ANSELMO D AOSTA

Documenti analoghi
Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

Appunti di geometria euclidea

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

ANSELMO d'aosta

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Thomas Hobbes

DIALETTICA TRASCENDENTALE

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Che cos è la filosofia analitica?

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Cosa sono gli oggetti intenzionali?

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

Argomenti ontologici. Argomenti ontologici. Una convenzione grafica. L argomento di Anselmo

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

La matematica intuizionista

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

Esempio di documento di testo

Appunti sui quesiti a scelta multipla

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

Luca Vettorello, L unum argumentum di Sant Anselmo. Alla ricerca dell interpretazione autentica della prova anselmiana dell esistenza di Dio

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE

Zenone di Elea introduzione

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Maiuscole e minuscole

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650)

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Critica del Giudizio

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA

Parte IV. Sistematica

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

LO SPIRITO E LA PAROLA

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Richiami teorici ed esercizi di Logica

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Indice. 1 Analisi matematica dell infinito Concetti base La numerabilità di Q e la non numerabilità di R... 5

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

GIOVANNI FEDERICO HERBART

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

365 Volte NON TEMERE

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

NICOLA ABBAGNANO TULLIO GREGORY

Un altro Parmenide e la filosofia italiana

Educare all argomentazione

Una Breve Introduzione alla Logica

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

la formazione delle classi e della categorie

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Condividere la narrazione

Studio Biblico. La Croce di Cristo

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

(l'uguaglianza degli angoli indica il parallelismo delle rette)

Transcript:

Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto lo stolto: 1. ODE la proposizione B. 2. COMPRENDE la proposizione B: ciò significa che nella sua mente si forma un concetto corrispondente a quanto ha udito. Anselmo sostiene che, se è vero che lo stolto comprende B, allora egli deve obbligatoriamente ammettere che Dio esiste. In altre parole: A e B non possono essere entrambe vere senza generare una contraddizione. Perché?

Prova ontologica (argomento a priori ) Anselmo fonda la sua argomentazione (almeno) su due premesse: PREMESSA 1: una cosa realmente esistente è più perfetta di una che esiste solo nell immaginazione: l esistenza extramentale è una perfezione. PREMESSA 2: vi è una connessione necessaria fra (1) l ascolto delle parole, (2) la comprensione corretta del loro significato (dunque la formazione del concetto corrispondente alle parole), (3) la realtà extramentale significata. Dalla premessa 2, consegue che comprendere la proposizione B significa avere nella propria mente il concetto più perfetto che si possa immaginare. Ma se alla proposizione B corrisponde tale CONCETTO MASSIMO, chiamiamolo così, allora in virtù della premessa 1 ad esso deve per forza corrispondere l esistenza extramentale, essendo quest ultima una perfezione. Senza ammettere tale esistenza, la proposizione B diviene autocontraddittoria (dice di se stessa qualcosa non si può pensare nulla di più perfetto che non è vero di se stessa).

Prova ontologica (argomento a priori ) UNA PRIMA OBIEZIONE Se Anselmo ha ragione, come si spiega il fatto che qualcuno, come lo stolto del Salmo XIII, possa effettivamente pensare che Dio non esiste? Se il concetto di Dio non si può svincolare dall esistenza di Dio stesso, un simile pensiero non dovrebbe poter venire in mente a nessuno! A riguardo vi sono due possibilità: PRIMA POSSIBILITÀ - lo stolto pensa che Dio non esiste perché ancora non sa cosa sia Dio. Insomma: lo stolto può pensare che Dio non c è perché il suo concetto di Dio è scorretto; egli crede che il suo concetto rappresenti l esatta nozione di Dio, ma così non è. È chiaro che, avendo una nozione sbagliata di una cosa, è facile fare affermazioni false su quella cosa. Esempio banale: un bambino piccolo, che ancora non abbia ben compreso cosa sia un automobile, potrebbe anche pensare che le automobili sono un tipo di aerei, quindi volano!.

Prova ontologica (argomento a priori ) UNA PRIMA OBIEZIONE SECONDA POSSIBILITÀ - lo stolto ha una corretta nozione di Dio, pure insiste nel dire che Dio non esiste. Ciò è possibile, sostiene Anselmo, perché la parola pensare ha due significati: 1.PENSARE LE PAROLE; 2.PENSARE LA COSA SIGNIFICATA DALLE PAROLE; Lo stolto, pur avendo una corretta nozione di Dio, può sì pensare che Dio non esiste, ma il suo pensare rimane fermo al livello delle parole: egli pensa una frase in lingua italiana e lo fa in modo del tutto indipendente dalla sua reale significazione. Esempio banale: è un po come se qualcuno dicesse: Questo è un esempio di frase grammaticalmente corretta: Dio non esiste.

Prova ontologica (argomento a priori ) COSE DA TENERE BEN PRESENTI! -1- Anselmo si rivolge a dei monaci, quindi a persone che già credono. Egli non intende proporre il suo ragionamento come una dimostrazione in senso stretto: una catena deduttiva conclusiva e inconfutabile. Lo propone, invece, come un modo per approfondire la comprensione di ciò in cui già si crede. -2- Anselmo stesso, in alcuni passaggi, mostra di non considerare il suo argomento un effettiva prova. Nel capitolo 14 del Proslogion, infatti, egli afferma: Perché l anima mia non ti sente, Signore Iddio, se ti ha trovato? -3- Non a caso, Anselmo fornisce anche una seconda definizione di Dio: Non soltanto sei colui di cui non si può pensare il maggiore, ma sei anche qualcosa di più grande di tutto ciò che può essere pensato. Possiamo così concludere che, anche per Anselmo, Dio resta comunque qualcosa che le nostre facoltà razionali non sono in grado di attingere pienamente (teologia negativa). Dio non è, per lui, qualcosa che si possa dimostrare in senso stretto, visto che la sua piena comprensione ci è del tutto preclusa.

LA CRITICA DI GAUNILONE ALLA PROVA ONTOLOGICA UDIRE ß? à AVERE NELL INTELLETTO Gaunilone, un discepolo di Anselmo, sostiene che un conto è udire un affermazione, un altro è comprenderla e, comprendendola, formare nel proprio intelletto un concetto ad essa corrispondente. Io posso benissimo udire chiaramente delle affermazioni senza per questo riuscire a comprenderle (in tutto o in parte). Il passaggio fra l ascolto e la comprensione non è affatto garantito: lo stolto ode Dio è ciò di cui non si può pensare il maggiore, certo, ma la retta comprensione di ciò che ode è tutt altro che scontata.

ANSELMO ANSELMO D AOSTA D AOSTA 1033 1033-1109 1109 LA CRITICA DI GAUNILONE ALLA PROVA ONTOLOGICA ESISTERE NELL INTELLETTO ß??? à ESISTERE NELLA REALTÀ Ho un idea nell intelletto, ma, per quanto perfetta essa possa essere, di per sé non mi permette il passaggio dall esistenza intellettuale all esistenza di fatto. Se nella mia mente c è un concetto, che magari corrisponde in modo corretto a una certa affermazione, è ancora da vedere se a tale concetto corrisponda anche qualcosa fuori dalla mia mente, oppure no. Se non ci fosse un salto fra le due cose, infatti, allora dovrebbero esistere anche tutte le creature fantastiche che noi immaginiamo in termini non contraddittori: draghi, elfi, chimere, ecc. Gaunilone porta questo esempio: se anche io immaginassi nella mia mente la più perfetta di tutte le isole, tale che nessuna isola possa esserle paragonata per bellezza, salubrità, ecc. questo fatto non sarebbe affatto sufficiente per sostenere che tale isola, da me immaginata, esiste davvero

LA RISPOSTA DI ANSELMO Un caso unico Naturalmente Anselmo ribatte al suo discepolo. L esempio dell isola, sostiene Anselmo, non è contrario al mio ragionamento ontologico: per quanto perfetta un isola possa essere, si tratterà sempre di una perfezione relativa (all ambito delle isole) e non di perfezione assoluta (la Perfezione). L argomento ontologico è valido, infatti, solo e soltanto nel caso di Dio, perfezione suprema. CHIARIMENTO (1) Da cosa deriva il contrasto fra Anselmo e Gaunilone? -1- Gaunilone fa del pensiero, dunque della comprensione del linguaggio, una dimensione autonoma, sostanzialmente slegata dal mondo reale. Io posso pensare qualunque cosa e, anche qualora l oggetto del mio pensiero sia qualcosa di non contraddittorio, il concetto pensato è sempre e comunque qualcosa di staccato dalla realtà. Nell ambito del puro pensiero non vi è alcuna distinzione possibile fra il concetto di una cosa realmente esistente e quello di una cosa fantastica (purché non contraddittoria!).

CHIARIMENTO (2) Anselmo rifiuta la posizione di Gaunilone: già abbiamo citato la premessa 2! Vi è a suo avviso un collegamento necessario fra: LINGUAGGIO ß à PENSIERO ß à MONDO REALE La prospettiva di Anselmo è quella agostiniana, come emerge chiaramente in un altra sua opera, il De veritate. Qui Anselmo, affrontando la questione della verità della proposizione, approfondisce la sua teoria. È vero, come anche Gaunilone sostiene, che c è differenza fra l essere nella mente e l essere nella realtà: nella realtà le cose esistono di per se stesse, nella nostra mente esistono solo per similitudine. Nonostante ciò, sappiamo che ogni sostanza creata ESISTE IN MODO PIU VERO nel Verbo divino che in se stessa, essendo più vero l essere del Creatore di quello del Creato. Riprendiamo il percorso della creazione:

CHIARIMENTO (2) CREAZIONE DIO (Essere) à VERBO (che contempla le Idee eterne delle cose) à COSE CREATE CONOSCENZA

CHIARIMENTO (3) ANSELMO D AOSTA L uomo, insomma, percorre il cammino della creazione in senso inverso: egli passa dalla conoscenza concettuale, mentale, alle cose, fino al significato delle cose nel Verbo divino (le Idee!) a Dio stesso. La verità di una proposizione assume caratteri di ordine morale: Anselmo parla infatti di recta significatio (quando una proposizione significa ciò che deve significare, e ciò accade quando essa permette di ripercorrere all indietro il cammino della creazione). 4. Per chiarire meglio: Anselmo parla, addirittura, di verità delle cose. Quando una cosa è vera? Come il fuoco, quando riscalda, compie la propria verità, in quanto ha ricevuto questo compito da colui che gli ha dato l essere, così la proposizione è giorno compie la propria verità quando significa che è giorno, indipendentemente dal fatto che sia o meno giorno; questo infatti le si vuol far significare Insomma: fra dire, pensare ed esistere c è a parere di Anselmo uno strettissimo e inscindibile legame perché il dire (dell uomo) sta alle cose (pensate ed esistenti) così come il Dire (del Verbo) sta alle cose (ideali e create).