ticino transfer Rete per il trasferimento di tecnologia e del sapere della Svizzera italiana



Documenti analoghi
Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Presentazione del Programma e del nuovo bando. BENEDETTA SEVI Autorità di Gestione del Programma

Assistenza tecnica funzionale alla

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Linee guida Programmazione strategica dicembre 2014

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SARDEGNA PREAVVISO DI PUBBLICAZIONE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Provincia di Reggio Calabria

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Accordo Tra. L anno.., il giorno. del mese di., alle ore. presso la sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 Firenze.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

NEWSLETTER DICEMBRE La valutazione del POR Competitività, Il Piano di Valutazione del POR Competititivà

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Allegato alla DGR n. del

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Art. 12: Reti di riferimento

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

PIANO DEGLI INTERVENTI

N. 512 FISCAL NEWS. Regione Campania: contributi per dottorati La circolare di aggiornamento professionale. A cura di Carlo De Luca

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

PROTOCOLLO D INTESA tra

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Avvio della programmazione

Società di formazione

Linee guida per le Scuole 2.0

4. GESTIONE DELLE RISORSE

Tecniche di Management per il Fundraising

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Milano 16 Dicembre A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

1 - CODICE PROGETTO 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

L AZIONE SPERIMENTALE ALCOTRA INNOVATION. Fabrizio PIRRI POLITECNICO di TORINO e ISTITUTO ITALIANO di TECNOLOGIA

Progetto Mattone Internazionale Il Patto per l internazionalizzazione dei SSR: impegni dei livelli regionali"

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

COMPLESSITA TERRITORIALI

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

Transcript:

Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 ID 7600741 RIPPI Rete Insubrica Promozione Proprietà Industriale Rete di competenza per la Promozione ed il supporto alla valorizzazione della Proprietà Industriale tra gli attori del territorio della Regio Insubrica. 1

Premessa La Comunità Europea persegue l obiettivo della coesione economica e sociale tra le varie regioni europee, per compiere ciò si avvale di strumenti finanziari definiti Fondi Strutturali. I Fondi Strutturali sono riserve finanziarie comunitarie destinate a finanziare quelle azioni strutturali dell Unione mirate a ridurre i divari di sviluppo tra le regioni in campo sociale, ambientale, energetico, nella ricerca e sviluppo ecc. Il principale strumento di sostegno dei programmi regionali è il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), a cui si aggiungono altri fondi, legati alla tipologia di intervento (azioni di formazione e lotta alla disoccupazione, azioni di sostegno allo sviluppo rurale e di orientamento alla pesca). Il FESR è comunque il più importante strumento e dal 1975, anno della sua istituzione, garantisce l assistenza finanziaria per lo sviluppo dei progetti regionali. Congiuntamente al FESR, per lo sviluppo di progetti regionali transforntalieri, è stato costituito il Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera 2007 2013. In particolare il programma Operativo Italia Svizzera si propone di attivare progetti per rafforzare la cooperazione tra i due fronti sviluppando le priorità di Lisbona (fare dell'unione la più competitiva e dinamica economia della conoscenza entro il 2010) e di Göteborg (lanciare una strategia europea per lo sviluppo sostenibile). Le tre priorità individuate dal Programma Operativo (P.O.) per lo sviluppo dei progetti sono: Priorità 1: Ambiente e territorio Priorità 2: Competitività Priorità 3: Qualità della vita Il P.O., approvato con decisione 6556 del 20 dicembre 2007 della Commissione europea, individua le seguenti zone ammissibili (cioè che possono beneficiare del sostegno finanziario): le Province di Como, Lecco, Sondrio e Varese (Regione Lombardia), le Province di Vercelli, del Verbano-Cusio-Ossola, di Biella e Novara (Regione Piemonte), la Provincia di Bolzano, la Regione Valle d Aosta e i tre Cantoni svizzeri del Ticino, del Vallese e dei Grigioni. Sono ammesse a partecipare come zone adiacenti le Province di Milano, Bergamo, Brescia, Pavia (Regione Lombardia), Torino e Alessandria (Regione Piemonte). Dall analisi di contesto dell area è emersa la centralità della cooperazione transfrontaliera sia in termini di posizionamento geografico che in termini di rilevanza economica. Ne deriva quindi la necessità di sfruttare la centralità geografica e la prossimità fra territori economicamente sviluppati per attivare e rafforzare processi d integrazione fra i sistemi produttivi, al fine di valorizzare e rafforzare le eccellenze esistenti. 2

In particolare nell ambito della Priorità 2 - Competitività, Azione 2.2 Incentivare la cooperazione tra PMI dei due versanti, promuovendo in particolare la cooperazione nell ambito della ricerca e dell innovazione, è stato finanziato il progetto RIPPI Rete Insubrica Promozione Proprietà Industriale. Il Progetto RIPPI si pone come obiettivo la diffusione della cultura brevettuale ed il supporto alle imprese nella valutazione della capacità innovativa e nella tutela delle innovazioni. Partner Progetto RIPPI: Italia - IT Università Carlo Cattaneo LIUC Svizzera - CH Ticinotranfer CCIAA del Cantone Ticino Il Progetto: Il progetto RIPPI Rete Insubrica Promozione Proprietà Industriale intende mettere in rete le competenze dei soggetti attivi nel contesto della IP (Intellectual Property - proprietà industriale e intellettuale) sfruttandone il potenziale sinergico per rafforzare, migliorare e razionalizzare le azioni di sensibilizzazione, informazione, formazione e supporto allo sfruttamento degli strumenti di tutela, valorizzazione e gestione della IP, potenziando le sinergie fra imprese, centri servizi, poli scientifici e centri ricerca che verranno coinvolti. Di seguito i sotto-obiettivi, che di fatto costituiscono il cuore della integrazione e della valorizzazione della complementarietà fra i partner di progetto e identificano l offerta di servizio in relazione ai mercati di riferimento : Migliorare la conoscenza della domanda e dell offerta di servizi e prestazioni di supporto alla gestione dell IP. Mettere in rete e rendere fruibili le competenze ed i servizi di promozione e supporto all utilizzo degli strumenti di tutela, valorizzazione e gestione della IP. Armonizzare i servizi erogati dagli attori italiani e svizzeri all utenza dei due Paesi nell ambito della fruizione di servizi e prestazioni IP. Incrementare efficienza ed efficacia degli attori al servizio delle aziende, dei centri di ricerca e delle università a beneficio della competitività territoriale. Stimolare lo sfruttamento degli strumenti di tutela e valorizzazione dell IP da parte di imprese e università a favore della loro competitività. Il progetto prevede inoltre attività di promozione e comunicazione, che rivestono un ruolo fondamentale: 3

la conoscenza del progetto RIPPI e la visibilità della rete RIPPI alla sua costituzione ed attivazione, così come dei suoi attori e dei servizi offerti, costituiscono uno degli obiettivi prioritari e strategici della iniziativa. Le attività di presentazione e promozione della Rete, così come le azioni di sensibilizzazione, formazione e informazione saranno rivolte ai professionisti del settore, ai fruitori della rete, siano essi aziende, centri di ricerca o istituzioni. Distinguendo fra comunicazione istituzionale, il cui oggetto saranno sia il progetto RIPPI in quanto tale che la Rete RIPPI, e comunicazione mirata, che si declinerà per contenuti, soggetti beneficiari e verrà resa anche con strumenti appositamente sviluppati. Gli eventi speciali : momenti di particolare diffusione come opportuno nelle fasi di presentazione e lancio della rete, che potranno essere promossi direttamente dai partner di progetto così come potranno essere colti quale opportunità di partecipazione ad eventi specifici di settore promossi da terzi. Le Fasi: FASE 1: Mappatura Prima analisi del territorio del Canton Ticino e aggiornamento della analisi condotta nell anno 2005 sul territorio della provincia di Varese a cura di PSTL. In particolare l analisi dell offerta costituirà una solida base per definire le complementarietà dei partner di RIPPI e la definizione dell offerta della rete. a) Identificazione dei soggetti, delle competenze e dei servizi presenti sul territorio per la sensibilizzazione, la formazione, l informazione e l assistenza agli interessati (aziende e centri di ricerca) in ambito di proprietà intellettuale. - In un primo momento, verrà svolta un indagine diretta alla raccolta e all analisi delle informazioni già esistenti e circolanti su web, elenchi albi e altre fonti note per individuare e caratterizzare i soggetti. - Si provvederà poi all elaborazione e alla somministrazione di un questionario per un censimento delle attività svolte e delle competenze presenti in seno ai soggetti individuati. Il questionario potrebbe essere accompagnato da visite dirette presso i soggetti per la raccolta dati. - I dati raccolti saranno armonizzati e sfruttati per la produzione di schede descrittive di ciascun soggetto e sistematizzati in una banca dati, poi messa a disposizioni degli operatori della rete. b) Indagine presso le aziende e i centri di ricerca per individuare la domanda in primo luogo attraverso le domande di brevetto depositate (sui database IPI, per es.) e caratterizzare le potenzialità di assorbimento del territorio di promozione e di supporto IP. Possibilità di identificare delle categorie di soggetti e determinarne dei comportamenti tipo con degli studi di caso qualitativi. 4

Conoscenza del sistema transfrontaliero di promozione e supporto in materia di IP e analisi dei relativi punti di forza e di debolezza. Conoscenza offerta e domanda di servizi IP. Analisi dell offerta di servizi IP in relazione alle caratteristiche del tessuto industriale dell area FASE 2: Creazione della rete transfrontaliera Modellizzazione della rete, scambio buone prassi, condivisione delle competenze e dei servizi. Il modello dovrà rispondere alle esigenze del mercato oggi così identificate dai partner: scarsa conoscenza degli strumenti di IP (brevetto e marchio in particolare) scarsa consapevolezza del valore aggiunto che il brevetto garantisce all impresa conoscenza sommaria dell offerta di servizi nel settore disponibilità di risorse umane dedicate agli strumenti IP molto rara nel contesto delle imprese conoscenza sommaria dei costi e dell iter burocratico da seguire Tali esigenze nel corso del progetto saranno verificate ed attualizzate. a) Modellizzazione della rete, soggetti coinvolti e organizzazione b) Redazione programma incontri con i soggetti identificati e definizione modalità di interazione. c) Scambio buone prassi. d) Definizione modello di offerta integrata. Modello della rete RIPPI Piano di attivazione FASE 3: Attivazione della rete RIPPI Si prevede di realizzare una rete attiva, accessibile, funzionale alle esigenze del mercato. 5

Lo scambio di buone prassi, la calendarizzazione di momenti di incontro e formazione/informazione per gli operatori della Rete, saranno occasioni per consolidare i rapporti di conoscenza e collaborazione. Verranno inoltre attivate due figure omologhe (Italiana e Svizzera) per la governance della rete, così da implementare una struttura che permanga nel tempo a supporto del servizio offerto grazie alla realizzazione del presente progetto. Ruolo fondamentale delle due figure sarà la sorveglianza del sistema domanda / offerta dei servizi della rete RIPPI, così da poter costantemente suggerire aggiustamenti, miglioramenti, ottimizzazione del servizio e delle relazioni fra i soggetti coinvolti. a) Attivazione della rete Identificazione ed attivazione di due figure omologhe (italiana e svizzera) quali referenti della Rete, animatori dei soggetti coinvolti, responsabili della erogazione dei servizi. Promozione e diffusione della cultura IP. Erogazione dei servizi. FASE 4 : Promozione La promozione riveste un ruolo molto importante affinché la rete RIPPI possa essere conosciuta, diffusa, allargata a nuovi partecipanti ed utenti. Comunicazione istituzionale (focalizzata su progetto RIPPI e Rete RIPPI): Evidenza nella comunicazione istituzionale dei partner (newsletter, cartacea ed elettronica). Realizzazione di pagine di contenuti e di link incrociati sui siti web dei partner di progetto e degli aderenti alla Rete. Realizzazione materiale specifico per la divulgazione (catalogo dei servizi). Presentazione del progetto ai soggetti locali, pubblici e privati, delle opportunità offerte da RIPPI in termini di vantaggi per le imprese, i centri di ricerca, le istituzioni e il territorio. Comunicazione mirata agli utenti: Azioni di comunicazione e promozione dei servizi della Rete presso l utenza: imprese, associazioni di categoria, professionisti, comunità scientifica, pubblica amministrazione. Visite mirate presso gli utenti. Momenti di sensibilizzazione, informazione / formazione per i fruitori della Rete Eventi speciali: Presentazione del progetto RIPPI ai territori, enti pubblici, istituzioni, aziende. Organizzazione di eventi transfrontalieri (seminari, workshop) per presentare il progetto RIPPI con i suoi servizi e i risultati. Presentazione di RIPPI in occasioni privilegiate (fiere, manifestazioni dei partner della Rete). 6

a) Comunicazione istituzionale di RIPPI b) Comunicazione mirata agli utenti Sensibilizzazione, formazione / informazione per i fruitori della Rete c) Eventi speciali Diffusione del progetto a istituzioni, soggetti pubblici e privati, imprese. Allestimento catalogo servizi. Attivazione pagine dedicate sui siti dei partner coinvolti. Newsletter periodica, cartacea ed elettronica, complementare agli strumenti di comunicazione attuali dei partner. Organizzazione eventi transfrontalieri. Presentazione della rete in occasioni privilegiate (fiere, manifestazioni a cui partecipano i partner) FASE 5: Sistema di governance permanente Definizione del modello di governo permanente della rete RIPPI affinché la Rete RIPPI permanga nel tempo. a) Incontri periodici b) Valutazione del modello operativo RIPPI ed eventuali aggiustamenti Definizione modello di governance di RIPPI. Definizione indicatori di performance del servizio a regime 7

Gannt Progetto RIPPI: 8