ICTUS CEREBRI. Come per le patologie cardiache acute, il fattore tempo diventa decisivo, per poter ottenere risultati soddisfacenti.



Documenti analoghi
ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

CODICE ICTUS E GESTIONE DEL PERCORSO PRE-OSPEDALIERO

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Grazie dell attenzione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

A.L.I.Ce. Italia Onlus

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria

Ictus acuto: fase preospedaliera

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Esercitazione di gruppo

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

La TC. e il mezzo di. contrasto

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

FAQ LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI. Cosa s intende per malattie cardiovascolari? Il rischio di andare incontro a infarto è uguale per uomini e donne?

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

INVITO SIMPOSIO REHA TICINO. Clinica di Riabilitazione di Novaggio Sala Polivalente

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

COSA FARE DOPO UN ICTUS CEREBRALE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

CROCE ROSSA ITALIANA REGOLAMENTO NAZIONALE TRUCCATORI E SIMULATORI

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Il Triage : novità e responsabilità

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Policlinico Umberto I

La comunicazione medico-paziente

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

DIABETE E AUTOCONTROLLO

IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE.

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

La defibrillazione precoce

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

INFORMAZIONE PROFESSIONALE N 13 del 15/04/2008 CONSEGNA MEDICINALI SENZA RICETTA- DM

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

PASQUALE FREGA Assobiotec

Terapia del dolore e cure palliative

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. Il Ruolo del Soccorritore. In collaborazione con

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PREVISTA DAL 1 BANDO. alla Fondazione di Comunità della Sinistra Piave per la Qualità di Vita

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE

Transcript:

ICTUS CEREBRI L ictus cerebri è un improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale e/o globale (coma) delle funzioni cerebrali di durata superiore alle 24 ore o ad esito infausto, non attribuibile ad altra causa apparente se non a vasculopatia cerebrale. Nei paesi industrializzati, fra cui l Italia, l ictus è la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie essendo responsabile del 10-12% di tutti i decessi per anno, il che significa circa 400.000 morti per i paesi della CEE. I fattori di rischio, che fin dal 1971, vengono aggiornati con periodici consensus panel da parte della AHA (American Heart Association) possono essere distinti in: fattori demografici (età, sesso); caratteristiche fisiologiche (pressione arteriosa, ematocrito, colesterolemia, glicemia); abitudini comportamentali (fumo, consumo di alcool e droghe, esercizio fisico, dieta). L iter diagnostico terapeutico prevede, in prima battuta, la necessità di discriminare tra lesioni ischemiche cerebrali e patologie di altra natura (lesioni emorragiche, neoplasie, ascessi, ecc ) responsabili di deficit neurologici acuti e successivamente di determinare nel caso specifico l eziopatogenesi sulla base dei dati clinici e soprattutto di indagini scelte ad hoc. La TC rappresenta in urgenza l indagine elettiva a livello encefalico, in quanto non invasiva, facilmente eseguibile, rapida e a costo relativamente basso rispetto alle altre metodiche. Riconosciuto ed identificato il substrato ischemico si può attuare la terapia trombolitica. Lo studio NINDS (National Institute of Neurological Disorders and Stroke) ha mostrato un recupero funzionale migliore nel gruppo di pazienti trattato con rt-pa, 0,9 mg/kg entro 3 ore dall esordio dell ictus, rispetto al placebo, in assenza di aumento della mortalità nonostante la maggior incidenza di emorragie cerebrali parenchimali. Come per le patologie cardiache acute, il fattore tempo diventa decisivo, per poter ottenere risultati soddisfacenti. www.crocebiancalumezzane.org ICTUS CEREBRI 1/5

Il Ministero della Salute Italiano con Decreto legge del 24 Luglio 2003, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.190 del 18 Agosto 2003, per migliorare le aspettative di vita del paziente colpito da ictus cerebri e per ridurre gli attuali costi di gestione degli stessi pazienti, ha approvato l immissione in commercio della specialità medicinale per uso umano Actilyse a base di alteplase e il suo utilizzo nel trattamento fibrinolitico dell ictus ischemico acuto, incaricando le Regioni di identificare i centri autorizzati all utilizzo del farmaco. Proprio dopo la notifica della Direzione Generale della Sanità con decreto numero 19058 del 12 Novembre 2003 che identificava gli Spedali Civili di Brescia come centro di referenza a valenza provinciale si sono introdotte delle modifiche nella gestione del paziente colpito da ictus cerebri sia inerenti la fase preospedaliera sia nella fase ospedaliera. La parte più importante e più impegnativa resta l'ospedalizzazione mirata agli Spedali Civici di Brescia nel minor tempo possibile e con la maggior appropriatezza. Le modifiche operative introdotte sul territorio Dalla analisi critica e interpretazione di tutti i dati precedenti la Centrale Operativa 118 BS ha deciso di apportare modifiche alla fase preospedaliera: viene introdotta per i volontari di tutti i mezzi di soccorso BLS sul territorio la CPSS (Cincinnati prehospital stroke scale) La scala sopra indicata è risultata più semplice e più veloce per i mezzi BLS (volontari del soccorso). Nelle simulazioni organizzate non ha mai richiesto più di 1 minuto nella somministrazione; nuovo allegato al protocollo vigente riguardante l utilizzo dell eliambulanza (elicottero 118) per trasporti inter-ospedalieri secondari; l introduzione di una nuova flow chart. Con la stesura di questo documento e la successiva divulgazione sia cartacea che telematica a livello provinciale, si è riusciti in un duplice intento: - di uniformare I MEDICI DEL SSU-Em-118, dislocati sul territorio, all approccio clinico al paziente colpito da ictus; - di risparmiare tempo nella ricerca di tutti i criteri di inclusione al trattamento in acuto con trombolisi venosa. www.crocebiancalumezzane.org ICTUS CEREBRI 2/5

www.crocebiancalumezzane.org ICTUS CEREBRI 3/5

Grafico riassuntivo www.crocebiancalumezzane.org ICTUS CEREBRI 4/5

Direttive per i volontari A) Scala CPSS: osserva se la rima buccale e deviata; osserva se il paziente ha la stessa forza negli arti; ascolta il paziente se parla in modo corretto. B) Chiedere e riportare sulla scheda paziente e al telefono alla Centrale Operativa 118: 1) l ora di esordio del sintomo; 2) e la prima volta che succede, se ha mal di testa; 3) quando e iniziato il paziente era solo; 4) se ha avuto convulsioni; 5) se ha altre malattie (diabete, ipertensione, tumori); 6) se prende dei farmaci per la coaugulazione del sangue; 7) chiedere se ha avuto un recente intervento chirurgico. C) Posizionare ossigeno a 8 lt/min con maschera. D) Trasportare il paziente in posizione semiseduta (accertarsi che non abbia subito traumi). E) Monitorare di continuo i parametri vitali (saturimetro e prova pressione ogni 5 minuti) e le variazioni della scala AVPU (cioè dello stato neurologico del paziente). F) Preparare sacchetti per il vomito e materiale per la ventilazione del paziente. Direttive per i cittadini Mi piace concludere con un acronimo della parola ictus I: importante C: chiamare T: tempestivamente U: un S: soccorso Mai quindi sottovalutare un semplice mal di testa associato ai segni e sintomi descritti in questa rubrica: il tempo in questo caso e cervello. Il Direttore Sanitario della Croce Bianca Lumezzane Dr. Mosca Carlo Dicembre 2008 www.crocebiancalumezzane.org ICTUS CEREBRI 5/5