SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA



Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ARESS FABIOLA ONLUS FILI D ARGENTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NAZIONALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA REGIONALE - SICILIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NAZIONALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Titolo progetto: LA LINEA DELLA VITA. sintesi. 2) Codice di accreditamento: NZ Albo Nazionale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Protocollo d Intesa. tra

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Educando nella Provincia di Varese 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO. 1) Ente proponente il progetto:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PRESENTAZIONE PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il ruolo di e-care. 8 Maggio 2013 Caterina Lena

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste Vita di casa Ambito/settore di intervento

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA REGIONALE - SICILIA

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

IL LABORATORIO CIVICO

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SETTORE D INTERVENTO: ASSISTENZA ANZIANI DISABILI DISAGIO ADULTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Nel Sol.Co. della cooperazione (Brescia, Ospitaletto, Gardone val Trompia)

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Comunità della Paganella

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Una nuova IMPRONTA da realizzare

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Educando nelle Province di Cremona e Mantova

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Transcript:

(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MEZZOJUSO 2) Codice di accreditamento: NZ00607 3) Albo e classe di iscrizione: REGIONALE - SICILIA 4 Pagina 1 di 9

CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: UN AMICO AL DOMICILIO 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): A. -ASSISTENZA 01 - ANZIANI 6) Obiettivi del progetto: Recenti studi evidenziano che per invecchiare con successo è molto importante l aspetto dell integrazione sociale che preserva le funzioni cognitive e permette una migliore qualità di vita. Spesso, col progredire dell età, gli anziani si trovano a fronteggiare la progressiva diminuzione della propria rete sociale. La solitudine e la rarefazione di relazioni sociali rappresenta una condizione di precario equilibrio per la popolazione anziana, che si trasforma in emergenza se accompagnata da una condizione di fragilità in presenza di eventi particolari di carattere climatico o epidemico. Questa premessa risulta necessaria per centrare l attenzione sull ambito in cui intende muoversi la presente proposta progettuale e dare già un idea di quali saranno gli obiettivi e le azioni di progetto.l idea di un progetto di assistenza agli anziani prende le mosse dall esperienza che l Ente ha vissuto negli ultimi anni in questo settore di intervento. I destinatari dell iniziativa progettuale sono gli anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti a rischio di isolamento ed esclusione sociale residenti nei territori oggetto Pagina 2 di 9

dell intervento. In particolare si cercherà di dare risposta a quelle richieste pervenute al comune in quanto indice di situazioni di disagio; è a questa fetta della popolazione anziana che si rivolgono le attività di progetto. La presente proposta progettuale, si propone di raggiungere gli obiettivi generali e specifici di seguito esposti. Essi vengono suddivisi a seconda che siano riferiti al settore di intervento o ai volontari. Viene effettuata tale distinzione in quanto, i volontari risultano essere insieme agli anziani i destinatari delle attività progettuali ed inoltre si ribadisce che i giovani volontari risultano anche i beneficiari delle stesse. OBIETTIVI LEGATI AL SETTORE DI INTERVENTO OBIETTIVO GENERALE Contribuire al miglioramento del benessere dell anziano Il presente progetto mira a migliorare la qualità della vita dei soggetti anziani mediante la realizzazione di attività volte a supportarli durante lo svolgimento di piccole azioni quotidiane e ad arricchire i loro rapporti sociali. OBIETTIVI SPECIFICI 1. Contribuire al mantenimento dell anziano al proprio domicilio Tale obiettivo mira a favorire il mantenimento dell anziano presso il contesto ambientale e sociale in cui ha abitato per anni e che dunque considera familiare. 2. Contribuire a ridurre il rischio di esclusione sociale dell anziano Un contributo al miglioramento della qualità della vita di ogni persona è dato anche dal benessere derivante dall instaurazione o dal mantenimento di rapporti sociali. Per ciò che concerne i soggetti anziani, spesso scarseggiano le opportunità di inserimento sociale all interno della propria comunità di appartenenza. OBIETTIVI LEGATI AL VOLONTARIO OBIETTIVI GENERALI Gli obiettivi generali che il presente progetto si pone a beneficio del volontario, discendono direttamente da alcune delle finalità della Legge 64/2001, ovvero: Promuovere la solidarietà e la cooperazione tra i giovani al fine di diffondere efficacemente la cultura della solidarietà e di costituire una minoranza attiva volta alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona; Pagina 3 di 9

Contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale attraverso lo svolgimento di attività volte alla crescita personale e professionale dei giovani. OBIETTIVI SPECIFICI 1. Contribuire all acquisizione di conoscenze specifiche al settore di intervento Tale obiettivo intende fornire ai volontari l opportunità di acquisire le giuste conoscenze e competenze relativamente al settore dell assistenza agli anziani. Ciò che essi impareranno attraverso lo svolgimento delle attività progettuali andrà ad incrementare il bagaglio culturale e professionale del giovane. 2. Contribuire alla crescita personale del volontario Il presente obiettivo mira al miglioramento di alcune capacità personali del volontario quali quelle relazionali, comunicative, ecc. Attraverso lo svolgimento di diverse attività progettuali, infatti, il volontario avrà la possibilità di rapportarsi con numerosi e diversi interlocutori con i quali dovrà relazionarsi in maniera differente. 3. Contribuire alla crescita professionale del volontario Con il presente obiettivo si intende contribuire ad aumentare e migliorare le competenze lavorative dei volontari. Essi, infatti, durante lo svolgimento delle attività progettuali avranno modo di lavorare in gruppo e di rapportarsi con diverse figure tra cui le risorse umane impiegate dall ente. Ciò, dunque, contribuirà ad affinare la capacità di lavorare in team, organizzare il lavoro e lavorare per obiettivi. 4. Favorire l inserimento di giovani con basso grado di scolarizzazione Il presente progetto intende fornire una opportunità di inserimento sociale anche a volontari aventi un basso grado scolarizzazione. Purtroppo, infatti, molti giovani terminano gli studi alla fine dell obbligo scolastico. Tale fenomeno si verifica soprattutto nei piccoli centri dell entroterra regionale, al quale si aggiunge anche la scarsezza di opportunità di crescita personale e professionale per i giovani. Obiettivo specifico, dunque, è quello di fornire un opportunità a tali giovani, di accrescere il proprio bagaglio culturale e personale. Si intende raggiungere l obiettivo creando una situazione di incontro tra giovani con diverso livello culturale che si trovano a contatto per 12 mesi e che avranno modo di confrontarsi su tematiche di interesse comune legate agli obiettivi di progetto. Pagina 4 di 9

7) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: Conseguentemente all analisi del contesto ed all analisi dei bisogni del territorio, il presente progetto intende contribuire al miglioramento della qualità della vita della popolazione anziana del Comune di Mezzojuso mediante il supporto fornito dai volontari in servizio civile. Le attività progettuali poste in essere, dunque, contribuiranno a soddisfare alcuni bisogni ed esigenze degli anziani del comune tra cui l assistenza nello svolgimento di piccole mansioni o azioni quotidiane, l accompagnamento all esterno del domicilio o la semplice compagnia. La realizzazione di tali attività prevede il coinvolgimento diretto ed attivo dei volontari che in questo modo godranno di una opportunità di crescita personale e professionale ma anche della possibilità di partecipare ad una esperienza unica. 7.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi L insieme delle attività progettuali, previste per il raggiungimento degli obiettivi fissati al vengono suddivise in tre fasi: Fase 1 All interno di tale fase rientrano le azioni che avranno inizio congiuntamente all avvio del progetto e che risultano propedeutiche per il corretto ed adeguato svolgimento delle successive attività. Le azioni che rientrano in questa fase di primo approccio al progetto sono: A.1 Accoglienza dei volontari A.2 Formazione generale A.3 Formazione specifica A.4 Aggiornamento dati relativi al contesto ed al settore di intervento A.5 Inserimento presso il domicilio dell utente Fase 2 La suddetta fase racchiude tutte le azioni che costituiscono il corpo principale ed il cuore dell intero progetto. Le relative attività, infatti, verranno svolte per la maggior parte dei 12 mesi previsti per la realizzazione dell intero progetto. Le azioni che rientrano in questa fase sono: A.6 Assistenza A.7 Animazione e compagnia Fase 3 Pagina 5 di 9

Questa ultima fase comprende quelle azioni la cui realizzazione è prevista in modo saltuario e non quotidianamente. Le attività relative a tale fase, comunque, risultano di fondamentale importanza e concorrono alla buona riuscita del progetto ed alla crescita del volontario. Le suddette azioni sono: A.8 Monitoraggio A.9 Attività finalizzate alla crescita del volontario A.10 Attività finalizzate alla partecipazione dei giovani con bassa scolarizzazione Di seguito si riporta la descrizione dettagliata di ogni singola azione. A.1 Accoglienza dei volontari Questa attività sarà immediatamente successiva all avvio del progetto e rappresenta per i volontari il primo approccio all esperienza del servizio civile. Durante questa attività i giovani verranno accolti all interno della struttura dell ente dal personale dello stesso che li seguirà lungo i 12 mesi di progetto. L obiettivo che si intende raggiungere con la realizzazione della suddetta azione, è volto alla conoscenza reciproca di tutti gli attori coinvolti nella realizzazione dell intervento e la creazione di un gruppo di lavoro in cui si affermi, fin dai primi momenti, quel clima di armonia necessario per la costruzione di un rapporto di collaborazione. A.2 Formazione generale L attività relativa alla formazione generale risulta fondamentale per il volontario in quanto avrà modo di conoscere gli obiettivi e le finalità della Legge 64/2001, tra cui: Concorrere alla difesa non armata della Patria; Favorire la realizzazione di una cultura della solidarietà sociale; Promuovere la solidarietà e la cooperazione; Contribuire ala formazione civica, sociale, culturale e professionale. A.3 Formazione specifica Tale tipologia di formazione risulta estremamente importante in quanto verranno fornite ai volontari le informazioni necessarie ed utili per un corretto approccio alla persona anziana. Tale formazione riguarderà in generale la sfera di assistenza alla terza età e nello specifico i soggetti anziani che verranno coinvolti nell intervento progettuale. L obiettivo che si intende raggiungere, è quello di fornire ai volontari le adeguate indicazioni per un corretto approccio alla persona anziana. Pagina 6 di 9

A.4 Aggiornamento dati relativi all area di intervento Intercorrendo un lasso di tempo ampio tra la presentazione della proposta progettuale e l eventuale futuro avvio del progetto stesso, si ritiene utile effettuare un aggiornamento dei dati raccolti durante l analisi dell area di intervento relativa al contesto territoriale di riferimento. Le attività previste per la realizzazione dell azione sono: Mappatura degli anziani: questa attività prevede il censimento della popolazione anziana del comune di Mezzojuso al momento dell avvio del progetto. Incontro di coordinamento: durante tale momento di incontro verranno illustrati ai volontari la situazione emersa dall attività di mappatura e di orientare gli interventi alle situazioni di effettiva necessità. A.5 Inserimento presso il domicilio dell anziano L inserimento del volontario presso il domicilio dell anziano rappresenta una delle attività più delicate in quanto costituisce il primo approccio reciproco tra anziano e volontario. Al fine di rendere questo inserimento meno traumatico, ogni anziano verrà anticipatamente contattato dai servizi sociali professionali comunali. L obiettivo che si intende raggiungere è quello di favorire l instaurazione di un rapporto di fiducia tra il volontario e l anziano fin dai primi momenti in modo tale da agevolare la realizzazione delle attività future, soprattutto quelle di assistenza e di animazione e compagnia. A.6 Assistenza anziani L assistenza che i volontari presteranno in favore degli anziani avrà inizio al secondo mese di inizio progetto e terminerà alla fine del suddetto. Le attività relative alla presente azione riguardano nello specifico: Disbrigo pratiche: quali il pagamento di utenze, prescrizioni di ricette mediche, ecc. Supporto per la realizzazione di piccole azioni quotidiane: i volontari coadiuveranno l anziano durante lo svolgimento di azioni quotidiani quali la preparazione dei pasti, acquisto di farmaci o generi alimentari, ecc. Accompagnamento: all esterno del domicilio presso medici di base, supermercati, uffici pubblici, ecc. A.7 Animazione e compagnia Con la realizzazione di semplici attività ricreative si può contribuire a ridurre il senso di Pagina 7 di 9

isolamento in cui versano parecchi anziani che vivono da soli. Le attività previste all interno dell abitazione sono: 1) lettura di quotidiani e libri; 2) partite a carte o giochi di società; 3) visione di film; Le attività che invece prevedono l uscita dell anziano all esterno della propria abitazione sono: 4) effettuazione di passeggiate; 5) accompagnamento per la partecipazione alla S. Messa, a manifestazioni, a spettacoli; 6) Realizzazione di momenti di festa; A.8 Monitoraggio Il monitoraggio è un attività fondamentale poiché consente di capire, durante lo svolgimento del progetto, il livello di raggiungimento degli obiettivi, il grado di soddisfazione sui servizi e le attività realizzate. L attività è trasversale a tutto il progetto e coinvolgerà tutti gli attori; A.9 Attività finalizzate alla crescita del volontario All interno dei dodici mesi del progetto saranno pianificati alcune tipologie di incontri fra i volontari, al fine di raggiungere l obiettivo principale del progetto per ciò che concerne la crescita personale dei volontari. La logica che sta dietro alla scelta di quest attività è quella di consentire dei momenti di confronto che possano stimolare la riflessione del singolo e del gruppo e che possano cementare i rapporti interpersonali. A.10 Attività finalizzate alla partecipazione di giovani con bassa scolarizzazione Lo scopo di questa attività è quello di mettere insieme i volontari facendoli confrontare su argomenti di comune interesse ed in particolare sui temi del Servizio Civile. I gruppi di lavoro dovranno essere piccoli e contenere tutti al loro interno un giovane con bassa scolarità. Attraverso questa metodologia si prevede che il volontario con bassa scolarità possa integrarsi meglio all interno del gruppo da un punto di vista culturale ricevendo gli stimoli necessari da parte degli altri colleghi. L obiettivo legato all azione è contribuire alla crescita culturale e formativa dei giovani con bassa scolarizzazione creando momenti di confronto che possano fornire stimoli sia a loro che ai colleghi con livelli di scolarizzazione più elevata. In questo modo si intende favorire lo Pagina 8 di 9

scambio di idee ed opinioni eterogenee tra i giovani e permettere ad ognuno di mettere in campo le proprie specificità. 8) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 14 COMUNE DI MEZZOJUSO - UFFICIO SERVIZI SOCIALI Piazza Umberto I,6 Mezzojuso (Pa) 14 9) Numero posti con vitto e alloggio: 0 10) Numero posti senza vitto e alloggio: 14 11) Numero posti con solo vitto: 0 12) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 13) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 14) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Diligenza; Riservatezza; Rispetto delle regole interne all Ente per la gestione dei dati personali e sensibili, in ottemperanza alle direttive del D.Lgs. 196/2003 in materia di privacy. Rispetto della regole comportamentali relative alla gestione del servizio civile; Disponibilità alla flessibilità oraria e alla turnazione (turni antimeridiani e pomeridiani, turni nei giorni festivi) in base alle diverse esigenze di servizio. Accettazione del giorno di riposo non necessariamente coincidente con il sabato e/o la domenica Disponibilità ad effettuare missioni e trasferimenti anche in sedi luoghi diversi dalla sede di attuazione, qualora ciò si rendesse necessario per motivi di servizio; Disponibilità a spostarsi da una azione progettuale all altra. Pagina 9 di 9