vivere Irene La nostra esperienza con le donne Centro Antiviolenza Irene La Spezia

Documenti analoghi
Formazione e sensibilizzazione

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

Modelli e percorsi di ospitalità Dispensa formativa Dott.ssa Adriana Piampiano

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Dr. Elio Munafò: Responsabile scientifico, medico del lavoro

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL EMILIA-ROMAGNA I DATI DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DEL COORDINAMENTO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Chisiamo. Siamounacooperativasociale prevalentemente al femminile composta daeducatori,operatorisocio assistenziali, assistenti sociali e psicologi

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

La figura del maltrattante.

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Laboratorio area antropologica

Non è colpa di Pandora

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Lo psicologo a scuola

PROGETTO ITINERARI ANNO

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO.

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento.

Servizi di sostegno alla funzione

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO

ILLUMINIAMO IL MONDO

dr.ssa Lorella Gabriele

VIOLENZA SU DONNE: ASSISTENTI SOCIALI, HA CAUSATO ORFANI DAL 2000 = Il presidente Gazzi, anche i minori sono vittime di violenza assistita

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

Progetto Orientamento Scolastico

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

Come una farfalla sul muro:osservare durante il tirocinio

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

REASON WHY MISSION VISION

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

Istituzioni e violenza

CARTA DEI VALORI. Aria pura

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

PROGETTO D INTERVENTO IN PSICOLOGIA DELL EMERGENZA PRESSO IL PRONTO SOCCORSO DI PADOVA

La famiglia La partecipazione dei genitori alla vita del bambino IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

LA MENOPAUSA. Una Proposta di Intervento : Dr.ssa Valeria Api. i GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO (I GRUPPI A.M.A.)

Trasformare le assenze. La formazione dell U nità di C risi come risorsa nei vissuti di lutto naturale e traumatico della comunità scolastica

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne

FORMAZIONE INSEGNANTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche:

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

Progetto Fare Rete: potenziamento e avvio di reti antiviolenza in Sicilia

Dipendenze: una sfida continua

MODENA AZIENDA CASA EMILIA-ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI MODENA MEDIAZIONE SOCIALE. info: 059/

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

S.O.S. CONFLITTI! S.O.S. CONFLITTI! PER LEI PER LUI RUOLI IN FAMIGLIA CONDIVISIONE DEI GUIDA ALLA GUIDA ALLA CONDIVISIONE DEI RUOLI IN FAMIGLIA

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE.

La figura di Jack Mezirow

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

Aspetti psicologici del dolore

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

V Fase: Valutazione. per gestire la complessità del cambiamento

L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

1. Tra rischio e trasgressione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Gestire lo Stress Lavoro Correlato

Transcript:

vivere Irene La nostra esperienza con le donne Centro Antiviolenza Irene La Spezia

Raccontare le esperienze, le emozioni, il lavoro, i valori, l impegno, il sostegno: è per questo che la Commissione Pari Opportunità di Coopselios ha deciso di promuovere questa pubblicazione. In questi anni, operatrici e volontarie hanno assistito oltre 50 tra donne e minori che hanno usufruito del percorso di accoglienza del Centro, sostenendoli in relazioni d aiuto. Sono storie senza tempo, dove i valori sono l ascolto, la consapevolezza, l aiuto psicologico, l impegno diretto per ritornare alla vita. Coopselios gestisce il Centro Antiviolenza Irene dal 2011, a seguito della fusione con la cooperativa Il Girasole di La Spezia, che già lo gestiva dal 2009. La storia di Coopselios fin dalla sua nascita, nel 1985, si è sempre contraddistinta per contribuire al miglioramento della vita delle persone e delle comunità; l esperienza del Centro Antiviolenza Irene ne è una testimonianza tangibile. Commissione Pari Opportunità Coopselios

Se la famiglia può essere considerata come il primo luogo di socializzazione, essa può diventare anche teatro di violenze, passando da una situazione di amore e rispetto a uno scenario di incomprensioni, sofferenze e peggio ancora luogo di violenza e delitti. Il silenzio e gli elementi di paura, determinati da queste forme di abuso, sono barriere rilevanti rispetto a ogni forma di aiuto; difatti, la donna plagiata tende a proteggere il suo aggressore giustificando i suoi comportamenti. Il ciclo della violenza può così ripetersi all infinito come una spirale e con una violenza sempre più intensa, che aumenta contemporaneamente alla tolleranza della donna, la quale finisce per considerare normale ogni aggressione. Se non è possibile confezionare soluzioni esterne per una donna che vive un rapporto violento, il compito degli operatori sociali è quello di creare alternative, implementare progetti, dare risposte concrete, per offrire una possibilità di scelta. È assolutamente indispensabile tenere alta l attenzione e, in tal senso, i racconti assolutamente genuini, raccolti nel volume Vivere Irene, ci offrono un opportunità straordinaria e una duplice visione, quella delle educatrici e delle psicologhe che accompagnano il percorso di rinascita della donna, e quella delle donne che ce l hanno fatta, offrendo di fatto una speranza per chi non ha ancora trovato il coraggio dentro di sé di denunciare. Assessore alle Pari Opportunità Comune di La Spezia Dott.ssa Patrizia Saccone 3 Vivere Irene

Vivere Irene, è la raccolta di storie, emozioni e quotidianità vissuta e convissuta, all interno di relazioni di aiuto professionali che si intrecciano ai volti, ai sorrisi, ai pianti, alla condivisione dei pasti, piuttosto che all organizzazione delle pulizie della casa. Sono le storie di vita fortemente reali che si intrecciano e che, come operatori, ci toccano e ci fanno crescere come persone oltre che come professionisti. Ciò che si racconta è il risultato di un costante lavoro di riflessione sul valore della relazione di aiuto, che utilizza il sé dell operatore come strumento di lavoro. L investimento emotivo è molto alto e altrettanto il bisogno formativo e di studio. Tali elementi devono incontrarsi l un l altro in un luogo e in uno spazio dedicato alla rielaborazione e alla pianificazione, al fine di costruire sempre più la capacità di affrontare le emergenze emotive, l intensità, gli imprevisti, gli intoppi burocratici che ostacolano un processo, con fermezza e tranquillità. In tal senso, ciascuno, rispetto al proprio ruolo, deve acquisire una tecnica spontanea e una spontaneità tecnica. Purtroppo, non sempre l intensità lavorativa coincide con le reali risorse disponibili e tutti dobbiamo fare una mediazione tra le esigenze necessarie in un percorso ideale e quelle realmente possibili. Ma sono sicura che la passione nel proprio lavoro, la creatività e la capacità di adattamento fanno parte della nostra resilienza. Questo è un luogo dove tutti noi ci siamo fermati a raccontarci. 4 Vivere Irene

Approccio Teorico L approccio teorico che sottende le nostre azioni: a) La violenza come stile relazionale In virtù delle conoscenze teoriche ed esperienziali sul tema della violenza e del maltrattamento, in special modo intrafamigliare, le nostre attività si muovono con la consapevolezza che la violenza accade all interno di un sistema famigliare e lo attraversa in ogni suo componente ma, soprattutto, nella maggior parte dei casi da noi conosciuti, la violenza non è un episodio, ma uno stile relazionale che ha un percorso che parte con alcuni comportamenti e richieste che, inizialmente, possono essere tollerate dalla donna fino a diventare sempre più acute e aggressive, con momenti di rottura e riavvicinamento della coppia. Tale meccanismo innesca il Ciclo della Violenza, già argomentato a livello teorico da studi psicologici che ne hanno individuato, declinato e descritto le quattro fasi: Fase della Tensione, Fase della Violenza, Fase delle Scuse, Fase della Luna di Miele. b) La violenza tollerata dal contesto culturale In Italia, una cultura della non violenza o della tutela sociale contro un sistema di violenza è un processo relativamente giovane. Le leggi che tutelano la donna in una situazione di violenza esistono da pochi decenni. E inoltre le culture di provenienza e i sottosistemi famigliari (quindi le sub-culture esistenti anche in Italia, non solo legate a realtà geografiche ma soprattutto a valori e abitudini specificatamente famigliari) possono o meno legittimare la violenza intrafamigliare. Queste osservazioni ci portano a riflettere sul tema della percezione di violenza: è imprescindibile che ciascuno di noi possa avere soglie differenti di tolleranza alla 5 Vivere Irene

violenza, derivanti dalla propria storia individuale e dal contesto socio-culturale in cui è vissuto. A livello di lettura socio-antropologica, è interessante notare come le persone attribuiscano, diversamente, il valore e il significato di violenza fisica ad atteggiamenti e comportamenti, sia a livello di abitudine culturale che personale. Blumer scrisse nel 1971 che i problemi sociali non sono il risultato di un intrinseco mal funzionamento di una società, ma sono il risultato di un processo di definizione nel quale una determinata condizione è identificata come, appunto, un problema sociale. c) Il significato di violenza nell immaginario collettivo Vi è una distanza reale tra la violenza tollerata all interno di un sistema famigliare o lavorativo e quella dichiarata come tale e, ancora, quella denunciata. Su questo gap tra l ideale di non violenza e la tolleranza a comportamenti violenti e, infine, il passaggio a decidere se denunciare o meno la situazione e chiedere aiuto, si crea un vuoto culturale e operativo che facilita il diffondersi della violenza. d) Trasformazioni delle forme, delle modalità e degli attori della violenza Come operatori dobbiamo essere sempre più recettivi sulle modalità in cui inizia e si perpetua la violenza all interno del sistema famigliare e degli attori che la agiscono. Sempre più sono eventi di cronaca gli episodi di violenza agiti sia da uomini, ma anche da mamme nei confronti delle figlie o da donne. Responsabile Coopselios Centro Irene Moira Puntelli 6 Vivere Irene

Il racconto di chi lavora in prima linea nel Centro

Seiinteressato/aalaversioneintegraledelapubblicazione? Richiedilascrivendoacomunicazione@coopselios.com