VIII Congresso Nazionale AIDAI Pescara Settembre Caracciolo S., Pezzica S., Torzuoli G., Perticone G. A.I.D.A.I.

Documenti analoghi
Dove sta la mia attenzione? Il training di meta-attenzione in classe Gianluca Perticone, insegnante, pedagogista

Didattica per competenze e per progetti

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Le competenze e i compiti di realtà

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

A spasso per la strada

GMD 2 "La metacognizione"

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

ILLUMINIAMO IL MONDO

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno Scolastico 2016/17. Questionario. Peer to peer [Tutor]

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

«SOPRAVVIVERE» NELLE C LASSI DIFFICILI! Venerdì 5 aprile 2013

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PERCORSI PER LO SVILUPPO

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA Relazione Finale

SARZANA MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA Osservatorio Regionale Dispersione Scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

"Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi." (Keanu Reaves)

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

Introduzione allo strumento di progettazione e ruolo dell'adulto

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

dr.ssa Lorella Gabriele

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

La Formazione in ingresso dei docenti

allievo insegnante Oggetto culturale

RISULTATI DEL QUESTIONARIO STUDENTI (IISS"A. DE PACE" LECCE") 2015

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni

Uno per Tutti / Tutti per Uno

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Il trattamento delle problematiche attentive e comportamentali: intervento di gruppo. Il trt autoregolativo. Problemi comportamentali

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde

POTER SCEGLIERE. Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori

L ALBERO DELLE REGOLE

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

UNA SCUOLA PER TUTTI

Cooperare per apprendere

A.S. \ Programmazione del Consiglio di Classe. classe Sez.

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

Ambiti di competenza pro sociale e affettivo-relazionale : Relazione Collaborazione Comunicazione Autostima/fiducia Competenze prosociali ed emotive:

Circolare n. 326 Roma

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

L ANSIA PER LA MATEMATICA

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto continuità. Il globalismo affettivo. I.C. Don Tonino Bello Palombaio a.s. 2009/2010

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

I bisogni educativi speciali

ALLEGATO 3 PAESAGGI DI PREVENZIONE

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Profilo alunno LEONARDO

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

I MODELLI MENTALI E LE NUOVE TECNOLOGIE: un mondo di opportunità per la didattica.

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Transcript:

VIII Congresso Nazionale AIDAI Pescara 16-17 Settembre 2011 Caracciolo S., Pezzica S., Torzuoli G., Perticone G. A.I.D.A.I. Toscana

Training di meta attenzione in classe Questa modalità di intervento è frutto delle esperienze di training di meta-attenzione in classe condotte dall équipe psicopedagogica dell AIDAI Toscana nella scuola primaria e dell infanzia della province di Firenze e Pistoia a partire dall a.s. 2002/03 Dalla formazione PER gli insegnanti alla formazione CON gli insegnanti

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI Rivolto a tutti gli insegnanti delle classi e sezioni in cui è stato attivato il Training di meta attenzione TRAINING DI META ATTENZIONE IN CLASSE a.s. 2007/08: 19 classi di Scuola Primaria a.s. 2009/10: 9 classi di Scuola Primaria 10 sezioni di Scuola dell Infanzia a.s. 2010/11: 17 classi di Scuola Primaria 2 sezioni di Scuola dell Infanzia Offerta formativa Le chiavi della

Approccio metacognitivo Approccio sistemico -relazionale Approccio costruttivista

Approccio metacognitivo Centralità data non tanto al fare esperienze quanto al riflettere su di esse Riflessione sulle proprie abilità cognitive che porta l alunno ad una maggiore consapevolezza del proprio funzionamento

Approccio sistemicorelazionale Non è sufficiente sapere, saper fare, sapere come fare è necessario anche considerare il clima emotivo nella relazione educativa e nella dimensione relazionale del gruppo classe, oltre agli aspetti emotivi individuali L apprendimento avviene sempre all interno di un sistema, di una relazione diadica o gruppale (contesto cooperativo, interattivo, competitivo, ecc.)

Approccio costruttivista Bambino: attivo costruttore delle proprie conoscenze Insegnante: predispone situazioni attive di apprendimento Il dialogo individuale necessario per lo sviluppo di competenze metacognitive è il risultato di un processo di co-costruzione sociale

Il percorso: prima fase Corso formazione per insegnanti ore 4 Clima collaborativo Condivisione degli obiettivi Anticipazione e condivisione dell attività Lessico comune

Il percorso: seconda fase Training di meta-attenzione in classe 4 incontri di 1 ora 1. Che cos è l attenzione 2. Di quanti tipi è l attenzione 3. Come si può diventare più attenti e concentrati

Struttura di ogni incontro Contratto con la classe: Tempo Esercizi- giochi Discussione collettiva

Scimmiettina Attentina

Scuola dell' Infanzia... allenarsi ad essere attenti... I colori nascosti Ogni volta che senti il nome di un colore, tocca la macchia giusta

Scuola dell' Infanzia... allenarsi ad essere attenti... Ogni disegno un gesto Ogni volta che vedi questo disegno, fai questo gesto

Il questionario Domande sull' ATTENZIONE: Che cos'è? In quali compiti ci vuole più attenzione? Domande sui COMPORTAMENTI: Cosa fa un bambino attento? Cosa fa l'insegnante per aiutare i bambini a stare attenti?

La drammatizzazione Il disegno: BAMBINO ATTENTO BAMBINO NON ATTENTO

Aiutante personale ricorda di alzare la mano...... guarda la maestra... metti le carte nello zaino...

Previsione di: proprio livello di prestazione, difficoltà della prova rispetto alle competenze personali, strategie da utilizzare Pianificazione: delle strategie e delle operazioni per lo svolgimento del gioco/attività Monitoraggio in itinere Valutazione finale: delle strategie utilizzate, del risultato, degli errori

ATTENZIONE SELETTIVA RESISTENZA ALLA DISTRAZIONE IL GIOCO DEL Non ascoltare!

ATTENZIONE SELETTIVA RESISTENZA ALLA DISTRAZIONE Obiettivi: Impariamo a selezionare il canale di informazione rilevante Impariamo a riconoscere la differenza tra processi controllati e automatici Alleniamoci a non farci distrarre dai compagni

ATTENZIONE SELETTIVA E MEMORIA DI LAVORO Esercizi di chiusura uditiva Obiettivo: Impariamo a lavorare su compiti che richiedono di tenere attiva la memoria su informazioni importanti

ATTENZIONE MANTENUTA SI NO

DISCUSSIONE (condotta sulle linee degli approcci della cornice teorica) La discussione avviene sempre in gruppo; condivisione dell esperienza fatta Processi cognitivi attivati: come si faceva? Quali strategie ho utilizzato? Provo a descriverle. Cosa è successo quando ho sbagliato?

Condivisione dei trucchi e segreti per fare bene l attività: occasione di sentire verbalizzare dal compagno processi che avvengono in sè in modo inconsapevole Possibilità di ristrutturare, affinare e ampliare il proprio bagaglio di strategie Possibilità di dare un contributo ai compagni (interdipendenza, corresponsabilità)

A cosa mi è servito? Che cosa mi è piaciuto? Quale gioco mi è piaciuto di più? Consigli per Simona, Gianluca e Sara

Parole dei bambini... A me mi è piaciuto di più fare i giochi ma mi è piaciuto anche la discussione e il contratto Ci è servito per imparare a giocare senza disturbare Il mio conziglio è di fare più minuti tre giochi e molto di più di discussione Mi è servito ha sapere che voi avete tranquillitato la classe perché era agitata

BAMBINI INSEGNANTI F 32 6 M 31 0 TOT 63 6

La valutazione dell intervento da parte dei bambini: 1. A cosa mi è servito? 2. Cosa mi è piaciuto di più? 3. Suggerimenti per Simona, Sara Gianluca.

Analisi qualitativa: è stata condotta una analisi qualitativa sui dati forniti dalle risposte dei bambini utilizzando come strumento metodologico il programma di analisi testuale Atlas.ti 6.0 Analisi testuale: segmentazione e codifica del testo (vocaboli) Analisi concettuale: connessione dei codici in reti concettuali (concetti)

Parole totali 285

Meta-Attenzione 35 Conoscenza teorica Conoscenza e utilizzo di strategie Gruppo 16 Aiutare i compagni Altro come esempio A cosa mi è servito? Comportamento 30 Silenzio Organizzazione del banco Postura Stare Attento 28

Parole totali: 189

Giochi 38 Emozioni 8 PIACIUTO Discussione 25 Strategie 16 Conoscere i metodi di tutti Imparare i modi di stare attento

Parole totali: 241

Modalità educative 28 Comunicazione, motivazione Gestione del silenzio Brave! 11 CONSIGLI Attività 16 Più discussioni Modifiche sui giochi Modalità relazionali 12 Richiesta di supporto Gestione della rabbia

La valutazione dell intervento da parte degli insegnanti: 1. Punti di forza dell intervento 2. Punti di debolezza dell intervento 3. Commenti

Punti di debolezza: Penso sarebbe stato molto più proficuo per la classe aver modo di accostarsi a questo tipo di riflessione qualche mese prima in modo da poter praticarla più a lungo Forse sarebbe stato utile per noi insegnanti che i tempi tra teoria e pratica fossero stati meno dilatati Dare più materiale pratico ed eventualmente anche una bibliografia La possibilità di un incontro in più teorico Un incontro finale (dopo l esperienza a scuola) di confronto e verifica

Punti di forza: Pratica con i bambini di una metodologia che nessun corso o concorso insegna ai docenti Metodologia coinvolgente e molto motivante per i bambini Trovo che la riflessione sulla consapevolezza nell apprendimento e nell attenzione sia un ottimo strumento offerto ai bambini L argomento in sé La schematizzazione del lavoro teorico La piacevolezza del porsi con i bambini Il coinvolgimento del linguaggio usato

Commenti: L esperienza è stata nel complesso molto positiva, piacevole e soprattutto ha dato spunti interessanti per poter lavorare in classe con i bambini, che generalmente sono sempre molto aperti a nuove esperienze e a persone nuove

Cosa dicono i bambini: Servita la riflessione metacognitiva Piaciuta la discussione Cosa dice la letteratura: Il sapere si consegue grazie alla riflessione sui processi cognitivi Servito regolazione del comportamento Piaciute le strategie Didattica metacognitiva dà possibilità di avere consapevolezza e attuare comportamenti strategici e autoregolativi

Servito aiutare e essere aiutati Piaciuta la discussione Il sapere si consegue in modo cooperativo e interattivo; lo sviluppo di competenze metacognitive è anche il risultato di processi di co-costruzione sociale

Consigli su modalità educative Consigli su modalità relazionali L apprendimento avviene sempre all interno di una relazione

Ottica metacognitiva Ottica Relazionale Ottica costruttivista FARE ESPERIENZA (contenuti) ATTIVITA RIFLESSIONE SULL ESPERIENZ A (processi) COME CON CHI (coloritura affettiva e emotiva della relazione)

Primi dati della ricerca L aiutante personale Consegna: Questo è il vostro aiutante personale. Scrivete nel fumetto un consiglio che vi può dare per aiutarvi a stare attenti

M F TOT Classe II 52 43 95 Classe III 26 16 42 Classe IV 22 24 46 Totale 100 83 183

analisi degli scritti dei bambini Individuazione dei codici concettuali Calcolo delle frequenze su cui poi è stata condotta l analisi dei dati

COMPORTAMENTI NON CONTESTUALIZZATI 191 CONTESTUALIZZATI 32 TOT 223

NON CONTE ST. POSTU RA SGUAR DO ASCOL TO PARLA RE AZIONI PARTE CIPARE GIOCA RE DISTU RBARE 47 11 45 40 16 4 20 8 CONTE ST. 4 14 5 8 1 TOT 51 11 59 45 16 12 21 8

POSTURA SGUARDO ASCOLTO PARLARE AZIONI PARTECIP GIOCARE DISTURB

ASPETTI COGNITIVI NON CONTESTUALIZZATI 35 CONTESTUALIZZATI 32 TOT 67

200 180 160 140 120 100 non contestual contestuali 80 60 40 20 0 comportamenti aspetti cognitivi

CONSEGUENZE CONSEGUENZE NEGATIVE 10 PRESTAZ. 8 POSITIVE 9 APPREND. 7 TOT 19 TOT 15

comportamenti aspetti cognitivi conseguenze

I bambini riportano di aver bisogno di essere aiutati sugli aspetti comportamentali e cognitivi Aspetti generici, non contestualizzati: attenzione a specificare le situazioni e i momenti in cui è necessario essere attenti Conseguenze: attenzione al fatto che i bambini comprendano i vantaggi dello stare attenti; questo ha influenza sugli aspetti motivazionali