4 PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO...11 GEOLOGIA DELL AMBIENTE MARINO E ASPETTI DI DINAMICA COSTIERA CONCLUSIONI...13

Documenti analoghi
COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Lago Nero Report 2006

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

Analisi suolo e sottosuolo

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI VOGHERA (Provincia di Pavia)

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

Adeguamento degli Strumenti Urbanistici Comunali al Piano Paesaggistico Regionale

Geomorfologia Eolica

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

COMUNE DI SAVIGLIANO

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

COMUNE DI GIULIANOVA

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado


COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

21) FLAVIO ANDO (chalet)

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Ambito estrattivo 3S - Scalello

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CAGLIARI. Ai sensi dell'art. 39 R.E. e artt. 34, 60 delle N. d. A. del P.U.C. del Comune di Cagliari.

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

- gli orli individuati in corrispondenza dei cigli di scavo delle aree di cava sono di origine antropica;

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008)

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

COMUNE DI VASTO (PROVINCIA DI CHIETI) TERRE E ROCCE DA SCAVO

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

AUTORITA DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CAPITOLO 6 Tettonica 6.1. Introduzione:

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

COMUNE DI TERMOLI Settore Lavori Pubblici

L ansa di Tordivalle del Fiume Tevere a Roma. Osservazioni geologiche e idrologiche. 1.Descrizione del sito

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

1. I BENI PAESAGGISTICI

fq*h ffi (1.R. N. 1st201sl EX PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA RICHIESTA DALLA CONFERENZA DEI SERVIZI IN DATA

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

R1 RELAZIONE TECNICA

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

Sistemi Deposizionali (parte II)

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3

Transcript:

1 PREMESSA...2 1.1 Normativa vigente:...2 2 UBICAZIONE DELL INTERVENTO IN PROGETTO...3 3 INQUADRAMENTO MORFOLOGICO, GEOLOGICO E STRUTTURALE...5 3.1 ASSETTO MORFOLOGICO...5 3.2 ASSETTO GEOLOGICO...6 3.2.1 Stratigrafia generale...7 3.2.2 Stratigrafia di dettaglio...9 3.3 ASSETTO TETTONICO...9 3.4 IDROGRAFIA...9 3.4.1 Idrografia superficiale...10 3.4.2 Idrografia sotterranea...10 4 PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO...11 GEOLOGIA DELL AMBIENTE MARINO E ASPETTI DI DINAMICA COSTIERA... 11 5 CONCLUSIONI...13 1

1 PREMESSA La presente relazione viene redatta a conclusione degli studi eseguiti nel mese di ottobre del 2013, su incarico dell Ing. Michele Fanelli, relativamente al progetto di recupero dell approdo marino, da eseguirsi nel litorale di Is Solinas, nel territorio del Comune di Masainas (CI). I paramenti geotecnici e le informazioni stratigrafico-giaciturali, ivi individuati, hanno permesso di stabilire le condizioni fisico meccaniche, nonché la capacità portante, del piano di fondazione così come previsto negli elaborati esecutivi. 1.1 Normativa vigente: 1. Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione (D.M. 11/3/1988); 2. Provvedimenti per le costruzioni con prescrizioni in zone sismiche (Legge 2/2/1974, D.M. 16/1/1996 e D.M. 11/3/1988); 3. Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi (D.M. 16/1/1996); 4. Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso, e strutture metalliche (Legge 5/11/1971, n. 1086 e D.M. 14/2/1992); 5. Circolare 9 gennaio 1996 n 218/24/3 del Ministero LL.PP: ed alle raccomandazioni dell Associazione Geotecnica Italiana, finalizzate alla determinazione dei valori di portanza dei terreni, alla spinta delle terre sui manufatti ed alla scelta del tipo di fondazione da adottarsi per la realizzazione delle opere in esame; 6. Decreto MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE 14 gennaio 2008 (G.U. 4 febbraio 2008 n. 29 - S. O. n. 30) Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni; 7. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Circolare 2 febbraio 2009 n. 617 C.S.LL.PP. (G.U. n.47 del 26 febbraio 2009 - S.O. n. 27) Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008. 2

2 UBICAZIONE DELL INTERVENTO IN PROGETTO Il sito, dove si inserisce l intervento in progetto, è in località Sa Salina, nella frazione Is Solinas, nel territorio del Comune di Masainas. L area interessata dal progetto è ubicata nella Carta IGM 1:25.000 nel Foglio 564 Sezione II Giba, e sulla Carta Tecnica Rregionale 1:10.000 nel foglio 564 sezione 150 Porto Botte. Foto 1: Stralcio IGM 1:25.000 - zona di interesse evidenziata in rosso Nello specchio di mare, ove si intende realizzare il progetto, è operativo, in concessione all Amministrazione Comunale di Masainas (CI), un campo boe nello specchio di mare posto al termine della falcata sabbiosa di Porto Botte, all estremità meridionale del Golfo di Palmas. Il sito si raggiunge attraverso la strada che fiancheggia un canale di guardia che impedisce all acqua piovana di interessare il sistema degli stagni che formano il compendio della salina di Sant Antioco; lo sbocco del canale a mare è solitamente chiuso dalla barra sabbiosa rendendo maleodoranti le acque che ristagnano in prossimità della spiaggia. 3

La zona è già fornita di un ampia dotazione di parcheggi a servizio della balneazione. Il tratto di costa interessato dall intervento è compreso tra lo sbocco del canale e un piccolo promontorio, per una lunghezza complessiva di circa 160 metri. Foto 2: Stralcio C.T.R. 1:10.000 (564-150) - zona di interesse evidenziata in rosso 4

3 INQUADRAMENTO MORFOLOGICO, GEOLOGICO E STRUTTURALE 3.1 ASSETTO MORFOLOGICO Piana agricola costiera di Palmas L Ambito identifica l unità fisiografica costituita dalla piana agricola costiera che si estende dai versanti meridionali del rilievo di San Michele Arenas allo Stagno di Porto Pino, degradando con debole pendenza verso il sistema umido degli Stagni di Santa Caterina, di Mulargia e dal sistema umido di Porto Botte e Baiocco, margine occidentale; a est l Ambito è limitato dai sistemi orografici dei versanti carbonatici di Masainas e S. Anna Arresi. La conformazione pianeggiante del territorio, caratterizzata dall organizzazione della trama agricola e di regolazione idraulica, è marcata dal rilievo di Monte di Palmas, la cui sommità presenta un profilo smussato e dolcemente convesso. Il territorio è attraversato dal tratto terminale del Rio Palmas, non più soggetto a processi di deposizione e di progradazione in seguito alla realizzazione dello sbarramento del lago di Monte Prano, attualmente utilizzato per l approvvigionamento idrico. I suoli sono diffusamente occupati dalle coltivazioni agrarie e da coperture vegetali resistenti ai fenomeni di idromorfia. La configurazione dell insediamento è caratterizzata dalla rete insediativa rurale diffusa dei furriadroxius agricoli e dei medaus pastorali, la cui organizzazione presenta una particolare relazione fra la morfologia dell abitato e lo spazio produttivo agricolo. I principali centri abitati che fanno parte dell Ambito sono: il Comune di San Giovanni Suergiu e il Comune di Tratalias nella parte settentrionale, il Comune di Piscinas, il Comune di Giba nella parte orientale, il Comune di Masainas nella parte sud-orientale e il Comune di Sant Anna Arresi nella parte più settentrionale dell Ambito. Tutti questi centri sono dei capisaldi storici localizzati in riferimento ai rilievi vulcanici che definiscono il margine dell Ambito, e che si sono sviluppati in riferimento alle principali direttrici viarie, mentre gi insediamento turistici sono localizzati prevalentemente in prossimità del sistema umido litoraneo di Porto Pino. 5

Area interessata dal progetto Foto 3: Individuazione dell area interessata dal progetto 3.2 ASSETTO GEOLOGICO 6

3.2.1 Stratigrafia generale L assetto geologico, è costituito, dal punto di vista stratigrafico, nelle tre deposizioni: a) Depositi sedimentari alluvionali. Ghiaie, sabbie, limi ed argille. (OLOCENE); b) Depositi sedimentari alluvionali. Ghiaie, sabbie, limi ed argille. (PLEISTOCENE). Figura 1 : carta geologica dell'area di interesse La zona oggetto di studio, è costituita, generalmente, da deposizioni di origine 7

alluvionale (quaternario), con intervalli ritmici fluvio-lacustre e marino-lagunare. Gli apporti alluvionali sono successivi agli apporti detritici del principale corso d'acqua, il Rio Palmas e altri corsi d acqua secondari che dalle colline circostanti si riversano vero il mare: Tali coperture possono essere distinte in tre ordini di terrazzi, corrispondenti a differenti episodi di deposizione in un periodo compreso tra il Pleistocene inf. e l'olocene. L'individuazione dei limiti tra i terrazzi appare di difficile determinazione a causa sia della morfologia (forme piatte con profilo pressoché uniforme), sia del diffuso degrado dato dalla concomitante azione erosiva naturale ed antropica. In ogni caso la differenziazione tra le alluvioni più antiche e quelle più recenti è costruita sulla base di evidenti indizi superficiali indicanti lo stato di alterazione dei sedimenti, e quindi il loro grado di invecchiamento, e della natura e dimensioni degli elementi litoidi costituenti i depositi. Le alluvioni più antiche sono caratterizzate da un'alterazione molto spinta dei ciottoli e della matrice e si mostrano ben costipate e cementate. La disposizione caotica del deposito mostra elementi di pochi centimetri accanto a blocchi di notevoli dimensioni e i ciottoli risultano talora fortemente costipati in una matrice sabbioso-limosa molto arrossata a causa dei processi di ferrettizzazione cui sono stati sottoposti. Lo spessore, in superficie, varia dai 3 ai 6 metri, ma è probabile che questo fosse maggiore al momento della deposizione, prima che i processi erosivi asportassero parte della copertura alluvionale. Di più limitata estensione, le alluvioni antiche presenti nell'area orientale riflettono in linea di massima le stesse caratteristiche per ciò che riguarda l'alterazione dei ciottoli, le loro dimensioni ed il grado di costipamento e di arrossamento della matrice, ma la natura litologica degli elementi che le costituiscono può variare in funzione del substrato su cui poggiano. Le alluvioni recenti costituiscono accumuli granulometricamente misti, per lo più incoerenti o poco costipati, a matrice grigio-bruna, con ciottoli di dimensioni variabili da medie a minute e litologicamente riflettono i caratteri delle precedenti; una facies a granulometria più fine, a sedimenti limoso-argillosi, occupa la fascia ad ovest dell'abitato. 8

3.2.2 Stratigrafia di dettaglio La descrizione stratigrafica di dettaglio dell area viene, di seguito, riportata: Foto 2: particolare stratigrafico rilevato in uno scavo eseguito in zona limitrofa a quella di interesse. 3.3 ASSETTO TETTONICO Il quadro strutturale, non risulta rilevabile in virtù della presenza delle coperture alluvionali che hanno, di fatto, livellato tutte le soluzioni morfologie eventualmente presenti nell area. Non si presumono, comunque, elementi tettonici in grado di rappresentare criticità in merito all intervento previsto. 3.4 IDROGRAFIA 9

3.4.1 Idrografia superficiale Il corso d acqua limitrofo alla zona d interesse è il Rio Palmas, che presenta flussi di rilievo, influenzati, anche, dalla presenza di uno sbarramento artificiale diga di Monte Prano ultimata nel 1951, ed utilizzata per l approvvigionamento idrico delle campagne del comprensorio. Foto 5: reticolo idrografico che si riversa nell'arenile tramite lo stagno di "Baioccu". 3.4.2 Idrografia sotterranea L idrografia sotterranea, è costituita da una falda superficiale posta a circa 12 metri dal piano di campagna. 10

4 PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO L area in esame, non ricade all interno della perimetrazione del Piano di Assetto Idrogeologico. L area in esame non ricade all interno della perimetrazione del Piano Stralcio Fasce Fluviali adottato con deliberazione della Giunta Regionale della Sardegna - n.1 del 20.06.2013. GEOLOGIA DELL AMBIENTE MARINO E ASPETTI DI DINAMICA COSTIERA Nel complesso il sistema costiero è caratterizzato da differenti tipologie di costa in relazione alle diverse unità fisiografiche e alle tendenze geoambientali evolutive subite. Il tratto di costa del Golfo di Palmas, in particolare, costituisce una piana costiera derivante dai processi di colmamento detritico in aree di sprofondamento tettonico quaternario, impostatasi sulle aree colluvio-alluvionali di deposizione sintettonica, su cui si sono sviluppati sistemi di spiaggia con ampie zone umide retrostanti. Per quanto riguarda la dinamica sedimentaria del Golfo di Palmas gli apporti sedimentari sono garantiti dal Rio Palmas il cui apporto risulta prevalentemente costituito da materiale fine. La circolazione generale del trasporto solido netto sotto costa assume una direzione dominante da Sud Ovest circolando in senso orario all interno del Golfo. L apporto terrigeno dovuto al sistema deltizio del Rio Palmas provoca un continuo accumulo di sabbie nel basso fondale, che nel tempo ha contribuito alla formazione di un cordone di spiaggia che ha chiuso alle spalle gli stagni di Porto Botte e di Baiocco. Le correnti di deriva litorali, che si muovono parallelamente alla costa e sono responsabili del trasporto e della distribuzione di grandi quantità di materiale detritico, permettendo la creazione delle frecce litorali, corpi sabbiosi allungati paralleli alla costa che hanno dato origine ai bacini lagunari (Fadda, 1995). La componente più rappresentata nella granulometria del sedimento è la sabbia, in tutte le sue tipologie (fine, media e medio-grossa), ed in taluni casi con abbondante frazione organogena (Brambati et al., 1980). Nelle immediate prossimità degli sbocchi in mare dei corsi d acqua (dolce e di transizione) è inoltre presente nei sedimenti una componente sabbio-limosa. La tendenza evolutiva della costa sabbiosa in prossimità dell'area in esame è in generale stabile: la spiaggia sommersa possiede una granulometria compresa tra 0.13 e 2.00 mm e presenta serie di barre o cordoni sommersi paralleli alla linea di costa. Per quanto concerne le caratteristiche dei fondali si evidenzia, nel tratto più prossimo alla costa, una pendenza dei fondali compresa tra 0.5 e 0.9%. 11

Foto 6: produttività sedimentarie potenziali (modificato da Brondi et al., 2001) La circolazione delle acque superficiali nei mari della Sardegna, come rappresentato nella figura estratta dall'atlante delle correnti superficiali dei mari italiani (Istituto Idrografico della Marina, 1982), segue delle rotte abbastanza definite e differenziate a seconda delle stagione. In generale, la corrente mediterranea occidentale, che scorre verso Nord, si portandosi con il suo ramo principale verso Sud, proprio verso la Sardegna dove, scendendo lungo la parte sud-occidentale dell isola, in cui è allocato anche il Golfo di Palmas, prosegue verso il canale di Sicilia. La velocità di 12

questa corrente discendente (orientata N-S), che è essenzialmente presente nei periodi autunnali ed invernali, è stimabile in 0.6-0.8 nodi. Nel Golfo di Palmas, grazie alla sua conformazione, possono altresì instaurarsi delle correnti di tipo ciclonico, di direzione S-N, oltre che correnti di deriva litorale (per queste ultime, la dominante è orientata N-S). Foto 7: distribuzione delle correnti superficiali marine (Atlante delle correnti superficiali marine, 1982) 5 CONCLUSIONI In base alle caratteristiche geotecniche dei materiali ed alla loro stratificazione e giacitura, individuati nella zona di studio, in relazione ai dati acquisiti in fase di sopralluogo, per quanto di competenza, nulla osta alla realizzazione dell intervento. Cagliari, ottobre 2013. Dott. Geol. Marco Manca 13