LE AGEVOLAZIONI SUI CARBURANTI PER L'AGRICOLTURA



Documenti analoghi
Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Lo scenario energetico in Italia

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Scienza delle finanze Cleam2

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Lezione Introduzione

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Il Bilancio di esercizio

Allegato parte integrante Allegato A

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Aumenti reali del capitale sociale

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

DETRAZIONE IRAP PER FINANZIAMENTO APT E CONSORZI PRO LOCO

Il mercato mobiliare

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Anno Rapporto ambientale

Il modello generale di commercio internazionale

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

L analisi dei costi: il costing

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

C O M U N E D I B E D U L I T A

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

Aumenti di capitale a pagamento

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

Gli strumenti di Politica Agraria

Il modello generale di commercio internazionale

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

La normativa contabile bulgara

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Ministero dello Sviluppo Economico

Il modello generale di commercio internazionale

Politica di credito anticrisi

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia

È importante la struttura finanziaria?

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

Situazione indebitamento al

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

La tassazione delle attività finanziarie

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

LE RISORSE PER IL D.S.U. IN LOMBARDIA

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

Riassunto della tesi di Laurea

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Prestito vitalizio ipotecario

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

Commento al tema di Economia aziendale

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Transcript:

1 Antonio Cristofaro Franco Sotte Alberto Mazzini Marco Tonnarelli LE AGEVOLAZIONI SUI CARBURANTI PER L'AGRICOLTURA Antonio Cristofaro, Università di Napoli, Franco Sotte, Università di Ancona Alberto Mazzini, Assessorato all'agricoltura, Regione Marche Marco Tonnarelli, Borsista Istao, Ancona Obiettivo di questo studio è la stima del beneficio di cui ha goduto il settore agricolo attraverso il sistema delle agevolazioni sul prezzo dei carburanti. La verifica della consistenza quantitativa consente di effettuare opportune comparazioni con i flussi della spesa pubblica per l'agricoltura. E questo contribuisce alla valutazione ed all'analisi dei volumi e degli effetti redistributivi delle politiche destinate in Italia, direttamente o indirettamente, all'agricoltura. Nel nostro Paese, come è noto, i carburanti e i combustibili liquidi (petrolio, gasolio e benzina) sono fortemente gravati di imposte e tasse. Come conseguenza,

2 nonostante i costi di fabbricazione siano sostanzialmente identici in tutta l'europa 1, i loro prezzi al pubblico risultano, nel nostro Paese, i più elevati in assoluto. Gli oneri tributari più rilevanti sono l'iva e l'imposta di fabbricazione. Per alcune categorie sono però previste delle eccezioni. In particolare, esse riguardano quegli operatori economici (autotrasportatori, agricoltori, motopescatori) per i quali i carburanti sono considerati fattori di produzione essenziali. Le agevolazioni consistono soprattutto nella riduzione o nell'eliminazione del carico tributario. In particolare, per agevolare il settore agricolo, è stato stabilito (Decreto ministeriale 6.8.1963, successivamente modificato ed integrato dai Decreti ministeriali 10.3.1970, 5.2.1975, 15.2.1982) che i carburanti "ad uso agricolo" siano parzialmente esenti dal prelievo tributario. Allo scopo, i carburanti riservati agli agricoltori vengono denaturati per renderli distinguibili da quelli destinati al riscaldamento o alla autotrazione. Come conseguenza dell'agevolazione, il prezzo dei carburanti per l'agricoltura risulta nettamente inferiore a quello di mercato. Gli agricoltori hanno diritto a delle quote di carburante a prezzo agevolato sulla base di tabelle di consumo provinciali calcolate per singola lavorazione, per coltura e per caratteristiche fisico-morfologiche. Su questa base, l'assegnazione delle quote avviene in relazione all'ampiezza dell'azienda agricola, ai mezzi meccanici a disposizione, alla eventuale irrigazione. Fino al 1991 i prezzi dei carburanti venivano stabiliti con decreto ministeriale e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale: in quell'anno è stata introdotta la liberalizzazione dei prezzi al pubblico dei carburanti, ora fissati da ogni compagnia e non più dallo Stato. Tuttavia sono state mantenute le riduzioni fiscali per gli agricoltori, sebbene in via di progressiva revisione e riduzione. Si prevede un graduale superamento dell'attuale sistema di agevolazione, con il verosimile passaggio, a partire dal gennaio 1995, ad una detrazione d'imposta per le aziende agricole obbligate alla tenuta della contabilità (giro di affari superiore a dieci milioni), mentre per le altre aziende il Ministero delle Finanze non ha ancora reso noto il proprio orientamento. Il mutevole differenziale fra prezzo alla pompa e prezzo agevolato dei carburanti risente soprattutto del crescente peso percentuale del prelievo tributario nell'ultimo decennio, come conseguenza della scelta politica di utilizzare un canale di approvvigionamento di risorse di facile e sicura resa 2. In 1 In effetti, in Italia, si registra una maggiore incidenza relativa dei costi di trasporto del carburante, a causa della presenza di una rete eccessivamente capillare di distributori. 2 Si possono ricordare a proposito le reazioni e le proteste di riviste come

3 generale il differenziale era inferiore negli anni con molti aggiustamenti dei prezzi (il 1985 ed il 1990, ad esempio), ma è stato comunque decisamente consistente, tanto da superare stabilmente la metà del prezzo finale al pubblico dopo i primi anni Ottanta, e stabilirsi attorno a 60% per il gasolio ed a 80% per la benzina. Di conseguenza il vantaggio per l'agricoltura è andato crescendo in modo consistente di pari passo con l'aumento dell'incidenza tributaria. Il divario fra costo di produzione e prezzo alla pompa è minore per il gasolio che non per la benzina, in quanto quest'ultima è oggetto di una domanda più ampia, più rigida e proveniente da categorie non protette, e quindi si presta meglio ad una manovra di aumento delle entrate tributarie. Inoltre negli anni di rientro dagli shock petroliferi le riduzioni nei prezzi mondiali di fabbricazione sono state spesso fiscalizzate, cioè deviate a favore delle casse pubbliche: anche in questo caso l'agricoltura (in termini relativi, s'intende) ne è risultata avvantaggiata. Negli anni più recenti si è ridotta la possibilità di incrementare ulteriormente il prelievo tributario sui carburanti, mentre si è attualmente di fronte ad una revisione critica di tutte le forme di agevolazione concesse a speciali categorie. In un contesto di urgente e inderogabile razionalizzazione del sistema delle entrate pubbliche, la tesi secondo cui tali agevolazioni indifferenziate possano essere contemporaneamente inique e inefficaci trova un numero crescente di sostenitori. In questo quadro si inseriscono alcuni provvedimenti che hanno interessato le agevolazioni sui carburanti agricoli: nel 1992, con diversi decreti legge, erano state ridotte del 20% le quote agevolate destinate ad ogni agricoltore. Successivamente, nel 1993, i decreti legge sono decaduti, ristabilendo le agevolazioni ai livelli originari. Infine, il Decreto legge n. 331/1993, convertito nella legge n. 427/1993, ha portato l'aliquota dell'accisa per il gasolio dal 20 al 10%, riducendo cirrispondentemente del 10% l'onere fiscale per l'agricoltore, ma ha soppresso l'agevolazione per la benzina ed il petrolio agricolo. Lo stesso provvedimento ha riservato particolare attenzione ai nuovi carburanti ecologici (biodiesel e bioetanolo) 1. La concessione dell'agevolazione tributaria solo in presenza di alcuni vincoli, quale il tipo di carburante utilizzato e la sua modalità di fabbricazione, sembra particolarmente utile al fine di stimolare un dato comportamento in risposta allo sgravio d'imposta. Nella tabella 1 sono riportate le stime a livello nazionale del risparmio Quattroruote e del Movimento degli automobilisti di qualche anno fa. 1 Si veda a proposito l'articolo di L. Malinconico, Soppressa l'agevolazione sulla benzina agricola, in: Guida Normativa, Il Sole-24 Ore, 8 novembre 1993.

4 tributario concesso all'agricoltura tramite le agevolazioni sui carburanti a prezzo agevolato dal 1980 al 1991 1. Si può notare che l'utilizzo del petrolio ha subito una forte diminuzione ed è ormai scomparso, soprattutto per effetto della sostituzione delle tecnologie utilizzate. Il gasolio viene utilizzato dalla maggioranza delle macchine agricole, ed infatti copre ormai circa il 90% delle quantità complessive di carburanti ad uso agricolo distribuite. Le quantità di benzina rimangono su livelli sostanzialmente stabili, legati soprattutto alle esigenze di autotrazione e di trasporto commerciale leggero. Nel 1991, per effetto delle restrizioni sulle quote, si assiste ad una inversione di tendenza nei consumi. Come già detto, il risparmio percentuale dei prezzi agevolati rispetto a quelli di mercato è andato fortemente crescendo nel periodo considerato, soprattutto nel caso del petrolio, per scelte di politica tributaria di portata generale, il cui obiettivo era quello di aumentare le entrate pubbliche nel modo più semplice e rapido. Di conseguenza il notevole sgravio d'imposta, di cui ha potuto godere il settore agricolo, non era (almeno esplicitamente) motivato da obiettivi specifici riferiti al settore, quanto il riflesso di scelte di politica finanziaria. L'entità della stima effettuata indica peraltro un ruolo assolutamente rilevante nel quadro delle politiche a favore dell'agricoltura, specie negli ultimi anni, dopo i vistosi aumenti a partire dalla metà degli anni Ottanta. A fini di comparazione, nella figura 1, l'ammontare dell'agevolazione sui carburanti è comparato alla spesa pubblica per l'agricoltura erogata in termini di pagamenti totali negli stessi anni dal Ministero dell'agricoltura e delle Foreste e dal Fondo di rotazione per la meccanizzazione. Il rapporto tra le risorse finanziarie redistribuite tramite l'agevolazione e quelle erogate dal Ministero cresce, pur con oscillazioni, dal 13 al 50% 2.. Allo stesso modo, il contributo all'investimento in macchine, che all'inizio degli anni ottanta presenta un peso all'incirca equivalente: 1 a 1, raggiunge a fine decennio un valore, al confronto, addirittura irrisorio 1 a 8. I risultati ottenuti, segnalano in conclusione come indirettamente, rispetto ai settori non protetti ad analogo livello di intensità di uso di risorse energetiche, sia stata effettuata in agricoltura una consistente politica di incentivazione alla meccanizzazione. Essa è stata di assoluto rilievo rispetto a tutte le altre politiche agrarie, soprattutto a quelle finalizzate alle trasformazioni strutturali, e di ben maggiore peso di quella realizzata attraverso l'aiuto diretto all'acquisto delle 1 I prezzi indicati sono valori medi annuali riferiti a chilogrammi di carburante. 2 Si tenga d'altra parte conto che il bilancio del Maf contiene anche la spesa di funzionamento che non viene erogata agli agricoltori, mentre il costo della gestione dell'agevolazione sui carburanti (emissione buoni, controlli, ecc) non è compreso nell'agevolazione.

5 macchine. Seppure in mancanza di informazioni analitiche sui criteri e sui meccanismi di distribuzione delle quote di carburante a prezzo agevolato, è possibile ipotizzare delle tendenze nell'impatto di questa forma di sostegno all'agricoltura. Trattandosi di un sussidio che interessa un mezzo di produzione ben preciso, la meccanizzazione agraria, la distribuzione dell'agevolazione non è neutrale: risultano di fatto privilegiate le imprese che fanno ricorso in modo significativo alle macchine agricole. In particolare sembrerebbero interessati a tale forma di agevolazione gli operatori in conto terzi. Non va infine dimenticato come, secondo la teoria economica, il beneficio derivante dallo sgravio fiscale sui carburanti, solo in parte è percepito da chi li impiega come fattori di produzione. La sollecitazione alla domanda di macchine che ne consegue, infatti, consente all'industria meccanico-agraria di godere anch'essa dell'incentivazione attraverso prezzi più alti e maggiori quantità di macchine vendute.