Applicazione della spettroscopia FT-NIR per un identificazione rapida e non distruttiva di diverse varietà di riso e risone

Documenti analoghi
DETERMINAZIONE RAPIDA E NON DISTRUTTIVA DELL ORIGINE GEOGRAFICA DEL CAFFÈ MEDIANTE SPETTROSCOPIA FT-NIR ASSOCIATA ALL ELABORAZIONE MULTIVARIATA

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valutazione rapida del grado di maturità tecnologica e fenolica del nebbiolo di Valtellina mediante spettroscopia FT-NIR *

CRA-QCE Unità di Ricerca. Roma. spettroscopia nel vicino. contami. Daniela Sgrulletta

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

RELAZIONE TRA CONDIZIONI DI IRRIGAZIONE E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLA GRANELLA DI RISO

BENCHMARK LE DIMENSIONI DEL QUESTIONARIO: Cultura e prassi per il diversity. Struttura e composizione della forza lavoro POPOLAZIONE AZIENDALE

Analisi dei pigmenti presenti nell olio di oliva dallo spettro di assorbimento UV-visibile

Statistica multivariata 27/09/2016. D.Rodi, 2016

Statistica per le ricerche di mercato

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Tecnica NIRS: possibili applicazioni per una caratterizzazione rapida dei digestati

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Alberi Decisionali Per l analisi del mancato rinnovo all abbonamento di una rivista

METODI DI CLASSIFICAZIONE. Federico Marini

Statistica per le ricerche di mercato

Cereali biologici di qualità

standardizzazione dei punteggi di un test

Individuazione metodi analitici non distruttivi

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility

Analisi in Componenti Principali

ATI Si.Ri.Ca. SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI

La matrice delle correlazioni è la seguente:

TECNICHE DI POSIZIONAMENTO

Analisi delle Componenti Principali

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso per la caratterizzazione di oli vergini di oliva

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI BALDI E RIBERI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l.

Centro Universitario Internazionale 1

PROCEDIMENTO LOGICO DELLA REVISIONE DEI CICLI

La stabilità degli estratti ad uso negli integratori alimentari: un approccio sperimentale

Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti in latte ovino

Teoria e tecniche dei test

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

I principali tipi di grafici

Contenuti informativi: stato dell arte delle tecnologie spaziali in Italia

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

OTTIMIZZAZIONE DELLE GESTIONE DEI MAGAZZINI FRIGORIFERI DELLA FILIERA MELE ATTRAVERSO SISTEMI INNOVATIVI

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

secondi secondi= secondi secondi secondi= secondi

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE

Tabelle punteggi generali di italiano

Verifica di polimerizzazione del Gradia da laboratorio con lampada led multiwave.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

Risultati della Ricerca

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

Statistical Process Control

Analisi Discriminante Strumenti quantitativi per la gestione

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

Test d Ipotesi Introduzione

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine

Applications Note 164 Ottobre 2007

SCUOLA DI SPETTROSCOPIA INFRAROSSA E RAMAN. L APPLICAZIONE NEI BENI CULTURALI - V EDIZIONE

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

CAMPIONAMENTO 2007 RELAZIONE TECNICA

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS)

METODOLOGIA DI ESTRAZIONE AUTOMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CUS (CARTA DI USO DEL SUOLO) APPLICATA ALLE SCENE IKONOS

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

Individuazione ad elevata accuratezza delle superfici in amianto mediante dati telerilevati

Introduzione. Obiettivi

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

Lo Spettro Elettromagnetico

Transcript:

Applicazione della spettroscopia FT-NIR per un identificazione rapida e non distruttiva di diverse varietà di riso e risone Elisa Bertone*, Alberto Venturello*, Francesco Geobaldo* * Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi, 24 10129 Torino Riassunto Questo lavoro si propone di valutare l'applicabilità della spettroscopia nel vicino infrarosso (FT- NIR) come metodo non distruttivo per la classificazione di diverse varietà di riso e di risone. L identificazione della varietà è stata realizzata attraverso l'elaborazione di modelli predittivi, utilizzando come metodi di classificazione la LDA (Linear Discriminant Analysis) e SIMCA (Soft Independent Modelling by Class Analogy). Per il risone si ottiene con metodo LDA una corretta classificazione al 99.62% in cross validazione e 81.25% in validazione esterna. Questo dato assume particolare rilievo se si considera una potenziale applicazione del metodo per un controllo varietale durante le prime fasi di gestione post-raccolta del prodotto. I risultati ottenuti con il metodo SIMCA mostrano una buona capacità discriminante dei modelli ottenuti (80% di campioni correttamente classificati). Introduzione Il riso (Oryza sativa L.) è un alimento basilare per l alimentazione umana, che contribuisce al sostentamento di due terzi della popolazione mondiale. In termini di qualità finale del prodotto, la varietà è un fattore fondamentale, che implica differenze in termini di dimensioni, forma e composizione. Una gestione del raccolto non ottimale può determinare una limitata purezza varietale e, di conseguenza, una drastica riduzione della qualità. Emerge dunque la necessità di elaborare un metodo veloce, accurato e non distruttivo per classificare il riso e risone appartenente a differenti cultivar, in particolare durante le prime fasi post-raccolta di gestione e stoccaggio del prodotto. È stata utilizzata la metodica FT-NIR in quanto sono a tutt oggi moltissime le applicazioni di questa tecnica all ambito agroalimentare [1], in particolare sono state ampiamente documentate le potenzialità discriminanti di questa tecnica associata alla chemiometria per la classificazione varietale di una vasta gamma di prodotti [2,3]. Questo studio vuole dimostrare la validità di questo approccio per un identificazione rapida e non distruttiva di diverse varietà di riso e risone nei test di routine. Tra le varietà prese in esame è stata utilizzata una varietà, Carnise, le cui caratteristiche sono state attentamente selezionate dai produttori per essere quanto più possibile somiglianti a quelle di una varietà commerciale nota, Carnaroli. Mediante questo studio si intende verificare quanto queste due varietà varietà risultino simili dal punto di vista della spettroscopia NIR. In 125

questo studio sono stati utilizzati campioni di riso e risone sottoposti a diverse condizioni di conservazione e analizzati a diversi tempo di stoccaggio, al fine di ottenere un modello rappresentativo della variabilità dei campioni, in modo tale da rendere la metodica applicabile in un contesto il più ampio possibile. Sia per il riso che per il risone è stata effettuata l Analisi delle Componenti Principali con lo scopo di valutare le relazioni esistenti tra le varie tipologie di dati; i dati sono stati poi classificati mediante l Analisi Discriminante Lineare, LDA [4] e il metodo SIMCA [5] è stato utilizzato per valutare le capacità discriminanti dei modelli PCA realizzati per ogni varietà. Materiali e Metodi La tabella 1 descrive le diverse condizioni e tempistiche di conservazione dei campioni di riso e risone che costituiscono il dataset sperimentale. Sono stati utilizzati 108 campioni di riso grezzo (risone) e 108 campioni di riso lavorato, suddivisi in due varietà aromatiche e sei non aromatiche. Per ogni varietà, sono state analizzate quattro diverse tempistiche e tre diverse temperature di conservazione: Tipologia di campioni Riso (n=108), risone (n=108) Varietà aromatiche Venere (VE), Apollo (AP) Varietà non aromatiche Antares (AN), Carnaroli (CA), Carnise (CL), Carnise precoce (CP), Cerere (CE) Tempi di conservazione (mesi) 0, 6, 12, 18 mesi Condizioni di conservazione T amb., 5 C, 15 C Tab. 1. Tipologie di campioni di riso e risone utilizzate La risaia sperimentale si trova a Trino (VC). Dopo la raccolta, tutti i campioni analizzati sono stati essicati negli appositi silos; il riso lavorato è stato sottoposto al processo di sbramatura e raffinatura. I campioni sono stati conservati a 4 C prima dell analisi; il quantitativo di campione analizzato per ogni analisi è di ~30 g. Sui campioni non è stato applicato alcun tipo di pre-trattamento. I contributi spettrali sono stati acquisiti mediante uno spettrofotometro FT-NIR MPA (Bruker Optics, Germania) nel range NIR da 12500 a 3500 cm -1, in modalità di riflettanza; per ottenere una maggiore rappresentatività l acquisizione degli spettri è stata realizzata mediante rotazione del vano portacampioni. I dati spettrali sono stati elaborati mediante il software Unscrambler X V.10.2 (CAMO, Norvegia). Al fine di ridurre il rumore dei dati sugli spettri è stato dapprima applicato un pre-trattamento di smoothing (mediante il metodo Savitzky-Golay) e di standardizzazione SNV 126

(Standard Normal Variate). Al fine di identificare le regioni spettrali maggiormente significative per la classificazione in base alla varietà, è stata poi realizzata una selezione delle lunghezze d onda maggiormente significative, basata sull analisi di singole sotto-regioni, mediante il software OPUS (Bruker Optics, Germania). Al dataset risultante sono stati quindi applicate l Analisi delle Componenti Principali, l Analisi Discriminante Lineare e il metodo SIMCA (applicato all analisi PCA delle singole varietà). Risultati e Discussione Al fine di esaltare la massima parte di informazione in funzione della classificazione dei campioni è stata poi effettuata una selezione delle regioni spettrali maggiormente significative, utilizzando il software OPUS. Da questa analisi è risultato che il range spettrale maggiormente informativo sia per il riso che per il risone è 6827-4246 cm -1. La prima parte del lavoro ha previsto l elaborazione di un modello di classificazione utilizzando un approccio multivariato PCA-LDA. L Analisi delle Componenti Principali consente di massimizzare la varianza tra le diverse varietà e di visualizzare la dispersione dei campioni e le relazioni tra le diverse classi. In figura 1a è possibile vedere la proiezione delle prime due componenti principali per il riso (la PC1 spiega il 64% della varianza, la PC2 il 21%), mentre il figura 1b è rappresentato lo score plot delle prime due componenti principali ottenuto per il risone (la PC1 spiega il 92% della varianza, la PC2 il 4%). a) riso b) risone Fig. 1. Score plot relativi alla PC 1 e PC 2 per riso a) e risone b). Per il riso le prime due componenti spiegano l 85% della varianza (PC1 64%; PC2 21%). Per il risone le prime due componenti spiegano il 96% della varianza (PC1 92% e PC2 4%). In legenda sono riportate con colori diversi le varietà utilizzate. Per il riso (fig.1a) si osserva un raggruppamento dei campioni in base alla varietà, in maniera più marcata per le varietà AP e VE (varietà aromatiche), ma è possibile discriminare anche tra le varietà AN, SE e CE. Emerge invece una sovrapposizione tra le varietà CP, CL e CA. Per il risone i 127

campioni della stessa varietà risultano più dispersi e suddivisi in sottogruppi, ipoteticamente in base alle condizioni di conservazione, ma restano valide le osservazioni riportate per la matrice riso. Le componenti principali ottenute dall analisi PCA sono poi state utilizzate come input per realizzare una classificazione dei campioni mediante LDA. La suddivisione del dataset è realizzata in base alle otto varietà (due aromatiche e due non aromatiche) dei campioni e risulta nella costruzione di modelli predittivi per il riso e per il risone. La tabella 2 mostra i risultati percentuali di corretta classificazione dei campioni. I valori sono stati ottenuti mediante cross validazione (cv) del dataset, e mediante una validazione con campioni esterni al modello (ts), al fine di valutare se il modello sia applicabile a campioni incogniti. Tipo campione Validazione AN AP CA CE CL VE CP SE Media RISONE cv 100 100 100 100 100 100 97 100 99.62 ts 100 100 50 75 75 100 50 100 81.25 RISO cv 90 90 70 80 65 90 65 90 80 ts 68 70 50 65 50 70 50 70 61.6 Tab. 2. Valori di corretta classificazione (espressi in %) dei campioni in funzione della varietà. I risultati sono suddivisi in base alle 8 varietà di riso e risone; cv: cross validazione, ts: test set Si osserva come, soprattutto per quanto riguarda il risone, le percentuali di corretta classificazione risultino piuttosto elevate. La tabella 2 riportai anche i valori medi ottenuti, che per il risone si attestano al 99.62% in cv e 81.25% per una validazione esterna (ts). Per il riso, la classificazione risulta meno efficace (valore medio 80% in cv, 61.6% in ts), ma è comunque possibile classificare con una certa significatività le diverse varietà analizzate. Si osserva inoltre come la discriminazione tra le varietà Carnaroli (CA), Carnise (CL) e Carnise precoce (CP, un tipo di Carnise) non risulti particolarmente efficace: per il risone in ts vengono correttamente classificati solamente il 50% dei campioni per CA, 75% per CL e 50% per CP, confermando quanto osservato nell Analisi delle Componenti Principali. Anche osservando la classificazione del riso delle medesime varietà le percentuali non sono particolarmente elevate, nemmeno in cross validazione: vengono associati alla corretta varietà solamente la metà dei campioni delle tre tipologie. La varietà Carnise è il frutto di una attenta selezione dei produttori volta a ricreare in modo quanto più puntuale le caratteristiche della varietà Carnaroli. Uno degli intenti di questo studio è appunto quello di verificare quanto le caratteristiche delle due specie siano simili; i risultati LDA riportati in tabella 2 sembrano indicare una certa somiglianza tra queste tre 128

varietà. A conferma dei risultati ottenuti è stato applicato sui campioni sia di riso che di risone il metodo di classificazione SIMCA. E' stata effettuata su ogni varietà un Analisi delle Componenti Principali, ed i modelli PCA vengono poi validati con campioni incogniti, ottenendo delle tabelle di corretta classificazione delle varietà per ogni modello. Per entrambe le tipologie di campione è stato utilizzato il metodo Mahalanobis e l accuratezza risulta del 99.3% per il risone e 74.69% per il riso. I risultati del metodo SIMCA confermano le osservazioni precedenti: i modelli ottenuti consentono una classificazione efficace delle diverse varietà, in particolare per il risone (si ottiene una corretta classificazione dell'80% dei campioni). I risultati confermano anche la parziale sovrapposizione tra i campioni delle varietà CA, CL e CP. La figura 2 riporta il Coomans plot relativo alle due varietà CA (Carnaroli) e CL (Carnise), il quale misura la distanza tra i campioni in validazione ed i modelli in esame. Questo grafico risulta utile per verificare quanto i due modelli (CA e CL) siano distanti tra loro in base alla dispersione dei campioni nello spazio dato dai due modelli considerati (modello PCA per CA e modello PCA per CL). Si possono osservare in colore blu i campioni del modello PCA della varietà Carnaroli, ed in rosso i campioni del modello PCA della varietà Carnise, in verde i campioni in validazione. Si può notare come i modelli delle due varietà CA e CL si sovrappongano parzialmente (parte in basso a sinistra dei due grafici). Risultati simili si ottengono esaminando il Coomans plot dei modelli CA vs. CP. Queste osservazioni dimostrano come queste varietà risultino particolarmente correlate dal punto di vista dell'analisi NIR. Fig 2. Coomans plot relativo ai modelli PCA ottenuti per le varietà CA (in ascissa) e CL (in ordinata). Accuratezza del modello SIMCA: 99.33%, 8 varietà. Metodo utilizzato: Mahalanobis 129

Conclusioni Sono state valutate le potenzialità della spettroscopia nel vicino infrarosso (FT-NIR) associata ad un analisi multivariata di tipo chemiometrico come metodo non distruttivo per la classificazione di diverse varietà di riso e di risone. E stata inoltre esaminata la somiglianza di una nuova varietà di riso (Carnise) rispetto alla varietà commerciale di cui mira a riproporre le caratteristiche (Carnaroli). E' stata effettuata sul dataset l Analisi delle Componenti Principali, al fine di esaminare graficamente la dispersione dei campioni e le relazioni esistenti tra le classi. Sono stati infine elaborati modelli predittivi per le varietà considerate di riso e risone, utilizzando come metodi di classificazione la LDA e SIMCA. I risultati della LDA mostrano una buona capacità discriminante dei modelli predittivi ottenuti; per il risone, tipologia di maggiore interesse ai fini di un controllo durante la prima fase di lavorazione del prodotto, si ottiene una corretta classificazione al 99.62% in cross validazione e 81.25% in validazione esterna. I risultati ottenuti con il metodo SIMCA mostrano altresì buone performance di classificazione dei modelli ottenuti per le singole varietà mediante Analisi delle Componenti Principali (per il risone ~ 80% di corretta classificazione). Sia l analisi LDA che il metodo SIMCA evidenziano come le varietà Carnise e Carnaroli (e la varietà Carnise precoce) risultino strettamente correlate dal punto di vista dell analisi NIR. Ringraziamenti Questo lavoro è stato realizzato nell ambito del Progetto ITACA (Innovazione Tecnologica, Automazione e nuovi Controlli Analitici per migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari piemontesi), finanziamento POR FESR 2007/2013. Misura I.1.1 Piattaforme Innovative nell Area scientifico tecnologica Agro-Alimentare - PSR FEASR 2007/2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo dei nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale. Enti finanziatori: Comunità Europea, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Regione Piemonte. Si ringraziano l Azienda Agricola Vecco (Trino, VC) ed il consorzio Sa.Pi.Se per i campioni forniti per questo studio. Bibliografia [1] E. Bertone, A. Venturello, R. Leardi, F. Geobaldo, PostHarvest Biol. Tec. 69, 15 (2012). [2] E. Bertone, G. Ghiglieri, M. Calderara, S. Buratti, N. Sinelli, A. Venturello, E. Casiraghi e F. Geobaldo, First International Congress on Cocoa Coffee and Tea (CoCoTea) Proceedings, 13-16 Settembre Novara, Italy, 2011. [3] N. Attaviroj, S. Kasemsumran, A. Noomhorn, Cereal Chem. 88(5), 490 (2011). [4] G. McLachlan (1992) Discriminant Analysis and Statistical Pattern Recognition. John Wiley and Sons, New York. [5] H. Laitinen, Editorial, Anal. Chem. 38, 673 (1966). 130