Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Documenti analoghi
IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Per Italiano. Le altre discipline si pongono come obiettivo il progressivo perfezionamento del metodo di studio. Storia, Filosofia.

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Affronta i problemi e le situazioni di emergenza mantenendo autocontrollo e chiedendo aiuto e supporto quando è necessario

Disegno e Storia dell'arte

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

LICEO N. MACHIAVELLI. Dipartimento Lettere e storia dell arte. (Area 1) Programmazioni I ^ II^ biennio e V^ anno. Anno scolastico

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane. Biancavilla 2013/14

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

Provincia di Brindisi P.O.F. Per una testa ben fatta (E. Morin) Anno scolastico 2015/2016 Sezione Liceo Scientifico e

Il profilo dello studente liceale

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

SCEGLIERE I NUOVI LICEI

Anno scolastico 2016/2017 PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV C

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Progettazione di classe classe III AF/ III AM a. s

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Allegato A. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

2.I PERCORSI DI STUDIO

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

B. RAMBALDI - L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

Programmazione annuale docente classi 2^

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE

ITIS Montani Fermo Tel fax

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Curricolo di Arte e Immagine

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Programmazione disciplinare

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 Tel.0577/281223 Liceo Scienze Umane e Liceo Economico Sociale S. Caterina da Siena Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Anno scolastico 2017-2018 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Docente: Marta Batazzi Disciplina/e: Storia dell'arte Classe: 4B Sezione Associata: Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna Monte ore previsto previsto dalla normativa (ore settimanali 33) 99 PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE (Indicare i livelli di partenza osservati nella fase iniziale dell anno: prerequisiti, conoscenze, competenze, livelli di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, etc.) La classe, attualmente composta da ventidue elementi, di cui due maschi e venti femmine, ha acquisito un atteggiamento più corretto e responsabile, denota una maggiore propensione e un migliore interesse nei confronti del lavoro scolastico. Fatta eccezione di un paio di alunni che si distinguono per proficuo metodo di lavoro, buona padronanza dei contenuti e spiccata disponibilità al dialogo educativo, la parte più consistente del contesto classe si attesta su un livello di apprendimento sicuramente sufficiente, dimostra competenze stabili, assimilazione essenziale dei contenuti ma parziale autonomia nella rielaborazione personale e nella valutazione. Solo pochi elementi necessitano di essere incoraggiati e sollecitati negli interventi e nell'impegno domestico. Nella classe sono presenti alunni BES, per i quali saranno attivate le procedure previste dalla normativa vigente. Un'alunna partecipa al programma di Intercultura per un anno scolastico all'estero. FINALITA /OBIETTIVI della/e disciplina/e Conoscere la cronologia fondamentale. Condurre una lettura appropriata degli aspetti materiali, tecnici e formali fondamentali, costitutivi del manufatto artistico. Riconoscere e descrivere l'iconografia e l'iconologia delle opere prese in esame. Comprendere gli elementi peculiari che individuano il contenuto dell'opera evidenziando i nessi con la storia e la cultura del tempo che l'ha prodotta. Mettere a confronto autori e /o movimenti diversi, opere dello stesso autore, opere di soggetti e /o temi analoghi di autori diversi. Conoscere le relazioni che le opere hanno con la committenza e il suo contesto Analizzare criticamente l'evoluzione dei fenomeni artistici. Individuare i diversi criteri interpretativi che presiedono alla lettura dell'opera d'arte. Esprimersi con chiarezza, correttezza e ordine logico padroneggiando il lessico specifico della disciplina. Favorire il rapporto con il museo in modo che anche per i ragazzi possa diventare un luogo interessante da scoprire e visitare. Infondere nello studente la consapevolezza del valore di civiltà del patrimonio archeologico, architettonico, artistico, del nostro paese e la necessità della conservazione e della tutela. Ciascun docente è invitato a prendere in considerazione le voci pertinenti alla propria disciplina.

Le singole voci possono essere adattate alle specifiche esigenze didattiche del Primo e del Secondo Biennio e del Quinto anno delle diverse Sezioni. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PERSEGUITI dalle indicazioni nazionali per i licei, DI 7/10/2010 (selezionare quelli rilevanti per la propria disciplina) 1. Area metodologica a. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa a. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. b. Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa a. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; a.3 curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. d. Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 4. Area storico umanistica a. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini. b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall antichità sino ai giorni nostri. c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea. d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee. g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica a. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi. 6. Area artistica a. conoscere e gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi, individuando, sia nell'analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi, funzionali e conservativi. b. conoscere e saper impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali più diffusi e i metodi della rappresentazione. c. comprendere e applicare i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva. d. essere consapevole dei fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo. e. possedere, in funzione delle esigenze progettuali, espositive e di comunicazione del proprio operato, competenze adeguate nell'uso del disegno geometrico, dei mezzi multimediali, digitali e delle nuove tecnologie. f. padroneggiare le tecniche grafiche, grafico-geometriche e compositive e di gestire l'iter progettuale dallo studio del tema, alla realizzazione dell'opera in scala o al vero, passando dagli schizzi preliminari, ai disegni tecnici definitivi, ai sistemi di rappresentazione prospettica (intuitiva e geometrica), al modello tridimensionale, bozzetto, modello fino alle tecniche espositive. 7. Area musicale a. aver acquisito capacità esecutive ed interpretative b. possedere padronanza tecnica, espressiva ed interpretativa dello strumento che consentano l'esecuzione del repertorio in modo personale e coerente e contestualizzato a livello storico e stilistico c. aver acquisito capacità di suonare in pubblico ( performance), e capacità di autovalutazione critica e consapevole d. possedere adeguata capacità di interazione con il gruppo durante la partecipazione ad insiemi vocali e strumentali e. possedere competenze adeguate nell'uso delle principali tecnologie informatiche per l'elaborazione dell'audio digitale anche in chiave multimediale f. conoscere i principi basilari relativi dell'evoluzione storico-estetica della musica concreta, elettronica e informatico-digitale g. riconoscere e comprendere i principi e le strutture delle forme musicali e saperle collocare a livello storico estetico" h. aver acquisito capacità compositive ALTRI EVENTUALI RISULTATI PERSEGUITI METODI E STRUMENTI (Indicare metodologie e strumenti che si intendono adottare; attività curricolari ed etracurricolari; eventuali visite guidate, partecipazione a concorsi, etc. ) L' insegnamento si attua per buona parte con modalità di tipo direttivo, sempre nel rispetto della

curva di attenzione, soprattutto nel momento di trasmissione delle nuove conoscenze, stimolando comunque la partecipazione attiva degli allievi attraverso la formulazione di quesiti, proposte di discussione, domande. Lezione dialogica e interattiva che consente di lasciare spazio alla circolarità delle idee. Lavori di tipo autonomo possono essere svolti in gruppo o individualmente, nelle attività assegnate a casa o in classe in riferimento a contenuti curricolari o in relazione ad alcuni ambiti tematici più importanti o più inclusivi. Scoperta di contesti nuovi o parzialmente nuovi a beneficio degli studenti più flessibili e intuitivi. I cambiamenti e gli aggiustamenti che saranno attivati durante le strategie di insegnamento per ottimizzare le risorse e raggiungere l'obiettivo stabilito, faranno in modo di venire incontro agli stili di apprendimento degli studenti. Strumenti: Lavagna multimediale, CD- rom, cataloghi di mostre, testi specialistici e monografie di artisti, brevi filmati. Progetto Invito a Palazzo in collaborazione con Banca Monte dei Paschi Progetto Divine Sentinelle : discipline coinvolte Storia dell'arte e Lingua Inglese. Viaggio di istruzione a Firenze in data 6 dicembre p.v. alla mostra Il Cinquecento a Firenze (docenti accompagnatori Batazzi, Giannetti, Parmeggiani: Docente supplente Partini. SCANSIONE DEI CONTENUTI La Maniera Moderna: Palladio e Veronese L'Accademia degli Incamminati e Annibale Carracci Arte e Controriforma La rivoluzione naturalistica di Caravaggio IL SEICENTO La spettacolarità e la meraviglia : Bernini, Borromini Lo spazio infinito: Pietro da Cortona L'arte e la scienza: Rembrandt IL SETTECENTO Conoscere e imparare viaggiando: il Gran Tour del Settecento Il Vedutismo e il capriccio Il Rococò, lo stile della leggerezza VERSO IL SECOLO DEI LUMI La luce della ragione e un nuovo atteggiamento verso l'immortalità Il Neoclassicismo, David e Canova L'OTTOCENTO Le ragioni della fantasia Il Romanticismo: Blake, Fussli, Delacroi, Gericault, Hayez Lo scandalo della realtà Courbet, Daumier, Millet VERIFICHE (Indicare il numero e la tipologia delle verifiche che si prevede di svolgere durante l anno) Almeno due prove di verifica per quadrimestre: elaborati scritti (schede di analisi o prove strutturate); compiti a casa di sintesi e commento di opere scelte; relazioni orali e scritte relative agli argomenti studiati; interrogazioni individuali, brevi e lunghe, che evidenzieranno conoscenze e capacità organizzative nella esposizione delle idee nonché buona padronanza della terminologia specifica.

CRITERI DI VALUTAZIONE (Indicare i parametri in base ai quali si intende valutare il profitto e, ove necessario, gli obiettivi minimi da raggiungere) La valutazione, pur presentando fasi e modalità diverse sarà ispirata a principi di oggettività,trasparenza e disponibilità al confronto. Colloquiare con l'alunno le ragioni di un voto è da ritenere parte integrante dell'azione valutativa dal punto di vista formativo. Nei momenti di valutazione previsti istituzionalmente (fine quadrimestre, fine anno) saranno considerati, oltre agli esiti oggettivi forniti dalle prove di verifica un insieme di elementi ponderalmente diversi ed eterogenei: continuità dei risultati; grado di interesse e partecipazione alla vita della classe; differenza tra i livelli di preparazione iniziale e quelli di preparazione raggiunti; maturazione e mutamenti nel comportamento, in relazione alla crescita dell'allievo. Siena, 14/ 11/ 2017 Il Docente Marta Batazzi