Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati

Documenti analoghi
Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Commercio internazionale e tecnologia

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

uniba/economia/microeconomia/clec esercitazione 18-ott Regole di derivazione per gli esercizi di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia


Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

p = p p = 440

Esercizi e domande di riepilogo

Economia Politica. Cap 3 I vantaggi degli scambi. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Esercitazione 1 - Microeconomia

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Microeconomia - Problem set 1 - soluzione

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

Lezioni di Economia Politica

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA

Sezione Quinta Scelta ottima

Organizzazione del capitolo

Sommario. Sommario COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO. internazionale

Materiali di supporto didattico

Struttura della presentazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla I Esercitazione

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercitazione 4 Il consumatore razionale

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Cosa decidete di fare?

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale

Altri vincoli dell impresa

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

Esercitazione 1 - Scienza delle Finanze. 1 Puro scambio e scatola di Edgeworth. Soluzione. Giuseppe Piroli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

La teoria del consumo

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

Equilibrio: per trovare l equilibrio devo risolvere un sistema di due equazioni (domanda e o erta) in due incognite (P e Q): P = 45-1/2 QD P = QS

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

20 + 2y = 60 2y y = 10

Capitolo 9 La produzione

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, Università of Padova

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Esercitazione 1 del 09/10/13

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

GUADAGNI E PERDITE DAL COMMERCIO NEL MODELLO A FATTORI SPECIFICI. Sommario. Sommario. Conclusioni

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Teoria del consumatore 2

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas

Struttura della presentazione

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

Esercitazione 3 Aprile 2017

LA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA LA PROGRAMMAZIONE

Prima esercitazione

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Transcript:

Economia Internazionale Esercitazione sui vantaggi comparati el mondo ci sono 2 paesi, (ord) e S(ud), che producono 2 beni, (abacco) e (atteri), usando solo la forza lavoro. Le quantità richieste di lavoro per produrre i due beni nei due paesi sono rappresentate dalle tabella seguente S 4 12 2 3 La tabella quindi ci dice che occorrono 4 lavoratori per produrre una unità di tabacco nel paese e così via. La dotazione di lavoro nel due Paesi è L =400, L S =900 La funzione di utilità sociale (immaginando che i consumatori all interno di ciascun paese abbiano identiche preferenze) sono U = e U S = 1) Identificate le funzioni di produzione e disegnare la frontiera di produzione dei due paesi. 2) Come sono i vantaggi comparati? 3) rovare il prezzo di equilibrio di autarchia nei due paesi. 4) Quale è l utilità sociale in autarchia? 5) Se i due paesi si specializzano completamente aprendosi al commercio internazionale, quale sarà il nuovo equilibrio? 6) Quale sarà l utilità sociale nel caso del libero commercio.

Soluzione 1) La funzione di produzione indica quale sarà la quantità efficacemente prodotta per ogni impiego del fattore produttivo. = 1 4 L ; = 1 2 L S = 1 12 L S ; S = 1 3 L S Se occorro 4 lavoratori per produrre un unità di allora una unità di L (un lavoratore) produrrà ¼ di. MPL= ¼ questa è anche la produttività marginale del lavoro nel settore del paese L ipotesi è che la produttività marginale sia costa in entrambi i paesi e in entrambi i settori Se = 1 4 L è la funzione di produzione, la sua inversa ci dirà la quantità di lavoro che è necessaria per produrre una determinata quantità di L = 4 e lo stesso è vero per le altre funzioni, ad esempio L = 2 Quindi possiamo calcolare l equazione della frontiera di produzione, ricordando che L = L + L (la quantità di lavoro disponibile nel paese è la somma di quella impiegata in e di quella impiegata in ) L = L + L 400 = 4 + 2 ovvero per vedere quanti lavoratori sono impiegati nella produzione del tabacco devo moltiplicare la quantità prodotta di tabacco per il numero di lavoratori necessari a produrre un unita di tabacco. Se voglio produrre 10 dovrò impiegare 4*10 =40 lavoratori. Risolvendo per ottengo = 400 2 4 2 = 200 2 Facendo la stessa operazione per l altro Paese otteniamo: S = 300 4 S Ora possiamo disegnare le due funzioni di produzione 300 S 200 100 75

2) Il costo opportunità di in è pari a 2 (4/2) mentre il costo opportunità di in S è pari a 4 (12/3). Il che significa che occorre rinunciare a 2 kg di datteri per liberare la quantità di lavoro necessaria (4) per produrre un Kg di abacco. Un kg di tabacco costa 2 kg di datteri in. Mentre il tabacco costa 4 kg di datteri in S: occorre rinunciare a 4 kg di datteri per liberare le 12 lavoratori per raccogliere 1 kg di abacco in S. Un kg di tabacco costa 4 kg di datteri in S. ha un vantaggio comparato nella produzione del tabacco S ha un vantaggio comparato nella produzione del dattero 3) L equilibrio in autarchia vi sarà quando avremo massimizzato il benessere rappresentato dalle famiglie di curve d indifferenza sociale dato il vincolo rappresentato dalla frontiera delle possibilità produttive. rovarlo è abbastanza semplice perché il prezzo relativo di equilibrio è sempre uguale al costo opportunità (la pendenza della frontiera delle possibilità produttive alla teoria del consumatore (esame di microeconoma) noi sappiamo che in equilibrio: p l MRS (saggio marginale di sostituzione) deve essere uguale al rapporto fra i prezzi MRS p ma sappiamo anche che il MRS è uguale al rapporto fra le utilità marginali e quindi abbiamo che in equilibrio nel paese : U = p U mentre nel paese F U = p S U ps. L utilità marginale del tabacco è uguale alla derivata parziale della funzione di utilità U= rispetto a U =, la stessa cosa vale per l utilità marginale dei datteri che sarà U = e quindi nel paese x y =2 In equilibrio deve essere vero che = 1 2, mentre nel paese S S S =4 S = 1 4 S Per ottenere l equilibrio di autarchia è sufficiente sostituire queste relazioni nella frontiera della possibilità produttive. = 200 2 e S = 300 4 S Ad esempio = 200 2 1 2 = 100 e = 50 ello stesso modo otteniamo per il paese S: S = 300 4 1 4 s S = 150 e S = 37. 5

Queste sono le quantità consumate e prodotte in ciascun paese. 4) Per conoscere il livello di utilità sociale è sufficiente sostituire questi valori nella funzione di utilità sociale. U = 100*50= 5000 U = 150*37.5= 5625 Se consideriamo l utilità procapite Ui =5000/400 =12.5 mentre Ui =5625/900 = 6.25. Quindi il paese S può raggiungere un livello inferiore di utilità sociale media. 5) Calcolare l equilibrio nel caso di apertura commerciale è lievemente più complicato perché ora, come sappiamo, i paesi non sono più obbligati a consumare ciò che producono. Sapere quanto produce ogni singolo Paese è semplice: si specializza nel abacco e allocherà tutta la forza lavoro nella produzione del tabacco producendo P = 400 4 = 100 S si specializza nei atteri e allocherà li tutta la forza lavoro producendo P S = 900 3 = 300 La prima cosa da notare è che la specializzazione determina un aumento della quantità prodotta in aggregato dai due paesi. Sapere quanto consuma ciascun paese è un po più complicato Per prima cosa dobbiamo costruire la funzione di domanda dei due beni nei due paesi el caso di una funzione Coob-ouglas, la funzione di domanda si ricava in modo molto semplice ed è uguale per i passaggi vedi l appendice sulla massimizzazione dell utilità Una funzione C- generica è U = x α y β la funzione di domanda sarà x = α R α+β p x dove R è il reddito ( o comunque la disponibilità di potere d acquisto) el nostro caso R è l introito che il paese ottiene vendendo il bene che produce Per sarà uguale a p 100, per S sarà uguale a 300, sicchè le domande sono: C = 1 2 p 100 p = 50 C = 1 2 p 100 = 50 p

C S = 1 2 300 p = 150 S p C = 1 300 = 150 2 Perché vi sia equilibrio nel mercato del abacco occorre che la domanda mondiale di tabacco sia uguale all offerta mondiale di tabacco e quindi C + C S = P che significa 50 + 150 p = 100 Perché vi sia equilibrio nel mercato del dattero occorre che la domanda mondiale di datteri sia uguale all offerta mondiale di datteri e quindi C + C S = P S che significa 50 p + 150 = 300 Per trovare l equilibrio occorrerebbe metterle a sistema. uttavia le equazioni sono linearmente combinate e quindi hanno infinite soluzioni. Esiste però solo un prezzo relativo di equilibrio. Per trovarlo è sufficiente imporre uno dei due prezzi uguale a 1 (definirlo come numerario) e risolvere per l altro. oi poniamo pd come numerario (e quindi lo poniamo uguale a 1) e otteniamo per il mercato dei datteri: 50p + 150 = 300 p = 150 50 = 3 e quindi 3 è il prezzo relativo di equilibrio. E facile vedere che per questo valore di p anche il mercato del tabacco è in equilibrio infatti: 50 + 150 3 = 100. Quindi il paese produce 100 kg di tabacco e consuma 50 kg di tabacco e 150 kg di datteri. Quindi importa 150 kg di datteri ed esporta 50 kg di tabacco; il paese S produce 300 kg di datteri e consuma 50 kg di tabacco e 150 kg di datteri. Quindi esporta 150 kg di datteri e importa 50 kg di tabacco; Per ciascun paese il valore di ciò che esporta è uguale al valore di ciò che importa. 6) Il livello di utilità è cresciuto U = 150*50= 7500 U S = 30*50= 7500 : p 50 = 300, S: 150 = p 50