Prevenzione del rischio CARDIOVASCOLARE. Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO. Dott. Mirco Galeazzi Medico Cardio Chirurgo

Documenti analoghi
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

screening SINDROME METABOLICA

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

sfida per il medico...e

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

Colesterolo: Attualità

rischio cardiovascolare

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

Sindrome metabolica : differenze di genere

Rischio cardiovascolare

Il rischio cardiovascolare

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Convegno Medicina di Genere

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Dr Bettini Gian Luca Desenzano 19 giugno 2010

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

LA PUNTA DELL ICEBERG, UNA PATOLOGIA GLOBALE ASPETTI DI UNDERWRITING

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Nefropatia Diabetica

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

ETS. rischio cardiovascolare EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA. Consigli pratici per il paziente diabetico. Gruppo ETS dell AMD

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Progetto Donna. Ricerca

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

SCREENING DI POPOLAZIONE

Rischio cardiovascolare

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

Rischio cardiovascolare

!"#$%&'(")*!+,&"(&-'%%$.+,&"(&-'%& ) /01!2 * $ (+'%

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Fattori di rischio e prevenzione primaria. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

Diabete Mellito Aspetti statistico-assicurativi

3.3 Diabete Breve descrizione dell intervento programmato* Razionale dell intervento eventualmente supportato da elementi oggettivi

PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI VERSUS MEDICALIZZAZIONE

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica

SANITA, ETICA e Valore della PREVENZIONE. Sebastiano MARRA MD, FESC

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

Giornate Mediche Pitagoriche I Edizione - Stili di vita e Bene-Essere Crotone 7 dicembre 2013 La sindrome metabolica: epidemia del 3 millennio?

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

Insulino-Resistenza e Intolleranza ai Carboidrati

Rischio cardiovascolare

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica

SERVICE NAZIONALE ROTARACT

Osservatorio Epidemiologico. Il rischio cardiovascolare PASSI

Transcript:

del rischio Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO Medico Cardio Chirurgo

Indice:

del rischio Le malattie cardiovascolare prima causa di morte IN ITALIA ü

del rischio cause di morte in tutto il mondo ü

del rischio Classificazione Cardiovascolari ü MODIFICABILI NON MODIFICABILI Età Sesso Razza Familiarità Più documentati: arteriosa iperinsulinemia / resistenza insulinica Iperlipidemia / sindromemetabolica Sedentarietà fisica Meno documentati Dieta / abuso di bevande alcoliche Iperomocisteinemia Contraccettivi orali / terapie ormonali Ipercoagulabilità / Infiammazione

del rischio Cardiovascolare Sesso ü Le malattie cardiovascolari sono più frequenti nell uomo rispetto alle donne, in quanto in quest ultime in età fertile c è la protezione degli estrogeni. Dopo la menopausa l incidenza di malattie cardiovascolari nelle donne si avvicinano a quella dell uomo fino poi a superarlo al di sopra dei 70 anni. Ciò è dovuto al fatto che in postmenopausa nelle donne vi è una maggiore espressività dei fattori di rischio

del rischio Cardiovascolare Razza ü Africani / Asiatici del Sud / Hawaiani presentano maggiore incidenza di malattie cardiovascolari. La popolazione di colore presenta maggior prevalenza di ipertensione con differenziale di oltre 5/10 mmhg, rispetto alla popolazione bianca Bassi livelli di renina e rallentata escrezione di sodio rappresentano meccanismi utili alla riduzione di perdita di liquidi in ambiente prevalentemente caldo

del rischio Cardiovascolare classificazione ü

del rischio Cardiovascolare misurazione ü

del rischio Cardiovascolare Flow chart ü

del rischio Cardiovascolare Ipertesi a Target nel mondo ü

del rischio Cardiovascolare Ipertesi a Target in Europa / Italia ü

del rischio Cardiovascolare ü

del rischio Cardiovascolare Ooo ü

del rischio Cardiovascolare Ooo - BMI ü

del rischio Cardiovascolare Ooo Patogenesi ü

del rischio Cardiovascolare Ooo - ü

del rischio Cardiovascolare ü

del rischio Cardiovascolare sisindrome metabolica Fattore di rischio emergente ü

del rischio Cardiovascolari Fattori emergenti ü L omocisteina, il fibrinogeno e l infiammazione sono considerati fattori di rischio emergenti che interferiscono sinergicamente con gli altri fattori di rischio. Un altra condizione di cui tener conto è la sindrome polimetabolica, presente in soggetti che hanno più fattori di rischio e uno stile di vita non corretto. Elementi tipici della sindrome polimetabolica sono l obesità addominale, l ipertrigliceridemia, l ipertensione arteriosa, bassi livelli di colesterolo HDL, ridotta tolleranza al glucosio

del rischio Cardiovascolari Concetto di rischio cardiovascolare globale ü Nel caso un soggetto presenta più fattori di rischio, il rischio di cardiopatia ischemica risulta moltiplicato, per tale motivo è stato introdotto il concetto di rischio cardiovascolare globale assoluta per ciascun individuo, cioè il rischio di malattia che il soggetto ha in base alla presenza dei fattori di rischio, valutando il rischio relativo di ciascun fattore nello sviluppo della malattia in rapporto al sesso e alla età, potendo così attuare una corretta prevenzione attraverso la valutazione delle carte del rischio

del rischio ü Le principali carte del rischio sono quelle elaborate da: Task Force dell International atherosclerosis Society e dalla European Society of Cardiology

del rischio Sesso / Età / / / Colesterolo ü

del rischio / Età / / Colesterolo / ü

del rischio Non Diabetici Età / Sesso / / Colesterolo / ü

del rischio Danno d organo Subclinico Accertamenti strumentali ü Danno d organo

del rischio Danno d organo Subclinico e clinico Progressione della placca ü Danno d organo

del rischio Danno d organo Subclinico IMT ü Danno d organo

del rischio ü Danno d organo Danno d organo clinico

del rischio ü La prevenzione comprende una serie di interventi e attività che hanno il fine di promuovere e conservare il miglior livello di benessere possibile e di evitare l insorgenza di disturbi e/o malattie o perlomeno di limitarne il più possibile l evoluzione

del rischio Primaria e secondaria ü Esistono due livelli di prevenzione: primaria e secondaria. Gli interventi effettuati su un individuo in pieno benessere rientrano nell ambito della prevenzione primaria che si propone quindi di individuare, eliminare o ridurre fattori di rischio (come ipertensione, fumo, ipercolesteolemia, etc) e di conseguenza ridurre le malattie connesse a tali fattori. Quando invece una malattia è ormai conclamata si può attuare la prevenzione delle recidive o ridurre la progressione della stessa attraverso la prevenzione secondaria

Grazie per l attenzione del rischio Medico Cardio Chirurgo