Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

Documenti analoghi
Nuova Secondaria GUIDA DEL DOCENTE DIRITTI E DOVERI DELL INSEGNANTE DEL SECONDO CICLO. Anno Scolastico a cura di Francesco Magni

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Francesco Magni DIRITTI E DOVERI DELL INSEGNANTE DEL SECONDO CICLO DOPO LA LEGGE 107/2015 GUIDA DEL DOCENTE A.S. 2016/2017

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

GUIDA ALLE SOCIETÀ IMMOBILIARI

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Open facility management

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA

Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES. Seconda lezione

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia

MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Q U E S T I O N E P R E V I A

Doposcuola per alunni con BES

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Bisogni educativi speciali

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014. Breve excursusstorico della scuola italiana

Collegio Docenti 18 settembre 2013

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali;

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

Valutazione alunni DSA

GUIDA AL NUOVO PROCESSO CIVILE ESECUTIVO

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Non c è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono (Don Lorenzo Milani)

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

L inclusione nella normativa

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

B E L L U Z Z I - F I O R A V A N T I

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

I bisogni educativi speciali

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

A DISCREZIONE DEL GIUDICE

La Salute e l Inclusione. nelle Scuole Anno Scolastico

EDUCATIONAL SUPPORT LINEE GUIDA POLICY ON EDUCATIONAL SUPPORT

Il Piano Didattico Personalizzato

MARINA BLASI - GIULlA SARNARI

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.LUCIA ANNO SCOLASTICO 2015/2018 PROTOCOLLO ALUNNI CON BES

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LA VIA ITALIANA ALL INCLUSIONE valori problemi prospettive. I punti della discussione

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 30 giugno 2009

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

Collana dei Contratti. diretta da Emanuele Lucchini Guastalla

GLI Gruppo di lavoro per l inclusionel Commissione BES

Asseverazioni in Italia

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Matematica e cultura

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017

CON -PENSARE I DSA BARBERA-con-pensare new.indd 1 11/02/ :52:24

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE Come rispondere ai bisogni educativi speciali

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DON L. MILANI OTTOBRE 2013 ELDA MATTESINI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Linee guida. e l' integrazione degli alunni. per l'accoglienza. stranieri. MIUR, febbraio Dott. Vincenzo Gullotta

Antonio Mastroberti SOCIETÀ DI COMODO

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: la scuola incontra le famiglie

PAROLE/CHIAVE PER L INCLUSIONE: PIANI PERSONALIZZATI, VALUTAZIONE, ORIENTAMENTO

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

C. Parodi - F. Gerosa - F. Caporilli : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

La Chimica nella Scuola

CURRICOLO DI SCUOLA: COME SCRIVERLO, COME CONDIVIDERLO

Imperia 12 maggio VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI DISABILI E DSA Di MARIA CRISTINA CASTELLANI

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

Preparazione al concorso DIRIGENTI SCOLASTICI

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Transcript:

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Editrice La Scuola Edizioni Studium

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm), sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail segreteria@aidro.org e sito web www.aidro.org Copyright by Editrice La Scuola Edizioni Studium, 2016 ISBN 978-88-350-4648-6 1

Avvertenza Prima di affrontare l ambito della legislazione volta all integrazione scolastica delle persone con disabilità, DSA e BES, appare opportuno che il lettore si fornisca di una ancorché sintetica consapevolezza degli elementi fondamentali del diritto pubblico, in particolare per quanto riguarda la nozione di ordinamento giuridico e il sistema delle fonti del diritto. A questo scopo possono essere un valido strumento i testi, ex multis, di N. Zanon (Ed.), Nozioni di diritto costituzionale, Giappichelli, Torino 2007; T. Groppi, A. Simoncini, (eds.), Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino 2011. Allo stesso modo, indispensabile appare la conoscenza dell organizzazione e del funzionamento complessivo del sistema di istruzione e formazione italiano, che tenga conto non solo delle ultime novità normative ed ordinamentali (sul punto sia consentito rinviare alla mia Guida del docente a.s. 2016/2017. Diritti e doveri dell insegnante del secondo ciclo dopo la legge 107/2015, La Scuola-Edizioni Studium, formato e-book, 2016), ma anche di un opportuno approfondimento sul tema dell autonomia delle istituzioni scolastiche (sul tema si rinvia a G. Bertagna, Autonomia. Storia, bilancio e rilancio di un idea, Editrice La Scuola, Brescia 2008 e a R. Morzenti Pellegrini, L autonomia scolastica tra sussidiarietà, differenziazioni e pluralismi, Giappichelli editore, Torino, 2011). 2

«Se il diritto si costituisse solo sulle decisioni dei popoli, attraverso i decreti dei principi, per le sentenze dei giudici, allora ci sarebbe il diritto di rubare, di commettere adulterio e di falsificare i testamenti, qualora questo fosse approvato attraverso i decreti (...). Se la legge positiva può rendere l ingiusto giusto, perché non può fare di ogni male un bene? In realtà noi non possiamo distinguere una legge buona da una cattiva in nessun altro modo se non in base ad una norma della natura; non solo il giusto e l ingiusto vengono distinti per natura, ma anche tutto ciò che è buono e ciò che è turpe». Cicerone, De legibus, I, XVI, 43-44 «La Costituzione che l Italia si è ora data è una sfida a questa visione pessimistica dell avvenire. Essa afferma due principi solenni: conservare della struttura sociale presente tutto ciò e soltanto ciò che è garanzia della libertà della persona umana contro l onnipotenza dello stato e la prepotenza privata; e garantire a tutti, qualunque siano i casi fortuiti della nascita, la maggiore uguaglianza possibile nei punti di partenza». Luigi Einaudi, discorso 12 maggio 1948 «A differenza dei miei colleghi ebbi l intuizione che la questione dei deficienti fosse prevalentemente pedagogica anziché medica; e mentre molti parlavano nei congressi medici del metodo medico-pedagogico per la cura e l educazione dei fanciulli frenastenici, io ne feci argomento di educazione morale». Maria Montessori, La mente del bambino, Grazanti, Milano 1970, p. 26. 3

INDICE CAPITOLO 1 L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 6 1.1 Le norme costituzionali 6 1.2 Handicappato, disabile, persona con disabilità: solo una questione terminologica? 9 1.3 Cenni storici sull evoluzione della normativa nazionale 11 1.4 ed internazionale 22 1.5 Quanti alunni con disabilità? 28 1.6 La normativa vigente 29 1.7 La valutazione degli alunni con disabilità 38 1.8 L insegnante di sostegno e l educatore professionale 43 1.9 Alcuni casi giurisprudenziali 50 a) Il diritto all istruzione della persona con disabilità come diritto fondamentale 50 b) Quale giurisdizione? 53 c) Esiste un diritto alla continuità educativo-didattica? 54 d) Il PEI deve indicare espressamente le ore di sostegno? 54 e) Sussiste la possibilità di un risarcimento del danno? 54 CAPITOLO 2 L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DELLE PERSONE CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) 57 2.1 Qualche dato statistico 57 2.2 Framework normativo 57 2.3 Casi giurisprudenziali 62 a) La valutazione degli studenti con DSA 62 b) La mancata adozione del Piano Didattico Personalizzato (PDP) 66 c) La mancata attuazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP) 68 d) L importanza del verbale del Consiglio di Classe 71 e) La collaborazione scuola-famiglia 72 2.4 Uno sguardo comparato 73 a) Spagna 74 b) Inghilterra 76 c) Francia 78 d) Germania 80 CAPITOLO 3 L INCLUSIONE SCOLASTICA DELLE PERSONE CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) 81 3.1 Framework normativo 81 3.2 Recenti casi giurisprudenziali 84 4

CAPITOLO 4 L INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI 87 4.1 Un contesto che cambia 87 4.2 Framework normativo 90 a) L iscrizione 91 b) La documentazione 94 c) La valutazione 95 d) L importanza dell orientamento 95 SPUNTI CONCLUSIVI DALL INCLUSIONE ALLA PERSONALIZZAZIONE: PROBLEMI E PROSPETTIVE 97 Appendice normativa e giurisprudenziale 99 Riferimenti bibliografici 106 5