I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

Documenti analoghi
I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

3. In cosa consiste il modello di famiglia borghese?

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

Sociologia della famiglia

Corso di vita e differenze di età

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche

Milano 17 novembre 2016

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

I GIOVANI E LA PARTECIPAZIONE POLITICA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE.

Sociologia del Lavoro

Relazione riguardante profilo demografico

Festival della Famiglia

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

I GIOVANI TOSCANI ALLA RICERCA DI UN FUTURO

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

Il fenomeno della mobilità umana

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza)

il Sessantotto (nel mondo e in Italia)

Il genogramma: la famiglia sistema

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA

Genere: differenze e disuguaglianze

Diventare europei: fra cultura e istituzioni. Quale la percezione delle più giovani generazioni?

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

UNA RELAZIONE POSSIBILE?

Teorie sociologie: Ulrich Beck. Giuliana Mandich

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

Un profilo sociologico dei migranti

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

1. Tra rischio e trasgressione

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Allontanamento dal modello passato. Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

FAMIGLIA. in Veneto un nuovo nato su quattro è straniero. matrimonio e procreazione ritardati, l età media per il parto è di circa 32 anni

DATI E GRAFICI DELLE PERSONE PASSATE IN : CENTRO ASCOLTO MENSA ACCOGLIENZA NOTTURNA NELL ANNO 2000

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

leggere la società Giovanni Bai Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

Le trasformazioni familiari

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

Donne e Lavoro tendenze, esperienze, progetti

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Giuliano Vettorato Eb0921 AA

ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA

LEZIONE 3. Dalla prima alla seconda transizione demografica

1. La popolazione residente

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

La demografia in Europa e in Us Uno sguardo alle proiezioni a medio-lungo. di Nicola C. Salerno 1

Il procedimento induttivo e deduttivo

La popolazione di Cusano Milanino

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

Halbwachs (sociologo) scrive:

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

LE AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE. TESTO DI RIFERIMENTO: Volonte Magatti «Sociologia»

Internazionalizzazione nell Università italiana. Guardare il passato per capire il futuro

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Minori migranti bambini venuti da lontano: tra il presente e il futuro di sé MOTIVAZIONI

Piccola storia della presenza femminile nelle ACLI

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre

Il concetto di genere

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

genere Elementi che rendono diversi uomini e donne Biologici e culturali Accesso differenziato alle risorse e ricompense sociali

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

il concetto di corso di vita

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Transcript:

Galland e Cicchelli

Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività Autonomizzazione rispetto al piano degli adulti Gioventù e rapporti familiari; I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

L età come categoria sociale AVERE 20 ANNI - fase corso della vita - appartenere ad una certa generazione

1944 Stati Uniti si incomincia a utilizzare il termine di teenager (14-18) 1945 il New York Times Magazine pubblica la carta dei diritti dei teenager LA NASCITA DELLA GIOVENTU Stati Uniti

Baby boom Nei 25 anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale in particolar modo negli stati dell europa nord-occidentale aumenta la natalità Aumenta il peso demografico dei giovani Accesso all istruzione l età dell oro dell istruzione La presenza di un gran numero di individui della stessa età riuniti nella stessa istituzione Nascita di un coscienza generazionale

Il conflitto tra generazioni Rapidità del cambiamento Modificazione socializzazione: dal legame intergenerazionale al legame intra-generazionale Movimenti giovanili e contestazione L influenza del mercato e dei prodotti culturali

Difficile proporre da subito una definizione univoca di gioventù. Alcuni tratti sono comuni alla gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività Autonomizzazione rispetto al piano degli adulti Le forme specifiche che la condizione giovanile assume ( valori ai quali aderiscono i giovani, i processi di passaggio all'eta adulta, Ie politiche pubbliche che li governano, le forme della socializzazione scolastica e della cura familiare) sono specifici dei diversi contesti nazionali di appartenenza.

La transizione all età adulta può essere rappresentata dal superamento di quattro soglie Uscita sistema scolastico Accesso al primo impiego Separazione dalla famiglia di origine Matrimoni o e figli

Maggiore difficoltà di integrazione sociale e professionale Reversibilità delle traiettorie Frammentazione esperienza e moltiplicazione percorsi possibili Uscita sistema scolastico Accesso al primo impiego Separazione dalla famiglia di origine Matrimoni o e figli

Più a lungo che nel passato passano un tempo molto lungo nelle istituzione scolastiche Più a lungo mantenuti dalle famiglie In molti paesi oggetto di politiche pubbliche Inserimento sociale e professionale Partecipazione sfera pubblica Alleggerire la dipendenza dalle famiglie di origine Mobilità internazionale Politiche europee Tutti bamboccioni?

Gusti culturali Abbigliamento Musica Relazioni sentimentali e sessuali Importanza del gruppo dei coetanei nella regolazione delle condotte individuali

Matrimonio tardivo Residenza neolocale Prima del matrimonio servizio presso altre famiglie Il modello dell europa occidentale Matrimonio precoce Residenza presso i genitori dello sposo Assenza di servizio domestico Il modello dell europa orientale

Nonostante dopo la fine dell impero romano prevalga il modello occidentale i profili storici dei sistemi familiari europei permangono definendo una specificità dell area mediterranea Controllo delle donne (onore) Rigida separazione tra i sessi Importanza dei figli per la definizione dell identità femminile

http://www.atlaso feuropeanvalues.e u/new/europa.ph p?ids=149&year= 2008 Per capire lo status della gioventù è necessario guardare alla concezione dei ruoli di genere e alle forme di transizione all età adulta.

Nel 2015 il 70,1 per cento dei giovani di 25-29 anni della Generazione del millennio e il 54,7 per cento delle loro coetanee vive ancora in famiglia con il ruolo di figli. Nel 1995, per le persone fra 25 e 29 anni della Generazione di transizione queste proporzioni erano rispettivamente il 62,8 per cento per gli uomini e il 39,8 per cento per le donne.

I dati

Fattori strutturali Regime di sicurezza sociale Durata e organizzazione dell istruzione Regolazione mercato del lavoro Fattori culturali Il 46% dei giovani che vivono in famiglia in Italia ha un lavoro fisso In Italia e Spagna la permanenza all interno della famiglia di origine non è considerata mancanza di autonomia

Tanguy (2001) Francia A casa con i suoi (2006) USA

Mediterraneo Nordico Continentale Famiglia «lunga» Scarsa cultura dell autonomia Welfare familistico Uscita precoce dalla famiglia di origine Forte spinta all autonomia Welfare universalistico Modello intermedio Reversibilità Sistema di sostegni alloggio/studio Autonomia dentro la famiglia Autonomia fuori dalla famiglia Autonomia accanto alla famiglia

Forte autonomia adolescenziale Centralità della cerchia di amici Socievolezza L uso del denaro Allontanamento dai prodotti culturali classici

Sfera privata Sfera pubblica Maggior liberalismo Maggior rigore. La fine dell ideologia libertaria sorta con gli anni che mescolava indissolubilmente la domanda di libertà nella sfera dei costumi, la critica delle istituzioni e il rifiuto dell autorità Se il processo di detradizionalizzazione continua coinvolgendo tutte le fasce d età la distanza tra generazioni si accorcia -la generazione 45-60 presenta il distacco maggiore rispetto alle generazioni precedenti (specificità generazionale) - per i più giovani il distacco non è così netto