RELAZIONE SULLA MOBILITA

Documenti analoghi
Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

RELAZIONE TECNICA GENERALE

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

Piano Regolatore Generale

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

la pianificazione dei servizi pubblici

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

COMUNE DI TUFARA P.zza Mazzini, 14 - Cap Tel Fax COMUNE DI TUFARA (Campobasso)

Comune di Mombaroccio PROVINCIA DI PESARO E URBINO

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

Piano della città pubblica

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO :

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

RELAZIONE TECNICA 1 - PREMESSA 2 - INQUADRAMENTO TERRITORIALE

PREMESSA: LA PROPOSTA PROGETTUALE:

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

PIANO REGOLATORE GENERALE

Città inclusiva e periferie urbane

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

Schede Ambiti di completamento Pagina 2

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

versione definitiva marzo 2003 a seguito approvazione

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

TAV: 10 RELAZIONE DI PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE DEL NUCLEO n FOSSO DELL OSA POLENSE KM. 18 I COSTI

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE

Comune di Meda Documento di Piano Aree di trasformazione


RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio)

COMUNE DI VALGIOIE DISCIPLINA DEL COMMERCIO CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

REGIONE DEL VENETO COMUNE DI JESOLO

I Map potranno accogliere oltre persone, è prevista la costruzione di 3450 moduli.

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

Norme Speciali di Attuazione

PIANO DI ZONA TORRESINA 2 VARIANTE TER RELAZIONE ILLUSTRATIVA

BARI. 29 settembre 2016

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

StudioED viale S. Gimignano, 8 Milano Comune di Rho Comparto 4 RELAZIONE TECNICA INTERVENTO RESIDENZIALE COMPARTO 4 PGT

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

COMUNE DI FOLLONICA Area di Trasformazione TR01

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

COMUNE DI PARATICO Provincia di Brescia

TR 04e VIA VIVALDI / VIA DELL ACCIAIOLO Insediamenti residenziali

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO

Comune di BRUGNERA (PN) PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA PER L AREA BORGO PRESOTTO

COMUNE di MAGREGLIO Provincia di Como - Regione Lombardia

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

APPENDICE AL RAPPORTO PRELIMINARE verifica consumo di suolo ai sensi della LR 31/2014

3288 RELAZIONE ILLUSTRATIVA.doc 1. PREMESSA

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA

I costi di insediamento

TAV.10 RELAZIONE DI PREVISIONE DI MASSIMA DELLE SPESE DEL NUCLEO n "Infernetto - Via Lotti"

Quaderno degli ambiti delle zone omogenee C... 2 Premessa Scheda n zona C di Erta S. Anna... 3

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE

COMUNE DI MARINO PIANO DI LOTTIZZAZIONE CONVENZIONATA IN LOCALITA SANTA MARIA DELLE MOLE

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Con Deliberazione del Consiglio Comunale del 31 marzo 2009, n. 24 è stata approvata la Variante

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

PIANO REGOLATORE GENERALE

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

A. CARATTERI GENERALI DEL P.I.I.

3 ambito progettuale parco marecchia

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ]

Transcript:

RELAZIONE SULLA MOBILITA Lo stato attuale. Il Toponimo 13.10 MONTI SAN PAOLO, sorge in un territorio radicalmente legato e caratterizzato dalla sua struttura morfologica e territoriale, con uno sviluppo territoriale edilizio inserito nel cuneo viario costituito dalle via dei Monti di San Paolo, vicolo dei Monti di San Paolo e via Giuseppe Giannelli, quest ultima asse viario principale del toponimo stesso. Il toponimo presenta altresì un appendice che dal punto di vista viario e di edificazione risulta già definito e ben costituito, sviluppatosi su via Giuseppe Beduschi, riversandosi infine sull arteria costituita da via di Dragoncello, che permette un collegamento diretto con la via del Mare. L area è dotata di innumerevoli vie e strade ampiamente ramificate e distribuite sul territorio e possiamo rilevare un reticolo già ben consolidato e sviluppato, all interno del quale facilmente si rileva l area di intervento compresa tra le via Giuseppe Giannelli e Angelo Vico, a cavallo dell area di interesse archeologico che grava lungo tutto lo svilupparsi del toponimo. Al di fuori di queste aree una rete minore di strade divide e collega le aree edificate già ben identificabili all interno di precisi e quasi già standardizzati isolati residenziali. Progetto a completamento. Gli obiettivi del Piano di recupero sono quelli di sanare la struttura complessiva del territorio, con interventi di qualità interna al perimetro, attraverso la dotazione di servizi quantitativamente e qualitativamente adeguati alla popolazione insediata ed insediabile, con la ricucitura delle varie parti del nucleo e di una riconnessione al territorio circostante e limitrofo più fluida, diretta e funzionale. La viabilità interna al toponimo, riqualificata, è da completare nella sua sistemazione con l inserimento di una sola nuova connessione a collegamento dei nuovi 1

spazi pubblici e dell area verde che interessa direttamente il già citato vincolo archeologico che favoriscano all interno il senso di aggregazione civile tra gli insediati e i futuri incrementi demografici. Un ulteriore obiettivo del Piano è la riqualificazione del tessuto sociale del toponimo, trovando ove possibile sedi e soluzioni che vadano incontro a necessità ed aspettative delle realtà organizzate esistenti sul luogo e di interconnessione con gli stessi confini. Alla presente relazione sono da considerare allegate le seguenti tavole: a) TAV. 12.2a Inquadramento Generale della Viabilità Scala 1:10.000 b) TAV. 12.2b Inquadramento della Viabilità al contorno del Toponimo Scala 1:10.000 Oltre quanto indicato negli elaborati in riferimento alle sezioni stradali, visto l'ambito di riqualificazione urbana, nel caso non si possano realizzare le sezioni previsti sono di seguito riportate le lunghezze minime da garantire: Senso Unico: Minimo da garantire. 1.25 1.25 6.00 1,25mt(marc) 0,25mt(marg) 3,00 mt(carreg) 0,25 mt(marg) 1,25mt(marc) Tot : 6,00 mt 2

1.25 3.50 1.50 6.75 1,25mt(marc) 0,25mt(marg) 3,50 mt(carreg) 0,25 mt(marg) 1,50mt(marc) Tot : 6,75 mt Doppio senso: Minimo da garantire. 1.25 2.75 8.50 2.75 1.25 1,25 mt (marc) 0,25 mt(marg) 2,75 mt 2,75 mt (carreg) 0,25 mt (marg) 1,25 mt (marc) Tot : 8,50 mt 1.25 9.00 1.25 1,25 mt (marc) 0,25 mt(marg) 3,00 mt 3,00 mt (carreg) 0,25 mt (marg) 1,25 mt (marc) 3

Tot : 9,00 mt. 1.50 9.50 1.50 1,50 mt (marc) 0,25 mt(marg) 3,00 mt 3,00 mt (carreg) 0,25 mt (marg) 1,50 mt (marc) Tot : 9,50 mt Carico urbanistico. Premesso che l area è ben delimitata e non potrà essere oggetto di attraversamento da altre aree urbanizzate o urbanizzabili, si delineano i seguenti parametri: Stato Attuale: S.U.L. Abitativa = mq. 10.340 S.U.L. NON Abitativa = mq. 78 Il carico urbanistico esistente è di 276 abitanti Progetto a completamento: S.U.L. Abitativa = mq. 16.379 S.U.L. NON Abitativa = mq. 749 Il carico urbanistico a completamento è di 437 abitanti. La viabilità pedonale e veicolare è sostanzialmente già definita e realizzata se non per un ultimo intervento di collegamento all interno delle aree a servizi e verde: si tratta quindi di interventi mirati alla riqualificazione dello stato delle strade puntualizzato laddove necessita della realizzazione e ripristino di passaggi pedonali ed eventualmente con la realizzazione di percorsi e piste ciclabili. Lo scopo principale del Piano è la qualificazione dei nuclei di edilizia ex abusiva denominati Toponimi, attraverso la dotazione di servizi quantitativamente e qualitativamente adeguati alla popolazione insediata ed insediabile, la ricucitura delle 4

varie parti del nucleo e la sua riconnessione al territorio circostante e alla concreta fattibilità di una situazione viaria funzionale e non invasiva. Il Piano è stato impostato su alcuni obiettivi di carattere generale, comuni a tutti i Toponimi esaminati e basati sui concetti di multifunzionalità degli spazi urbani e di partecipazione dei cittadini ai processi di pianificazione. Gli obiettivi sono i seguenti: 1. Superamento delle condizioni di marginalità dei Toponimi dai punti di vista: - dell accessibilità, razionalizzando i collegamenti viari con gli insediamenti limitrofi; - della dotazione di servizi ai diversi livelli, attenuando l attuale condizione di dipendenza da altre zone della città. 2. Affrancamento da una situazione di anonimia degli spazi, attualmente costruiti sulla sequenza ripetuta strada lotto appartamento, attraverso la realizzazione di spazi pubblici per usi collettivi, sia concentrati sia diffusi nel tessuto esistente. In sintesi, partendo da un accurata analisi della situazione esistente ed individuando fattori di degrado ed elementi di forza di ogni Toponimo, si è mirato a promuovere lo sviluppo di condizioni che portassero alla creazione dell effetto città", intendendo con questo termine soprattutto la complessità e multifunzionalità degli spazi e la forte interrelazione tra spazio ed uso. SPECIFICHE LOCALI Partendo da queste considerazioni di carattere generale, si è voluta formulare per l area in questione una proposta di riqualificazione ed integrazione di parti di città, coordinata con gli interventi puntualizzati di inserimento di servizi e verde pubblico e di adeguamento della viabilità promossi in ogni Toponimo. Ciò rientra in un concetto di riqualificazione che non si limita a percepire i singoli insediamenti periferici come entità a sé stanti, ma considera la periferia nel suo insieme come organismo complesso da riorganizzare, nell ottica della ricerca della qualità urbana ed ambientale e dello sviluppo sostenibile del territorio. 5

ELEMENTI QUANTITATIVI E QUALITATIVI DEL PIANO L edificazione residenziale Il Piano conferma la trasformazione a carattere residenziale del Toponimo e stabilisce per la cubatura residenziale un indice di fabbricabilità territoriale variabile da 0,50mc/mq a 0,3 mc/mq, inversamente proporzionale, come previsto dall art. 4 del Bando, alla superficie del lotto. Per i lotti già edificati, sui quali insiste una cubatura residenziale e non, il Piano prevede la conservazione dei volumi e delle superfici lorde abitabili esistenti ed il completamento. Per i lotti liberi non destinati ad aree pubbliche, è prevista una nuova cubatura da realizzare. E inoltre prevista una cubatura aggiuntiva a disposizione, considerata come risorsa nel prospetto finanziario del Piano stesso, che sarà realizzata sulle superfici da dare in cessione al Comune. Tali superfici consistono nel residuo delle aree libere, una volta soddisfatta la domanda di aree pubbliche e di aree fondiarie per i privati. Per quanto riguarda la quantificazione e la dislocazione delle cubature con destinazione d uso non residenziale, è fissata una percentuale minima del 10% dell edificabilità aggiuntiva. Le infrastrutture primarie Il Toponimo risulta al momento quasi interamente dotato di infrastrutture primarie a rete: illuminazione pubblica in corrispondenza delle strade principali, rete idrica, rete telefonica, nonché di una rete fognaria in fase di completamento. Le aree da destinare a parcheggio saranno distinte in due tipologie principali: un primo tipo di parcheggio, da realizzare in lunghezza parallelamente alla viabilità, consente la sosta a pettine principalmente in corrispondenza delle aree di nuova edificazione; un secondo tipo, di maggiori dimensioni, è stato posizionato in adiacenza ai servizi e alle aree di interesse collettivo, verde e servizi. 6

L esatta individuazione delle aree da destinare a servizi pubblici ed attrezzature di interesse collettivo costituirà un importante elemento di discussione e di dibattito all interno dei Comitati e tra i cittadini. In prima istanza, i servizi e le aree destinate a verde saranno concentrati in un area centrale rispetto al territorio del toponimo, associati a parcheggi e gioco bimbi. Arch. Giuseppe Amatilli 7