Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 - Laboratorio nr.8



Documenti analoghi
Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Laboratorio nr.10

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 6

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Interpolazione ed approssimazione di funzioni

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D

2 Argomenti introduttivi e generali

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Grandezze scalari e vettoriali

Usando il pendolo reversibile di Kater

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

MATEMATICA 5 PERIODI

13. Campi vettoriali

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

Prof.ssa Paola Vicard

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan

Definizione DEFINIZIONE

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Grafici tridimensionali

Matematica e Statistica

I appello - 24 Marzo 2006

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 8

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Guida rapida - versione Web e Tablet

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

L analisi dei dati. Capitolo Il foglio elettronico

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Laboratorio didattico di matematica computazionale

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Proiezioni Grafica 3d

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab

GEOMETRIA DELLE MASSE

8 - Analisi della deformazione

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Modello matematico PROGRAMMAZIONE LINEARE PROGRAMMAZIONE LINEARE

Laboratorio didattico di matematica computazionale

Soluzione di equazioni quadratiche

(c) dipende linearmente dalla distanza dal centro della sfera. Domanda n5: Il campo elettrico all'interno di un conduttore sferico di raggio R e'

Rendering air show e verifica della sincronizzazione

Il file seme o file modello del disegno

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Quickstart. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Matematica e Statistica I Anno Accademico Foglio di esercizi settimana 2

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Trigonometria: breve riepilogo.

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

09 - Funzioni reali di due variabili reali

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

Ottimizazione vincolata

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

MODELLAZIONE SOLIDA. Scheda Solidi. Disegno di un parallelepipedo

IR(3): Illuminazione Globale

Archimede ver GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione Si definisce dominio normale rispetto all asse

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

Consideriamo due polinomi

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9

Lezione 9: Cambio di base

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

BEM: Conferma BEM (Buono Entrata Materiale) a Magazzino

Dimensione di uno Spazio vettoriale

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio FILA A

Algoritmi di clustering

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Transcript:

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 - Laboratorio nr.8 Complementi di grafica 2D Un fondo di investimento ventennale frutta il 5% di interessi composti annualmente. Un capitale di 10.000 Euro investito nel fondo cresce pertanto secondo la formula: y(k) = 10 4 (1.05) k, dove k = 0, 1, 2,... è il numero di anni. Rappresentare la quantità di denaro che si accumula fino alla scadenza del fondo utilizzando tre tipi di diagrammi: a steli a gradini e a barre. Dopo quanti anni il capitale si è più che raddoppiato? Grafica 3D Si considerino le seguenti equazioni parametriche di un elica circolare x = a cos(t), y = a sin(t), z = bt, dove a è il raggio del cerchio dell elica e b è una costante che determina la densità dei passi dell elica. Se b > 0 l elica ha la forma di una vite destrorsa, altrimenti ha la forma di una vite sinistrorsa. Si rappresentino su un grafico tridimensionale le eliche definite dai seguenti parametri, per t [0, 10π]: 1

1. a = 1, b = 0.1 2. a = 1, b = 0.1 3. a = 1, b = 0.2 4. a =.5, b = 0.2 Si dimensionino gli assi di ciascun grafico in modo che 1 x, y 1, 6 z 6 e si usi il comando subplot per raccogliere tutte le figure in un unica finestra. Il file MATLAB penny.mat contiene i dati relativi alle misure effettuate dal National Institute of Standards and Technology sulle profondità dello stampo utilizzato per coniare la moneta da un penny americana. Caricare i dati utilizzando il comando load. Disegnare 15 curve di livello utilizzando diversi toni di marrone con il comando colormap(copper). Provare il comando pcolor(p) e shading flat. In entrambi i casi si utilizzi il comando axis ij square per una miglior visualizzazione. Si tracci il grafico a superficie e a curve di livello delle seguenti funzioni su una griglia rettangolare di 20 20 intervalli z = xy [ 2, 2] [ 2, 2], z = 2x 2 y 2 [ 4, 4] [ 4, 4], z = x 2 + y 2 2x + 4y + 1 [ 1, 3] [ 4, 0], z = 7xy + 2x 2 11 [ 4, 2] [ 3, 3], z = 4x 2 + 4y 2xy + 1 [ 4, 4] [ 4, 4] 2

Si vuole rappresentare una piramide a gradini di base [ 5, 5] [ 5, 5], considerando il grafico della superficie della funzione definita da function z=f(x,y) z=5-max(abs(fix(x)),abs(fix(y))) return su una griglia rettangolare di 50 intervalli. Si provino anche i comandi contourf e pcolor. Si provi inoltre il comando shading con le sue varie opzioni. Una piastra metallica quadrata di dimensioni [0, 1] 2 viene riscaldata a 80 0 C nell angolo che ha cordinate x = 1, y = 1. La distribuzione della temperatura della piastra è la seguente: T = 80e (x 1)2 e 3(y 1)2 Si tracci il grafico a superficie e a curve di livello della funzione temperatura. Qual è la temperatura dell angolo di coordinate x = 0, y = 0? Si provino anche i comandi contourf e shading. Si consideri la superficie definita dalla seguente funzione f(x, y) = e ( 5x2 5y 2 ) x, y [ 1, 1] Utilizzando il comando rand ed una opportuna trasfornazione lineare generare un insieme di 400 punti (x, y) nel dominio quadrato 3

della funzione assegnata scelti in modo casuale. Costruire la triangolazione di Dealaunay associata a tali punti e disegnarne il grafico bidimensionale con il comando triplot. Visualizzare infine la superficie utilizzando i comandi trimesh e trisurf Nel file Matlab seamount sono memorizzati tre vettori x, y, z contenenti rispettivamente le coordinate (x i, y i ) dei punti in cui sono state fatte misurazioni sperimentali z i dell altitudine di un monte sottomarino. I punti (x i, y i ) non corrispondono ad una griglia regolare rettangolare. 1. Caricare i dati utilizzando il comando load. 2. Disegnare nel piano i punti in cui sono state effettuate le misurazioni. 3. A partire da tali dati costruire la triangolazione di Delaunay corripondente, e visualizzarla nella finestra grafica insieme ai punti. 4. In una nuova finestra disegnare in 3D la superficie del monte e la triangolazione sottostante. Sia Ω = [ 1, 1] [ 1, 1] R 2. Si consideri il campo vettoriale v : Ω R 2, v(x, y) = (v 1 (x, y), v 2 (x, y)) definito da v 1 (x, y) = y, v 2 (x, y) = x (x, y) Ω. Utilizzare il comado quiver per rappresentare graficamente tale campo. 4

Siano Ω = [ 2, 2] [ 1, 1] R 2 ed f : Ω R, la funzione definita da f(x, y) = xe ( x2 y 2), (x, y) Ω. Il grafico di tale funzione G = {(x, y, z) : (x, y) Ω, z = f(x, y)} individua una superficie in R 3. Sia N : G R 3, il campo vettoriale tale che N(x, y, z) = (N 1 (x, y, z), N 2 (x, y, z), N 3 (x, y, z)) R 3 è il vettore normale alla superficie nel punto (x, y, z) G. Si costruisca una griglia strutturata di punti di Ω con il comando [X,Y] = meshgrid(-2:0.25:2,-1:0.2:1); e si utilizzi il comando [N1,N2,N3] = surfnorm(...); per calcolare N nei punti della griglia. Infine con i comandi surf e quiver3 si rappresentino graficamente la superficie ed il campo delle normali N. 5

Esercizi supplementari Si disegni la spirale di raggio crescente, definita dalle equazioni parametriche: x(t) = r t cos(2π f t + ϕ) y(t) = r t sin(2π f t + ϕ) z(t) = h t t [0, 1] dove r = 2, h = 10, ϕ = π/2 ed f = 2. In cosa si differenziano i grafici ottenuti secgliendo f = 4 oppure f = 5? Si disegni ora, nello stesso grafico, la famiglia di curve ottenuta al variare di ϕ, utilizzando 20 diversi valori calcolati con un incremento costante ϕ = π/20 a partire dal valore di partenza π/2. Dopo aver attentamente esaminato i risultati del precedente esercizio, si disegni la superficie definita dalle equazioni parametriche: x(t, ϕ) = r t cos(2π f t + ϕ) y(t, ϕ) = r t sin(2π f t + ϕ) z(t, ϕ) = h t dove r = 2, h = 10 f = 2 e ϕ = π/3. t [0, 1] ϕ [0, 2π ϕ] Si utilizzino i comandi meshgrid, gradient e quiver per rappresentare il campo gradiente della funzione z(x, y) = xe x2 y 2 6

nell intervallo [ 2, 2] 2. Si sovrappongano a tale grafico 10 linee di livello della funzione. Si consideri il moto di un oggetto soggetto alla sola forza di gravità x(t) = v 0 t + 1 2 gkt2, con velocità iniziale e accelerazione date rispettivamente da v 0 = (2, 3, 10) T ms 1, g = 9.8ms 2, e dove k = (0, 0, 1) T è il versore dell asse z in un sistema di riferimento orientato secondo la terna destrorsa e x = (x, y, z) T. Si calcoli la posizione del corpo x(t) = (x(t), y(t), z(t)) T per t=0:0.1:2. Usando il comando diff, si calcolino le componenti della velocità ẋ(t) = ( x(t) t, y(t) t, z(t) t ) T del corpo per t=0:0.1:2 Si rappresenti la traiettoria del corpo in un grafico 3D e si rappresenti i vettori velocità ad ogni istante di tempo usando il comando quiver3. Come sono orientati? 7