Il moto di puro rotolamento

Documenti analoghi
Esercizi sul corpo rigido.

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

θ = 60. Calcolare le forze esercitate sulle estremità dell'asta dalla

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Meccanica Applicata alle Macchine

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Risoluzione problema 1

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Problemi di dinamica del punto materiale

SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Esercizi terzo principio

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Esercizio 1 Meccanica del Punto

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazioni di fisica

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Fondamenti di Meccanica Esame del

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Prova scritta di Meccanica Razionale

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Esercitazione 2. Soluzione

Esercizi Concetto di energia

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

PRIMA PARTE - Per gli studenti che non hanno superato la prova di esonero del

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA

Dinamica Rotazionale

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

R R condizione di rotolamento. per puro rotolamento

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Alcuni esercizi di Dinamica

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Soluzione degli esercizi della seconda prova in itinere di Meccanica del 13/01/2017

Esercitazioni di Meccanica Razionale

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Dinamica del corpo rigido

Esercizi di Statica - Moti Relativi

11 Febbraio 2011 Fisica Generale 1 Compito di Meccanica Corso di Laurea in Fisica

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

Esercizio 1. Risoluzione

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Transcript:

l moto di puro rotolamento l moto di puro rotolamento è un moto in cui il punto di conta<o tra la superficie ed il corpo che rotola (a sezione circolare) è fermo istante per istante: P 0. Ricordiamo che, grazie ai teoremi di König, possiamo separare il moto rototraslatorio in rotazione del corpo rispe<o al suo, e traslazione del rispe<o al laboratorio. ωr ωr + ωr ωr - 0 P -ωr P P ωr } P O 0 O O T ωr T T + ωr ωr 0 Fisica Generale A.A. 06/7

Sia µ s il coefficiente di attrito statico R M tra il piano e il corpo rigido e supponiamo che il corpo sia fermo quando inizia il moto e si troi ad h un altezza h dal suolo. Sia inoltre θ il momento d inerzia del corpo rispetto ad un asse passante per il e al foglio. NB l attrito statico non e l attrito statico massimo in generale. All istante t 0 s il corpo iene lasciato libero di muoersi e scende lungo il piano inclinato con elocità angolare ω; il moto è fin dall inizio di puro rotolamento. E mi M E m f M + Fisica Generale A.A. 06/7 3 ω Ricordando la condizione di puro rotolamento, ωr, si ha m m! # # # " + R + mr $ % Ricordiamo ora che il rapporto tra ed R è proporzionale ad m, il coefficiente di proporzionalità dipendendo dalla geometria del corpo mr anello 3 mr mr cilindro sfera caa 4 3 6 5 Fisica Generale A.A. 06/7 4

risultar così o<enur anno confrontar con quelli ricaar nel caso in cui il corpo rigido che scende senza rotolare dalla stessa altezza lungo un piano liscio con lo stesso angolo di inclinazione θ, sappiamo già che o<eniamo per ogni corpo lo stesso risultato,. La differenza tra le elocità o<enute nei due casi (entrambi conserari dal punto di ista energerco e con la medesima E m iniziale) è douta al fa<o che, nel caso del puro rotolamento, il corpo dee impiegare parte della sua energia potenziale graitazionale per entrare in rotazione, ciò a discapito della traslazione. Come conseguenza, nel caso del puro rotolamento, abbiamo elocità finali del più piccole. Esaminiamo ora il problema dal punto di ista dinamico. Scriiamo le due equazioni cardinali della dinamica per il corpo rigido (rotazione a<orno ad un asse principale d inerzia senza punto fisso in un sistema inerziale)!! M α ext!! F Ma ext Fisica Generale A.A. 06/7 5 Prendiamo come polo il ; la forza peso, essendo applicata nel non produce momento. Solo la forza di attrito f s produce momento. NB: Momento dinerzia rispetto Rf s α m g! + f! s + N! m a! a αr f s a R mgsinϑ f s ma N mgcosϑ 0 Fisica Generale A.A. 06/7 6

N ALTERNATVA SPESSO PU CONVENENTE prendiamo come polo il punto di contatto P del disegno; la forza di attrito f s, essendo applicata al punto P non produce momento. Solo il peso produce momento rispetto il polo P (la componente normale al braccio r e mgsin(θ) ) NB: Momento dinerzia rispetto P P + mr Rmgsinϑ P α m g! + f! s + N! m a! R mgsinϑ + mr αr a mgsinϑ f s ma f s a R Fisica Generale A.A. 06/7 7 6. Unasta rigida rettilinea di lunezza L 80 cm e di massa M 4. kg, è appoggiata con lestremità A su un piano orizzontale ruido (con attrito) e poggia con un suo punto P su una calotta semisferica liscia (senza attrito) di raggio R 30 cm, posta sul piano e fissa con esso. Sapendo che lasta è in equilibrio con il punto di contatto P ad una distanza d 65 cm dallestremità A, calcolare modulo direzione e erso delle forze F A e F P esercitate dallasta sul piano e sulla calotta. [F A 9.64i 0.9j N, F P 9.64 i 0.90 j N, con y diretto erso l alto e x erso destra] L 80cm R30 cm M4..kg d 65.cm Calcolo innanzitu<o linclinazione θ della sbarra rispe<o al piano θ atan R/d θ 4.775 deg Chiamo N e F le forze esercitate sullasta dalla calo<a e dal piano. Dato che il conta<o in P fra asta e calo<a è senza a<rito, N è perpendicolare allasta. Essendo inece il conta<o in A scabro, F arà componenr sia orizzontale che errcali Fx e Fy. ntroduco un sistema di riferimento con lasse y dire<o erso lalto e lasse x dire<o a destra. Annullando le due componenr della risultante e il momento rispe<o ad A troo: ΣF E 0 à Per risolere ricao N dalla terza e lo sosrtuisco nelle altre due Nsin θ+ F x 0 à F x 9.644 N Ncos θ - Mg + F y 0 à F y 0.93 N ΣM E 0 à Mgcos θ *L/ -N *d 0 à N 3.04 N à Fsqrt(F x +F y ) Angolo phi tra asta e piano orizzontale phi π atan Fy Fx

6.6 Una sfera di massa M 3.5 kg e raggio R cm è posta su un piano inclinato con inclinazione θ rispetto allorizzontale. La sfera è mantenuta in equilibrio dalla forza di attrito sul piano e da una molla di costante elastica k 80 N/m che agisce tangenzialmente sulla sua superficie, in direzione parallela al piano inclinato. Determinare a) lallungamento x della molla rispetto alla posizione di riposo; b) il modulo della forza dattrito statico F s che si esercita fra la sfera e il piano. Successiamente la molla iene rimossa e la sfera inizia da ferma a rotolare senza strisciare sul piano inclinato. Determinare c) la elocità del suo centro di massa dopo che ha percorso esattamente tre giri. [x 0.08 m; µ s 0.0; 3.44 m/s] 6.7 Una puleggia è costituita da un disco omogeneo di massa M.4 kg e raggio R 0 cm. Sulla puleggia scorre senza strisciare una corda a cui è appesa una massa m 5 kg; laltro estremo della corda è fissato ad una molla di costante elastica k 30 N/m. nizialmente la molla è nella sua posizione di riposo e la massa m è mantenuta ferma e sospesa. Allistante t 0 la massa m è lasciata libera e inizia a cadere. Determinare la massima estensione h raggiunta dalla molla e la massima elocità angolare ω raggiunta dal disco durante la caduta. [ h 0.43 m, ω 3.54 rad/s]