EURUSD Operare sul mercato valutario

Documenti analoghi
Scegliere il migliore Expert Advisor

CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX?

SPREAD TRADING GUIDA RAPIDA. a cura di Fabrizio Guarnieri

SEGNALI DAX INTRADAY

STRATEGIA DI TRADING. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

SmartOrder per MetaTrader5 Manuale

Nuova Prima Nota. Realizzato da Studio Cagnoni

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Questa policy riassume gli accordi in cui Novox Capital Ltd (di qui in avanti indicata quale la Compagnia )

Capitale raccomandato

Negoziazione di azioni nell account Stock Plan

Una moneta complementare non è altro che una semplice unità di conto con. la quale è possibile scambiare beni e servizi assieme al denaro ufficiale.

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

FARE SOLDI CON FOREX TRADING E LA LEVA FINANZIARIA - Marco Calì

BULL MARKET SYSTEM - COME GUADAGNARE L'1% AL GIORNO

Introduzione al trading sul Forex

Trading Systems Automatici

Con Raiffeisen Trading Online potete in qualsiasi momento acquistare e vendere titoli (azioni, certificati, ecc.).

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Guida per l esecuzione del trasferimento del programma DINAMIC su un nuovo computer

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw.

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Come triplicare i profitti con Fap Turbo in cooperazione con Mega Droid EA

Gli strumenti derivati

Prospettive del mercato e Strumenti operativi. Milano, 21 marzo 2009

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Excel 2003 Formule. Imparare a usare le formule con la pratica

D&B Fast Reports Azienda

Lezione I servizi di investimento

COME PUOI GUADAGNARE SUL MERCATO FOREX?

L o n d o n B r e a k o u t

Per accedere a Blustring Chart, selezioniamo l apposito comando della barra multifunzione.

Follow The Winner. Trading Semplice con I CFD. I vantaggi della mia nuova strategia di trading su forex e cfd s. By Arduino Schenato

Expert Adivisor EA Dreams ASO Strategia e settaggi ATTENZIONE LEGGERE IL DISCLAIMER

Fabrizio Guarnieri

MATTEO MONGINI Executive Trader forex. intro

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

SERVIZIO SEGNALI A.GI.RE. FX. Smart Trade di Renato Decarolis Tel

TABELLA COSTI E COMMISSIONI del 17 agosto EUR 0 10 EUR 0 25 EUR 0 25 EUR 0 75 EUR 0 75 EUR 0 10 EUR 10 EUR 10 EUR 10 EUR

GUIDA AL BOOK PRO Ver. Luglio 2016

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

All rights reserved 2013 Arduino Schenato

Negoziazione: operatività sulla piattaforma

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

Come criptare un file PDF. FIMMG Palermo Dr. Francesco CIRRITO

Strategia sulle News macroeconomiche

Trading CFD in poche e semplici parole

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit

Cos è il money management?

Numera - Gruppo BPER. Manuale d installazione Moduli di Pagamento Emergento Gateways

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione del modulo generico TAPI

Guida / istruzioni per utilizzare il nostro sito. Leonardi Group. NB: l utilizzo del sito è completamente gratuito

GUIDA ALL APERTURA DEL CONTO DEPOSITO COINTESTATO

Guida al primo utilizzo di EasyArchiviazione INTERFACCIA INIZIALE

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO

Cosa andiamo a scambiare nel FOREX?

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

Contributo per il funzionamento dell Autorità

Introduzione 2. Modulo 1 - Menù Veloce 2. Modulo 2 - Avvisi Importanti e Motore di Ricerca 2. Modulo 3 - Gestione Ticket 5

Tesi di laurea: CALIBRAZIONE DEI PARAMETRI DELLE BANDE DI BOLLINGER PER LO SVILUPPO DI UNA STRATEGIA DI TRADING NEL MERCATO BORSISTICO ITALIANO

Utilizzo collegamento remoto

Spread Certificates su Tassi d Interesse

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente

Installazione e configurazione DSFPA (Datasoftware Fattura Pubblica Amministrazione)

Aletti Step Certificate. Un obiettivo ad ogni passo.

Privacylab. Il portale web sempre aggiornato per gestire tutti gli adempimenti richiesti dalla normativa sulla privacy.

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti

APP SECURKEYPAD IPHONE Manuale Edizione 1.0

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit

la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

INTRODUZIONE ALLA METATRADER E SUO UTILIZZO NEL T.A.

Titolo del servizio Fascicolo Pagamenti. Piattaforma Piattaforma telematica IRIS

Novembre * Capitale Incondizionatamente Protetto

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

Stop e Reverse passa alla cassa

Release : 2014_2 Settore : Commercio Natura giuridica s.r.l. Caso: Ristrutturazione Debito

Una Nessuna o Centomila

GUIDA ALLA CONSULENZA

Installazione v18. Nuovo cadwork setup

Gli inganni della mente : quando la tartaruga corre più veloce della lepre

GUIDA ALL APERTURA DEL CONTO DEPOSITO

CERTIFICATI BENCHMARK

STATISTICHE DI VENDITA

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Senato della Repubblica

Programma Bilancio AVIS Comunali a cura di Luca Casari

e-procurement Hera QUICK REFERENCE MANUALE PER TRATTATIVE IN BUSTA CHIUSA

Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP

Documento di preprofilatura MIFID

Transcript:

EURUSD Operare sul mercato valutario Introduzione Il mercato forex La strategia per il trading automatico La piattaforma Metatrader 4 L Expert Advisor Performances e modalità operative I parametri di input o esterni Allegati: - Come aprire un conto di trading - Come installare un EA - Come testare ed ottimizzare un EA

Introduzione Operare sui mercati valutari, come su altri mercati finanziari, ha da sempre richiesto una specifica competenza oltre alla disponibilità di tempo per stare davanti ai monitor per seguire l andamento del mercato delle diverse parità e decidere quando acquistare e quando vendere. La competenza per operare su questi mercati presenta diversi aspetti di conoscenza. Per semplicità di esposizione dirò che vi sono due aspetti: uno pratico legato alla modalità di accesso al mercato ed alle regole di funzionamento del mercato stesso (quanto investire, con quale leva, con quali spreads o commissioni, con quale broker, etc) dove la complessità che pure esiste, viene facilmente superata in poco tempo con uno sforzo limitato e con un risultato sicuro. Dopo questo primo passo, possiamo sentirci come degli atleti che hanno superato la fase preparatoria e si accingono a gareggiare consapevoli di avere già fatto un tratto importante per arrivare alla propria meta ma altrettanto consapevoli che diventa adesso imperativo decidere la strategia da seguire per conseguire il risultato atteso, ed è questo il secondo aspetto, ossia in altri termini decidere e definire le regole di ingresso sul mercato (cioè di apertura di posizioni al rialzo o al ribasso), per quanto tempo tenere aperte le posizioni e, fra altro, i criteri di uscita dal mercato quando il mercato ci è favorevole ed anche quando il mercato ci viene contro. Lo scopo di questo e-book è quello di far conoscere a tutti coloro che hanno competenze limitate ma che hanno una forte curiosità ed interesse ad approfondire come sia possibile operare ad esempio su una delle valute più liquide in assoluto, l EURO dollaro (EURUSD) con un approccio efficace ma con uno sforzo contenuto sia in termini di tempo e di risorse finanziarie. Esistono oggi soluzioni che permettono di superare questi vincoli di competenza e di tempo. Si chiamano Trading Systems o Expert Advisors come li chiama la piattaforma Metatrader. Questi strumenti permettono di superare i due vincoli sopraindicati in quanto essi incorporano le competenze necessarie per operare e, essendo strumenti software, delegano al PC il compito di seguire secondo per secondo l andamento del mercato per decidere quando aprire posizioni al rialzo o al ribasso e decidere quando chiuderle, in base alle regole definite ( il secondo aspetto della conoscenza).

Oggi sono disponibili tantissimi strumenti software di questo tipo fra i quali anche quelli utilizzabili sulla piattaforma Metatrader 4. A noi tuttavia non interessa, in questa sede, conoscere quali siano i migliori o i più performanti. Il nostro obiettivo è di conoscere in dettaglio, ossia come funziona in tutti i suoi aspetti concettuali, un nostro strumento in grado di operare sul mercato dell Euro dollaro, senza dover fare previsioni improbabili e spesso impossibili su quale sarà l andamento futuro della nostra parità, l EURUSD. Non dobbiamo metterci in testa di diventare dei forex trader. Quello del trader è un mestiere riservato a pochi se non a pochissimi che per svolgerlo hanno competenze e disponibilità di tempo che noi non potremo mai permetterci di avere. Ecco quindi che la nostra strada sarà quella del trading automatico da realizzare con uno strumento software ( Expert Advisor) utilizzabile su di una specifica piattaforma gratuita e diffusa in tutto il mondo che è la Metatrader 4,senza alcuna conoscenza specifica dell analisi tecnica,. Il nostro strumento (Expert Advisor) sarà dotato di una strategia, che come già dichiarato, non farà alcun uso dell analisi tecnica, ossia degli strumenti utilizzati dai forex traders per operare sul mercato valutario. Mi riferisco ai cosi detti indicatori tecnici quali a titolo esemplificativo: RSI, Stochastic, MACD, etc. Il nostro approccio, nel definire la strategia del nostro strumento, sarà quello di seguire esclusivamente l andamento del prezzo che nel mondo anglosassone è chiamata Price Action. La strategia, ossia le regole codificate che fanno scattare l apertura degli ordini, che determinano la quantità dei lotti da acquistare o vendere, che fissano i limiti o le condizioni per la chiusura delle posizioni in essere, sarà accurata ma non eccessivamente sofisticata ed in grado di adeguarsi ai repentini cambiamenti nell andamento del prezzo di mercato della nostra parità valutaria. Il mercato forex E senza dubbio il più grande mercato finanziario per ammontare di transazioni effettuate quotidianamente. Su questo mercato si trattano tutte le parità valutarie da quelle più note a quelle meno note e meno trattate.

La parità valutaria è rappresentata dalla coppia di due monete ( ad esempio per l EURUSD) queste due monete sono l EUR e l USD ossia il dollaro statunitense. Il simbolo della prima moneta della coppia indica la moneta che viene acquistata o venduta, il simbolo della seconda moneta indica la moneta nella quale viene pagata o incassata la prima moneta. Ad esempio se acquistiamo 1 lotto di EURUSD a 1.12564, significa che abbiamo acquistato 100000 EUR pagando per ciascun EUR acquistato 1.12564 USD. Pertanto per l acquisto di 1 lotto uguale a 100.000 EUR ci sarà addebitato l importo di 112.564 USD. Un mercato mondiale Il mercato valutario è un unico mercato mondiale che rimane aperto 24/24 per 5/7 giorni. Quando si chiude la sessione operativa europea, si apre la sessione americana, quando si chiude quella americana si apre quella asiatica ed infine quando si chiude quella asiatica si apre quella australiana dopo la quale si riapre quella europea e cosi dal lunedì al venerdì per tutte le settimane dell anno. Il concetto di chiusura di una sessione è puramente teorico. Sta ad indicare che gli operatori ad esempio europei staccano dal lavoro verso le 18 quando la sessione americana è iniziata da poco e cosi di seguito. In realtà il mercato non chiude mai tranne che nel week-end. Il concetto di leva Per operare sul mercato delle valute (forex) è necessario aprire un conto presso uno degli intermediari autorizzati (brokers) ad accedere direttamente al mercato che è principalmente formato dalle grandi banche ed istituzioni finanziarie mondiali. Per capirci anche quando acquistiamo delle azioni, ad esempio le ENI sulla borsa italiana, non possiamo farlo direttamente ma dobbiamo passare dall intermediario autorizzato, cioè la banca o la sim. E questa una caratteristica di tutti i mercati finanziari regolamentati. Noi, retailers, senza il broker/intermediario non potremmo pertanto operare in alcun modo su questo mercato o su altri mercati.

Pertanto dopo aver scelto il nostro broker, sulla cui scelta torneremo più avanti, apriremo un conto di trading sul quale verseremo la liquidità necessaria per acquistare e vendere la nostra parità valutaria. La quantità minima acquistabile tramite il broker è 0.01 lotto di una parità valutaria (es. EURUSD), ossia la centesima parte di 1 lotto ( 100000/100) che equivale nell esempio sopra indicato a 1000 EUR. Quindi se volessimo acquistare 0.01 lotti di EURUSD al cambio sopra indicato dobbiamo avere sul conto almeno, o meglio qualcosa di più, 1125,64 USD o il suo equivalente. Ecco che interviene la leva finanziaria ossia la possibilità offerta dal broker di versare sul conto per l operazione sopra descritta solo una parte della liquidità necessaria. Quanto? Il rapporto indicato dalla leva con cui abbiamo aperto il nostro conto di trading. Se la leva è di 1:100 significa che per 100 USD richiesti dall operazione è sufficiente avere sul conto 1 USD. Se la leva è 1:500 significa che per 500 USD richiesti dall operazione, ne basta 1. Dal concetto di leva nasce la fama di mercato altamente rischioso in quanto con una leva 1:500 si può acquistare 1 lotto di EURUSD (pari a 100.000 EUR) impegnando solamente 225,13 USD ma assumendo un rischio di guadagno o di perdita sul valore nozionale del lotto. Per meglio comprendere la differenza con il mercato azionario, riprendendo l esempio delle azioni ENI acquistate supponiamo per 1000 pezzi a 13 EUR quindi per un controvalore di 13.000 EUR ma con una leva 1:1 avremo un addebito sul conto pari al totale del controvalore dell acquisto effettuato. Se fosse possibile avere una leva 1:500 per l acquisto delle azioni ENI, a fronte di un controvalore di 13.000 EUR, avremmo un addebito sul conto di soli 26 EUR.

La strategia per il trading automatico Come ho già chiarito la strategia che utilizzeremo per il trading automatico non farà in alcun modo uso dell analisi tecnica e quindi di indicatori tecnici standard o derivati. Personalmente, dalle mie esperienze ritengo che per il trading automatico l utilizzo di indicatori quali RSI, MACD, Stochastic ed altri non porti ad alcun risultato interessante poiché questi indicatori non hanno alcun valore predittivo e pertanto il loro utilizzo non potrà fornire strategie utili per il trading automatico. Ciò non significa che l analisi tecnica non possa essere d aiuto nell attività di trading. Per poter essere d aiuto ci devono essere due condizioni basilari quali l attività di trading manuale e il suo utilizzo da parte di un trader esperto in grado di leggere ed interpretare sulla base della propria esperienza ciò che tali indicatori grafici, suggeriscono possa accadere nell immediato futuro. Non essendo il nostro caso noi ci avvarremo esclusivamente di un elemento del trading che è facilmente individuabile ed il cui andamento sarà la nostra unica bussola: l andamento del PREZZO. E anche in questo caso lo faremo senza l utilizzo dei cosi detti patterns (campioni) che vengono utilizzati nel trading manuale basato su strategie di Price Action. La filosofia della strategia che utilizzeremo per progettare il nostro sistema esperto si base su di un concetto semplice ma che se applicato nel migliore dei modi risulterà vincente. STARE SEMPRE VICINO AL PREZZO CORRENTE DI MERCATO Questo significa che indipendentemente dal criterio che useremo per l apertura di una posizione Lunga o Corta il nostro prezzo medio di carico, comprensivo del nostro guadagno atteso (target), dovrà sempre essere il più possibile vicino al prezzo di mercato della parità che stiamo tradando. Questa strategia dei prezzi mediati da continue operazioni nel verso della posizione in essere, sarebbe impossibile da attuare su mercati con leva 1:1 come ad esempio il mercato azionario.

Sul mercato valutario con una leva altamente speculativa (1:500) questa strategia, integrata con altre modalità operative, può essere altamente profittevole con rischi medio - bassi. Dovremo pertanto sempre considerare il valore del POP ( PayOffPrice) ossia il prezzo di liquidazione della posizione in essere sia lunga o corta e l andamento del prezzo di mercato. Se abbiamo in essere una posizione LUNGA il nostro POP non potrà che essere superiore al prezzo corrente di mercato. Al contrario se abbiamo in essere una posizione CORTA il nostro POP non potrà che essere inferiore al prezzo corrente di mercato. Dopo avere compreso questi semplici concetti, dovremo osservare l andamento del prezzo per decidere cosa fare per tener fede al postulato sopra descritto STARE SEMPRE VICINO AL PREZZO CORRENTE DI MERCATO. Se abbiamo una posizione Lunga e quindi un prezzo corrente inferiore al nostro POP, abbiamo due strade che possiamo percorrere: a) aumentare la posizione in essere acquistando a prezzi inferiori al POP, abbassando quindi il POP, e inferiori al prezzo dell ultimo acquisto; b) rovesciare la posizione in essere vendendo una quantità almeno doppia di quella in essere in modo da farle cambiare il segno da Lunga a Corta e ricalcolare un nuovo POP. Dopo aver rovesciato la posizione ci troveremo nella condizione della strada a) per una posizione CORTA e pertanto aumenteremo la posizione in essere vendendo a prezzi superiori al POP e superiori all ultimo prezzo di vendita. Nel primo caso l obietto è che il prezzo risalga sino a toccare il nuovo POP e quindi chiudere l intera posizione LUNGA in essere. Nel secondo caso l obiettivo è che il prezzo scenda sino a toccare il l ultimo POP e chiuda l intera posizione CORTA in essere. La nostra strategia utilizzerà entrambe queste due strade, aprendo trades di continuazione della posizione in essere sino alla chiusura di tutte le posizioni e, quando ciò non dovesse avvenire, aprendo trades di rovesciamento della posizione.

L operatività in acquisto e in vendita avverrà esclusivamente quando il prezzo Ask/Bid sarà all interno del corridoio formato dall ultimo prezzo di acquisto/vendita diminuito o aumentato dei punti previsti da uno specifico parametro gestito dall utente. Al di fuori di questo corridoio, il sistema non apre alcuna posizione di continuazione e pertanto la chiusura delle posizioni in essere potrà avvenire: dal mercato (il prezzo tocca il POP) oppure dall apertura di trades di rovesciamento che generano un altro POP di segno opposto. La validità di questa strategia sta nel fatto che il prezzo di mercato si muove sempre con un andamento altalenante sia nelle fasi di trend ( al rialzo o al ribasso) sia nelle fasi di lateralità. Se osservate un grafico dell EURUSD giornaliero o con altra cadenza, vedrete che anche nelle fasi di trend, al rialzo o al ribasso, il prezzo tende a ritornare indietro, anche di migliaia di punti, anche con fasi di lateralità, rispetto alla direzione del trend, per poi riprendere il suo andamento al rialzo o al ribasso. La chiusura dei trades aperti potrà quindi avvenire in un'unica soluzione per tutti i trades aperti, quando viene raggiunto il profit target o anche quando il profit è maggiore di uno specifico parametro negativo. Il trade può anche essere chiuso singolarmente grazie ad un sistema di trailing stop che modifica continuamente il prezzo di Stop Loss quando il profit del trade supera certi valori. Se non sono correttamente impostati i parametri dei punti che generano il corridoio di trading, dei punti di distacco dal prezzo corrente dei prezzi di apertura, delle quantità dei lotti dei diversi trades aperti, il rischio è che il successo della strategia avvenga con un drawdown importante e, conseguentemente, con un capitale importante da utilizzare.

La piattaforma Meta Trader 4 La Metatrader4 è una piattaforma per il trading manuale ed automatico di parità valutarie, ma non solo, diffusa in tutto il mondo, gratuita e utilizzabile per aprire conti di trading, dimostrativi e reali, presso la maggior parte dei forex brokers. Il download dell applicazione viene fatto dal sito del broker scelto per essere installato su di un PC windows. Per l attività sui conti reali, ma volendo anche per i conti dimostrativi, è opportuno installare l applicazione su di un VPS o Cloud, per essere sicuri che non vi siano interruzioni di collegamento 24/24 e per tutti i cinque giorni di apertura del mercato. Non appena aperta l applicazione, che per default si apre in lingua inglese, potete scegliere la lingua che più vi aggrada, dal menu View quindi Languages. Fra le varie funzionalità della MT4, v è ne una che ci può interessare per l attività di trading automatico. Questa funzionalità si chiama Strategy Tester e serve a testare i sistemi di trading, Expert Advisors, per capirne la profittabilità o meno. Mediante la funzione Strategy Tester, si può volendo effettuare un ottimizzazione del sistema facendosi calcolare dalla piattaforma i valori di alcuni o tutti i parametri esterni ( di input) di cui normalmente sono dotati gli EAs.

Non è questo il nostro caso poiché il nostro EA ha già i suoi parametri sufficientemente ottimizzati. E comunque utile sapere che esistono queste funzionalità. La piattaforma è dotata di propri manuali di utilizzo (help) relativamente a tutte le sue funzionalità. Dal sito www.forexrobotrade.com, potete scaricare, in aggiunta ai manuali della piattaforma, manuali per le attività legate all utilizzo dell Expert Advisor, quali l apertura di un conto di trading, come installare un EA, come effettuare il test ed anche l ottimizzazione degli EAs. Ai nostri fini ciò che deve essere assolutamente letto sono i primi due manuali. Se avete tempo e voglia potete ovviamente leggere anche gli altri manuali ed approfondire il tutto sul sito www.mql5.com. Esempio di chart con i dati dell EA L Expert Advisor della strategia descritta Per verificare la validità e la profittabilità della strategia che vi ho sin qui illustrato, potete scaricare il relativo software (FRT Scalping_PO.ex4) dal sito www.forexrobotrade.com cliccando su seguente link FRT Scalping_PO. Dalla stessa pagina, utilizzando il link apertura conto demo potrete aprire un conto demo, senza soldi veri, ma con le stesse logiche di funzionamento di un conto reale alimentato dai prezzi reali del mercato.

Dopo che avrete testato e verificato i risultati attesi, solo allora potrete, se lo vorrete, richiedere gratuitamente a:info@forexrobotrade.com la versione dell Expert Advisor funzionante sui conti reali aperti presso uno dei forex brokers selezionati e presenti sul sito da www.forexrobotrades.com o altro di vs. gradimento. Qualora il broker di vs. gradimento non fosse presente, potete richiedere a:info@forexrobotrade.com il suo inserimento nell elenco. Per poter essere inserito nell elenco, il broker deve avere, fra altro, conti di trading reali con condizioni di spread bassi e competitivi (spread vicini allo zero con commissioni oppure spread più alti ma senza commissioni) ed essere un ECN. Non deve essere in ogni caso un Market Maker, ossia una controparte di mercato, perché in questo caso la vs. perdita sarà il suo utile e viceversa. Performances e modalità operative Indicativamente la strategia correttamente impostata fornisce rendimenti su base annuale superiori al 60% del capitale investito con un drawdown inferiore al 50% del capitale investito. Non trattandosi di interessi che maturano in maniera regolare, giorno per giorno, i rendimenti di periodo possono variare anche in maniera significativa e nell arco di un anno vi possono essere periodi mensili con rendimenti negativi. Per quanto attiene alla dimensione del capitale da investire la misura minima consigliata è di 3.000 USD o equivalente, per settaggi conservativi. Con settaggi più aggressivi è consigliabile un capitale iniziale non inferiore a 5.000 USD o equivalente. Un suggerimento utile, quando si opera con un conto reale, è quello di creare due conti: uno di trading e uno di parcheggio della liquidità da usare come di seguito indicato. Il sistema permette di impostare un importo di profitto desiderato (Asked Profit), raggiunto il quale chiude tutte le posizioni in essere e si arresta. All evento di chiusura delle posizioni e di arresto del sistema, può essere abbinato l invio di una e-mail informativa. Ricevuta l e-mail, si procede al trasferimento di quanto guadagnato dal conto di trading al conto di parcheggio e si riavvia il sistema lasciando sul conto di trading l originaria somma investita.

Poiché nessun sistema può garantire un guadagno continuativo, operando come sopraindicato possiamo accettare di andare incontro a perdite che nell arco dell anno non possiamo non aspettarci. I parametri di input o esterni I parametri sopra indicati riflettono un settaggio per un capitale iniziale dell ordine di 2400/3000 USD. Per un capitale iniziale di 800/1000 USD dovrà essere ridotto il parametro Lots a 0.03 ed il parametro Profit Target a 3.

Se il conto di trading utilizzato ha spread ridotti con commissione ( esempio 0.2 pip per EURUSD + una commissione di 7 USD per 1 lotto) nel parametro Commissions inserire il valore della commissione ( esempio 7). In questo modo il sistema vi fornirà il costo delle commissioni maturate oltre alla quantità dei lotti aperti e chiusi. Quello sopra è solo un esempio di come modificando l insieme dei parametri ( uno o più parametri esterni), si possono ottenere configurazioni conservative, a basso medio rischio, o configurazioni più aggressive, dove il rischio è nettamente più alto come pure il rendimento. Nel parametro MaxSpread inserite il valore medio dello spread rilevato durante la sessione di Londra/NewYork per ciascuna parità utilizzata. Ad esempio per l EURUSD se si ha uno spread con commissione il valore di MaxSpread deve essere 2 o 3 punti. Per testare il robot, ai fini della sua profittabilità, usate esclusivamente i valori di default sopra indicati con un time frame a 1 ora (H1).