ASSET ALLOCATION e GESTIONE DEL PORTAFOGLIO

Documenti analoghi
ASSET ALLOCATION e GESTIONE DEL PORTAFOGLIO

ASSET ALLOCATION e GESTIONE DEL PORTAFOGLIO

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Lo stato dell arte della previdenza in Italia

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

European Investment Consulting

Strategia d investimento

Strategia d investimento

Strategia d investimento

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

UBS Dynamic. Portfolio Solution

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo

Qualsiasi futuro tu voglia costruire...

OBBLIGAZIONARIO INTERNAZIONALE (E) Dati al 29/09/2017

Spunti di riflessione

L analisi dei bisogni della clientela: la profilazione del cliente

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

RELAZIONE ALLA GESTIONE I QUADRIMESTRE 2016

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

INFORMAZIONI CHIAVE. L obiettivo della gestione è preservare il capitale in termini reali nel breve periodo.

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

La gestione attiva alla prova dei mercati

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

Data di avvio dell operatività del comparto: Patrimonio netto (in euro):

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Risultati storici portafoglio modello flessibile globale

I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali

Una struttura multi-asset per l investitore italiano

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

SAI MULTI FUND Comparti: LINEA PRUDENTE LINEA DINAMICA LINEA AGGRESSIVA

Strategia d investimento

Parte II del Prospetto Completo. Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi

Fabrizio Meo. Amministratore Delegato Italia e Austria. La gestione del rischio nei mandati a ritorno assoluto

La nuova frontiera della diversificazione del rischio

POPOLARE VITA PREVIDENZA

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Creiamo relazioni di fiducia.

Hedge Funds Strategies: un investimento alternativo o una alternativa di investimento?

QInternational. Systematic Global Macro. Gestione Quantitativa. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert

osservatorio congiunturale

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013)

PreviNext Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

Investire in un contesto di bassi rendimenti

Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio

PARTE I DEL PROSPETTO INFORMATIVO CARATTERISTICHE DEL FONDO E MODALITA DI PARTECIPAZIONE

Fondo Pensione Alifond Funzione Finanza Assemblea del 7/05/2013 GIAMPAOLO CRENCA

dell'asset Allocation Le nuove frontiere nella gestione dell Asset Allocation D o c e n t e : Raimondo Marcialis w w w. P F A c a d e m y.

Fondi Amundi Obiettivo

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI.

L ECCELLENZA DEL RISPARMIO GESTITO ITALIANO. Symphonia Azionario Small Cap Italia Symphonia Patrimonio Italia Risparmio. Materiale pubblicitario

L INVESTIMENTO SU MISURA

Piano Investimento Italia. 31 Agosto 2017

Piano degli investimenti finanziari (art.3, comma 3, del D.Lgs. 30/06/1994 n. 509)

Sara Multistrategy PIP

STRUMENTI E PRODOTTI FINANZIARI (4)

Kairos International Sicav. Portafogli Modello

ML EMU Corporate Bond ML 1-3 ys US Corp & Govt. ML 1-3 ys US Corp & Govt. Citigroup Mortgage. Lehman US Aggregate. CWGBI Euro Hedged.

UBS Dynamic. Portfolio Solution

SISTEMA FONDI CARIGE

Il punto sui mercati Novembre Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR:

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Gestioni Patrimoniali Istituzionali

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PERSEO SIRIO

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo

Le Gestioni Patrimoniali Banca Patrimoni Sella & C.

Fondo Pensione Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. - Comparto Linea Conservativa. Report mensile al 30/01/2015

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

Tecnica bancaria programma II modulo

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Portafogli. Mercati alla prova dei tassi Fed. 24 luglio Nota trimestrale. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche

Pioneer Target Controllo & Conto Gestito Accesso graduale e flessibile al risparmio gestito

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016

Hedge Fund e Fondi Long-only: prodotti complementari o alternativi?

Comparti Fondo COMETA : Quale scegliere? Tutte le informazioni necessarie.

Indice. Prefazione di Roberto Romanin Jacur. Introduzione 1 PARTE PRIMA. 1 Il futuro dell asset management nel private banking 9

UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA

AVVISO AGLI AZIONISTI DI NEW MILLENNIUM SICAV (il Fondo)

UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

INVESTIMENTI PIR AZIONARI ITALIA BILANCIATI ITALIA

Fondi BNL. PARTE II del prospetto informativo. Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e turnover di portafoglio dei Fondi

Transcript:

ASSET ALLOCATION e GESTIONE DEL PORTAFOGLIO relatore Carletto Biolcati Banca del Fucino Responsabile Portfolio Advisory Milano, maggio 2016 Corso istituzionale - Neo private banking: una prima formazione tecnico relazionale

Evoluzione Mercati finanziari ed Intermediari Negli ultimi decenni i mercati e gli operatori finanziari stanno affrontando molteplici mutamenti legati ad un contesto sempre più competitivo e complesso: Normativa e regolamentazi one Integrazione dei mercati internazionali Prodotti e strumenti finanziari disponibili Informazione, formazione e trasparenza Conoscenza ed esperienza dei risparmiatori Competizione intermediari e Personalizzazi one dei servizi

2/2007 Inizio crisi Subprime in USA 9/2008 Fallimento Lehman Crisi liquidità del sistema Mercati finanziari: fattori esogeni di discontinuità 5/2010 Crisi Grecia 3/2011 Terremoto Giappone 6/2011 Crisi debito pubblico periferia Euro 12/2013 Inizio riduzione stimolo quantitativo (tapering) in USA 12/2014 Grecia: nuove elezioni 01/2015 Annuncio QE da parte BCE I mercati finanziari sono passati attraverso momenti di crisi che hanno messo in discussione le logiche di investimento, le correlazioni tra asset class ed i paradigmi di analisi e gestione. Giallo Blu Verde Rosso Strategia Moderata Corporate Globale Governativo Globale Azionario Globale

L evoluzione degli investimenti: dal prodotto alla strategia Finanza Innovativa Titoli con capitale garantito Ottimizzazione Titoli in amministrato (Bot, CCT, ) Fondi Generici Fondi Bilanciati Titoli in amministrato Prodotti Assicurativi Fondi Specializzati Sicav Gestioni Patrimoniali Azioni Obbligazioni high yield ed emergenti Obbligazioni Corporate Titoli di Stato Decorrelazione Protezione Equilibrio Rendimento/Rischio Monitoraggio Rischio Conti Correnti Conti Correnti Liquidità Trading Anni 80 Anni 90 Anni 2000-2008 Anni 2009-2011 Futuro Stratificazione Scelta strumento Scelta asset class Stile di gestione Equilibrio rischio / rendimento

Evoluzione dei prodotti Progressiva specializzazione e personalizzazione rispetto alle strategie di allocazione Polizze a contenuto personalizzato Polizze a capitalizzazione, unit linked Gestioni in titoli, in oic, in etf Fondi comuni e Sicav Obbligazioni e azioni

L evoluzione delle Tecniche di Allocazione Scelta di equilibrio Rendimento/ rischio basata Scelta di su dati storici Asset Class (Markowitz) guidata prevalentemen te dal rendimento Scelta di ottimizzazione del rapporto Rischio/ rendimento basata su dati prospettici e vincoli specifici (Black- Litterman) Scelta di equilibrio rischio/ rendimento basata su dati prospettici e analisi di Stress Test su correlazioni e covarianze Personalizzazione e Continuos Fine Tuning

Le fasi della consulenza Profilo di rischio ed obiettivi cliente Analisi Portafoglio Attuale Monitoraggio continuo Consulenza : attività prescrittiva volta a guidare l investitore nel processo decisionale nel suo migliore interesse. (Kahneman Riepe 1998) Analisi Macro e Mercati Finanziari Linee Guida Allocazione e costruzione portafoglio

Profilo di Rischio ed Obiettivi del Cliente L analisi approfondita del cliente e del suo nucleo familiare (Approccio per Relazione) consente di evidenziare alcuni aspetti fondamentali per le scelte di allocazione. Le analisi avvengono sia attraverso appositi questionari Mifid sia attraverso la conoscenza diretta e la storia della relazione con il cliente. Come sottolinea Esma, i questionari di profilatura devono essere comprensibili da tutti i clienti ed evitare richieste di autovalutazione. Esperienza e conoscenza: capacità del cliente di comprendere le proposte di investimento Situazione patrimoniale: possibilità di raggiungimento degli obiettivi, sostenendo i rischi connessi Profilo di rischio / obiettivi: coerenza tra gli obiettivi prefissati, l orizzonte temporale e rischio sostenibile Propensione al Rischio Esperienza Propensione al Risparmio Propensione alla Delega Orizzonte Temporale Flusso Reddituale Obiettivi Diversificazione Di protezione Stile di investimento Complessità Familiare Obiettivi Finanziari Obiettivi Immobiliari

Analisi Portafoglio del Cliente I patrimoni complessi sono spesso composti da una molteplicità di rapporti presso più intermediari. L aggregazione dei singoli rapporti consente di ricostruire il Portafoglio complessivo, al fine di verificare possibili criticità rispetto al profilo del Cliente ed allo scenario di mercato. BANCA A BANCA B Azioni 20% Liquidità 20% Liquidità 5% Obbligazioni 30% Obbligazioni 60% Azioni 65% METAPORTAFOGLIO Liquidità 13% Azioni 43% Obbligazioni 44%

Le fasi dell Allocazione di un Investimento L Asset Allocation è un processo con il quale il patrimonio viene suddiviso tra varie classi di attività al fine di ottenere la composizione del portafoglio ottimale sulla base della view di mercato, dell orizzonte temporale e del profilo rischio/rendimento desiderato dall investitore. Variazioni temporanee dei pesi nel portafoglio delle singole asset in funzione di visioni di mercato di breve periodo Asset Allocation Tattica (timing) Asset Allocation Strategica Stock Picking Determinazione delle scelte di investimento di mediolungo periodo, sulla base delle view di mercato, delle esigenze dell investitore e del suo profilo di rischio Selezione dei singoli prodotti finanziari su cui investire (ad esempio obbligazioni, fondi, Sicav, Etf) Portafoglio

Modello di Ottimizzazione Black Litterman: processo Analisi Universo Investibile + = + Calcolo matrice Var-Covar Rendimenti impliciti di Mercato View di Mercato = + = Rendimenti di equilibrio adjusted = Vincoli su Asset Class Frontiera Efficiente con view Limite di volatilità obiettivo 3,5% L utilizzo di modelli di simulazione permette di abbinare a dati oggettivi di mercato le proprie view per valutarne sia la sostenibilità sia l impatto sulla allocazione in asset class. Contributo view Frontiera Efficiente senza view

Logiche di utilizzo di Black Litterman Come per tutti i modelli informatici il risultato delle simulazioni dipende dalle ipotesi di base assunte. Obiettivo Universo Investibile Serie Storiche View Vincoli massimizzazione di rendimento con vincolo di rischio o viceversa di norma capitalizzazione di mercato evitando sovrapposizioni durata periodo analizzato, utilizzo di esponenziali Assolute: livello di rendimento atteso per singola asset class) Relative: rendimento differenziale tra 2 asset class) Livello di confidenza: probabilità di realizzazione Imposti su singole asset class o su un sottoinsieme delle stesse in termini di peso. Di norma utilizzati per evitare concentrazioni di asset class, o corner solution.

Dove investire: corner solution o diversificazione? Return 2010 Az EM 24,4479 Az USA 21,594 Return 2011 Gov USA 9,7829 Gov EM 4,6079 Return 2012 Gov EM 22,322 Gov Italia 21,0114 Return 2013 Az USA 23,9909 Az Euro 20,4992 Return 2014 Az USA 26,5294 Gov Italia 15,1059 Return 2015 Az JP 21,4097 Az Italia 12,6573 TR Medio 2010/2015 Az USA 16,2169 Az JP 10,0959 Standard Deviation 1 year (w) ann. Mon 0,0542 Gov Euro 2,177 Una corretta diversificazione degli investimenti consente una performance superiore di lungo periodo e una gestione ottimale dei rischi associati Az JP 21,0939 Gov Euro 3,852 High Yield 19,2783 Az JP 18,5297 Az EM 8,6075 Az USA 10,7077 Gov EM 8,3053 Corp Euro 3,0233 High Yield 15,4662 Az USA 3,2666 Az Euro 15,5284 Az Italia 16,5567 Corp Euro 8,2739 Az Euro 7,9738 High Yield 7,6247 Gov USA 3,8603 Gov EM 15,3038 High Yield 3,263 Az EM 13,3789 Gov Italia 7,2566 Az JP 7,7917 Gov EM 5,3392 Gov Italia 6,9605 Gov Italia 5,5547 Gov USA 5,8803 Corp Euro 2,0089 Corp Euro 13,1853 High Yield 6,3752 Gov Euro 6,4513 Gov Italia 4,8159 Corp Euro 5,0133 High Yield 6,09 Corp Euro 4,7486 Mon 1,7778 Az USA 11,2133 Corp Euro 2,3478 Gov USA 6,0202 Gov USA 0,8309 Az Euro 4,6421 Gov EM 6,2854 Gov Euro 1,8459 Gov Italia - 5,6742 Az Italia 7,844 Mon 0,5969 High Yield 2,5563 Gov Euro 0,6999 Gov USA 3,5556 Az USA 18,2183 Mon 0,6038 Az JP -12,4211 Gov Euro 6,7919 Gov EM 0,0898 Gov EM 2,1692 Mon 0,0382 Gov Euro 3,2129 Az Euro 22,8422 Az Euro -0,1201 Az EM -17,7492 Az JP 4,172 Gov Euro -0,3633 Az Euro 1,7053 Corp Euro - 0,4851 Az EM 2,0175 Az JP 22,855 Gov Italia -0,7523 Az Euro -17,7336 Gov USA 2,1692 Gov USA -3,3495 Mon 0,3819 High Yield - 1,1906 Mon 0,79335 Az EM 22,9664 Az Italia -13,2272 Az Italia -25,1994 Mon 1,3615 Az EM -9,0823 Az Italia 0,2333 Az EM -7,4977 Az Italia -0,1892 Az Italia 26,8511 Dati in Euro

Stress Test I modelli di stress test permettono di valutare la sensibilità di un portafoglio a fronte di modifiche dello scenario ed a shock esogeni. Il software calcola i rendimenti attesi del portafoglio dopo uno shock impostato su una o più variabili (interne o esterne all investimento) basandosi sulla situazione attuale delle correlazioni tra le diverse asset class, su un orizzonte temporale predefinito. Il Risultato è un confronto tra rendimenti e volatilità pre stress (storici) e post stress (condizionati), sia a livello di singolo strumento che a livello di portafoglio. Portafoglio Bilanciato con ipotesi di riduzione del 3% dei prezzi corporate globali (peso 12%) Portafoglio storico Portafoglio condizionato Rendimento (6M) 2,35% 1,55% Volatilità (6M) 3,02% 2,95% Rendimento Annualizzato 4,70% 3,10% Volatilità Annualizzata 4,27% 4,17%

Allocazione tattica Analisi Macroeconomica Analisi Quantitativa Overlay qualitativo Orizzonte investimento e Timing Scelte Tattiche

Azionari od Obbligazionari ultimi 3 anni: chi è chi? Il cliente difficilmente riesce a valutare in modo oggettivo Rischio e rendimento delle asset class 4 indici obbligazionari BofAML Italy Government Index LCL BofAML US Treasury Master LCL BofAML EMU Corp Large Cap LCL BofAML Euro High Yield EUR Return 3 year 12,091 50,386 20,421-4,887 31,350 6,427 11,643 16,852 4 indici azionari FTSE Italia FTSE MIB EUR S&P Indices S&P 500 USD Tokyo Indices TOPIX composite JP MSCI EM EUR

Azionari od Obbligazionari ultimi 3 anni: chi è chi? Indice Return 3 year Standard Deviation 3 year (w) ann. MSCI EM EUR -4,887 18,170 BofAML US Treasury Master LCL 6,427 3,616 BofAML EMU Corp Large Cap LCL 11,643 2,425 FTSE Italia FTSE MIB EUR 12,091 22,689 BofAML Euro High Yield EUR 16,852 3,848 Tokyo Indices TOPIX composite JP 20,421 18,524 BofAML Italy Government Index LCL 31,350 5,205 S&P Indices S&P 500 USD 50,386 15,227 Fonte Bloomberg Aggiornato al 04/05/2016

Mercati Obbligazionari: rendimento a scadenza I rendimenti a scadenza influenzano le scelte di investimento ed il vantaggio competitivo tra asset class Asset Class 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 media Monetario Euro 1,63% 0,45% 1,21% 1,27% 0,49% 0,26% 0,07% -0,22% -0,30% 0,54% Governativo BT Euro 2,45% 1,56% 1,89% 2,31% 1,03% 0,61% 0,18% -0,21% -0,27% 1,06% Governativo Euro 3,33% 2,99% 3,15% 3,32% 2,05% 1,92% 0,84% 0,58% 0,44% 2,07% Governativo Italia 4,01% 3,27% 4,14% 6,18% 3,60% 2,92% 1,51% 0,96% 0,94% 3,06% Governativo Globale 2,11% 2,30% 2,07% 1,65% 1,29% 1,47% 1,05% 1,04% 0,71% 1,52% Governativo Emergenti 8,78% 5,92% 5,57% 5,75% 4,05% 5,08% 5,81% 4,63% 4,33% 5,55% Corporate Euro 7,07% 3,80% 3,77% 4,47% 1,94% 2,01% 1,16% 1,29% 1,05% 2,95% Croporate Globale 7,23% 4,31% 3,94% 4,17% 2,54% 2,87% 2,62% 2,89% 2,58% 3,68% High Yield 18,58% 9,15% 7,59% 7,74% 6,50% 6,47% 7,07% 7,83% 7,82% 8,75% Fonte: Bloomberg Dati al 28/4/2016 Minimo Massimo

Mercati Obbligazionari: andamento indici AC II Mercato Indice Return YTD Return 1 year Return 3 year Return 5 year TR Medio 2010/2015 TR Minimo 2010/2015 TR Massimo 2010/2015 Standard Deviatio n 1 year (w) ann. Moneario Euro BofAML Euro Treasury Bill LCL -0,027-0,054 0,788 3,790 0,793 0,038 1,778 0,054 Moneario Italia BofAML Italy Gov Bill LCL 0,019 0,077 1,576 6,644 1,292 0,171 2,876 0,082 Governativi Italia BofAML Italy Government Index 1-3 Year LCL 0,101 0,700 7,725 18,370 3,204 0,617 9,653 0,782 Governativi Italia BofAML Italy Government Index LCL 1,809 0,388 31,350 48,143 6,961-5,674 21,011 5,555 Governativi Euro BofAML EMU Direct Gov Bond 1-3 Years LCL 0,127 0,413 3,969 11,081 1,942 0,701 4,225 0,452 Governativi Euro BofAML EMU Direct Gov 1-10 Years LCL 1,336 1,042 8,122 19,444 3,213-0,363 6,792 2,177 Governativi USA BofAML US Treasury Master LCL 2,329 2,435 6,427 17,437 3,556-3,350 9,783 3,860 Governativi Giappone BofAML Japanese Government LCL 3,955 6,214 10,267 17,394 2,332 1,154 4,486 2,189 Governativi Globale BofAML Global Gov Bond II EX EMU LCL 3,106 3,880 9,235 19,916 3,401-1,268 7,105 3,148 Governativi Globale BofAML Global Gov Bond II LCL 2,946 2,792 12,182 24,275 3,887-0,355 8,367 3,344 Governativi Emergenti BofAML Global Emerging Market Sovereigns LCL 2,729 8,772 11,570 42,705 8,305 0,090 22,322 6,285 Corporate Euro BofAML EMU Corp 1-3 Years LCL 0,468 0,752 5,357 14,752 2,868 0,714 6,923 0,670 Corporate Euro BofAML EMU Corp Large Cap LCL 1,815-0,084 11,643 29,044 5,013-0,485 13,185 3,023 Corporate Globale BofAML Global Large Cap Corp LCL 2,035 0,457 9,511 26,667 5,192-0,257 11,476 3,457 High Yield Euro BofAML Euro High Yield EUR 3,765 0,781 16,852 42,501 9,215-2,499 27,239 5,279 High Yield Globale BofAML Global High Yield & Emerging Markets Ind LCL 2,210-0,871 7,910 32,200 7,625-1,191 19,278 6,090 Elaborazioni Basate su dati di fonte Bloomberg e DT Dati al 28/4/2016

Mercati Azionari: andamento indici Mercato Indice Return YTD Return 1 year Return 3 year Return 5 year TR Medio 2010/2015 TR Minimo 2010/2015 TR Massimo 2010/2015 Standard Deviatio n 1 year (w) ann. Italia FTSE Italia FTSE MIB EUR -11,400-19,358 12,091-15,208-0,189-25,199 16,557 26,851 Euro EURO STOXX DJ Euro Stoxx P EUR -3,882-13,059 21,600 13,411 4,642-17,734 20,499 22,842 Europa STOXX Europe 600 (Price) EUR -4,623-14,123 17,321 23,269 6,749-11,338 17,370 21,450 USA S&P Indices S&P 500 USD -2,652-5,567 50,386 98,737 16,217 3,267 26,529 18,218 Giappone Tokyo Indices TOPIX composite JP -7,135-12,760 20,421 54,973 10,096-12,421 21,410 22,855 Pacific MSCI Pacific EUR -5,985-16,189 8,252 32,027 7,813-13,436 20,933 20,927 Pacific ex Japan MSCI AC AP ex Japan EUR -2,358-22,626 1,260 7,859 5,394-15,236 22,951 21,274 Emergenti MSCI EM EUR 2,040-23,227-4,887-7,909 2,018-17,749 24,448 22,966 Globale MSCI AC World Index EUR -2,652-11,210 27,672 49,035 10,228-6,385 18,091 18,783 Elaborazioni Basate su dati di fonte Bloomberg e DT Dati al 28/4/2016

Rischio reale e percepito: rating o volatilità? Rendimento Rischio (standard deviation) Una valutazione congiunta degli elementi di rischio e rendimento permette di assumere decisioni più consapevoli e spesso di anticipare momenti di opportunità sui rendimenti Linea Rossa: Govt Italia Linea Blu: Titoli High Yield Euro hedged

Modifiche di portafoglio: esempi di interventi tattici Dalla valutazione del modificato rapporto rischio/rendimento e dalle analisi fondamentali sono discesi i seguenti interventi tattici (nessuna modifica di peso delle macro asset class): 23 giugno 2010 Inserimento di un 7% di titoli High Yield riducendo la componente dei Governativi Euro 13 giugno 2011 Inserimento del mercato azionario Giapponese a cambio coperto in sostituzione dell area Pacifico a cambio aperto 15 settembre 2014 Componente obbligazionaria: riduzione del peso dei titoli Governativi Italiani e riposizionamento totale su High Yield di breve termine. Componente azionaria: switch dal mercato giapponese a cambio coperto ai mercati emergenti Asia Pacific-ex Giappone 10 gennaio 2015 Inserimento della componente materie prime energia, aumento peso azionario e inserimento del mercato obbligazionario paesi emergenti in valuta forte, in sostituzione della componente di strategie alternative

Esempio di proposta di modifica allocazione Attuale Ipotesi Delta Peso % Obbligazioni 62,0% 66,0% 4,0% Peso % Azioni 29,0% 32,0% 3,0% Peso % Commodity 0,0% 2,0% 2,0% Peso % Alternativi 9,0% 0,0% -9,0% Tassi di interesse bassi, Valutazioni corrette azioni Tassi bassi e azionario valutato correttamente Miglioramento quadro macro Usa Presa di beneficio da risultati High Yield ML e da Strategie Alternative Preferenza Asset direzionali Asset Class Attuale Ipotesi Delta Monetario Area Euro 17,0% 17,0% 0,0% Governativo 1-3 Area Euro 4,0% 4,0% 0,0% Governativo Italia 7,0% 7,0% 0,0% Corporate 1-3 Area Euro 11,0% 11,0% 0,0% Governativo 1-3 USA 4,0% 4,0% 0,0% Governativo Paesi Emergenti 0,0% 4,0% 4,0% High Yield Globale Hedged BT 10,0% 15,0% 5,0% High Yield Globale Hedged 9,0% 4,0% -5,0% Strategia Alternativa 9,0% 0,0% -9,0% Commodity 0,0% 2,0% 2,0% Azionario Italia 3,0% 3,0% 0,0% Azionario Europa 7,0% 9,0% 2,0% Azionario USA 11,0% 12,0% 1,0% Azionario Pacifico 4,0% 4,0% 0,0% Azionario Paesi Emergenti 4,0% 4,0% 0,0% TOTALE PORTAFOGLIO 100% 100% 0% Attuale Ipotesi Delta Peso % Corporate 47,7% 44,8% -2,9% Peso % Rischio Cambio 29,0% 34,8% 5,8% Scadenza Media Finanziaria 2,40 2,67 27,0% Rendimento a Scadenza Indici Obbl. 1,99 2,18 19,0% Return YTD Euro 6,47% 7,36% 0,9% Return 1Y Euro 6,33% 6,96% 0,6% Volatility We1Y Annual Euro 4,83% 5,42% 0,6% CVaR (%) 0,79% 0,88% 0,1% Confronto dati statistici e quantitativi per valutare l impatto della scelta

Comunicare per condividere Un corretto approccio di comunicazione nei confronti del cliente permette di accrescere la consapevolezza del cliente rispetto sia alle attese di rischio sia di rendimento e nel tempo accresce la fiducia. Semplice Comprensibile per tutti indipendenteme nte dal livello culturale Chiara Utilizzare concetti lineari e non lasciar spazio a dubbi interpretativi Completa Contenere tutte le informazioni necessarie (sia positive sia negative) Continuativa Creare una storia delle strategie di investimento Oggettiva Utilizzare dati oggettivi a cui abbinare commenti Personalizzata Includere sezioni specifiche per ogni cliente

Informazioni oggetto di comunicazione Analisi Allocazione Attuale Analisi Scenario Macroecono mico Linee Guida di Allocazione per Asset Class Ipotesi di implementaz ione con selezione strumenti Portafoglio in Indici e proposte di modifica Analisi posizione: Rischio e Rendimento Sentinelle e Alert

Esempio Analisi Posizione Allocazione complessiva Asset Class Denominazione valutaria netta Rischio cambio Per esprimere l'effettivo rischio cambio in posizione i comparti di Oicr (Fondi e Sicav) sono stati considerati in base alla loro reale esposizione valutaria e siè tenuto conto delle coperture valutarie in essere. Allocazione componente obbligazionaria 16 Pro - Active Wealth Advisory Allocazione componente azionaria Tipologia emittente Tipo strumento Tipo strumento Suddivisione settoriale Governativo 41,62% Corporate 58,38% La scadenza media finanziaria risulta pari a 2,18 ed è calcolata sul 100,00% del portafoglio obbligazionario Livello di rating Rating (solo titoli) Sub investment grade 8,27% Area geografica Investment grade 91,73% 19 Pro - Active Wealth Advisory

Esempio Scenario Crescita Paesi Sviluppati GDP (% YoY) Stati Uniti 2,00% Area Euro 1,60% Giappone 0,70% UK 2,10% Svizzera 0,40% Media Sviluppati 1,69% Inflazione e Disoccupazione CPI Disoccupazione Stati Uniti 0,90% 5,00% Area Euro -0,20% 10,30% Giappone 0,30% 3,30% UK 0,50% 5,10% Svizzera -0,90% 3,60% e Sviluppati Crescita Emergenti GDP (% YoY) Cina 6,70% Brasile -5,89% India 5,30% Russia -3,80% e Bric View Strategica3,53% Inflazione e Disoccupazione CPI Disoccupazione Cina 2,30% 4,05% Brasile 9,39% 8,20% India 5,53% 8,60% Russia 7,30% 6,00% e Emergenti Situazione Azioni Convertibili Corp HY Cash/Valuta Corp IG Govt LT Govt BT Generale + + ++ = + = = USA = = ++ = + = = Area Euro + + ++ - + = = Giappone = = = = = = = Emergenti = = = = - - - Commodities = Variazione Azioni Convertibili Corp HY Cash/Valuta Corp IG Govt LT Govt BT Generale USA Area Euro Giappone Emergenti Commodities

Esempio approfondimento Obbligazionario Confronto tassi a y Italia (bianco, USA (verde) e Germania (giallo) dal 2014 Nell ultimo periodo si nota un andamento parallelo dei tassi di interesse, nonostante le diifferenti posizioni della BCE (QE fino al 2017) e della Fed (possibile rialzo dei tassi) Fonte Bloomberg Aggiornato al 04/05/2016

Esempio approfondimento Obbligazionario L andamento dei tassi decennali dal 2009: dopo la crisi del 2011 si è assistito ad convergenza progressiva tassi Italia e Germania, dopo il QE modifica del rapporto Italia e USA. Fonte Bloomberg Aggiornato al 04/05/2016

Esempio approfondimento Azionario I dati di bilancio relativi al primo trimestre 2016 mostrano uina forte divaricazione a livello settoriale..

Legenda Indicatori quantitativi Back test: analisi retrospettive volta a verificare l andamento delle componenti nel passato (sia indici che fondi). Si possono considerare diversi periodi di riferimento. Non devono essere interpretati come andamento prospettico.i return: indice di redditività che misura la performance assoluta dell investimento nel periodo indicato (in questo caso: ytd: da inizio anno; 1y: 1 anno; 3y: 3 anni; 5y: 5 anni) Volatility: indice della rischiosità dell investimento che misura le oscillazione delle quotazioni rispetto al valore medio Sharpe Ratio: indice che misura l extraperformance dell investimento rispetto al tasso privo di rischio per unità di volatilità (più è alto e più l investimento ha una redditività migliore rispetto al tasso privo di rischio rapportata alla volatilità) Information ratio: indice che misura l extraperformance del Comparto rispetto al suo benchmark rapportata alla volatilità di tale extrarendimento nel tempo. Duration: in matematica finanziaria, misura della durata finanziaria di un prestito obbligazionario. Si utilizza nella gestione di un portafoglio per valutare l'effetto di variazioni dei rendimenti di mercato sui prezzi dei titoli. Queste variazioni risultano proporzionali alla duration, poiché titoli più a lungo termine risentono maggiormente delle variazioni dei rendimenti rispetto ai titoli a breve termine. Rendimento a scadenza (YTM): èil rendimento che l'investitore otterrebbe mantenendo il titolo acquistato in portafoglio fino alla sua naturale scadenza. Modello di ottimizzazione Per identificare i Portafogli Modello viene utilizzato come modello di ottimizzazione una forma evoluta del Modello Black- Litterman, al quale viene applicato un set di ipotesi proprietarie, basate sull analisi di scenario macroeconomico e dei mercati finanziari, e modificate in modo dinamico nel tempo per rendere più efficiente la composizione del portafoglio per asset class.