-pla compaiono 4 si, 4 no e 2 non so } con cardinalità Card(A) = 10!/(4! 4! 2!) = 3150. Esercizio D. a) Lo spazio campionario è dato da con cardinalità Card(Ω) = 12. b) Gli eventi richiesti sono dati da Ω = {(T, 1), (T, 2), (T, 3), (T, 4), (T, 5), (T, 6), (C, 1), (C, 2), (C, 3), (C, 4), (C,5), (C, 6)}, A = {(T, 2), (T, 4), (T, 6)}, B = {(T, 1), (T, 2), (T, 3), (T, 5), (C, 1), (C, 2), (C, 3),(C, 5)}, C = {(C, 1), (C, 2), (C, 3), (C, 5)}.

M. Minozzo e A. Guolo Calcolo delle Probabilità: Soluzioni 1 6 c) Gli eventi richiesti sono dati da (i) A B = {(T, 1), (T, 2), (T, 3), (T, 4), (T, 5), (T, 6), (C, 1), (C, 2), (C,3), (C, 5)}, (ii) B C = {(C, 1), (C, 2), (C, 3), (C, 5)}, (iii) B (A C) = {(T, 1), (T, 3), (T, 5)}. d) Gli eventi A e C sono incompatibili, infatti A C =.