Dispositivi a raggi X

Documenti analoghi
Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Dispositivi a raggi X

Produzione dei raggi X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

Produzione di un fascio di raggi x

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Schema di un tubo a raggi X

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

Spettro elettromagnetico

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Fenomeni quantistici

Atomi a più elettroni

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Diagnostica per Immagini

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Lo Spettro Elettromagnetico

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Generalità delle onde elettromagnetiche

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Unità 2. La teoria quantistica

LA SCIENZA DEI MATERIALI A SCUOLA ATTIVITÀ PRESSO LE SCUOLE SCALETTA DELLA/E LEZIONE/I IN CLASSE

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Esploriamo la chimica

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

Problema n. 1: L effetto Mössbauer

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

Sorgenti di radiazione luminosa

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Le Caratteristiche della Luce

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Assorbimento e trasmissione in funzione della lunghezza d onda

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Interazione dei raggi X con la materia

Radiazione elettromagnetica

I raggi X scoperta casuale di radiazione ignota da parte di Roentgen (tubo termoionico) durante lo studio della ionizzazione dei gas

L effetto Fotovoltaico

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità

Elettricità e Fisica Moderna

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Limite di risoluzione di un microscopio D N. sin

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

ESPERIENZA DI FRANCK E HERTZ

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

F = q E + q v x B, dove v è la velocità di q. Il campo magnetico non agisce su una carica q ferma. Unità di misura: [E] = N/C = V/m, [B] = T.

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

La struttura della materia

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

Microscopia Elettronica

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

IL LEGAME METALLICO 1

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo

I RAGGI X. Radiografie......e non solo!

La corrente elettrica

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Laboratorio di Fisica Biomedica

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC).

Radiazioni ionizzanti

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:


Teoria Atomica di Dalton

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Transcript:

Dispositivi a raggi X Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

TUBO A RAGGI X v FILAMENTO BERSAGLIO DI TUNGSTENO CIRCUITO DEL FILAMENTO CATODO CUFFIA APERTURA TUBO SOTTOVUOTO 2

ELETTRODI DEL TUBO RX Elettrodo negativo (catodo) Elettrodo positivo (anodo) AMPOLLA SOTTO VUOTO Il tubo è costituito da una ampolla di vetro tenuta sottovuoto Il catodo è costituito da un filamento di tungsteno del tutto simile a quelli di una lampadina ad incandescenza 3

IL FILAMENTO Q = i x V x t 6 V Q = calore prodotto i = corrente V = tensione t = tempo Collegando il filamento del catodo ai capi di un alimentatore a bassa tensione (3 6 volt), si ottiene un riscaldamento del filamento per effetto termico della corrente (effetto joule) 4

IL FILAMENTO Il calore prodotto per effetto joule fa aumentare la temperatura del filamento Il filamento si scalda tanto da diventare incandescente (500 800 C) Il filamento resiste alle alte temperature perché il tungsteno ha una temperatura di fusione molto elevata. 5

ENERGIA DI AGITAZIONE TERMICA TEMPERATURA AGITAZIONE TERMICA E = 3 2 x k x T E = Energia cinetica di una particella k = COSTANTE DI BOLTZMAN T = temperatura assoluta 6

EFFETTO TERMOIONICO L energia cinetica degli elettroni aumenta con la temperatura; Se l energia cinetica dovuta all agitazione termica è elevata, puó strappare gli elettroni dagli atomi del filamento; Questo effetto è chiamato: effetto termoionico. 7

EFFETTO TERMOIONICO È un processo di estrazione degli elettroni a causa della agitazione termica. Si traduce in tre fasi: 1. Il filamento emette elettroni 2. Il filamento assume una carica positiva 3. Gli elettroni emessi rimangono in prossimità del filamento a causa della attrazione tra cariche opposte Nuvola elettronica addensata sul catodo 8

ENERGIA DEGLI ELETTRONI Collegando catodo e anodo rispettivamente ai poli e di un generatore di alta tensione, gli elettroni emessi dal catodo vengono attratti dall anodo. - CATODO Generatore di alta tensione ANODO + + Quando gli elettroni arrivano all anodo hanno una energia elevata: E c = e x V E c = energia cinetica degli elettroni; e = carica dell elettrone 1.6 x 10-19 C V = differenza di potenziale tra catodo e anodo 9

COME VIENE CONVERTITA QUESTA ENERGIA? 3 tipi di interazioni: 1 interazione dell elettrone proiettile con gli elettroni delle orbite esterne degli atomi dell anodo (atomi bersaglio). 2 passaggio ravvicinato dell elettrone proiettile in prossimità di un nucleo dell atomo bersaglio. 3- interazione dell elettrone proiettile con un elettrone dell atomo bersaglio nelle orbite piú interne (K, L ) 10

CALORE ELETTRONE + NUCLEO L elettrone interagisce solo con gli elettroni delle orbite più esterne; Perde solo una piccola parte della sua energia che si trasforma in calore; Questa è l interazione più frequente (99% dei casi); L anodo è costituito da materiale con un alto punto di fusione (es. Tungsteno o Molibdeno) quindi non fonde; L anodo viene raffreddato per evitare il deterioramento; ATOMO 11

RADIAZIONE DI FRENAMENTO ELETTRONE + NUCLEO L elettrone passa in prossimità del nucleo; Subisce una deviazione di traiettoria; A seguito dela deviazione l elettrone perde parte della sua energia; L energia persa dall e. Viene emessa come un fotone X; Questa radiazione è chiamata di frenamento o bremsstrahlung ATOMO 12

RADIAZIONE DI FLUORESCENZA X ELETTRONE + NUCLEO L elettrone incidente urta contro un elettrone delle orbite più interne; L elettrone colpito viene espulso dall atomo; Un elettrone di un orbita più alta va ad occupare il posto lasciato libero nell orbita interna; Viene emesso un fotone X di energia pari all energia persa dall elettrone nella transizione; ATOMO 13

SPETTRO DEI RAGGI X INTENSITÀ Spettro a righe dovuto alla radiazione emessa a seguito della espulsione degli elettroni delle orbite interne. Spettro continuo dovuto alla radiazione emessa a seguito del passaggio degli elettroni nelle vicinanze del nucleo. ENERGIA 14

INTERAZIONE DEI RAGGI X I raggi X non sono altro che fotoni, del tutto identici ai raggi γ; differiscono da questi solo per l origine (i raggi γ hanno origine nel nucleo mentre i raggi X nascono a livello degli orbitali atomici); + x x γ i raggi X interagiscono con la materia nello stesso identico modo della radiazione gamma; Una volta emessi, i raggi X sono indistinguibili dai raggi γ anche se in genere hanno energie più basse. 15

DISPOSITIVI A RAGGI X Esistono diverse apparecchiature che sfruttano le radiazioni ionizzanti per effettuare misure, analisi e controlli; Nel campo della ricerca quelli maggiormente utilizzate sono: SPETTROMETRO a raggi X di fluorescenza (XRF) con tubo a raggi X o radioisotopi; DIFFRATTOMETRO con tubo a raggi X; MICROSCOPIO ELETTRONICO fascio di elettroni; Detector per gascromatografia a cattura elettronica (ECD); MISURATORE DI POLVERI IN ARIA con sorgenti radioattive 16

SPETTROMETRO Cos è? È un dispositivo che serve per effettuare l esame dello spettro dei raggi X di fluorescenza emessi dai componenti dei materiali sottoposti ad analisi. Come funziona? L emissione dei raggi X di fluorescenza è stimolata a sua volta da un fascio di raggi X generati da un tubo radiogeno o da una o più sorgenti radioattive. 17

SPETTROMETRO SCHEMA A BLOCCHI TUBO A RAGGI X FASCIO DI RAGGI X CAMPIONE PREAMPLIFICATORE CONVERTITORE A/D RIVELATORE AMPLIFICATORE RADIAZIONE DI FLUORESCENZA TENSIONE DI BIAS L'analisi dello spettro di fluorescenza X emessa, consente di determinare la presenza e la concentrazione di diversi elementi in un campione. Il metodo XRF è un metodo non distruttivo. Count E (kev) 18

SPETTROMETRO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Negli spettrometri XRF un sottile fascio di raggi X colpisce il punto da analizzare ed eccita, per effetto fotoelettrico, gli stati elettronici più profondi degli atomi presenti; ELETTRONE FOTONE X + NUCLEO La radiazione X provoca l'estrazione di un elettrone da una delle orbite più vicine al nucleo (orbite k, l, m ). ATOMO 19

SPETTROMETRO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Gli atomi così eccitati saltano ad un livello energetico superiore ma si diseccitano immediatamente emettendo radiazione X monocromatica ("righe" X) di energia caratteristica dell' elemento coinvolto. FOTONE X DI ENERGIA CARATTERISTICA + PER ESEMPIO: Gli atomi di Ferro sono caratterizzati da una riga a 6,4 kev (riga kα ) e da una riga a 7,1 kev (riga kβ ), gli atomi di Rame da una riga a 8,03 kev ed una a 8.94 kev; e così via. ATOMO 20

SPETTROMETRO Lo spettrometro da laboratorio con tubo radiogeno è costituito da una struttura metallica di grandi dimensioni, chiusa. I raggi X sono confinati al suo interno e sono schermati dalle pareti e da vetri al piombo. La struttura contiene anche il sistema di alta tensione, il tubo radiogeno e la camera di analisi. 21

DIFFRATTOMETRO Cos è? È un dispositivo che viene utilizzato per l analisi della struttura cristallina dei campioni; Come funziona? Viene inviato un fascio di raggi X di energia opportuna sul campione e se ne studia il fascio emergente. L analisi diffrattometrica consiste nella misura dell angolo di diffrazione del fascio di raggi X diffratto dal campione. 22

DIFFRATTOMETRO SCHEMA A BLOCCHI FASCIO DI RAGGI X TUBO A RAGGI X TENSIONE DI BIAS PREAMPLIFICATORE RIVELATORE AMPLIFICATORE CONVERTITORE A/D FINESTRE CAMPIONE MONO CROMATORE ASSE DI ROTAZIONE 23

DIFFRATTOMETRO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Vengono utilizzati raggi X di lunghezza d onda confrontabile con il passo del reticolo cristallino; Il fascio viene collimato facendolo passare attraverso delle fenditure. Prima di queste in genere ci sono delle sottilissime lastre piane per lasciar passare solo le lunghezze d onda di interesse; 24

GEOMETRIA DI DIFFRAZIONE DEI RAGGI X Raggi X λ θ LEGGE DI BRAGG nλ = 2d sen θ d Atomi nel reticolo cristallino L angolo θ di diffrazione dei raggi X dipende: dalla distanza (d) tra gli atomi dalla lunghezza d onda (λ), ossia dalla energia, dei raggi X 25

DIFFRATTOGRAMMA Il rivelatore legge l intensità del raggio diffratto che verrà riportato in funzione dell angolo di diffrazione 2θ (pari alla somma dell angolo di incidenza e di quello di emergenza); il risultato è un diffrattogramma, ossia uno spettro in cui le intensità dei picchi sono funzione dell angolo di diffrazione; 26

I diffrattometri possono avere il fascio schermato oppure il fascio in aria libera. Nel primo caso, se lo strumento è in perfetta efficienza, la radiazione all esterno è trascurabile DIFFRATTOMETRO Nel caso del diffrattometro con fascio in aria libera è necessario schermare la radiazione X con un box in metallo di spessore opportuno e vetri anti X. 27

MICROSCOPIO ELETTRONICO Il M.E. utilizza un fascio di elettroni opportunamente accelerato e focalizzato da un sistema di lenti elettromagnetiche, per la esplorazione della superficie di un preparato; esistono due tipi di M.E., il sem e il tem, il primo è a scansione e il secondo a trasmissione, ma dal punto di vista radioprotezionistico fra i due non esiste nessuna differenza in quanto il fascio di elettroni, a seguito dell interazione con il campione in esame, emette radiazione X. 28

MICROSCOPIO ELETTRONICO SCHEMA A BLOCCHI MICROSCOPIO OTTICO MICROSCOPIO A TRASMISSIONE (TEM) MICROSCOPIO A SCANSIONE (SEM) 29

MICROSCOPIO ELETTRONICO Rischi I rischi per le persone che utilizzano il microscopio elettronico sono trascurabili, in quanto lo strumento e le finestre di visione sono schermati; L uso di questi dispositivi è ritenuto sicuro, infatti è esente da particolari disposizioni normative in campo di utilizzo di radiazioni ionizzanti; Il datore di lavoro è comunque tenuto a formare il personale; 30