UNITÀ MULTIDISCIPLINARE DI VALUTAZIONE DISABILITÀ RELAZIONE SOCIALE E SANITARIA CON PROGETTO

Documenti analoghi
ALLEGATO B parte2 REGIONE PIEMONTE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

Oggetto: Indicazioni operative per le nuove certificazioni alunni disabili

Risultati della sperimentazione

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE /PDDF E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ATTRAVERSO L'USO DEL MODELLO ICF

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

Breve guida ai codici ICF

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

A scuola con bisogni educativi speciali

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO U.M.V.D. MINORI VALUTAZIONE SANITARIA

PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (PAI)

CHECKLIST ICF - CY 6/12 ANNI

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4.

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

LUCA BONASSOLI C/O MARINELLA ROSSO VIA TORINO, VILLANOVA MONDOVI' CN Comunicazione esito visita I CUNEO, 3/3/2016

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

ASL VALLECAMONICA-SEBINO Dipartimento ASSI Servizio Anziani-Disabili INFORMAZIONI

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

Lettura della DF e stesura del PDF

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE

INDICE Prefazione... pag. 3

Ruolo dell integrazione Socio- Sanitaria

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale

L UMVD-minori consegna la documentazione alla famiglia e alla Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell ASL di competenza che:

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I.

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Pedagogia speciale e processi di inclusione scolastica

Circolare Prot. n

Definizione di handicap

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

VISITARE A CASA E VISITARE LA CASA: COME SI FA?

3 centri. favorire la maggiore autonomia possibile. Rete italiana dei Centri di Consulenza

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002)

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

Servizio Sociale Ospedaliero

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DI TELESSOCCORSO/TELECONTROLLO

RELAZIONE SOCIALE PER RICHIESTA L.104/92

Cooperativa Medi.Ter

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Servizio Sociale Ospedaliero

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

ALLEGATO 1 MODELLO C/1 (da presentare alla scuola al momento dell iscrizione) CERTIFICAZIONE. nato/a il a Telef.

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO. Prof. Mario Martinelli

ICF a scuola Indicazioni operative

ALLEGATO D. Carta Intestata

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione

ALUNNO CON DISABILITA NUOVE MODALITA DI ACCERTAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO CON HANDICAP AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA

Indice. Presentazione

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

ALLEGATO B) parte 1 REGIONE PIEMONTE. PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO (DIAGNOSI FUNZIONALE - ASPETTI SANITARI Al

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani

Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona

PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ( OMS) AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION ( elaborazione e cura del DSM)

Azienda ULSS 16 Padova

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli. 5 aprile 2017 ore 17.30

L inclusione nella normativa

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

TARIFFE SERVIZI SOCIALI

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

A R S. Programma regionale per l audit civico

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DON L. MILANI OTTOBRE 2013 ELDA MATTESINI

Bisogni educativi speciali

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA'

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

ADI : assistenza domiciliare integrata

Transcript:

SCHEDA 2 UNITÀ MULTIDISCIPLINARE DI VALUTAZIONE DISABILITÀ RELAZIONE SOCIALE E SANITARIA CON PROGETTO Sig./ Sig.ra. Nato/a il Residente a in via Domicilio attuale Tel Codice fiscale 1) DIAGNOSI CLINICA MULTIASSIALE * applicare codice ICD 9 - ICD 10 (OMS) o DSM IV DOCUMENTAZIONE UTILIZZATA [1] Documenti scritti [2] Soggetto interessato [3] Informazioni fornite da altri [4] Osservazione diretta 1

A - PROFILO DI FUNZIONAMENTO FUNZIONI CORPOREE (ICF) a cura dell operatore sanitario Descrivete l entità solo delle menomazioni e/o degli eventuali punti di forza quando significativi delle funzioni corporee. Utilizzate come traccia la checklist UMVD CODIFICA ICF STRUTTURE CORPOREE (ICF) a cura dell operatore sanitario Descrivete le caratteristiche solo delle menomazioni significative di cui si ha documentata evidenza. Utilizzate come traccia la checklist UMVD CODIFICA ICF 2

ATTIVITA E PARTECIPAZIONE Descrivete solo l entità delle limitazioni o gli eventuali i punti di forza delle attività e restrizione della partecipazione che appaiono significative per la persona. La descrizione deve essere fatta in termini di Capacità e di Performance. In caso di differenze tra Capacità e Performance, elencate i fattori ambientali che ne sono responsabili. Utilizzate come traccia la checklist UMVD e l allegato breve elenco dei fattori ambientali CODIFICA ICF d1. APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE d2. COMPITI E RICHIESTE GENERALI d3. COMUNICAZIONE d4. MOBILITA 3

d5. CURA DELLA PROPRIA PERSONA d6. VITA DOMESTICA d7. INTERAZIONI E RELAZIONI INTERPERSONALI d8. AREE DI VITA PRINCIPALI d9. VITA SOCIALE, CIVILE E DI COMUNITA 4

FATTORI CONTESTUALI PERSONALI Descrivete qualsiasi fattore personale che abbia un significativo impatto sul funzionamento (p.es., stile di vita, contesto sociale, istruzione, eventi di vita, razza/storia personale, gruppo etnico, orientamento sociale e capacità dell'individuo, reddito, ecc). Breve elenco dei fattori ambientali e1. PRODOTTI E TECNOLOGIA e110 Prodotti o sostanze per il consumo personale (cibo, farmaci) e115 Prodotti e tecnologia per l uso personale nella vita quotidiana e120 Prodotti per la mobilità e il trasporto personale in ambienti interni e esterni e125 Prodotti e tecnologia per la comunicazione e150 Prodotti e tecnologia per la progettazione e la costruzione di edifici per il pubblico utilizzo e155 Prodotti e tecnologia per la progettazione e la costruzione di edifici per utilizzo privato e2. AMBIENTE NATURALE E CAMBIAMENTI EFFETTUATI DALL UOMO e225 Clima e240 Luce e250 Suono e3. RELAZIONI E SOSTEGNO SOCIALE e310 Famiglia ristretta e320 Amici e325 Conoscenti, colleghi, vicini di casa e membri della comunità e330 Persone in posizione di autorità e340 Persone che forniscono aiuto o assistenza e355 Operatori sanitari e360 Altri operatori e4. ATTEGGIAMENTI e410 Atteggiamenti individuali dei componenti della famiglia ristretta e420 Atteggiamenti individuali degli amici e440 Atteggiamenti individuali di persone che forniscono aiuto o assistenza e450 Atteggiamenti individuali di operatori sanitari e455 Atteggiamenti individuali di altri operatori e460 Atteggiamenti della società e465 Norme sociali, costumi e ideologie e5. SERVIZI, SISTEMI E POLITICHE e525 Servizi, sistemi e politiche abitative e535 Servizi, sistemi e politiche di comunicazione e540 Servizi, sistemi e politiche di trasporto e550 Servizi, sistemi e politiche legali e570 Servizi, sistemi e politiche previdenziali/assistenziali e575 Servizi, sistemi e politiche di sostegno sociale generale e580 Servizi, sistemi e politiche sanitarie e585 Servizi, sistemi e politiche dell istruzione e della formazione e590 Servizi, sistemi e politiche del lavoro OGNI ALTRO FATTORE AMBIENTALE 5

B - PROGETTO INDIVIDUALE TIPO DI PRIORITA Persona con malattia terminale o con grave patologia progressiva Persona handicappata in condizione di gravità (ex Legge 104/92) o titolare di indennità di accompagnamento Persona con progetto di de-istituzionalizzazione Urgente stato di assistenza a seguito mancanza care giver a OBIETTIVI DEL PROGETTO b PROGETTO (Inserire i servizi e le prestazioni che saranno attivate comprese quelle del privato sociale, evidenziando quelle già attive, ad esempio riabilitazione, inclusione scolastica etc.) Inserimento in residenza Inserimento in semiresidenza Educativa territoriale Progetti individuali ex dgr 51/2003 Cure domiciliari (rif. D.G.R. n. 56-13332 del 15 febbraio 2010) Altro c - MODALITA DI ATTUAZIONE d COSTI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DAL PROGETTO e DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE f TEMPI DEL PROGETTO E MODALITA DI RIVALUTAZIONE 6

Lì, OPERATORE (qualifica) SERVIZIO OPERATORE (qualifica) SERVIZIO OPERATORE (qualifica) SERVIZIO REFERENTE SOCIALE (qualifica) SERVIZIO REFERENTE SANITARIO (qualifica) SERVIZIO Eventuali osservazioni (del soggetto esaminato o suo rappresentante): SOGGETTO INTERESSATO (o suo rappresentante) 7