10 ottobre 2014. Violenza assistita. Violenza vissuta. L esperienza del Centro Donna Giustizia di Ferrara



Documenti analoghi
Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

-Dipartimento Scuole-

Violenza assistita quando i bambini guardano

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO: TEATRO FORUM

Area Donne e Diritti di Cittadinanza. Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

IL CENTRO ANTIVIOLENZA. NERMEEN HAMZA Trieste, 12 febbraio 2013

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

IL CENTRO PARLA CON NOI

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

IL CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE. Dott.ssa Mariagrazia Rossi

C O M U N E D I LOIANO

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

La violenza sui minori. Claudio Germani Pediatria d Urgenza con Servizio di Pronto Soccorso IRCCS Burlo Garofolo Trieste

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Percorso assistenziale rivolto alle donne vittime di violenza, abuso, maltrattamento e ai loro figli/e

La violenza assistita e la rete dei Servizi attivi: dalla normativa all azione sul territorio

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Che cosa è l Affidamento?

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Città di Ispica Prov. di Ragusa

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Relazione attività esercizio 2012

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

LA VIOLENZA SULLE DONNE

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese

Linda Laura Sabbadini

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO. L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo

Visita il sito

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:


I Servizi della Provincia di Rimini. a favore delle donne in difficoltà. e per il contrasto. della violenza di genere

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

Centro donna CGIL Cagliari. Servizi offerti

Consultori familiari

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV

PROGETTO POLLICINO E L'ORCO

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi.

Progetto PROFESSIONE GENITORI

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Studenti partecipanti per Rete

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

La famiglia davanti all autismo

Transcript:

10 ottobre 2014 Violenza assistita. Violenza vissuta. L esperienza del Centro Donna Giustizia di Ferrara

Spettatori e Vittime: i minori e la violenza assistita in ambito domestico. Analisi dell efficienza del sistema di protezione in Italia. 2011. Save the Children. L ambito da cui si è sviluppata l attenzione sul disagio infantile connesso alla violenza assistita è stato, a partire dagli anni 90, quello di alcuni centri antiviolenza, osservatori privilegiati del fenomeno in quanto spazi di accoglienza di donne anche con figli, nonché di pratica di diverse forme di sostegno sociale e psicologico. A partire dal 1999, poi, queste esperienze pilota hanno trovato un luogo di confronto attraverso la creazione di una commissione ad hoc nel Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l Abuso all Infanzia (CISMAI) 2005 CISMAI Documento sui requisiti minimi degli interventi nei casi di violenza assistita da maltrattamento sulle madri.

Indagini e ricerche nazionali Indagine ISTAT 2006 La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia: Tra le donne che hanno subito violenze ripetute da partner sono 690 mila quelle che avevano figli al momento della violenza. La maggioranza di esse - il 62,4% - ha dichiarato che i figli sono stati testimoni di uno o più episodi di violenza Ricerca Percorsi di vita: dall infanzia all età adulta. Formazione, lavoro, relazioni affettive e familiari, salute e violenza realizzata in attuazione del Piano nazionale Infanzia 2003-2004: Dall indagine retrospettiva su un campione di 2.320 donne si evidenzia una ricorrenza alta di esperienze di una pregressa violenza assistita testimoniata sia dalle donne vittime di maltrattamenti (29,5%), che dalle donne che hanno avuto esperienze multiple di abuso e maltrattamenti (33,6%). Prima indagine italiana sui Servizi Sociali di 31 Comuni. Terre del Hommes e CISMAI 2011: tra le tipologie di maltrattamento sui minori, la violenza assistita riguarda il 16,6%

Una definizione descrittiva, né clinica, né giuridica Per violenza assistita da minori in ambito familiare si intende il fare esperienza da parte del/lla bambino/a di qualsiasi forma di maltrattamento, compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica, su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulte e minori. Si includono le violenze messe in atto da minori su altri minori e/o su altri membri della famiglia, e gli abbandoni e i maltrattamenti ai danni degli animali domestici. Il bambino può fare esperienza di tali atti direttamente (quando avvengono nel suo campo percettivo), indirettamente (quando il minore ne è a conoscenza), e/o percependone gli effetti.

L osservatorio dei centri antiviolenza Dalle ricerche e studi sul fenomeno della violenza assistita, emerge un ruolo di osservazione privilegiata (non esclusiva) dei Centri Antiviolenza e delle case di accoglienza per donne maltrattate. In oltre vent anni di lavoro per i Centri Antiviolenza che lavorano sulle Linee Guida Internazionali e che, dal 2008, aderiscono alla rete nazionale D.i.R.e, il tema della violenza assistita è entrato nella logica di analisi e di intervento sulle dinamiche della violenza intrafamiliare

. In questo teatro, circondato e protetto dalle mura domestiche, in cui ogni tipo di tragedia può venire consumata nella congiura del silenzio, senza che vengano a galla espliciti indicatori di disagio prima dell esplosione di orrende nefandezze, gli attori recitano ognuno una loro parte e spesso è difficile distinguere la vittima dal carnefice, l incube dal succube, l induttore dall esecutore, il forte dal debole (Fornari, Delsedime, 2007, p. 15

I centri antiviolenza Cosa trovano le donne in un centro antiviolenza? Ascolto Credibilità Informazioni Percorsi di uscita dalla violenza Sostegno concreto alle loro scelte

Esperienza dei Centri Antiviolenza Approccio incentrato sulla donna e sulla protezione del nucleo madre-bambino. I centri antiviolenza svolgono funzioni di prima accoglienza, con colloqui preliminari e informativi, orientativi rispetto al percorso di uscita dalla violenza; offrono anche consulenze di carattere legale e psicologico oltre che affiancamento alla fruizione dei servizi pubblici e privati del territorio; Gestiscono accoglienza in emergenza e case rifugio

Lavorare con le donne e sulle loro reazioni di forza Valorizzare i punti di forza e le risorse delle donne: Determinazione nel proteggere i propri figli/e Sviluppo di strategie di sopravvivenza e di resistenza per controllare la violenza Ricerca di aiuto formale e informale Determinazione nell acquisire autonomia economica Disposizione a lavorare su di sé per produrre un cambiamento e sottrarsi all esercizio di potere del maltrattatore

Una visione generale dati di attività 2013 progetto Uscire dalla violenza del CDG di Ferrara

Nel 2013 : 214 donne sono mamme di 273 figli Ospitati in casa rifugio: 11 donne e 9 figli. Ospitati in albergo: 21 donne e 17 figli

Un dato di partenza per i Centri del coordinamento della Regione Emilia Romagna per approfondire il tema Dai dati di una ricerca effettuata in tutti i Centri antiviolenza dell Emilia Romagna, negli anni 97-2000 pubblicata nel 2003 emerge che nel 72% delle situazioni di donne con figli, questi avevano assistito alla violenza perpetrata sulle proprie madri. Creazzo, Giuditta, 2003, Mi prendo e mi porto via, Milano, Franco Angeli,.

Il punto di vista di un centro antiviolenza Per rilevare la violenza assistita è necessario rilevare la violenza intrafamiliare, altrimenti non possiamo parlare di violenza assistita. Per cogliere la violenza assistita è necessario, riuscire rilevare la violenza che subiscono le madri o altre figure affettive di riferimento. Dobbiamo saper distinguere la violenza intrafamiliare dal conflitto intrafamiliare

I minori accolti con le madri, nell esperienza concreta sembrano condividere le conseguenze delle tre fasi del ciclo della violenza (Walker 1979). -Nella fase di accumulo della tensione i bambini hanno la percezione del pericolo, cercano di tenere sotto controllo la situazione, sembrano adeguarsi alla situazione di pericolo. - Nella fase di esplosione della violenza c è chi scappa, si nasconde,cerca di distrarre l aggressore,si aggrappa alla madre ha paura delle conseguenze, dell abbandono - Nella fase di regressione per i bambini c è uno stato confusionale. L alternanza tra momenti di angoscia e paura e di apparente tranquillità, sviluppano sentimenti di insicurezza, di ansia, di rabbia

Dalla esperienza discussa tra i centri antiviolenza deriva un approccio che tende a non separare la violenza contro le donne e la violenza assistita dai loro figli. L intervento è visto come integrato sia nelle fasi di accoglienza che nei progetti di uscita dalla violenza. Troppo spesso alle donne viene chiesto di separare il proprio essere donna dal ruolo materno. Le si chiede di essere una brava madre al di là della violenza che è un problema con il suo partner e non deve interferire nel rapporto con il figlio. Noi pensiamo, con le ovvie cautele di tutela dei minori, che tenere distinte la violenza e la funzione genitoriale, comporti danni sia alla madre che ai minori

Supporto scientifico Quando i bambini sono spettatori di violenza di un genitore nei confronti dell altro, non solo si crea confusione nel loro mondo interiore su ciò che è affetto, ciò che è violenza e ciò che è intimità, ma si va ad incrinare la relazione tra il minore e il genitore maltrattato (per noi la madre), togliendogli così quello spazio protetto dove può muoversi con sicurezza e fiducia, deprivandolo di chi può provvedere ai suoi bisogni fondamentali: infatti la condizione di stress porterà la madre a non esercitare in modo corretto le proprie funzioni educative e genitoriali in genere (Luberti, Pedrocco Biancardi 2005). Tentare di riparare la relazione della diade madre-bambino è uno degli obiettivi primari dell intervento, in quanto spesso costituisce il presupposto per consentire al bambino di affrontare vissuti più specifici legati all essere stati spettatori di violenza in famiglia (Luberti,Pedrocco Biancardi 2005)

Nel percorso di accompagnamento delle donne con figli nell uscita dalla violenza, aiutandola a ricostruire le proprie risorse,l orientamento è a: - Rivedere ed elaborare la propria storia di violenza - Proteggersi nel percorso di allontanamento dalla violenza - Ricredere in se stessa come donna e come madre - Riflettere sulle interferenze della violenza sulla sua capacità genitoriale - Smontare i sensi di colpa - Recuperare autorevolezza

Anno 2013 Centri antiviolenza RER- rilevazione figli che hanno subito violenza diretta o assistita 1. Casa delle donne BO 295 (si) 355 (no) 2. Centro antiviolenza PR 191 (si) 117 (no) 3. Casa delle donne MO 153 (si) 210 (no) 4. CDG FE 44 (si) 167 (no) 5. La città delle donne PC 79 (si) 50 (no) 6. Linea rosa RA 243 (si) 137(no) 7. Non da sola RE 277 (si) 155(no) 8. Sos donna BO 9 (si) 25 (no) 9. Sos donna Faenza 77 (si) 97(no) 10. Demetra Lugo 35(si) 24(no) 11. Rompi il silenzio Rimini 49 (si) 141(no) 1452 (49,2%) 1498 (50,8%)

Dati del primo semestre 2014 del Centro Donna Giustizia Donne con figli che hanno subito violenze, in carico al progetto Uscire dalla violenza : n. 99 Numero totale di figli (di donne che hanno subito violenza): n.168 Numero totale di figli che subiscono violenza assistita/diretta: n. 73. La percentuale è del 46,45%.

Ruolo del sostegno alla genitorialità. Le donne che si rivolgono al centro sono traumatizzate, hanno vista minacciata la loro incolumità, denigrate le loro capacità di mogli, madri, lavoratrici, hanno vissuto situazioni familiari che hanno portato a far sì che le regole venissero stabilite dal maltrattatore, hanno una bassissima autostima. Quindi, nel momento in cui si trovano sole con i propri figli/e hanno bisogno di essere sostenute nel recuperare le loro competenze genitoriali.

Valore dell ascolto Le donne che si rivolgono al Centro raramente raccontano subito le violenze, arrivano perché molto spesso è capitato un evento violento che le ha spaventate di più o è successo qualcosa che le ha spinte a chiedere aiuto. Solo con un lavoro di ascolto è possibile che colleghino le altre forme di violenza subite precedentemente, alle quali non avevano mai dato il significato di violenza. Per ascoltare occorre voler ascoltare. Se non riusciamo ad ascoltare le violenze sulle donne non riusciamo neanche a rilevare la violenza che subiscono i bambini, la violenza assistita rimane sommersa.

Per Il Centro Donna Giustizia di Ferrara Viene considerato prioritario il lavoro di rielaborazione del trauma da parte della donna, la ricostruzione di una rappresentazione del sé protetta e il recupero dell'autostima rispetto al suo ruolo di madre. I figli sono destinatari di interventi specifici che prevedono, fin dal principio, il coinvolgimento della madre. In questa ottica è l intervento sulla madre a determinare un effetto anche sul bambino, mentre l intervento sul bambino testimone di violenza si basa per lo più su progetti concordati e condivisi, con i Servizi Sociali area Minori- ( con UONPIA se da loro richiesto). Per Ferrara è definito un protocollo di condivisione della presa in carico madre (CDG) minore (Servizio Sociale Area minori- Azienda Servizi Alla Persona)

Il rapporto con i servizi sociali nelle nuove direttive regionali sulla tutela DGR 1102/2014 LINEE D'INDIRIZZO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI INTEGRATI NELL'AREA DELLE PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE RIVOLTE AI MINORENNI ALLONTANATI O A RISCHIO DI ALLONTANAMENTO Per casi complessi, con presa in carico integrata sociale e sanitaria, si intendono le situazioni nelle quali si rende necessario attivare interventi per la protezione/tutela dei: - minori con disabilità accertata; - minori con diagnosi di problematiche di natura psico-patologica; - minori vittime di maltrattamento, abuso, trauma e violenza assistita DGR 18 novembre 2013, n.1677 ADOZIONE delle Linee di indirizzo regionali per l'accoglienza di donne vittime di violenza di genere e linee di indirizzo regionali per l'accoglienza e la cura di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento/abuso

Rapporto tra Comune di Ferrara ASP- Centro Donna Giustizia Convenzione triennale : CONVENZIONE QUADRO TRA IL COMUNE DI FERRARA, ASP CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CENTRO DONNA GIUSTIZIA PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI A FAVORE DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA, DI PERSONE CHE SI PROSTITUISCONO, DI PERSONE CHE SONO VITTIME DI TRATTA E GRAVE SFRUTTAMENTO SESSUALE E/O LAVORATIVO.

Art.2 compiti del Comune 6) Gestire i rapporti, mediante il contratto di servizio, con l ASP Settore Minori in merito alle progettualità di tutela del minore e della donna che subisce violenza nell esercizio della funzione pubblica e delle attività socio assistenziali rivolte ai minori figli di donne che vengono seguite dall Associazione;

art.4 Compiti del CDG 2) La presa in carico da parte dell Associazione di donne minorenni vittime di violenza o di donne vittime di violenza con figli minorenni deve essere segnalata all ASP Settore Minori territorialmente competente, a cui spetta di valutare l interesse del minore e formulare e gestire la parte del progetto che lo concerne, in collaborazione e sinergia con il progetto relativo alla protezione e autonomizzazione della donna. Il percorso di protezione è così articolato: alloggio breve in albergo, seguito dall inserimento nella casa-rifugio, che prevede, come da regolamento sottoscritto dalla donna, un ospitalità di 3 mesi rinnovabili al massimo per altri 3 mesi. Al fine di favorire il progetto di autonomia della donna è prevista la possibilità di proseguire la sua presa in carico, anche una volta uscita dalla casa, in accordo con i Servizi che la seguono; 3) Nel caso in cui ci sia la presenza di una donna con un minore, è necessario comunicare oltre al Comune di Ferrara, anche all ASP - Settore Minori, della presa in carico della donna e del minore, tramite un apposita scheda anagrafica per raccordarsi su azioni operative del progetto; 12) Fornire un sostegno educativo ai minori e un sostegno alla genitorialità alle madri ospitate in accordo con l ASP - Settore Minori;

Art 6 Compiti ASP 1) L ASP - Settore Minori ricevuta segnalazione delle situazioni, di competenza territoriale, prese in carico a fini di protezione da violenza domestica, in cui siano presenti minori, condividerà e formulerà ipotesi di lavoro in accordo con il Centro Donna e Giustizia per quanto concerne il sostegno e recupero delle risorse genitoriali e il sostegno al minore. Attiverà le risorse di servizi sociali, sanitari, educativi ed i protocolli destinati a favorire e sostenere le situazioni di disagio sociale;

Prassi operativa del CDG Quando una donna arriva per un ospitalità di emergenza: - fax Servizio Sociale area Minori - fax Ufficio Minori Questura - Comunicazione urgente al segretariato sociale ASP

relazione Percorsi di formazione comune per presa in carico integrata donna- minore Relazione ASP sulla tutela del minore ( effetti positivi del rapporto con CDG, sia sulla donna che ha un contatto meno confuso e impaurito con S.S. S.S.invitato a visitare casa di accoglienza e a valutare il ruolo materno, in un programma condiviso con il CDG e con la donna Nuovo approccio agli incontri protetti con il padre ( esito di un confronto con CDG sulla sicurezza delle donne)

relazione Utilizzo della educatrice del CDG che svolge una osservazione del rapporto madre - bambino finalizzato al progetto individualizzato CDG aggiorna periodicamente la relazione sul comportamento- evoluzione in fase di accoglienza CDG spesso chiamato dal Tribunale Minori per relazionare sul caso Il tratto caratterizzante dei progetti è il lavoro sulla ricostruzione della capacità genitoriale per evitare soluzioni di allontanamento o di istituzionalizzazione temporanea

Ulteriore fase di studio e lavoro sui minori Dal 2012 è partito un progetto di rete con il Comune di Ferrara capofila, partner : CDG, CAM, Movimento Non Violento. Centrale il lavoro di prevenzione con le scuole. per FERRARA e provincia Nel progetto sono stati coinvolti 9 scuole superiori: 7 a Ferrara e 2 della Provincia Liceo Ariosto, IPSIA, Liceo Carducci, Einaudi, Liceo Roiti, I.T.G. G.B. Aleotti, Istituto d Arte Dosso Dossi, Ispia di Argenta e Ist. Alberghiera Remo Brindisi di Lido degli Estensi. 492 sono stati gli studenti coinvolti, 27 classi coinvolte, 58% femmine 42% maschi. Per CENTO Istituto Taddia: 7 classi Liceo Cevolani 6 classi totale 220 studenti prevalenza femmine (84,3%)

prospettive I laboratori con le classi hanno evidenziato dati significativi di violenza assistita e subita. E stata predisposta una ricerca con questionari anonimi ai ragazzi che non avevano partecipato ai laboratori e la restituzione pubblica sarà il 25 novembre 2014. Il lavoro con i ragazzi conferma quanti spazi di emersione e di lavoro sono ancora necessari per poter consapevolmente parlare di danni ed effetti della violenza assistita o vissuta durante l infanzia

Grazie del paziente ascolto