PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

Documenti analoghi
SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

SISTEMA FONDI CARIGE

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali

FULL OPTION Ed. 2009

Modifiche al Regolamento di gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare appartenenti al Sistema Anima, gestiti da ANIMA SGR S.p.A.

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

Fondi comuni aperti armonizzati Arca Arca Rendimento Assoluto t5 (PIC)

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali

Parte I del Prospetto Completo

SAI MULTI FUND Comparti: LINEA PRUDENTE LINEA DINAMICA LINEA AGGRESSIVA

POPOLARE VITA PREVIDENZA

Parte I del Prospetto Completo

Arca RR Diversified Bond Fondo comune gestito da Arca Fondi Sgr S.p.A. soggetta all'attività di Direzione e Coordinamento di Arca Holding S.p.A.

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi

Sistema Mediolanum Fondi Italia

PROSPETTO INFORMATIVO

Sistema Mediolanum Fondi Italia

STAR SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE PROPOSTA DI INVESTIMENTO FINANZIARIO RELATIVA AL FONDO INTERNO STAR MONEY MARKET

Parte II del Prospetto Completo. Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

POLITICA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi

AZIMUT SGR SpA FORMULA TARGET 2013 FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA TARGET 2014 FORMULA 1 ABSOLUTE

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013)

PreviNext Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE. Profilo Best Funds

OFFERTA AL PUBBLICO DI GHIBLI. (Tariffa 428A) PRODOTTOO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT-LINKED

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

Anima Rendimento Assoluto Obbligazionario

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI ARMONIZZATI GESTITI DA SELLA GESTIONI

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Offerta al pubblico di. ING ClearFuture. prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

Optima. Sistema Fondi Optima. optima money. optima riserva euro optima reddito b.t. optima obbligazionario euro optima obbligazionario euro global

Comunicazione ai partecipanti ai fondi comuni di investimento mobiliari aperti appartenenti ai Sistemi Pioneer Evolution, BdS Arcobaleno ed al Fondo

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE

Ras Us Bond, Ras Emerging Markets Bond Ras Bond Allianz Reddito Globale. Ras Long Term Bond Fund Ras Total Return Prudente Allianz F15

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Vittoria In Azione. Per investire in modo flessibile sui mercati finanziari

Anima Rendimento Assoluto Obbligazionario

REGOLAMENTO UNICO DI GESTIONE

Sistema Euromobiliare Regolamento Unico dei Fondi gestiti da Euromobiliare Asset Management SGR SpA

Sistema Mediolanum Fondi Italia gestiti da Mediolanum Gestione Fondi SGR p.a.

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Offerta pubblica di quote dei

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano armonizzati alla Direttiva 85/611/CE gestiti da Anima SGR

Offerta al pubblico di PLEIADI. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked.

AZ STYLE EDIZIONE 2015

Sistema Euromobiliare Regolamento Unico dei Fondi gestiti da Euromobiliare Asset Management SGR SpA

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2016 DEI FONDI:

Il Prospetto è volto ad illustrare all investitore le principali caratteristiche dell investimento proposto.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

A) Scheda identificativa

Modifiche al Regolamento di gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare appartenenti al Sistema Anima, gestiti da ANIMA SGR S.p.A.

FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE

Nextam partners. NEXTAM PARTNERS SGR SpA Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Prof. Avv. Gustavo Visentini

INVESTIMENTI PIR AZIONARI ITALIA BILANCIATI ITALIA

FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO

Policy di gestione dei conflitti di interesse

Offerta pubblica di sottoscrizione di BELDOMANI VALORE NEW prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (T )

NUOVA PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SISTEMA EUROMOBILIARE

DENOMINAZIONE, TIPOLOGIA E DURATA DEL FONDO

Fondi CAAM. Crédit Agricole Asset Management SGR S.p.A. è una società appartenente al Gruppo Crédit Agricole

info Prodotto Eurizon Cedola Attiva Top Maggio 2021 A chi si rivolge

Offerta al pubblico di UNIBONUS IMPRESA PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL9RI)

Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa in qualità di Emittente

Obbligazioni a Tasso Fisso

SISTEMA FONDI CARIGE

CONDIZIONI DEFINITIVE

Transcript:

Sistema Gestioni Anima PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione La Parte I del Prospetto Completo, da consegnare su richiesta all investitore, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio dell investimento finanziario. Fondi Liquidità n Anima Liquidità n Fondo Liquidità Fondi Obbligazionari n Anima Obbligazionario Euro n Anima Fondimpiego n Anima Convertibile Fondi Azionari n Anima Fondo Trading n Anima America n Anima Europa n Anima Asia n Anima Emerging Markets Fondi Flessibili n Anima Fondattivo Data di deposito in Consob della Parte I: 30 dicembre 2009 Data di validità della Parte I: dal 31 dicembre 2009

A) INFORMAZIONI GENERALI 1. la sgr Anima SGR S.p.A., appartenente al Gruppo Bancario Bipiemme - Banca Popolare di Milano, è la Società di Gestione del Risparmio di nazionalità italiana (di seguito SGR ) cui è affidata la gestione del patrimonio dei fondi e l amministrazione dei rapporti con i partecipanti. La SGR ha sede legale in Milano, Galleria De Cristoforis 7, recapito telefonico 02/771201, fax 02/783447, sito web www.animasgr.it, e-mail info@animasgr.it. Per ulteriori informazioni si rinvia alla Parte III del Prospetto d offerta. 2. la banca depositaria Banco di Desio e della Brianza S.p.A., con sede legale in Desio (MB), Via Rovagnati, n.1. 3. la società di revisione Reconta Ernst & Young S.p.A., con sede legale in Roma, via Po, n. 32. 4. rischi generali connessi alla partecipazione ai FondI La partecipazione ad un fondo comporta rischi connessi alle possibili variazioni del valore delle quote, che a loro volta risentono delle oscillazioni del valore degli strumenti finanziari in cui vengono investite le risorse del fondo. La presenza di tali rischi può determinare la possibilità di non ottenere, al momento del rimborso, la restituzione dell investimento finanziario. In particolare, per apprezzare il rischio derivante dall investimento del patrimonio del fondo in strumenti finanziari occorre considerare i seguenti elementi: a) rischio connesso alla variazione del prezzo: il prezzo di ogni strumento finanziario dipende dalle caratteristiche peculiari della società emittente e dall andamento dei mercati di riferimento e dei settori d investimento, e può variare in modo più o meno accentuato secondo la sua natura. In linea generale, la variazione del prezzo delle azioni è connessa alle prospettive reddituali delle società emittenti e può essere tale da comportare la riduzione o addirittura la perdita del capitale investito, mentre il valore delle obbligazioni è influenzato dall andamento dei tassi d interesse di mercato e dalle valutazioni della capacità del soggetto emittente di far fronte al pagamento degli interessi dovuti e al rimborso del capitale di debito a scadenza; b) rischio connesso alla liquidità dei titoli: la liquidità degli strumenti finanziari, ossia la loro attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore, dipende dalle caratteristiche del mercato in cui gli stessi sono trattati. In generale i titoli trattati su mercati regolamentati sono più liquidi e, quindi, meno rischiosi, in quanto più facilmente smobilizzabili dei titoli non trattati su detti mercati. L assenza di una quotazione ufficiale rende inoltre complesso l accertamento del valore effettivo del titolo, la cui determinazione è rimessa a valutazioni discrezionali; c) rischio connesso alla valuta di denominazione: per l investimento in strumenti finanziari denominati in una valuta diversa da quella in cui è denominato il fondo, occorre tenere presente la variabilità del rapporto di cambio tra la valuta del fondo e la valuta estera in cui sono denominati gli investimenti; d) rischio connesso all utilizzo di strumenti derivati: l utilizzo di strumenti derivati consente di assumere posizioni di rischio su strumenti finanziari superiori agli esborsi inizialmente sostenuti per aprire tali posizioni (effetto leva). Di conseguenza, una variazione dei prezzi di mercato relativamente piccolo ha un impatto amplificato in termini di guadagno o di perdita sul portafoglio gestito rispetto al caso in cui non si faccia uso della leva. Sistema Gestioni Anima Prospetto Completo - Parte I 3 di 72

e) altri fattori di rischio: le operazioni sui mercati emergenti potrebbero esporre l investitore a rischi aggiuntivi connessi al fatto che tali mercati potrebbero essere regolati in modo da offrire ridotti livelli di garanzia e protezione agli investitori. Sono poi da considerarsi i rischi connessi alla situazione politico-finanziaria del paese d appartenenza degli enti emittenti. L esame della politica d investimento propria di ciascun fondo consente l individuazione specifica dei rischi connessi alla partecipazione al fondo stesso. 5. Situazioni di conflitto d interesse Le vigenti disposizioni normative prevedono che la SGR si doti di un efficace politica di gestione dei conflitti di interesse, in linea con il principio di proporzionalità che prevede che tale politica sia adeguata alle dimensioni ed all organizzazione della SGR nonché alla natura, alle dimensioni ed alla complessità dell attività svolta. Tale politica deve inoltre tenere conto delle situazioni, di cui la SGR è a conoscenza, connesse con la struttura e le attività dei soggetti appartenenti al Gruppo. Pertanto, ai sensi dell art. 39 del Provvedimento della Banca d Italia e della Consob del 29 ottobre 2007 recante il Regolamento in materia di organizzazione e procedure degli intermediari che prestano servizi d investimento o di gestione collettiva del risparmio, la SGR ha definito la propria policy di gestione dei conflitti di interesse. La SGR ha provveduto ad identificare le principali tipologie di conflitti di interesse che potrebbero insorgere nel corso dello svolgimento del servizio di gestione collettiva del risparmio. In particolare, nell ambito dell attività di gestione di patrimoni, situazioni di conflitto di interessi possono verificarsi in relazione: alla selezione degli investimenti; alla scelta delle controparti contrattuali; all esercizio del diritto di voto inerente gli strumenti finanziari di pertinenza dei patrimoni gestiti. Per garantire un adeguata gestione delle potenziali situazioni di conflitto di interesse, la SGR ha posto in essere procedure e misure organizzative tese a: evitare che: i. il patrimonio degli OICR sia gravato da oneri altrimenti evitabili o escluso dalla percezione di utilità ad esso spettanti o che, in ogni caso, tali conflitti rechino pregiudizio agli OICR gestiti e ai partecipanti agli stessi; ii. i conflitti incidano negativamente sugli interessi dei partecipanti; garantire che i soggetti rilevanti (così come definiti all art. 2, comma 1, lett. p) del Provvedimento della Banca d Italia e della Consob del 29.10.2007), impegnati in diverse attività che implicano un conflitto di interesse, svolgano tali attività con un grado di indipendenza proporzionato alle dimensioni ed alle attività della SGR e del Gruppo ed adeguato all entità del rischio che gli interessi dell OICR e dei partecipanti siano danneggiati. La SGR fornisce agli investitori che ne fanno richiesta la policy di gestione delle situazioni di conflitto di interessi adottata. Con riferimento alle operazioni con parti correlate, secondo quanto stabilito dal Regolamento di gestione, ciascun Fondo può: acquistare titoli di società finanziate da società del gruppo di appartenenza della SGR; investire in parti di OICR promossi o gestiti dalla SGR o da altre SGR del gruppo o da altre società agli stessi legate tramite controllo comune o con una considerevole partecipazione diretta o indiretta (OICR collegati). Sul Fondo acquirente non vengono fatte gravare spese e diritti di qualsiasi natura relativi alla sottoscrizione e al rimborso delle parti degli OICR collegati acquisiti e, dal compenso riconosciuto alla SGR, è dedotta la remunerazione complessiva che il gestore dei fondi collegati percepisce. A tal fine, le provvigioni di gestione e di incentivo percepite dagli OICR collegati saranno da questi retrocesse ai Fondi stessi. 4 di 72 Prospetto Completo - Parte I Sistema Gestioni Anima

Il Consiglio di Amministrazione della SGR può adottare una delibera nella quale sono individuate regole più restrittive di quelle disposte dalla attuale normativa in relazione all acquisto, per conto dei patrimoni gestiti, di strumenti finanziari emessi o collocati da società del Gruppo. 6. strategia PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI INERENTI AGLI STRUMENTI FINANZIARI I principi che guidano l esercizio dei diritti di voto di Anima SGR, nell interesse dei patrimoni gestiti e per la salvaguardia dei diritti degli azionisti, sono ispirati all esigenza di ricercare e perseguire investimenti che consentano adeguate valutazioni di rischio: tali valutazioni tengono conto del comportamento del management e degli azionisti di maggioranza delle società partecipate. In tal senso, l esercizio del diritto di voto diventa una modalità di attuazione della politica di investimento, poiché è volto alla ricerca di un rendimento adeguato e stabile nel lungo termine per l investitore. 1. Rispetto dei diritti degli azionisti di minoranza ed equità tra gli azionisti. 2. Trasparenza e qualità delle informazioni fornite agli azionisti. 3. Equilibrio dei poteri tra gli organi aziendali e chiare attribuzioni di responsabilità. 4. Adeguata strategia di lungo termine dell azienda. 5. Scelta di adeguate soluzioni interne di governance aziendale. Universo di riferimento Tutte le società italiane in cui la partecipazione sia superiore allo 0,50%; l estensione progressiva a tutte le società italiane potrà avvenire anche tramite l Associazione di categoria. Dialogo con gli emittenti Anima SGR ritiene che un adeguato rapporto con gli azionisti sia una base di controllo dei rischi di impresa e favorisca la creazione di valore per gli azionisti e la soddisfazione per i clienti dell impresa. I collaboratori che mettono in atto la politica di voto sono invitati ad avere regolari contatti con gli emittenti in occasione delle assemblee, per esplicitare i principi base su cui si esercita il voto. 7. BEST EXECUTION Ai sensi degli artt. 68, 69 e 70 del Regolamento Consob 16190/2007, al fine di ottenere il miglior risultato possibile (c.d. Best Execution) sia nell esecuzione degli ordini su strumenti finanziari per conto dei Fondi sia nella trasmissione degli stessi a terze parti (di seguito entità ) la SGR ha definito ed attua rispettivamente una strategia di esecuzione e una strategia di trasmissione. Strategia di esecuzione degli ordini Allo scopo di ottenere il miglior risultato possibile per i Fondi allorché esegue ordini su strumenti finanziari la SGR prende in considerazione i seguenti fattori: prezzo, costi, rapidità e probabilità di esecuzione e di regolamento, dimensioni e natura dell ordine, liquidità, impatto sul mercato e qualsiasi altro fattore pertinente ai fini dell esecuzione dell ordine. A tali fattori la SGR attribuisce un importanza relativa, prendendo in considerazione i seguenti criteri: a) gli obiettivi, la politica di investimento e i rischi specifici dei fondi gestiti, come indicati nel Prospetto d offerta ovvero, in mancanza, nel regolamento di gestione; b) le caratteristiche dell ordine; c) le caratteristiche degli strumenti finanziari oggetto dell ordine e delle condizioni di liquidabilità dei medesimi; d) le caratteristiche delle sedi di esecuzione o delle entità alle quali l ordine può essere diretto. Sistema Gestioni Anima Prospetto Completo - Parte I 5 di 72

Sulla base dell ordine di importanza dei fattori, la SGR ha selezionato, per ciascuna categoria di strumenti finanziari, le sedi di esecuzione che permettono di ottenere in modo duraturo il miglior risultato possibile per l esecuzione degli ordini. Alcuni ordini potrebbero, comunque, essere eseguiti mediante altre sedi non selezionate, ritenute appropriate e idonee sulla base della strategia adottata. Titoli illiquidi negoziati al di fuori dei mercati regolamentati Quando l applicazione della regola della best execution non fornisce risultati soddisfacenti per l assenza di una pluralità di sedi di esecuzione da porre in competizione, la SGR stabilisce i criteri e le condotte corrette e trasparenti che devono essere adottate nelle negoziazioni di strumenti finanziari privi di un proprio mercato liquido, individuando almeno due controparti cui rivolgersi, ovvero confrontando e valutando i prezzi operativi in correlazione agli eventuali modelli di valutazione indipendenti utilizzati dalla stessa SGR quali modelli di pricing per il calcolo del fair value dello strumento interessato o di strumenti assimilabili. In tali casi, sarà data priorità alla probabilità di esecuzione e si documenterà appositamente la scelta effettuata per l ottenimento della best execution. Strategia di trasmissione degli ordini Al fine di ottenere il miglior risultato possibile allorché trasmette ordini su strumenti finanziari per conto dei Fondi la SGR ha identificato, per ciascuna categoria di strumenti finanziari, le entità alle quali gli ordini sono trasmessi in ragione della compatibilità delle strategie di esecuzione adottate da queste ultime con i fattori ed i criteri adottati nella propria strategia di esecuzione. Monitoraggio e riesame La SGR controlla l efficacia delle misure e delle strategie di esecuzione e di trasmissione degli ordini e, se del caso, corregge eventuali carenze. Inoltre riesamina le misure e le strategie di esecuzione e di trasmissione su strumenti finanziari con periodicità almeno annuale e, comunque, quando si verificano circostanze rilevanti tali da influire sulla capacità di ottenere in modo duraturo il miglior risultato possibile. 8. INCENTIVI Incentivi versati dalla SGR La SGR ha stipulato accordi di distribuzione che prevedono che il compenso corrisposto dalla SGR ai soggetti collocatori consista nella retrocessione di una quota parte delle commissioni di gestione maturate a favore della SGR in relazione alle masse in gestione apportate dal singolo collocatore e nella retrocessione fino al 100% delle commissioni di sottoscrizione applicate, nonché nella retrocessione di una quota parte del diritto fisso per l adesione ai servizi Ribilancia il Portafoglio e Rialloca i Profitti. Tali compensi sono corrisposti a fronte dell attività di collocamento e di assistenza continuativa svolta dai distributori nei confronti degli investitori, nonché per la cura dei rapporti con i medesimi, anche successivamente al primo investimento. La quota parte dei compensi versati dalla SGR ai collocatori è da questi ultimi comunicata all investitore nell ambito delle operazioni di sottoscrizione. Nella Parte II del presente Prospetto Completo è indicata la misura media della quota parte delle commissioni di sottoscrizione e gestione corrisposte ai collocatori. Ulteriori dettagli sono disponibili su richiesta dell investitore. Incentivi percepiti dalla SGR La SGR potrebbe ricevere da SICAV e OICR terzi oggetto di investimento dei fondi gestiti retrocessioni commissionali di importo variabile. Ove esistenti, dette retrocessioni commissionali sono integralmente riconosciute al patrimonio degli stessi Fondi. 6 di 72 Prospetto Completo - Parte I Sistema Gestioni Anima

Nell ambito del servizio di gestione collettiva, la SGR stipula accordi di riconoscimento di utilità (c.d. soft commission) con i Soggetti che procedono alla negoziazione, selezionati tra primarie società nazionali ed internazionali autorizzate ad operare ai sensi della normativa vigente. Con riferimento agli accordi stipulati con i suddetti intermediari, la SGR percepisce, da alcune controparti, utilità non monetarie connesse all attività di gestione, consistenti nel pagamento diretto di beni e servizi aggiuntivi (ad es. info-provider, servizi di consulenza o software applicativi). Tali prestazioni, in quanto volte a fornire un supporto all attività di gestione dei Fondi, accrescono la qualità del servizio prestato all investitore e non comportano la possibilità che le operazioni eseguite per conto dei Fondi siano concluse a condizioni comparativamente svantaggiose, poiché il negoziatore è impegnato ad assicurare alla SGR le condizioni di best execution. La SGR, inoltre, può ricevere dagli intermediari negoziatori utilità non monetarie sotto forma di ricerca in materia di investimenti, che si intende complementare e non sostitutiva di quella direttamente elaborata dalla SGR. Tale ricerca, coerentemente con la politica di investimento dei Fondi gestiti e funzionale al perseguimento degli obiettivi di investimento dei medesimi, consente di innalzare la qualità del servizio di gestione reso ai Fondi e servire al meglio gli interessi degli stessi. L oggetto di tali ricerche può consistere: nell individuazione di nuove opportunità di investimento mediante analisi specifiche riguardo singole imprese; nella formulazione di previsioni relative ad un settore di riferimento oppure ad una particolare industria; nella formulazione di previsioni per aree geografiche; nell analisi, per specifici settori, delle asset allocation e delle strategie di investimento; nell analisi di supporto all individuazione del corretto momento in cui acquistare o vendere un particolare strumento finanziario. Tale prestazione non monetaria (c.d. soft commission) ha un incidenza economica sulle commissioni di negoziazione corrisposte ai negoziatori. La Società di Gestione si impegna ad ottenere dal servizio svolto il migliore risultato possibile indipendentemente dall esistenza di tali accordi. Ulteriori dettagli sono disponibili su richiesta dell investitore. 9. RECLAMI Anima SGR ha adottato una procedura che assicura la sollecita trattazione dei reclami presentati dai Clienti. In particolare, la SGR ha definito un processo al quale partecipano una pluralità di strutture, in modo da garantire un esame articolato della problematica emergente dal reclamo. Sono di seguito illustrate le modalità e i tempi di trattazione dei reclami. I reclami della clientela devono essere inviati alla SGR per iscritto e possono pervenire mediante lettera o via informatica, ovvero per il tramite dei soggetti incaricati del collocamento. Sono considerati validi i reclami contenenti gli estremi identificativi del reclamante, i motivi del reclamo e la sottoscrizione. I reclami sono trattati dalla Servizio Compliance e Gestione Rischi Aziendali. La SGR ha a tal fine istituito un apposito registro elettronico, in cui sono tempestivamente annotati gli estremi essenziali dei reclami ricevuti per iscritto dagli investitori. La Funzione Compliance cura l implementazione del suddetto registro, provvedendo a riportarvi tempestivamente gli elementi caratterizzanti di ciascun reclamo ricevuto. La SGR tratta i reclami ricevuti in modo sollecito; l esito finale del reclamo, contenente le determinazioni della SGR, è comunicato per iscritto entro il termine di 60 giorni dal ricevimento. Sistema Gestioni Anima Prospetto Completo - Parte I 7 di 72

B) INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO TIPOLOGIA DI GESTIONE, ORIZZONTE TEMPORALE DI INVESTIMENTO CONSIGLIATO, PROFILO DI RISCHIO, FINALITÀ, POLITICA DI INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI, RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI COSTI DEI FONDI La politica di investimento dei fondi di seguito descritta è da intendersi come indicativa delle strategie gestionali dei Fondi stessi, posti i limiti definiti nel Regolamento di gestione. Per tutti i fondi di seguito illustrati, la proposta di investimento finanziario in un unica soluzione (PIC) prevede un importo esemplificativo di 10.000 Euro. La proposta di investimento finanziario mediante Piano di Accumulo (PAC) prevede 60 versamenti dell importo esemplificativo di Euro 100 ciascuno, effettuati con frequenza mensile (ad eccezione del primo versamento, pari a 6 mensilità). B.1) Anima Liquidità Denominazione: Anima Liquidità Fondo di diritto italiano armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE Data istituzione: 18 giugno 1999 Codice ISIN portatore: IT0001415345 10.1 Tipologia di gestione del fondo a) Tipologia di gestione del fondo Gestione a benchmark di tipo attivo. b) Obiettivo della gestione Il fondo mira a conservare nel tempo il valore del capitale investito attraverso l investimento principale in strumenti finanziari di natura monetaria ed obbligazionaria denominati in euro. c) Valuta di denominazione Euro. 11.1 Orizzonte temporale di investimento consigliato Per la proposta di investimento finanziario in unica soluzione (PIC): 1 anno. Per la proposta di investimento finanziario mediante piani di accumulo (PAC): 1 anno. 12.1 Profilo di rischio del fondo d) Grado di rischio connesso all investimento nel fondo Medio-basso. Questo grado di rischio indica una medio-bassa variabilità dei rendimenti del fondo (medio-bassa volatilità). e) Grado di scostamento dal benchmark Significativo. Lo scostamento rispetto al benchmark è inteso in termini di rischiosità ed è quindi misurato come differenza tra la volatilità del Fondo e quella del benchmark. 8 di 72 Prospetto Completo - Parte I Sistema Gestioni Anima

13.1 Finalità del fondo Il fondo è finalizzato alla conservazione del valore del capitale investito. 14.1 Politica di investimento e Rischi specifici del fondo f) Categoria del Fondo Liquidità Area Euro. g) Principali tipologie di strumenti finanziari (*) e valuta di denominazione Investimento principale in obbligazioni denominate in euro. h) Aree geografiche / mercati di riferimento Prevalentemente mercati dell Unione Europea. i) Categoria emittenti Indistintamente emittenti sovrani o di organismi internazionali ed emittenti di tipo societario. j) Specifici fattori di rischio duration: la componente obbligazionaria del portafoglio ha tendenzialmente una duration non superiore a 6 mesi; rating: investimento in obbligazioni con rating superiore all investment grade. k) Utilizzo di strumenti derivati La SGR, nei limiti ed alle condizioni stabilite dalle vigenti disposizioni, ha la facoltà di utilizzare strumenti finanziari derivati e tecniche negoziali esclusivamente allo scopo di coprire i rischi di mercato e di credito eventualmente presenti nel portafoglio del fondo. l) Tecnica di gestione Processo di selezione degli strumenti finanziari: la SGR presta attenzione agli obiettivi ed agli interventi di politica monetaria della Banca Centrale Europea ed alle opportunità di posizionamento, anche tramite arbitraggi, sui tassi di interesse a breve termine. Come risultato del processo di selezione degli strumenti finanziari, sono possibili modesti scostamenti nella composizione del fondo rispetto al benchmark. m) Tecniche di gestione dei rischi Il fondo utilizza tecniche di gestione dei rischi; per la loro illustrazione si rinvia alla Parte III, Sez B del Prospetto d offerta. n) Destinazione dei proventi Il fondo è di tipo ad accumulazione dei proventi. Pertanto, i proventi realizzati non vengono distribuiti ai partecipanti, ma restano compresi nel patrimonio del fondo. 15.1 Parametro di riferimento (c.d. Benchmark) L investimento di un fondo può essere valutato attraverso il confronto con i c.d. benchmark, ossia parametri oggettivi di riferimento elaborati da terzi e di comune utilizzo, che individuano il profilo di rischio dell investimento e sintetizzano l andamento dei mercati in cui è investito il fondo. Il benchmark prescelto cui è legata la politica di investimento del fondo, calcolato al netto degli oneri fiscali vigenti, è il seguente: Indice di Capitalizzazione BOT lordo calcolato dalla Banca d Italia (100%): Indice rappresentativo del mercato dei Buoni Ordinari del Tesoro, espresso in euro. I flussi di cedole ed altri diritti sono incorporati nel valore del benchmark. Sistema Gestioni Anima Prospetto Completo - Parte I 9 di 72

16.1 Rappresentazione sintetica dei costi Si riportano, di seguito, le tabelle dell investimento finanziario relative all ipotesi di sottoscrizione delle quote mediante versamento in unica soluzione (c.d. PIC) e mediante Piani di Accumulo (c.d. PAC). Proposta di investimento finanziario in un unica soluzione (PIC) La seguente tabella illustra la scomposizione percentuale dell investimento finanziario riferita sia al momento della sottoscrizione sia all orizzonte temporale di investimento consigliato. Con riferimento al momento della sottoscrizione, l importo versato al netto dei diritti fissi di ingresso rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto delle commissioni di sottoscrizione e degli altri costi iniziali rappresenta il capitale investito. PIC Voci di costo Momento della sottoscrizione Orizzonte temporale d investimento consigliato (valori su base annua) A Commissioni di sottoscrizione 0,00% 0,00% B Commissioni di gestione 0,12% C Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% D Altri costi contestuali all investimento 0,00% 0,00% E Altri costi successivi all investimento 0,07% F Bonus e premi 0,00% 0,00% G Diritti fissi d ingresso 0,00% 0,00% Componenti dell investimento finanziario H Importo Versato 100,00% I=H-G Capitale Nominale 100,00% L=I-(A+C+D-F) Capitale Investito 100,00% Avvertenza: la tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione effettuata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. 10 di 72 Prospetto Completo - Parte I Sistema Gestioni Anima

Proposta di investimento finanziario mediante Piano di Accumulo (PAC) La seguente tabella illustra la scomposizione percentuale dell investimento finanziario riferita sia al primo versamento sia ai versamenti successivi effettuati sull orizzonte di investimento consigliato. L importo versato in occasione di ogni versamento al netto dei diritti fissi di ingresso rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto delle commissioni di sottoscrizione e di altri costi applicati in occasione di ogni versamento rappresenta il capitale investito. PAC Voci di costo contestuali all investimento Versamento iniziale Versamenti successivi A Commissioni di sottoscrizione 0,00% 0,00% B Altri costi contestuali al versamento 0,00% 0,00% C Bonus e premi 0,00% 0,00% D Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% E Diritti fissi di ingresso 0,00% 0,00% Successivi al versamento F Commissioni di gestione 0,12% 0,12% G Altri costi successivi al versamento 0,07% 0,07% H Bonus e premi 0,00% 0,00% I Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% Componenti dell investimento finanziario L Importo Versato 100,00% 100,00% M=L-E Capitale Nominale 100,00% 100,00% N=M-(A+B+D-C) Capitale Investito 100,00% 100,00% Avvertenza: la tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione effettuata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. (*) RILEVANZA DEGLI INVESTIMENTI Definizione Controvalore investimento rispetto al totale dell attivo del fondo Principale > 70% Prevalente Compreso tra il 50% ed il 70% Significativo Compreso tra il 30% ed il 50% Contenuto Compreso tra il 10% ed il 30% Residuale < 10% Sistema Gestioni Anima Prospetto Completo - Parte I 11 di 72

B.2) Fondo Liquidità Denominazione: Fondo Liquidità Fondo di diritto italiano armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE Data istituzione: 25 gennaio 2007 Codice ISIN portatore: IT0001072583 10.2 Tipologia di gestione del fondo a) Tipologia di gestione del fondo Gestione a benchmark di tipo attivo. b) Obiettivo della gestione Il fondo mira a conservare nel tempo il valore del capitale investito attraverso l investimento principale in strumenti finanziari di natura monetaria ed obbligazionaria denominati in euro. c) Valuta di denominazione Euro. 11.2 Orizzonte temporale di investimento consigliato Per la proposta di investimento finanziario in unica soluzione (PIC): 1 anno. Per la proposta di investimento finanziario mediante piani di accumulo (PAC): 1 anno. 12.2 Profilo di rischio del fondo d) Grado di rischio connesso all investimento nel fondo Medio-basso. Questo grado di rischio indica una medio-bassa variabilità dei rendimenti del fondo (medio-bassa volatilità). e) Grado di scostamento dal benchmark Significativo. Lo scostamento rispetto al benchmark è inteso in termini di rischiosità ed è quindi misurato come differenza tra la volatilità del Fondo e quella del benchmark. 13.2 Finalità del fondo Il fondo è finalizzato alla conservazione del valore del capitale investito. 14.2 Politica di investimento e Rischi specifici del fondo f) Categoria del Fondo Liquidità Area Euro. g) Principali tipologie di strumenti finanziari (*) e valuta di denominazione Investimento principale in obbligazioni di breve termine denominate in euro; investimento contenuto in depositi bancari. Gli investimenti possono realizzarsi anche con un contenuto ricorso all acquisto di quote di OICR; l eventuale investimento in OICR istituiti o gestiti dalla SGR o da società del gruppo è residuale. h) Aree geografiche / mercati di riferimento Prevalentemente mercati dell Unione Europea. 12 di 72 Prospetto Completo - Parte I Sistema Gestioni Anima

i) Categoria emittenti Indistintamente emittenti sovrani, organismi sovranazionali ed emittenti di tipo societario. j) Specifici fattori di rischio duration: la componente obbligazionaria del portafoglio può raggiungere una duration non superiore a 6 mesi; rating: investimento in strumenti finanziari con rating superiore all investment grade. k) Utilizzo di strumenti derivati La SGR, nei limiti ed alle condizioni stabilite dalle vigenti disposizioni, ha la facoltà di utilizzare strumenti finanziari derivati e tecniche negoziali allo scopo di: a) coprire i rischi di mercato e di credito eventualmente presenti nel portafoglio del fondo; b) realizzare una più efficiente gestione del portafoglio; c) investimento. In relazione agli strumenti finanziari derivati con finalità di investimento, il fondo può avvalersi di una leva finanziaria pari ad 1,3. Ne consegue, pertanto, che l effetto sul valore della quota di variazioni dei prezzi degli strumenti finanziari in cui fondo è investito può risultare maggiorato sino ad una misura massima del 30%. Tale effetto di amplificazione si verifica sia per i guadagni che per le perdite. l) Tecnica di gestione Processo di selezione degli strumenti finanziari: la SGR presta attenzione agli obiettivi ed agli interventi di politica monetaria della Banca Centrale Europea ed alle opportunità di posizionamento, anche tramite arbitraggi, sui tassi di interesse a breve termine. Come risultato del processo di selezione degli strumenti finanziari, sono possibili modesti scostamenti nella composizione del fondo rispetto al benchmark. m) Tecniche di gestione dei rischi Il fondo utilizza tecniche di gestione dei rischi; per la loro illustrazione si rinvia alla Parte III, Sez B del Prospetto d offerta. n) Destinazione dei proventi Il fondo è di tipo ad accumulazione dei proventi. Pertanto, i proventi realizzati non vengono distribuiti ai partecipanti, ma restano compresi nel patrimonio del fondo. 15.2 Parametro di riferimento (c.d. Benchmark) L investimento di un fondo può essere valutato attraverso il confronto con i c.d. benchmark, ossia parametri oggettivi di riferimento elaborati da terzi e di comune utilizzo, che individuano il profilo di rischio dell investimento e sintetizzano l andamento dei mercati in cui è investito il fondo. Il benchmark prescelto cui è legata la politica di investimento del fondo, calcolato al netto degli oneri fiscali vigenti, è il seguente: Indice di Capitalizzazione BOT lordo calcolato dalla Banca d Italia (100%): Indice rappresentativo del mercato dei Buoni Ordinari del Tesoro, espresso in euro. I flussi di cedole ed altri diritti sono incorporati nel valore del benchmark. Sistema Gestioni Anima Prospetto Completo - Parte I 13 di 72

16.2 Rappresentazione sintetica dei costi Si riportano, di seguito, le tabelle dell investimento finanziario relative all ipotesi di sottoscrizione delle quote mediante versamento in unica soluzione (c.d. PIC) e mediante Piani di Accumulo (c.d. PAC). Proposta di investimento finanziario in un unica soluzione (PIC) La seguente tabella illustra la scomposizione percentuale dell investimento finanziario riferita sia al momento della sottoscrizione sia all orizzonte temporale di investimento consigliato. Con riferimento al momento della sottoscrizione, l importo versato al netto dei diritti fissi di ingresso rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto delle commissioni di sottoscrizione e degli altri costi iniziali rappresenta il capitale investito. PIC Voci di costo Momento della sottoscrizione Orizzonte temporale d investimento consigliato (valori su base annua) A Commissioni di sottoscrizione 0,00% 0,00% B Commissioni di gestione 0,48% C Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% D Altri costi contestuali all investimento 0,00% 0,00% E Altri costi successivi all investimento 0,07% F Bonus e premi 0,00% 0,00% G Diritti fissi d ingresso 0,00% 0,00% Componenti dell investimento finanziario H Importo Versato 100,00% I=H-G Capitale Nominale 100,00% L=I-(A+C+D-F) Capitale Investito 100,00% Avvertenza: la tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione effettuata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. 14 di 72 Prospetto Completo - Parte I Sistema Gestioni Anima

Proposta di investimento finanziario mediante Piano di Accumulo (PAC) La seguente tabella illustra la scomposizione percentuale dell investimento finanziario riferita sia al primo versamento sia ai versamenti successivi effettuati sull orizzonte di investimento consigliato. L importo versato in occasione di ogni versamento al netto dei diritti fissi di ingresso rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto delle commissioni di sottoscrizione e di altri costi applicati in occasione di ogni versamento rappresenta il capitale investito. PAC Voci di costo contestuali all investimento Versamento iniziale Versamenti successivi A Commissioni di sottoscrizione 0,00% 0,00% B Altri costi contestuali al versamento 0,00% 0,00% C Bonus e premi 0,00% 0,00% D Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% E Diritti fissi di ingresso 0,00% 0,00% Successivi al versamento F Commissioni di gestione 0,48% 0,48% G Altri costi successivi al versamento 0,07% 0,07% H Bonus e premi 0,00% 0,00% I Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% Componenti dell investimento finanziario L Importo Versato 100,00% 100,00% M=L-E Capitale Nominale 100,00% 100,00% N=M-(A+B+D-C) Capitale Investito 100,00% 100,00% Avvertenza: la tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione effettuata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. (*) RILEVANZA DEGLI INVESTIMENTI Definizione Controvalore investimento rispetto al totale dell attivo del fondo Principale > 70% Prevalente Compreso tra il 50% ed il 70% Significativo Compreso tra il 30% ed il 50% Contenuto Compreso tra il 10% ed il 30% Residuale < 10% Sistema Gestioni Anima Prospetto Completo - Parte I 15 di 72

B.3) Anima Obbligazionario Euro Denominazione: Anima Obbligazionario Euro Fondo di diritto italiano armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE Data istituzione: 18 giugno 1999 Codice ISIN portatore: IT0001415899 10.3 Tipologia di gestione del fondo a) Tipologia di gestione del fondo Gestione a benchmark di tipo attivo. b) Obiettivo della gestione Il Fondo mira ad incrementare in modo graduale il valore del capitale investito attraverso l investimento principale in strumenti finanziari di natura obbligazionaria denominati in euro. c) Valuta di denominazione Euro. 11.3 Orizzonte temporale di investimento consigliato Per la proposta di investimento finanziario in unica soluzione (PIC): 3 anni. Per la proposta di investimento finanziario mediante piani di accumulo (PAC): 3 anni. 12.3 Profilo di rischio del fondo d) Grado di rischio connesso all investimento nel fondo Medio. Questo grado di rischio indica una media variabilità dei rendimenti del fondo (media volatilità). e) Grado di scostamento dal benchmark Significativo. Lo scostamento rispetto al benchmark è inteso in termini di rischiosità ed è quindi misurato come differenza tra la volatilità del Fondo e quella del benchmark. 13.3 Finalità del fondo Il fondo è finalizzato al graduale accrescimento del valore del capitale investito. 14.3 Politica di investimento e Rischi specifici del fondo f) Categoria del Fondo Fondo Obbligazionario Euro Governativo M/L termine. g) Principali tipologie di strumenti finanziari (*) e valuta di denominazione Investimento principale in obbligazioni denominate in euro; investimento contenuto in depositi bancari. Gli investimenti possono realizzarsi anche con contenuto ricorso all acquisto di quote di OICR; l eventuale investimento in OICR istituiti o gestiti dalla SGR o da società del gruppo è residuale. h) Aree geografiche / mercati di riferimento Prevalentemente mercati dell Unione Europea. i) Categoria emittenti Indistintamente emittenti sovrani o organismi internazionali ed emittenti di tipo societario. 16 di 72 Prospetto Completo - Parte I Sistema Gestioni Anima

j) Specifici fattori di rischio duration: la componente obbligazionaria del portafoglio ha una duration superiore a due anni; rating: investimento in obbligazioni con rating almeno pari all investment grade. k) Utilizzo di strumenti derivati La SGR, nei limiti ed alle condizioni stabilite dalle vigenti disposizioni, ha la facoltà di utilizzare strumenti finanziari derivati e tecniche negoziali allo scopo di: a) coprire i rischi di mercato e di credito eventualmente presenti nel portafoglio del fondo; b) realizzare una più efficiente gestione del portafoglio; c) investimento. In relazione agli strumenti finanziari derivati con finalità di investimento, il fondo può avvalersi di una leva finanziaria pari ad 1,3. Ne consegue, pertanto, che l effetto sul valore della quota di variazioni dei prezzi degli strumenti finanziari in cui fondo è investito può risultare maggiorato sino ad una misura massima del 30%. Tale effetto di amplificazione si verifica sia per i guadagni che per le perdite. l) Tecnica di gestione Processo di selezione degli strumenti finanziari: la SGR presta attenzione agli obiettivi ed agli interventi di politica monetaria della Banca Centrale Europea ed alle opportunità di posizionamento, anche tramite arbitraggi, sulle curve dei tassi di interesse a medio/lungo termine dei diversi paesi considerati. Come risultato del processo di selezione degli strumenti finanziari, sono possibili non eccessivi scostamenti nella composizione del fondo rispetto al benchmark. m) Tecniche di gestione dei rischi Il fondo utilizza tecniche di gestione dei rischi; per la loro illustrazione si rinvia alla Parte III, Sez B del Prospetto d offerta. n) Destinazione dei proventi Il fondo è di tipo ad accumulazione dei proventi. Pertanto, i proventi realizzati non vengono distribuiti ai partecipanti, ma restano compresi nel patrimonio del fondo. 15.3 Parametro di riferimento (c.d. Benchmark) L investimento di un fondo può essere valutato attraverso il confronto con i c.d. benchmark, ossia parametri oggettivi di riferimento elaborati da terzi e di comune utilizzo, che individuano il profilo di rischio dell investimento e sintetizzano l andamento dei mercati in cui è investito il fondo. Il benchmark prescelto cui è legata la politica di investimento del fondo, calcolato al netto degli oneri fiscali vigenti, è il seguente: JP Morgan EMU Index (100%): Indice globale dei titoli di stato trattati nei mercati dell Unione Monetaria Europea. Indice calcolato sulla base dei prezzi di chiusura e dei ratei cedolari. I flussi di cedole ed altri diritti sono calcolati nel valore del benchmark. Sistema Gestioni Anima Prospetto Completo - Parte I 17 di 72

16.3 Rappresentazione sintetica dei costi Si riportano, di seguito, le tabelle dell investimento finanziario relative all ipotesi di sottoscrizione delle quote mediante versamento in unica soluzione (c.d. PIC) e mediante Piani di Accumulo (c.d. PAC). Proposta di investimento finanziario in un unica soluzione (PIC) La seguente tabella illustra la scomposizione percentuale dell investimento finanziario riferita sia al momento della sottoscrizione sia all orizzonte temporale di investimento consigliato. Con riferimento al momento della sottoscrizione, l importo versato al netto dei diritti fissi di ingresso rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto delle commissioni di sottoscrizione e degli altri costi iniziali rappresenta il capitale investito. PIC Voci di costo Momento della sottoscrizione Orizzonte temporale d investimento consigliato (valori su base annua) A Commissioni di sottoscrizione 0,35% 0,12% B Commissioni di gestione 0,80% C Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% D Altri costi contestuali all investimento 0,00% 0,00% E Altri costi successivi all investimento 0,07% F Bonus e premi 0,00% 0,00% G Diritti fissi d ingresso 0,00% 0,00% Componenti dell investimento finanziario H Importo Versato 100,00% I=H-G Capitale Nominale 100,00% L=I-(A+C+D-F) Capitale Investito 99,65% Avvertenza: la tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione effettuata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. 18 di 72 Prospetto Completo - Parte I Sistema Gestioni Anima

Proposta di investimento finanziario mediante Piano di Accumulo (PAC) La seguente tabella illustra la scomposizione percentuale dell investimento finanziario riferita sia al primo versamento sia ai versamenti successivi effettuati sull orizzonte di investimento consigliato. L importo versato in occasione di ogni versamento al netto dei diritti fissi di ingresso rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto delle commissioni di sottoscrizione e di altri costi applicati in occasione di ogni versamento rappresenta il capitale investito. PAC Voci di costo contestuali all investimento Versamento iniziale Versamenti successivi A Commissioni di sottoscrizione 0,35% 0,09% B Altri costi contestuali al versamento 0,00% 0,00% C Bonus e premi 0,00% 0,00% D Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% E Diritti fissi di ingresso 0,00% 0,00% Successivi al versamento F Commissioni di gestione 0,80% 0,80% G Altri costi successivi al versamento 0,07% 0,07% H Bonus e premi 0,00% 0,00% I Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% Componenti dell investimento finanziario L Importo Versato 100,00% 100,00% M=L-E Capitale Nominale 100,00% 100,00% N=M-(A+B+D-C) Capitale Investito 99,65% 99,91% Avvertenza: la tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione effettuata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. (*) RILEVANZA DEGLI INVESTIMENTI Definizione Controvalore investimento rispetto al totale dell attivo del fondo Principale > 70% Prevalente Compreso tra il 50% ed il 70% Significativo Compreso tra il 30% ed il 50% Contenuto Compreso tra il 10% ed il 30% Residuale < 10% Sistema Gestioni Anima Prospetto Completo - Parte I 19 di 72

B.4) Anima Fondimpiego Denominazione: Anima Fondimpiego Fondo di diritto italiano armonizzato alla Direttiva 85/611/CEE Data istituzione: 10 settembre 1985 Codice ISIN portatore: IT0000382207 10.4 Tipologia di gestione del fondo a) Tipologia di gestione del fondo Gestione a benchmark di tipo attivo. b) Obiettivo della gestione Il Fondo mira ad incrementare in modo graduale il valore del capitale investito attraverso l investimento principale in strumenti finanziari di natura obbligazionaria ed un investimento contenuto in strumenti finanziari di natura azionaria, con prevalenza di quelli denominati nelle principali valute. c) Valuta di denominazione Euro. 11.4 Orizzonte temporale di investimento consigliato Per la proposta di investimento finanziario in unica soluzione (PIC): 4 anni. Per la proposta di investimento finanziario mediante piani di accumulo (PAC): 3 anni. 12.4 Profilo di rischio del fondo d) Grado di rischio connesso all investimento nel fondo Medio-alto. Questo grado di rischio indica una medio-alta variabilità dei rendimenti del fondo (medio-alta volatilità). e) Grado di scostamento dal benchmark Rilevante. Lo scostamento rispetto al benchmark è inteso in termini di rischiosità ed è quindi misurato come differenza tra la volatilità del Fondo e quella del benchmark. 13.4 Finalità del fondo Il fondo è finalizzato al graduale accrescimento del valore del capitale investito. 14.4 Politica di investimento e Rischi specifici del fondo f) Categoria del Fondo Fondo Obbligazionario Misto. g) Principali tipologie di strumenti finanziari (*) e valuta di denominazione Investimento principale in obbligazioni e contenuto in azioni, con prevalenza di investimenti denominati nelle principali valute; investimento contenuto in depositi bancari. Gli investimenti possono realizzarsi anche con contenuto ricorso all acquisto di quote di OICR; l eventuale investimento in OICR istituiti o gestiti dalla SGR o da società del gruppo è residuale. h) Aree geografiche / mercati di riferimento Mercati di America, Europa, Pacifico e Africa. 20 di 72 Prospetto Completo - Parte I Sistema Gestioni Anima

i) Categoria emittenti Indistintamente emittenti sovrani o organismi internazionali ed emittenti di tipo societario. j) Specifici fattori di rischio duration: la componente obbligazionaria del portafoglio ha una duration superiore a due anni; rating: obbligazioni non investment grade o prive di rating possono rappresentare una quota significativa del patrimonio; paesi emergenti: è previsto l investimento in strumenti finanziari emessi da emittenti di Paesi Emergenti; rischio di cambio: gestione passiva del rischio di cambio, copertura tendenzialmente sistematica delle posizioni in valuta estera. k) Utilizzo di strumenti derivati La SGR, nei limiti ed alle condizioni stabilite dalle vigenti disposizioni, ha la facoltà di utilizzare strumenti finanziari derivati e tecniche negoziali allo scopo di: a) coprire i rischi di mercato e di credito eventualmente presenti nel portafoglio del fondo; b) realizzare una più efficiente gestione del portafoglio; c) investimento. In relazione agli strumenti finanziari derivati con finalità di investimento, il fondo può avvalersi di una leva finanziaria pari ad 1,3. Ne consegue, pertanto, che l effetto sul valore della quota di variazioni dei prezzi degli strumenti finanziari in cui fondo è investito può risultare maggiorato sino ad una misura massima del 30%. Tale effetto di amplificazione si verifica sia per i guadagni che per le perdite. l) Tecnica di gestione Processo di selezione degli strumenti finanziari: la SGR presta attenzione agli obiettivi e agli interventi di politica monetaria delle principali Banche Centrali e considera le opportunità di posizionamento, anche tramite arbitraggi, sulle curve dei tassi d interesse a medio/lungo termine dei diversi Paesi considerati. La SGR valuta i rischi e le opportunità offerte dallo spread di rendimento delle singole emissioni societarie rispetto ai titoli governativi emessi nella stessa valuta e aventi la medesima duration. La SGR non si propone di replicare la composizione del benchmark e può selezionare, nell ambito degli investimenti obbligazionari classi di titoli e/o mercati in proporzioni significativamente differenti rispetto al benchmark stesso; possono inoltre essere selezionati titoli obbligazionari, per i quali, nella formazione dei prezzi, è variabile rilevante il merito di credito (obbligazioni societarie investment grade, non investment grade, prive di rating, e/o obbligazioni di emittenti appartenenti ai Paesi c.d. emergenti ). Come risultato del processo di selezione degli strumenti finanziari, sono possibili significativi scostamenti della performance del Fondo rispetto a quella del benchmark. m) Tecniche di gestione dei rischi Il fondo utilizza tecniche di gestione dei rischi; per la loro illustrazione si rinvia alla Parte III, Sez B del Prospetto d offerta. n) Destinazione dei proventi Il fondo è di tipo ad accumulazione dei proventi. Pertanto, i proventi realizzati non vengono distribuiti ai partecipanti, ma restano compresi nel patrimonio del fondo. 15.4 Parametro di riferimento (c.d. Benchmark) L investimento di un fondo può essere valutato attraverso il confronto con i c.d. benchmark, ossia parametri oggettivi di riferimento elaborati da terzi e di comune utilizzo, che individuano il profilo di rischio dell investimento e sintetizzano l andamento dei mercati in cui è investito il fondo. Il benchmark prescelto cui è legata la politica di investimento del fondo, calcolato al netto degli oneri fiscali vigenti, è il seguente: JP Morgan Global Bond Index (90%): Indice rappresentativo dei principali mercati obbligazionari internazionali espresso in valuta locale. Indice calcolato sulla base dei prezzi di chiusura e dei ratei cedolari. I flussi di cedole ed altri diritti sono calcolati nel valore del benchmark. Sistema Gestioni Anima Prospetto Completo - Parte I 21 di 72

FT/S&P All World All World TR Index (10%): Indice rappresentativo dei principali mercati azionari mondiali espresso in valuta locale. Indice calcolato ipotizzando il reinvestimento dei dividendi ( total return ). Il ribilanciamento del peso delle singole componenti del benchmark è effettuato su base giornaliera. 16.4 Rappresentazione sintetica dei costi Si riportano, di seguito, le tabelle dell investimento finanziario relative all ipotesi di sottoscrizione delle quote mediante versamento in unica soluzione (c.d. PIC) e mediante Piani di Accumulo (c.d. PAC). Proposta di investimento finanziario in un unica soluzione (PIC) La seguente tabella illustra la scomposizione percentuale dell investimento finanziario riferita sia al momento della sottoscrizione sia all orizzonte temporale di investimento consigliato. Con riferimento al momento della sottoscrizione, l importo versato al netto dei diritti fissi di ingresso rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto delle commissioni di sottoscrizione e degli altri costi iniziali rappresenta il capitale investito. PIC Voci di costo Momento della sottoscrizione Orizzonte temporale d investimento consigliato (valori su base annua) A Commissioni di sottoscrizione 0,35% 0,09% B Commissioni di gestione 1,20% C Costi delle garanzie e/o immunizzazione 0,00% 0,00% D Altri costi contestuali all investimento 0,00% 0,00% E Altri costi successivi all investimento 0,08% F Bonus e premi 0,00% 0,00% G Diritti fissi d ingresso 0,00% 0,00% Componenti dell investimento finanziario H Importo Versato 100,00% I=H-G Capitale Nominale 100,00% L=I-(A+C+D-F) Capitale Investito 99,65% Avvertenza: la tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione effettuata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. 22 di 72 Prospetto Completo - Parte I Sistema Gestioni Anima