E. FRASCAROLI SANTI GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Un nuovo procedimento concorsuale, CEDAM, Padova, 2009



Documenti analoghi
ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d impresa. Dr. Matteo PANELLI

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

ASSOCIAZIONE UNIJURIS

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase

Circolare n. 33 del 25 ottobre 2010

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Le novità della L. di Stabilità 2016: le note di credito e l estensione del reverse charge

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Documento per la consultazione

Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa. Massimiliano Bonamini Verona, 25 Novembre 2010

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione

LA TUTELA DEL SOSTEGNO CREDITIZIO ALLE IMPRESE IN CRISI: ISTRUZIONI PER L USO

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

I FINANZIAMENTI NEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE E NEL CONCORDATO PREVENTIVO

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

L attestazione del professionista case history

Rassegna Stampa. XII Forum SAF. Il concordato preventivo a sette anni dalla riforma: critiche e proposte

C.C. Sentenza N del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

NOTE DI VARIAZIONE IVA NEI CONFRONTI DI DEBITORI IN PROCEDURE CONCORSUALI O PRECONCORSUALI

Roma, 19 novembre 2014

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

RISOLUZIONE n. 68/E QUESITO


RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima

GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI NELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENARE

ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

RISOLUZIONE N.11/E. Roma, 13 febbraio 2013

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali STUDIO MARNATI

GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO DEL CREDITO CERTIFICATO

Legge 30 aprile 1999, n " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

Nuovo art. 182-septies l.fall. Avv. Sergio Fulco

Nel mio intervento illustrerò sinteticamente le nuove norme in materia di mutui

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

DURC e Certificazione dei Crediti nei confronti della P.A.

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Crisi d impresa e disciplina degli obblighi di mantenimento del patrimonio netto

REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DELLE CHIAMATE DI PERSONALE DOCENTE IDONEO DI PRIMA E SECONDA FASCIA

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione

INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13. PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

I nuovi privilegi ex D.l.98/2011 e le ulteriori criticità per il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione

Accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182-bis l. fall.)

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo Prot. n.

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

Circolare N. 60 del 21 Aprile 2015

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

Documento informatico e firme elettroniche

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015

Il contratto di Rete

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015


Tassazione delle sopravvenienze attive

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

Regolamento del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

730, Unico 2014 e Studi di settore

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

COMUNE DI FIRENZE UFFICIO SEGRETERIA GENERALE E AFFARI ISTITUZIONALI SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI U.O.C. ASSICURAZIONI

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.P.A. Sede legale: Milano, Via Bernardo Quaranta n. 40. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro

REGOLAMENTO le Banche - anche in qualità di capofila di pool di banche con sede nel territorio della Provincia di Rimini;

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Procedure per le Operazioni sul capitale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

I contratti di finanziamento: Il Factoring

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Ritardi di Pagamento

Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

Transcript:

E. FRASCAROLI SANTI GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Un nuovo procedimento concorsuale, CEDAM, Padova, 2009 Chiara Nappini Assegnista di ricerca in diritto commerciale nell Università di Siena 2

L ultima opera della Frascaroli Santi esamina in maniera compiuta ed attenta un nuovo istituto, quello degli accordi di ristrutturazione dei debiti che, introdotto nel nostro sistema concorsuale all art. 182- bis con la Legge di riforma 14 maggio 2005, n. 80, nonostante l intervento correttivo del d.lgs 12 settembre 2007 n. 169 abbia smussato le caratteristiche che ne hanno reso ostile l applicazione, gode ancora di scarsa attenzione da parte del tessuto imprenditoriale. L idea di partenza dell Autrice è quella per la quale, in linea con i principi voluti dalla riforma del diritto concorsuale, la gestione contrattuale della crisi di impresa può trovare effettivo riscontro nella realtà imprenditoriale solo se l interesse dei soggetti che scelgono di prendere parte all accordo stragiudiziale viene tutelato da precise norme dell ordinamento. Sulla base di questo, l Autrice accompagna il lettore passo per passo nella disciplina, da un lato valorizzando i punti di forza che dettano la convenienza dell istituto primo su tutti la spiccata struttura negoziale che ne condiziona l efficacia dall altro evidenziando gli effetti derivanti dalla mancata chiarezza della norma. Dopo un accurata disamina sul ruolo che vengono ad assumere le composizioni stragiudiziali delle crisi di impresa nel nostro e negli altri ordinamenti l Autrice, pur avendo sempre presente l opinione prevalente espressa in dottrina e in giurisprudenza secondo le quali l Istituto in questione non godrebbe delle caratteristiche comuni a tutte le procedure concorsuali, sviluppa una lettura degli accordi di ristrutturazione dei debiti che li eleva da meri strumenti contrattuali di gestione della crisi a vera e propria procedura concorsuale. Considerare gli accordi di ristrutturazione un procedimento concorsuale rende giustizia alla ratio dell istituto: il vero elemento innovativo è rappresentato dall ampia possibilità lasciata all autonomia delle parti di trovare soluzioni aderenti alla tipologia della crisi in atto così che la crisi dell impresa possa essere trattata con celerità e trasparenza nel rispetto della conservazione del patrimonio aziendale. L idea che prende corpo nel testo è che tali accordi si inquadrano in un procedimento che ha le prerogative formali delle procedure concorsuali: in base ai requisiti previsti dall art.182-bis, l accordo di ristrutturazione deve prevedere il soddisfacimento indistintamente di tutti i creditori seppur con modalità differenziate a seconda che i creditori aderiscano o 2

CHIARA NAPPINI meno all accordo; non è consentito che un singolo creditore possa avvantaggiarsi nei confronti di altri se non nei limiti stabiliti dall accordo stesso il che vale quanto dire che lo schema del concorso fra creditori viene rispettato. Ulteriori manifestazioni del principio di concorsualità sono poi rinvenibili in altre disposizioni all interno del 182-bis come il divieto di azioni cautelari o esecutive individuali sul patrimonio del debitore da parte dei creditori anteriori alla pubblicazione dell accordo e la conseguente applicazione dell art.168, comma 2, l.f.; la ultrattività delle regole dell accordo dopo la chiusura del procedimento di omologazione. La finalità dell Autrice è quella di rendere più appetibile al mercato l istituto. L interpretazione della disciplina che si propone garantisce l applicazione in via analogica della disciplina del concordato preventivo laddove quella degli accordi di ristrutturazione dei debiti risulti carente ed incompleta piuttosto che l applicazione delle norme di diritto comune. Ci si riferisce, per esempio, alla possibilità di trattare i crediti derivanti da nuova finanza erogata in virtù dell accordo di ristrutturazione in caso di successivo fallimento ai sensi dell art. 111 l.f. possibilità, invece, preclusa dalla giurisprudenza fino ad ora espressa e preclusa anche, ribadiamo, dalla dottrina prevalente. A sostegno della posizione interviene la l. 31 luglio 2010, n. 122 che ha convertito il d.l. 31 maggio 2010 n. 78 recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economia; nello specifico, la l. n. 122 ha introdotto l art. 182- quater, dove viene previsto, al primo comma, che: I crediti derivanti da finanziamenti in qualsiasi forma effettuati da banche e intermediari finanziari iscritti negli elenchi di cui agli articoli 106 e 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in esecuzione di un concordato preventivo di cui agli articoli 160 e seguenti ovvero di un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato ai sensi dell'articolo 182-bis sono prededucibili ai sensi e per gli effetti dell'articolo 111 l.f.. Qui il legislatore fa riferimento esclusivamente ad una parte dei creditori, quelli bancari e gli intermediari iscritti negli elenchi tenuti dall UIC e dalla Banca d Italia, escludendo dalla prededucibilità i crediti derivanti da nuova finanza proveniente da altri creditori per esempio da fornitori che accettano di fare credito per il buon fine dell accordo; tuttavia dalla nuova disposizione risulta, oggi, più 3

verosimile l ipotesi di parificazione degli accordi ex 182-bis ad una procedura concorsuale. Oltre alla prededucibilità dei crediti, un ulteriore punto in cui le posizioni dell Autrice hanno trovato conferma nel dato normativo è costituito dalle tutele penali di cui agli artt. 216 e 217 l.f.: la l. n. 122 introduce nella legge fallimentare l art. 217- bis il quale prevede espressamente che i pagamenti e le operazioni compiuti in esecuzione di un concordato preventivo, di un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato o di un piano di risanamento attestato ai sensi dell'art. 67, comma 3, lettera d), l.f., non possono integrare i reati di bancarotta semplice di cui all'art.217 l.f. né i reati di bancarotta fraudolenta (c.d. preferenziale) di cui all'art.216, comma 3, l.f. Nella seconda parte del libro, l Autrice analizza uno specifico profilo delle problematiche inerenti gli accordi di ristrutturazione dei debiti relativo agli effetti che tali accordi producono nei rapporti con i fideiussori ed i coobbligati dell imprenditore. L interrogativo che si pone a riguardo è se gli accordi di ristrutturazione dei debiti rimangono o meno esclusi dalla disciplina prevista per il concordato preventivo; la posizione dell Autrice tende a consolidarsi verso l applicazione analogica delle disposizioni di cui all art.184 l.f. con la conseguenza che i creditori conservano impregiudicati i diritti contro i coobbligati, i fideiussori del debitore e gli obbligati in via di regresso in ipotesi di accordo omologato a norma dell art.182- bis. Ben diversa è la situazione che si delinea nel caso di accordi di ristrutturazione non conclusi a norma dell art. 182- bis: per essi, tornano in essere le problematiche che riguardano i concordati stragiudiziali la cui disciplina è rinvenibile nelle norme di diritto comune in tema di contratti e obbligazioni. In prima battuta, l Autrice offre argomentazioni per ragionare se il concordato possa essere considerato un insieme di singoli contratti tra l imprenditore e ciascun creditore, secondo la cd. teoria atomistica, ovvero un unico contratto plurilaterale come sostiene la c.d. teoria unitaria. In tal senso l Autrice sviluppa il possibile inquadramento giuridico secondo la teoria unitaria e la conseguente applicazione delle norme di in tema di contratti plurilaterali, in particolare il 1420 c.c. in tema di nullità parziale, il 1446 c.c. sull annullabilità, il 1459 c.c. in tema di risoluzione ed, infine il 1466 c.c. sull impossibilità del contratto plurilaterale. 4

CHIARA NAPPINI Nel confrontare la disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art.182-bis con le regole di diritto comune previste per i concordati stragiudiziali, l Autrice lascia al lettore la possibilità di decidere quanto la mancanza di regole specifiche possa condizionare il ricorso all utilizzo di misure negoziali per la risoluzione della crisi. Non c è dubbio, a riguardo, che il legislatore sembra sempre più orientato ad espandere il ruolo dell autonomia privata tra l imprenditore ed i sui creditori per la ricerca di soluzioni più efficaci alle crisi delle imprese. 5