Argomenti. Sesto al Reghena (PN), 4 dicembre 2009 CONTESTO APPLICAZIONE DEL PROJECT MANAGEMENT AD UN PERCORSO INTEGRATO DI CURA CONCLUSIONI



Documenti analoghi
Il project management in microbiologia

RUOLI E COMPETENZE IN SANITA Lo sviluppo delle pratiche di Human Resource Management: scenari ed esperienze di successo Modena 21 giugno 2011

FORUM P.A. SANITA' 2001

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget

CASO APPLICATIVO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RISORSE UMANE

Aggiornato al mese di Novembre Caso applicativo presentato da Ettore Turra (APSS) al seminario:

Progetto della Regione Piemonte

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

ASSESSORATO PER LA SANITA'

IL PROJECT MANAGEMENT

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S.

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

E X P O T R A I N I N G

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da a 3.4.

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

figure professionali software

I PRIVILEGI NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE DEI PROFESSIONISTI

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Udine, 30 ottobre 2015

Presidenza del Consiglio dei Ministri

A relazione dell'assessore Monferino:

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

Azienda Sanitaria Locale Roma G

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Il percorso di inserimento del neo-assunto in RSA: finalità, fasi, strumenti

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato 9 - Profili Professionali

Programma Interventi Innovativi

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Informatizzazione delle strutture:

L infermiere casemanager

Progetto MATTONI SSN

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Creating Your Future

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Gli interventi delle professioni sanitarie

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie


ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

La Gestione del progetto

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Flavia Bencivenni Coordinatrice Lungodegenza Ospedale C.Magati Scandiano Azienda USL di RE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Il Governo Clinico delle Cure Primarie

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Transcript:

DISEGNO ED ATTUAZIONE DI PERCORSI INTEGRATI DI CURA SULLA BASE DEI METODI DI PROJECT MANAGEMENT Salute, centralità del cittadino, percorsi integrati di cura Sesto al Reghena (PN), 4 dicembre 2009 Ettore Turra Servizio Innovazione Organizzativa e Gestione del Cambiamento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento ettore.turra@apss.tn.it Argomenti CONTESTO APPLICAZIONE DEL PROJECT MANAGEMENT AD UN PERCORSO INTEGRATO DI CURA CONCLUSIONI 2 1

CONTESTO 3 I progetti sono organizzazioni adatte per alcuni tipi di processi Processo di routine Complessità bassa realizzazione ripetitiva Caratteristiche del processo Processo di media o alta complessità realizzazione unica Processo di alta complessità realizzazione unica a breve e/o medio termine a medio termine a medio e/o lungo termine Organizzazione permanente aziendale Progetto Programma Organizzazione Fonte: Roland Gareis, 2005 progetto = organizzazione temporanea per passare da uno stato a un altro 4 2

Gestire i processi di cambiamento attraverso i progetti Fonte: R.Gareis, M.Heumann - International Journal of Project Management 26 (2008) 771 772 La gestione per progetti è funzionale al cambiamento delle organizzazioni In particolare, assicura la comunicazione e l apprendimento organizzativo In modo da mitigare i rischi e superare le resistenze al cambiamento 5 APPLICAZIONE DEL PROJECT MANAGEMENT AD UN PERCORSO INTEGRATO DI CURA 6 3

Modello di pianificazione per lo sviluppo di un percorso integrato di cura Modello per applicazione del project management - dagli obiettivi ai risultati Basato su un esperienza pilota di APSS: Progetto Diabete Val di Sole Progetto di media complessità, rivolto all implementazione di un percorso di gestione integrata del paziente diabetico Modello applicabile da parte di un responsabile di progetto clinico-sanitario, con una formazione di base nel project management Richiede un uso minimo degli strumenti di project management Non richiede l uso di software specialistici (solo applicazioni standard MS Office) 7 Benefici ricercati nel percorso integrato per il paziente diabetico Migliorare l integrazione tra i soggetti erogatori (MMG, centri diabetologici, altri specialisti..), in modo da: aumentare l appropriatezza delle prestazioni specialistiche e dei ricoveri contenere le liste d attesa per i livelli di assistenza più elevati ottenere una competente continuità di cura tra i diversi soggetti, in modo da prevenire l insorgere delle complicanze e diminuire i rischi per la salute del paziente e l ospedalizzazione Promuovere e supportare la gestione, particolarmente complessa, della patologia direttamente da parte del paziente (patient empowerment) 8 4

FASI PRE e POST PROGETTO Fase pre-progetto Fase post-progetto Analisi modello di gestione esistente Funzioni / Organizzazione del Centro Antidiabetico Disegno preliminare del percorso integrato concordato PERCORSO DIABETE Distretto [---------------] Riesame periodico del processo di gestione; Valutazione dei risultati (a 12 mesi) Indicatori clinici di processo e di esito, Indicatori di sistema; Estensione del modello ad altri Distretti 9 Lista degli oggetti di considerazione Codice Versione Progetto Percorso Diabete Distretto [-----------] Lista oggetti di considerazione Autore PM Data 10/2009 ID Oggetto 1. Lista dei pazienti assistibili classificati per tipologia e profilo 2. Percorso di Gestione Integrata (attività, ruoli, responsabilità, metodi e strumenti) 3. Competenze degli operatori coinvolti 4. Conoscenze e comportamenti dei pazienti 5. 10 5

Piano degli obiettivi Codice Versione Finale Progetto Percorso Diabete Distretto [------------] Obiettivi e Non-Obiettivi Autore PM Data 10/2009 Principali Tipo Obiettivi Realizzazione di un registro dei casi da gestire nel nuovo percorso, secondo le specifiche della fase pre-progetto Modifica Obiettivi modificati Data Applicazione del percorso di gestione integrata del diabete da parte di tutti i MMG e il CAD presenti nel distretto Sviluppo delle competenze richieste nel nuovo modello per gli operatori coinvolti (medici ed infermieri) Aumento della capacità di autogestione del proprio stato di salute da parte dei pazienti (patient empowerment) Supplementari Non-obiettivi Sviluppare la comunicazione fra la Medicina Primaria ed i livelli superiori di assistenza (prestazioni specialistiche ed ospedaliere, assistenza farmaceutica, ecc) Realizzare un sistema software per la gestione integrata delle patologie croniche a partire dal percorso diabetico 11 Ambienti rilevanti (attori e parti interessate) Partner Strategici Non e Sole MMG/PLS RSA Partner Strategici Altri distretti MMG/PLS RSA Pazienti / caregiver Ammissibili Tutti gli altri UU.OO./Servizi APSS UOAT Distretto----- CAD Distretto------ Direzioni APSS (centrali, altri distretti/spedali) CAD altri ditretti/ospedali Organizzazione di progetto Committente (Direzione Distretto) Team di sviluppo del percorso Altri ruoli Progetto Percorso Diabete [Distretto ] Servizi di Supporto APSS Servizio Formazione Servizio Rapporti con il Pubblico Servizio Innovazione e Cambiamento (PMO) Ufficio Stampa APSS Gruppi d interesse e di rappresentanza dei pazienti Ordine dei medici Collegio Infermieri Associazione malati diabetici PAT Assessorato Salute e Politiche Sociali Alla data di: Ottobre 2009 12 6

Analisi ambienti rilevanti Codice Versione 1.0 Progetto Percorso Autore PM Diabete Analisi degli Ambienti Rilevanti [distretto -------------] Data 10/09 Ambiente Aspettativa Azione Chi CAD Pazienti / caregiver Mancanza tempo del personale medico nella fase di introduzione/adattamento del percorso integrato Analisi dei bisogni formativi ed educativi con specialisti medici può esercitare effetto intimidatorio sui pazienti e caregiver Comunicare benefici attuazione, in termini di riduzione dei casi ed aumento dell appropriatezza delle prestazioni erogate Istituzione gruppi separati (Focus Group) con assegnazione facilitatore (individuato un coordinatore Infermieristico esperto in relazioni con i pazienti e con i familiari) PM + Team Leader 1 Referente Infermieristico nel Team 3 Pazienti / caregiver C è confusione su quando riferirsi al MMG e quando al CAD; inoltre l accesso a quest ultimo è considerato complicato; una volta indirizzato al CAD il cittadino si riferisce direttamente ad esso, sentendosi poi in dovere d informare il medico, con qualche imbarazzo Comunicazione estesa a tutti i cittadini circa le modalità di accesso ai diversi livelli di servizio. Il migliore coordinamento dei percorsi per ottenere la continuità di cura è un risultato atteso dal progetto PM MMG Esperienza negativa precedente attuazione di un percorso attraverso i confini tra gli ambiti assistenziali (ambulatorio MMG); gli MMG in quel caso si erano sentiti disintermediati nel processo Comunicazione e coinvolgimento attivo dei MMG nel progetto in un ruolo di team leader. Centralità del paziente nella progettazione ed attuazione del percorso (per il cittadino la distinzione tra gli ambiti è talvolta artificiale) PM 13 Organizzazione di progetto Team 5 Presidi e Strumenti Componenti Team Commitente (Direttore Distretto) Team 1 Definizione e Monitoraggio Percorso Team Leader Componenti Team Team Leader Project Management Team Team Leader Componenti Team Team 2 Documentazione Clinica Componenti Team PMA Team Leader Gruppo di Progetto Team 4 Terapie Farmacologiche Data: 10/2009 Autore: PM Versione: 1.0 Componenti Team Team 3 Educazione Pazienti 7

Struttura delle attività (WBS) Progetto PERCORSO DIABETE Distretto [-------------] Fase 1 PROJECT MANAGEMENT Fase 2 SVILUPPARE IL PERCORSO INTEGRATO Fase 3 EDUCARE I PAZIENTI E GLI OPERATORI Fase 4 VALUTARE L ATTUAZIONE DEL PERCORSO 1.1 Avvio del progetto 2.1 Identificare e classificare i pazienti 3.1 Analizzare i bisogni formativi dei pazienti e caregiver 4.1 Monitorare l applicazione ed aggiornare gli strumenti 1.1.1 Presentazione iniziale del progetto 2.2 Organizzare il percorso integrato 3.2 Valutare i requisiti di sviluppo delle competenze 4.2 Rilevare gli indicatori di attuazione del processo (a tre mesi) 1.2 Controllo di progetto 2.3 Definire gli strumenti operativi per gestire il paziente 3.3 Progettare gli interventi formativi e informativi 4.3 Definire il piano di miglioramento post-progetto 1.3 Coordinamento continuo 2.4 Assegnare i ruoli e le responsabilità 3.4 Realizzare i materiali formativi e informativi 4.4 Percorso di cura attuato 1.4 Chiusura di progetto 2.5 Selezionare e progettare gli indicatori 3.5 Formazione e sviluppo progettati 1.4.1 Presentazione finale del progetto 2.6 Percorso di cura organizzato 3.6 Erogare i corsi per gli operatori 3.7 Diffondere le conoscenze per i pazienti in carico 3.8 Erogare gli interventi formativi aggiuntivi 3.9 Informare i cittadini / pazienti circa il percorso PROGETTO: PERCORSO DIABETE DISTRETTO [----------] AUTORE: PM DATA: 10/2009 3.10 Percorso di cura avviato Piano delle milestone (tempificazione degli eventi notevoli del progetto) Codice Versione 1.0 Progetto Progetto Diabete [Distretto ----] Piano dei Milestone Autore PM Data 10/2009 Codice WBS Milestone / Evento notevole Data Originale 1.1.1 Presentazione Iniziale del Progetto 2.6 Percorso di Cura Organizzato 3.5 Formazione e Sviluppo Progettati 3.10 Percorso di Cura Avviato 4.4 Percorso di Cura Attuato 1.4.1 Presentazione Finale del Progetto Data prevista as-of xx/yy/zzzz Data Finale 16 8

CONCLUSIONI 17 Project Management raccomandazioni per l uso Importanza della dimensione sociale del project management: Non solo pianificazione dei tempi, attività, costi, ma soprattutto gestione dell organizzazione, delle comunicazioni, del contesto sociale del progetto Applicare gli strumenti ad un livello corretto, quello minimo necessario per assicurare la prevedibilità e dei risultati e la comunicazione all interno e all esterno del progetto Nel progettare un percorso integrato, i vantaggi dall uso di piani standard sono: riduzione dell impegno necessario per la pianificazione recupero delle esperienze precedenti visione complessiva del progetto I potenziali svantaggi sono: rischio di applicazione di strumenti standardizzati, non adattati al contesto specifico possibile appiattimento dei contenuti e delle attività progettuali 18 9

Domande 19 Appendice: definizioni di Progetto Uno sforzo temporaneo sostenuto per creare un prodotto o servizio unico (PMI Project Management Institute, 1996) Un organizzazione temporanea, per la realizzazione di un processo unico di complessità media/alta, di cui l obiettivo è la costruzione di un oggetto tangibile o non-tangibile (IPMA International Project Management Association, 1996) 20 10

Appendice: definizioni di Project Management Gestione sistemica di un impresa complessa, unica, e di durata determinata, rivolta al raggiungimento di un obiettivo chiaro e predefinito mediante un processo continuo di pianificazione e controllo di risorse differenziate e con vincoli interdipendenti di costi-tempi-qualità (Russel D. Achibald, 1994) In parole semplici, il Project Management tratta della concezione, selezione, autorizzazione, della pianificazione e della realizzazione di iniziative chiamate progetti. 21 Appendice: il valore del Project Management in APSS aumento della flessibilità organizzativa grazie all uso di organizzazioni temporanee trasversali rispetto l organizzazione permanente aziendale un numero inferiore di progetti intrapresi, maggiormente allineati alle strategie e agli obiettivi dell azienda una migliore qualità (prevedibilità) dei risultati dei progetti un maggiore valore per il massimo numero di dipendenti e di cittadini (i progetti ad elevato potenziale sono favoriti rispetto alle implementazioni verticali, coincidenti con i confini delle unità organizzative) elevato potenziale per l apprendimento organizzativo ed individuale 22 11