Capitolo K Garantire un intervento precoce ed efficace nelle situazioni di pericolo di vita da alterazione o mancanza di segni vitali:

Documenti analoghi
LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

Valutazione Primaria

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona.

VALUAZIONE DELLA PERSONA IN DIFFICOLTÀ laico

Corso per volontari del soccorso

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO

Valutazione delle condizioni dell infortunato

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

I PROBLEMI MEDICI POSSONO ESSERE:

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

PARAMETRI VITALI e CODICI di GRAVITA

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F TECNICHE ASSISTENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

VALUTAZIONE DELLA PERSONA ISTR. PSTI-BLSD LUANA DE DOMENICO ISTR. PSTI-BLSD GIUSEPPE CRISPO

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

PAZIENTE MEDICO (NON TRAUMATICO) Modulo 3 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

LA PERSONA TRAUMATIZZATA

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

E ADESSO CHE FACCIO?

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

TRIAGE PREOSPEDALIERO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

VALUTAZIONE PAZIENTE MEDICO PAZIENTE MEDICO

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

PARAMETRI VITALI e 02-TERAPIA

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

EVENTO MANTENERE LA CALMA

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

Il Trattamento Primario

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Apparato Cardio Circol.

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

VALUTARE LA COSCIENZA

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

PARAMETRI FUNZIONI VITALI. Dr.ssa Barbara Paladini Croce Rossa Italiana Firenze Capo-monitore CRI

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

Croce Rossa Italiana. Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Corso esecutori per personale sanitario

ARRESTO CARDIACO NON TESTIMONIATO PAZIENTE ADULTO

Alterazioni dello stato di coscienza

LO SHOCK ANAFILATTICO

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Transcript:

Capitolo K Garantire un intervento precoce ed efficace nelle situazioni di pericolo di vita da alterazione o mancanza di segni vitali: La valutazione ABCDE La valutazione ABC è la fase comune per tutte le valutazioni sul paziente, nonché la fase fondamentale per attivare / iniziare le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base, se necessario. La sua facile memorizzazione e assonanza alle fasi fondamentali rende particolarmente semplice e mnemonico il suo utilizzo. Le fasi D e E si aggiungono per completarne una corretta e sufficiente valutazione su tutti i tipi di pazienti che non necessitano immediatamente di manovre BLS. Implicita, a monte dell ABC, si considera sempre la valutazione della sicurezza stessa del soccorritore, che per regola fondamentale, a ragion di logica, non deve diventare la seconda vittima da soccorrere. Nonché, ancor prima di valutare ABC si applica un colpo d occhio che già ne anticipa una significativa parte. Aspetto del paziente - IL COLPO D OCCHIO Prima di toccare la vittima, il soccorritore, deve valutare visivamente la persona/paziente, in maniera generica e globale, mentre si sta ancora avvicinando, per aver già un idea sommaria sulla potenziale gravità: SI MUOVE SPONTANEAMENTE? PARLA? POSTURA DEL CORPO? POSIZIONE DELLA VITTIMA RISPETTO ALL EVENTO? COLORITO CUTANEO? PRESENZA DI SANGUE? L'aspetto del paziente può già dare indicazioni molto importanti ai soccorritori, soprattutto in presenza di alterazioni del sensorio, tali da rendere l'anamnesi problematica o poco attendibile: SEGNO POSSIBILE SIGNIFICATO alcuni esempi: Pallore shock Sudorazione algida Vomito "a getto" e alterazioni del sensorio cerebrale Cianosi generalizzata Febbre Tremori Miosi (pupilla puntiforme) Midriasi Ipotensione, anemia, emorragia interna, Problematiche cardiache, shock Ipertensione endocranica,emorragia Insufficienza respiratoria Problematiche neurologiche e/o metaboliche Febbre, problemi neurologici Intossicazione/overdose da oppiacei Sofferenza corticale da ipossia

A (AIRWAYS) - Valutazione dello stato di coscienza e vie aeree Avvicinarsi al paziente, scuotendolo leggermente per entrambe le spalle, chiamandolo ad alta voce e guardandolo in viso. Questa fase valutativa a triplice stimolo è fondamentale anche per quei pazienti che possono avere problemi neurologici, essere ipovedenti o sordomuti o portatori di disabilità psico-fisiche. Infatti, questa metodica garantisce lo stimolo adeguato di tutti i sensi contemporaneamente, e solo se non vi sarà alcun tipo di risposta motoria e/o verbale, il soccorritore, potrà dichiarare lo stato di incoscienza e contemporaneamente valutare velocemente il respiro, l espansione del torace simile a un respiro fisiologico. Vedi valutazione punto B. Stato VIGILE o DI COSCIENZA: Il paziente è vigile, orientato, ricorda l'accaduto e risponde alle domande più comuni (come si chiama, dove si trova, che giorno è oggi) Stato CONFUSIONALE : Il paziente è disorientato nel tempo e nello spazio, ed è incapace di eseguire semplici movimenti a richiesta Stato SOPOROSO: Lo stato di incoscienza recede con lo stimolo verbale, ma regredisce nuovamente al termine dello stesso Stato STUPOROSO: Lo stato di incoscienza recede con stimolazioni di tipo doloroso, ma regredisce al termine dell'applicazione degli stessi Stato COMATOSO: Il paziente non reagisce ad alcun tipo di stimoli (Per la valutazione neurologica più approfondita, si può vedere la classificazione di Glasgow, solo per il personale sanitario) Si definisce lipotimia un breve periodo di riduzione dello stato di coscienza, in assenza della perdita di coscienza. TRATTAMENTO: pos. supina e gambe sollevate (solo se respira). Possono precederla sensazioni di vertigine, nausea, offuscamento della vista. Si definisce sincope un breve periodo di perdita di coscienza dovuta a disturbi reversibili delle funzioni cerebrali. Possono precedere lo svenimento o la sincope: annebbiamento della vista, diminuzione del tono muscolare posturale, vertigini, senso di mancamento o di ubriacatura. Sono cause di sincope: diminuzione della pressione arteriosa e conseguente riduzione della perfusione cerebrale (sincope vaso-vagale o depressoria), riduzione della portata cardiaca per alterazioni della frequenza e/o del ritmo (sincope cardiogena), ostruzione arteriosa cerebrale per arteriosclerosi, trombosi, embolie.

B (BREATHING) valutazione del respiro Come anticipato al punto A, solo in caso di acclarato stato di incoscienza, questa valutazione verrà fatta in modo veloce, guardando attentamente il torace ricercandole l eventuale espansione, che ricordi un atto respiratorio normale. In caso di assenza di respiro o di una attività respiratoria particolarmente irregolare (es. come un pesce che boccheggia, atti molto lenti e profondi, rumori respiratori tipo rantolo, respiro a singhiozzo..) si darà inizio alla sequenza BLSd, attivando i soccorsi e chiedendo il defibrillatore (DAE). Vedi algoritmo BLSD. Di norma, invece, la valutazione dell'efficacia della respirazione si attua sostanzialmente attraverso: - frequenza respiratoria: FREQUENZA DEL RESPIRO DEFINIZIONE SIGNIFICATO Compresa fra 12 e 20 atti/min Eupnea, frequenza normale a riposo Maggiore di 20 atti/min Tachipnea, frequenza aumentata Minore di 12 atti/min Bradipnea, frequenza diminuita - ritmo respiratorio: valutare se gli atti sono regolari nel tempo e/o se coesistono periodi di apnea (assenza del respiro); - ampiezza del respiro: verificare se il respiro è superficiale o profondo; - presenza di rumori respiratori: rantoli (rumori simili al russamento o a gorgoglii), tipici di pazienti con vie aeree ostruite o in edema polmonare acuto) o sibili (rumori simili ad un fischio, tipici di pazienti con grave attacco asmatico); - presenza di cianosi: indica una situazione di carente apporto di ossigeno ai tessuti periferici; Per il personale di trasporto è fondamentale un'altra valutazione, facilitata anche in questo caso da un particolare acronimo, l OPACS: O -> OSSERVO il torace (movimenti, espansione bilaterale, deformità etc.) P -> PALPO (integrità, deformità, crepitii, dolore al tocco..) A -> ASCOLTO (rumori del respiro come rantoli, sibili, fischi etc.) C -> CONTO (frequenza del respiro, con particolare attenzione se FR < 10 atti/min o>25-30 atti/min S -> SATURAZIONE (applico il saturi metro, attenzione a valori < 90%!!)

C (CIRCULATION) valutazione del circolo La valutazione si attua attraverso la misurazione della frequenza cardiaca a livello di un polso arterioso periferico (radiale) o centrale (femorale, carotideo), la valutazione del tipo di battito e la misurazione della pressione arteriosa: Valutazione della frequenza cardiaca (FC) DEFINIZIONE ADULTI, di norma, compresa fra 60 e 100 battiti/min Maggiore di 100 battiti/min Minore di 60 battiti/min Normale a riposo Tachicardia Bradicardia BAMBINI, di norma, compresa fra 100 e 180 battiti/min Normale a riposo Maggiore di 180 battiti/min Tachicardia Minore di 100 battiti/min Bradicardia Bradicardia Attenzione! I valori di riferimento possono subire notevoli variazioni rispetto a: soggetti sportivi (bradicardia normale) o sotto assunzione di farmaci e sostanze. Va sempre rchiesto il valore di riferimento, conosciuto dal paziente stesso, o valutate situazioni correlate, es. tachicardia per stato di agitazione/emozione, etc. BATTITO CARDIACO - TIPO DI BATTITO e SIGNIFICATO Ritmico: I battiti cardiaci sono scanditi regolarmente nel tempo, a distanza uguale l'uno dall'altro: l'attività cardiaca è valida e ottimale; Aritmico: I battiti non sono regolari nel tempo, alternando periodi in cui sono più vicini a periodi in cui sono più distanti; Pieno e scoccante: Battiti ben percepibili alla palpazione del polso arterioso: la pressione sistolica è normale o aumentata; Debole e filiforme: Battiti difficilmente o poco percepibili alla palpazione del polso arterioso: la pressione arteriosa è bassa. Nella fase C è altresì importante rilevare se presenza di emorragie, il colorito della cute (rosso intenso, canotica, pallida etc.) e la sua temperatura (al tatto o meglio con un termometro a infrarossi/timpanico o normale) Valutazione della pressione arteriosa (PA) VALORI DELLA PRESSIONE DEFINIZIONE E SIGNIFICATO 130/80 millimetri di mercurio Normotensione: la PA è regolare Maggiore di 130/80 mm/hg Ipertensione: la PA è alta Minore di 130/80 mm/hg Ipotensione: la PA è bassa

PA massima < 90 mm/hg Ipotensione probabile stato di shock PA minima > 130 mm/hg Ipertensione ALLERTA immediatamente 118 Se il polso radiale è presente e palpabile Se polso radiale assente, ma polso carotideo è palpabile PA > 80 mm/hg PA compresa tra 50 e 80mmHg Se il polso radiale e quello carotideo sono entrambi assenti PA < 50 mm/hg (shock) Attenzione: se la rilevazione della PA avviene tramite apparecchio elettronico, verificarne il corretto posizionamento e funzionamento, controllandone anche la corrispondenza dei battiti cardaci rilevati con quelli presi dall addetto al trasporto al polso radiale. ALGORITMO UNIVERSALE ABC - > BLSD: Valutazione AB, coscienza e respiro - > se NO coscienza/respiro = inizio BLS (30 CTE/2 VENT) Contatto immediato con 118 Appena disponibile uso del DAE Valutazione AB, coscienza e respiro -> se NO coscienza SI respiro = PLS (posizione laterale di sicurezza) e osservazione continua, rivalutazione ABCDE frequente Se comparsa di movimento, respiro, apre gli occhi.. fermare sequenza BLSd e rivalutare A B, se presenti proseguire con C D E. Ricontattare 118 per aggiornamento. D (DISABILITY) valutazione dello stato neurologico Questa fase va a valutare lo stato neurologico del paziente, utilizzando anche qui un facile acronimo di aiuto, l AVPU: A V P U -> ALERT, il paziente è sveglio. Si valuterà anche il grado del suo orientamento spazio temporale -> VERBAL, il paziente non sembra sveglio o sembra decisamente confuso, reagisce o risponde solo a stimoli vocali -> PAIN, non è sveglio e reagisce solo su stimolo doloroso -> UNRESPONSIVE, non è sveglio e non reagisce a nessuno stimolo Questa valutazione quindi da una indicazione su potenziali rischi neurologici o stati patologici che influiscono sul sistema nervoso.

E (EXPOSURE) esposizione / valutazione testa piedi Ultima fase valutativa, ma di certo non meno importante, consta nell osservare tutto il paziente, come precedentemente valutato, nella sua postura spontanea o forzata (per dolore, per tipo di trauma, per deficit neurologico..), nel suo aspetto generale (sofferenza, affaticamento, colorito, movimento, eloquio, apparente stato nutritivo e psico-fisico, etc..). Questo andrà associato ad una valutazione fisica di tutti i distretti corporei in caso di trauma di certa entità, o mirati in casi specifici o ben dichiarati (valutazione di tutto l addome e della schiena, se riferito dolore addominale, del ginocchio in caso di trauma diretto etc ). Le parti devono essere scoperte e valutate fisicamente ove necessario o in caso di dubbio o in mancanza di dati. L accuratezza della valutazione prevede la palpazione delicata partendo dalla testa, nuca, collo, torace, addome, bacino, arti superiori e arti inferiori (a secondo anche dei protocolli locali). I dati rilevati vanno segnati e comunicati in modo puntuale a chi d competenza. Anche in questa fase valutativa compare un utile acronimo, l AMPIA: A M P I A -> ALLERGIE (a farmaci, alimenti, sostanze etcc, verificate o ipotizzate..) -> MEDICINE (farmaci o terapie assunte o necessarie) -> PATOLOGIE (se soffre o ha sofferte di malattie..) -> INGESTIONE (ora dell ultimo pasto completo, assunzione di liquidi o solidi etc..) -> ALTRO (notizie che possono avere attinenza con la situazione attuale)