Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Documenti analoghi
CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Le case della salute

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Cooperativa Medi.Ter

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

La Sanità d Iniziativa in Toscana ieri, oggi, domani

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Casa della Salute di San Secondo

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La popolazione disabile

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Prevenzione AFT UCCP CDS. Esperienza AUSL 11 Empoli

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

La continuità assistenziale

Prevenzione e promozione della salute. Gestione delle principali patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Piano della ASL di Milano per le demenze

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

PDTA e Sclerosi Multipla

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Azienda: AOSPU MODENA

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Profilo di Salute SdS Pratese Documento di sintesi

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

a Medicina Generale come Sistema.

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Il percorso diabetologico

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Convegno Annuale AISIS

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

Lo sviluppo delle competenze infermieristiche sul territorio e l integrazione delle discipline

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

Transcript:

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Lorenzo Roti - Toscana 1

Agenda l estensione del progetto dopo 4 anni l impatto dei PDTA della sanità di iniziativa sul sistema sanitario regionale quale evoluzione del progetto/modello 2

Sanità di Iniziativa: 2010-2013 2010 2011 2012 2013 Moduli 56 34 16 31 MMG aderenti 627 284 105 82 N. Assistiti 766.274 331.121 131.200 102.500 % copertura popolazione toscana 24% 34% 38% 43% PDTA attivati Diabete Scompenso cardiaco Ictus/TIA BPCO 3

Estensione: stato attuale 43% Copertura popolazione > 16 (ca. 1.350.000) N. MMG coinvolti 1.098 N. moduli sanità di iniziativa attivati 137 70% 60% 50% 40% 30% RT 43% 20% 10% Pazienti in carico PDTA Sanità di iniziativa in Regione Toscana N. assistiti in carico Diabete 60.750 Scompenso Cardiaco 13.500 BPCO 33.750 Ictus/ TIA 27.000 0% Asl 2 Asl 3 Asl 4 Asl 5 Asl 6 Asl 7 Asl 8 Asl 9 Asl 10 Asl 11 Asl 12 RT Si stima che circa il 9,1% degli assistiti di un MMG sia in carico ai PDTA Sanità di Iniziativa 4

Il progetto Valore Quale modello di cure primarie per la cronicità oltre le forme associative tradizionali della MG? Francesconi - ARS

Percorsi specialistici Supporto alla formazione del modulo Revisione elenco pazienti eligibili e consulenza al modulo per periodica revisione casistica Visite/prestazioni da follow up : agende CUP dedicate e/o linee di prenotazione dirette e/o ambulatori dedicati (es. esame fondo oculare, Ecodoppler in ictus/tia), dayservice / pacchetti di prestazioni Consulenze/riferimento al bisogno: contatto diretto telefonico, numero verde dedicato etc. Modificare la traiettoria di salute dei cittadini con malattia cronica ridisegnando i percorsi di cura e integrando le competenze 8

9

Interventi per il supporto all autogestione Colloquio individuale con MG, specialista, infermiere del modulo, infermiere dell ambulatorio specialistico, dietista. Interventi informativi per gruppi di medie dimensioni (20-40 persone) condotti dal team del modulo con supporto specialistico, della durata di 2-3 ore: per gruppi di pazienti omogenei per patologia per gruppi di pazienti non omogenei per patologia, su tematiche comuni Programmi strutturati di auto-gestione delle malattie croniche, con metodologia standardizzata( Expert Patient - Programmi creati dal Patient Education Research Center dell Università di Stanford) Materiale stampato (opuscoli, brochures) o risorse su Internet Tiziano Carradori 10

Valutazione di impatto - obiettivi Rendere conto ai policy maker e ai cittadini dei risultati ottenuti Fornire informazioni utili a: Policy maker per pianificare estensione; Programmatori per definire modalità attuative; Manager sanitari per informare la gestione; Comunità scientifica per comunicare evidenze

Valutazione di impatto sul sistema LA DIFFERENZA DELLE DIFFERENZE - INDICATORI Adesione alle raccomandazioni cliniche di monitoraggio Esposizione alle terapie raccomandate Consumo di prestazioni ambulatoriali (valorizzazione tariffaria procapite) Spesa per farmaci (costo procapite) Tassi di accesso al pronto soccorso Tassi di ricovero ospedaliero Aggiustando per: età, genere e comorbosità assistiti performance pre - sanità iniziativa e distretto di appartenenza mmg 12

Impatto sulla ospedalizzazione

Impatto sui tassi di accesso al Pronto Soccorso

In sintesi, ad un anno dalla presa in carico: OSPEDALIZZAZIONE : nei pazienti CCM con diabete e pregresso ictus, i ricoveri per complicanze e patologie correlate si riducono meno dei pazienti non CCM nei pazienti con scompenso cardiaco e BPCO, i ricoveri per riacutizzazioni si riducono di più dei pazienti non CCM PRONTO SOCCORSO Tutti i pazienti CCM registrano un aumento del ricorso al PS più basso dei pazienti non CCM L impatto sui ricoveri in ospedale e sugli accessi al PS varia per: ASL Tassi di ospedalizzazione al baseline per Scompenso e BPCO (impatto superiore per chi aveva tassi più alti) Tassi di accesso al Pronto Soccorso al baseline (impatto superiore per chi aveva già tassi più bassi)

Spesa per farmaci Consumo di prestazioni ambulatoriali 16

Adesione al monitoraggio Esposizione alle terapie 17

In sintesi, ad un anno dalla presa in carico: L adesione alle raccomandazioni cliniche aumenta (almeno per diabete e, seppur in misura minore, anche per scompenso) omogeneamente Il consumo di visite specialistiche, per il diabete, diminuisce meno, per lo scompenso, diminuisce di più I consumi di prestazioni di diagnostica aumentano o tendono a diminuire meno Il consumo prestazioni ambulatoriali generali varia poco per diabete, scompenso e BPCO L impatto sui consumi di prestazioni specialistiche varia per: ASL Situazione del MMG al baseline: si tende a confermare a rafforzare gli atteggiamenti dei MMG al baseline Per lo scompenso, si registra un miglioramento dell attenzione generale e soprattutto nella fascia giovane (16-64 anni) dove però emerge una differenza di genere nell accesso alla prestazioni di monitoraggio e laboratorio

Quale giudizio da parte dei cittadini/pazienti? Tiziano Carradori 19

Tempo di cambiare: perché? Le persone non le malattie Le cure intermedie Personalizzare I pdta sul rischio! Basso e Alto Rischio? Come trovare la sostenibilità? 20

Livello 3 Pazienti molto complessi CASE MANAGEMENT Livello 2 Pazienti a alto rischio DISEASE MANAGEMENT 70-80% dei pazienti Livello 1 Con il giusto supporto le persone possono imparare a essere attivi protagonisti della loro condizione PROMOZIONE DELLA SALUTE

Popolazione sana o a basso rischio 70-80% dei pazienti Livello 1 Con il giusto supporto le persone possono imparare a essere attivi protagonisti della loro condizione PROMOZIONE DELLA SALUTE Prevenzione collettiva 1. Prevenzione nelle comunità Interventi proattivi individuali o di gruppo - nei confronti di pazienti a bassa complessità clinica. Strumenti Interventi sulla popolazione generale (Dipartimenti prevenzione) 2. Piani Integrati di Salute (la Salute in tutte le politiche) 3. Interventi rivolti a gruppi mirati di popolazione: scuola, migranti, anziani, etc (Guadagnare Salute) Programma regionale Paziente Esperto (livello 1 e 2 della piramide)

Popolazione ad alto rischio Parte alta del Livello 2 della piramide Stima N pazienti eligibili /1000 assistiti ECCM oggi 91 ECCM rivisto 99

se vuoi stare in equilibrio devi muoverti!!! (A. Einstein) Grazie per l attenzione lroti@usl4.toscana.it La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti!!! (A. Einstein) 24

Pazienti ad elevata complessità Livello 3 Pazienti molto complessi CASE MANAGEMENT Migliorare la gestione dei pazienti complessi (fragili), grandi consumatori di risorse, pari a circa il 3,5% della popolazione (ricoveri, farmaci, visite, esami di laboratorio, PS) Pazienti in Cure Palliative Pazienti con grave scompenso cardiaco e BPCO pazienti ad elevata fragilità sociosanitaria Quali strumenti Case Management Telemedicina / Teleaassistenza Cure intermedie domiciliari e residenziali